Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009 9. La chimica della vita.

Download Report

Transcript Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009 9. La chimica della vita.

Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
1
9. La chimica
della vita
9.1 Le molecole
biologiche si dividono
in quattro classi
Le biomolecole • 1
•
I pochi milioni di sostanze prodotte
artificialmente in laboratorio sono
poca cosa se confrontate ai quasi
mille miliardi di biomolecole
prodotte dagli organismi viventi.
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
4
Le biomolecole • 2
•
Nonostante le enormi differenze che
esistono tra loro, le biomolecole
possono essere suddivise in quatto
classi fondamentali: carboidrati,
proteine, lipidi, acidi nucleici.
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
5
Le biomolecole • 3
•
I carboidrati e i lipidi sono le fonti
energetiche per l’organismo.
•
Le proteine svolgono una funzione
strutturale e moltissime altre che lo
mantengono in vita.
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
6
Le biomolecole • 4
•
Gli acidi nucleici contengono le
informazioni necessarie perché le
cellule possano riprodursi e
sintetizzare le proteine.
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
7
Le biomolecole • 5
Composizione percentuale
dell’organismo umano
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
8
Le cellule • 1
•
La cellula è l’unità base di cui sono
formati tutti gli organismi viventi.
•
Le cellule animali e vegetali sono
composte da nucleo, citoplasma e
membrana cellulare.
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
9
Le cellule • 2
•
Nel nucleo si trovano il DNA (acido
deossiribonucleico) e parte dell’RNA
(acido ribonucleico)
•
Nel citoplasma si trovano, tra l’altro,
organuli essenziali come mitocondri e
ribosomi.
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
10
Le cellule • 3
•
I mitocondri sovrintendono alla
gestione dell’energia cellulare.
•
I ribosomi provvedono alla sintesi
delle proteine.
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
11
9.2 I carboidrati sono
il “carburante” degli
organismi
I carboidrati • 1
•
I carboidrati sono la prima sorgente
di energia per gli organismi viventi.
•
A questa classe appartengono gli
zuccheri, tra cui il glucosio, che è
prodotto nelle parti verdi delle piante
attraverso la fotosintesi clorofilliana.
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
13
I carboidrati • 2
Nella fotosintesi clorofilliana le piante producono glucosio a
partire da diossido di carbonio e acqua:
L’ energia solare viene trasformata in energia chimica.
Un grammo di glucosio contiene 15,5 kJ di energia.
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
14
I carboidrati • 3
•
I carboidrati possono essere:
–
semplici (monosaccaridi)
–
complessi (oligosaccaridi e polisaccaridi)
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
15
I monosaccaridi • 1
•
I monosaccaridi sono gli zuccheri più
semplici e in base al numero di atomi
di C si dividono in triosi, tetrosi,
pentosi, esosi…
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
16
I monosaccaridi • 2
•
Tutti i monosaccaridi hanno un gruppo
alcolico (-OH).
•
I monosaccaridi hanno inoltre un
gruppo aldeidico (-CHO) oppure un
gruppo chetonico (-C=O).
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
17
I monosaccaridi • 3
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
18
I monosaccaridi • 4
•
Gli atomi C asimmetrici sono indicati
nella figura con un asterisco.
•
Le lettere D e L indicano la
configurazione assoluta (che è
indipendente dall’attività ottica, ad es.
il D-fruttosio è fortemente levogiro).
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
19
I monosaccaridi • 5
Per stabilire la configurazione assoluta di uno zucchero
confrontiamo la disposizione dei gruppi legati all’atomo di C
asimmetrico più lontano dai gruppi aldeidico o chetonico
con quella della gliceraldeide:
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
20
I monosaccaridi • 6
•
I saccaridi in soluzione acquosa si
presentano in strutture chiuse, in
equilibrio con quelle aperte.
•
La forma aperta del D-glucosio è in
equilibrio con altre due forme cicliche
(anomeri).
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
21
I monosaccaridi • 7
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
22
I monosaccaridi • 8
A temperatura ambiente molti monosaccardi si presentano
come polveri bianche inodori.
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
23
I disaccaridi • 1
•
I disaccaridi sono formati da due
monosaccaridi, uniti mediante un
atomo di ossigeno (legame glicosidico).
•
La formazione del disaccaride è una
reazione di condensazione in cui si
ha la perdita di una molecola di H2O.
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
24
I disaccaridi • 2
Saccarosio (zucchero di canna o di barbabietola):
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
25
I disaccaridi • 3
Maltosio (derivante dall’idrolisi enzimatica del malto):
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
26
I disaccaridi • 4
Cellobiosio (ottenuto per parziale idrolisi della cellulosa):
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
27
I disaccaridi • 5
Lattosio (componente zuccherino del latte):
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
28
I polisaccaridi • 1
•
I polisaccaridi sono formati dall’unione
di molte unità di monosaccaridi naturali.
•
La maggior parte dei polisaccaridi
contiene circa 100 unità.
•
Nella cellulosa sono unite più di 3000
unità.
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
29
I polisaccaridi • 2
L’amido è un polimero dell’α-D-glucosio;
è presente nelle patate, nei cereali e
costituisce la riserva di carboidrati tipica
delle piante. I suoi componenti polimerici
sono l’amilosio e l’amilopectina.
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
30
I polisaccaridi • 3
L’amilosio ha una struttura pressoché lineare derivata
dall’unione con legame 1 → 4 glicosidico di circa 300
molecole di α-glucosio.
Legame 1→4
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
31
I polisaccaridi • 4
L’amilopectina ha una struttura più ramificata:
Legame 1→6
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
32
I polisaccaridi • 5
Il glicogeno è il polisaccaride di
riserva degli organismi animali,
accumulato nel fegato e nei muscoli.
Ha massa molto elevata e una struttura
simile a quella dell’amilopectina, ma
molto più ramificata.
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
33
I polisaccaridi • 6
La cellulosa è il composto organico
più abbondante sulla Terra.
Il mondo vegetale, infatti, è costituito
in gran parte da cellulosa: il 50% circa
del legno è cellulosa.
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
34
I polisaccaridi • 7
•
La cellulosa è costituita da lunghe
catene lineari formate da unità di
β-D-glucosio unite con legami 1→4.
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
35
I polisaccaridi • 8
•
L’unica differenza chimica tra amido e
cellulosa è che nel primo i legami tra
unità sono α (1→4) glicosidici e nella
seconda sono β (1→4) glicosidici.
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
36
I polisaccaridi • 9
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
37
I polisaccaridi • 10
•
Questa differenza comporta
l’impossibilità da parte dell’organismo
umano di digerire la cellulosa perché
manca degli enzimi necessari.
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
38
I polisaccaridi • 11
•
La cellulosa è invece digerita dai
ruminanti: nel loro stomaco sono
presenti dei microorganismi che
sintetizzano gli enzimi capaci di
idrolizzare i legami β glicosidici.
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
39
I polisaccaridi • 12
Alcuni polisaccaridi si legano alle
proteine delle membrane cellulari
formando le glicoproteine.
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
40
I polisaccaridi • 13
•
La classificazione del sangue umano
nei quattro gruppi sanguigni A, B, AB, 0
è dovuta alle diverse glicoproteine
presenti sulla superficie dei globuli
rossi.
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
41
I polisaccaridi • 14.
•
Se un organismo riceve sangue non
compatibile con il proprio, il suo
sistema immunitario riconosce come
estranei i globuli rossi con una diversa
glicoproteina e sviluppa gli anticorpi
che li distruggono.
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
42
9.3 I lipidi
costituiscono una
riserva energetica
I lipidi • 1
•
I lipidi sono insolubili in acqua, ma sono
solubili in solventi organici apolari.
•
Le loro molecole infatti sono
caratterizzate dalla preminenza di una
parte idrocarburica, che è apolare.
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
44
I lipidi • 2
•
Sono lipidi: i grassi, gli oli, le cere, le
vitamine liposolubili, gli ormoni
steroidei, alcuni costituenti delle
membrane cellulari.
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
45
I lipidi • 3
•
I lipidi svolgono quindi diversi ruoli nelle
cellule:
–
ruolo di riserva energetica: ogni grammo di
sostanza grassa libera circa 40 kJ di energia;
–
ruolo strutturale: sono i costituenti delle
membrane cellulari;
–
ruolo funzionale: ormoni, vitamine, Sali biliari
svolgono funzioni essenziali per la vita.
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
46
I lipidi • 4
I grassi animali e gli
oli vegetali sono i lipidi
più diffusi in natura.
A temperatura
ambiente, i grassi sono
solidi, mentre gli oli
sono liquidi.
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
47
I lipidi • 5
Grassi e oli sono trigliceridi, cioè triesteri della glicerina:
I trigliceridi si formano dalla reazione di esterificazione della
glicerina con tre molecole di acidi grassi, le cui catene R- ,
R’- , R’’- possono essere sature o insature.
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
48
I lipidi • 5
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
49
I lipidi • 6
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
50
I lipidi • 7
•
I trigliceridi con una percentuale
relativamente alta di acidi grassi
insaturi, come gli acidi oleico, linoleico
e linolenico, sono liquidi a temperatura
ambiente.
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
51
I lipidi • 8
•
Gli acidi grassi insaturi naturali hanno
configurazione cis intorno ai doppi
legami.
•
Essi sono essenziali nella dieta
umana, perché permettono la sintesi
delle prostaglandine.
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
52
I fosfolipidi • 1
Mentre i grassi, gli oli e le cere sono esteri di acidi
carbossilici (gli acidi grassi), i fosfolipidi sono esteri
dell’acido fosforico, H3PO4
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
53
I fosfolipidi • 2
I fosfogliceridi sono fosfolipidi con una struttura simile a
quella di un grasso. Il gruppo X ha spesso natura ionica.
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
54
I fosfolipidi • 3
Le molecole di
fosfogliceridi hanno,
quindi, una testa ionica
e due lunghe code
idrocarburiche apolari.
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
55
I fosfolipidi • 4
Le membrane cellulari
sono formate da un
doppio strato di
fosfogliceridi, le cui
code apolari sono
rivolte verso l’interno
dello strato mentre le
teste polari sono rivolte
verso i mezzi acquosi.
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
56
I fosfolipidi • 5
•
Nelle membrane cellulari, il doppio
strato lipidico isola la cellula
dall’ambiente circostante e regola lo
scambio dei materiali tra la cellula e
l’ambiente extracellulare.
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
57
9.4 Le proteine hanno
un ruolo strutturale
Le proteine • 1
•
Le proteine sono presenti in ogni tipo di
cellula.
•
Esse hanno sia un ruolo strutturale sia
ruoli fondamentali nello svolgimento
delle normali funzioni dell’organismo.
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
59
Le proteine • 2
Gli enzimi, molti ormoni e
l’emoglobina sono proteine.
In figura: modello a sfere e
bastoncini dell’emoglobina
umana.
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
60
Le proteine • 3
•
Le proteine sono biopolimeri a catena
lineare, i cui monomeri sono gli
amminoacidi.
•
Esistono in natura solo una ventina di
amminoacidi, ma possono legarsi
dando luogo a infinite combinazioni.
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
61
Le proteine • 4
•
I peptidi sono formati da pochi
amminoacidi.
•
I polipeptidi possono contenere fino a
50 amminoacidi.
•
Le proteine ne possono contenere
anche 80000.
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
62
Gli amminoacidi • 1
L’amminoacido contiene un gruppo amminico -NH2 e un
gruppo carbossilico -COOH. Il gruppo R- legato al
carbonio è diverso per ciascun amminoacido.
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
63
Gli amminoacidi • 2
•
Ad eccezione della glicina, in cui
R = H, tutti gli amminoacidi hanno un
atomo C asimmetrico e quindi sono
otticamente attivi.
•
Tutti gli amminoacidi naturali hanno
configurazione assoluta L.
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
64
Gli amminoacidi • 3
L’azoto del gruppo amminico può accettare un protone e
diventare -NH3+, il gruppo carbossilico può cedere un
protone e diventare –COO-. Un amminoacido può quindi
comportarsi sia da acido sia da base.
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
65
Gli amminoacidi • 4
•
Le proprietà dell’amminoacido
dipendono dalla natura della catena
laterale –R e in particolare dalla sua
polarità o apolarità.
•
Quanto più la catena è polare, tanto più
l’amminoacido interagisce con l’acqua.
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
66
Il legame peptidico • 1
Nel processo di formazione delle proteine, il carbossile di
un amminoacido reagisce con il gruppo amminico di un
secondo amminoacido:
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
67
Il legame peptidico • 2
si libera una molecola d’acqua (reazione di condensazione)
e la formazione di un legame ammidico (-CO-NH-),
chiamato legame peptidico.
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
68
Il legame peptidico • 3
•
Si è così formato un dipeptide.
•
Alle sue estremità ci sono un gruppo
carbossilico e un gruppo amminico che
possono reagire con due amminoacidi.
•
La catena può quindi allungarsi sia da
una parte che dall’altra.
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
69
Il legame peptidico • 4
•
Con venti diversi amminoacidi si può
formare un numero infinito di proteine.
L’evoluzione ha però selezionato un
numero limitato di possibili
combinazioni.
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
70
La struttura delle proteine
•
Le proteine sono le biomolecole che
svolgono il maggior numero di funzioni
diverse, grazie sia alle loro diverse
combinazioni di amminoacidi sia al tipo
di struttura che assumono nello
spazio.
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
71
9.5 Gli acidi nucleici
portano l’informazione
genetica
Gli acidi nucleici
•
Gli acidi nucleici sono il DNA e l’RNA.
•
Sono i depositari dell’informazione
genetica, cioè della trasmissione dei
caratteri ereditari.
•
Controllano la sintesi delle proteine.
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
73
I nucleotidi • 1
•
Sia il DNA che l’RNA sono polimeri
lineari le cui subunità fondamentali
sono i nucleotidi.
•
I nucleotidi sono costituiti da:
–
una base organica azotata,
–
uno zucchero a cinque atomi di carbonio,
–
un gruppo fosfato.
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
74
I nucleotidi • 2
Vi sono quattro tipi di base del DNA: due basi puriniche,
adenina e guanina, e due pirimidiniche, citosina e timina.
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
75
I nucleotidi • 3
•
Lo zucchero del DNA è il 2deossiribosio (2-deossi significa che sul
carbonio 2 manca l’atomo di ossigeno).
•
L’RNA ha la stessa composizione del
DNA con sole tre differenze.
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
76
I nucleotidi • 4
1. lo zucchero è il ribosio e non il
desossiribosio;
2. la base timina è sostituita
dall’uracile;
3. l’RNA ha massa molecolare
inferiore a quella del DNA.
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
77
La doppia elica del DNA • 1
•
Nel 1953 J. Watson e F. Crick, di
Cambridge, proposero la struttura a
doppia elica per il DNA .
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
78
La doppia elica del DNA • 2
La doppia elica consiste di
due filamenti appaiati di
DNA che formano una lunga
scala a chiocciola i cui
gradini sono le quattro basi
A, G, C e T.
L’RNA è invece costituito da
un singolo filamento.
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
79
La doppia elica del DNA • 3
•
Le forze attrattive che tengono appaiati
i due filamenti sono prevalemtemente
legami a idrogeno tra le basi azotate
dei due rami.
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
80
La doppia elica del DNA • 4
•
L’adenina si lega solo con la timina
(A·····T) e la guanina soltanto con la
citosina (G·····C).
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
81
La doppia elica del DNA • 5
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
82
La doppia elica del DNA • 6
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
83
La doppia elica del DNA • 7
•
Quindi la sequenza di basi lungo un
filamento determina la sequenza di
basi sull’altro filamento. Si dice che
le basi organiche degli acidi nucleici
sono “complementari”.
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
84
La doppia elica del DNA • 8
Ad esempio, se la sequenza di basi su un filamento è:
l’altro filamento deve essere:
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
85
La doppia elica del DNA • 9
I due filamenti sono uniti da legami a idrogeno fra le basi
puriniche e pirimidiniche:
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
86
La doppia elica del DNA • 10
•
Nella sequenza di basi azotate risiede il
codice genetico, cioè l’insieme di
informazioni che permettono alla cellula
di svolgere le proprie funzioni, in
particolare la riproduzione e la sintesi
delle proteine.
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
87