Cristianesimo e Filosofia Cristo Pantocratore (Lina Delpero, Vermiglio 1941) Cristianesimo e filosofia L'avvento della filosofia cristiana Preliminare distinzione tra filosofia e religione sapere che indaga intorno ai.

Download Report

Transcript Cristianesimo e Filosofia Cristo Pantocratore (Lina Delpero, Vermiglio 1941) Cristianesimo e filosofia L'avvento della filosofia cristiana Preliminare distinzione tra filosofia e religione sapere che indaga intorno ai.

Cristianesimo e Filosofia
Cristo Pantocratore
(Lina Delpero, Vermiglio 1941)
Cristianesimo e filosofia
L'avvento della filosofia cristiana
Preliminare distinzione tra filosofia e religione
sapere
che indaga intorno ai problemi
fondamentali della natura e dell’uomo.
insieme di
che non sono frutto di ricerca razionale
perché implicano l'accettazione di un insieme di
(e quindi implicanti in qualche modo un
giudizio della ragione), perché rivelate da una qualche divinità,
comunque questa rivelazione venga intesa, diretta o indiretta.
Cristianesimo e filosofia
L'avvento della filosofia cristiana
Il Cristianesimo si presenta come religione e dunque come insieme di
.
Ai Farisei che gli dicevano: «Tu testimoni te stesso, quindi la tua
testimonianza non è valida», Gesù rispose: «lo non sono solo, ma siamo
io e Colui che mi ha mandato» (S. Giov., VII, 13, 16), fondando così il
valore del suo insegnamento sulla testimonianza di Dio
Il Cristianesimo sembra perciò escludere nel suo stesso principio la
ricerca e consistere anzi nell'atteggiamento opposto dell'
.
Cristianesimo e filosofia
L'avvento della filosofia cristiana
Dalla religione cristiana è nata così la
. La quale si è assunta il
compito di portare il credente alla comprensione della verità rivelata da Cristo, in
modo che egli possa veramente realizzarne in sé il significato autentico.
Gli strumenti indispensabili per questo compito la filosofia cristiana li trovò nella
filosofia greca. Le dottrine della speculazione ellenica ed ellenistica dell'ultimo
periodo, prevalentemente religioso, si prestavano ad esprimere in modo
accessibile agli uomini del tempo il significato della rivelazione cristiana; e a tale
scopo furono infatti utilizzate nella maniera più ampia.
Cristianesimo e filosofia
L'avvento della filosofia cristiana
Come osserva Nicola Abbagnano:
La filosofia cristiana non può avere lo scopo di scoprire nuove verità e
neppure di sviluppare la verità originale del cristianesimo,
Tutto ciò che era necessario per il risollevarsi dell'uomo dal peccato e per la
salvezza di lui è stato insegnato da Cristo e suggellato col suo martirio.
.
Cristianesimo e filosofia
L'avvento della filosofia cristiana
Cristianesimo e filosofia
L'avvento della filosofia cristiana
Cristianesimo e filosofia
L'avvento della filosofia cristiana
«Da ciò deriva il carattere proprio della filosofia Cristiana, nella quale
Ciò non diminuisce il suo significato vitale: attraverso la ricerca filosofica il
messaggio cristiano, nell’immutabilità del suo significato fondamentale, ha
rinnovato e conservato attraverso i secoli la forza e l’efficacia del suo magistero
spirituale».
(Nicola Abbagnano, Figure della filosofia, vol. A, pag. 304)
Cristianesimo e filosofia
Dogmi cristiani che hanno fortemente influito sul pensiero occidentale
in contrapposizione al politeismo greco-romano.
(creatio ex nihilo sui et subiecti), che fa dipendere l'essere da
un atto di volontà creativa di Dio, in contrapposizione al monismo presocratico, al
dualismo platonico-aristotelico e all’emanatismo, o emanazionismo, plotiniano.
, in contrapposizione alla
concezione greca fortemente cosmocentrica.
: Dio è la fonte definitiva della
legge morale e il dovere dell'uomo sta nell'obbedire ai suoi comandamenti. Per il
greco, invece, la legge ha il fondamento nella natura, cui anche la divinità è vincolata,
e nella ragione.
Cristianesimo e filosofia
Dogmi cristiani che hanno fortemente influito sul pensiero occidentale
(
) intesa come effetto della disubbidienza alla
legge di Dio. Nel mondo greco solo l’Orfismo fa riferimento ad una colpa originaria
che dev’essere espiata in questa vita dall’anima. In ogni caso, per i Greci la
trasgressione della norma morale va o contro la legge di natura o contro la ragione.
dalla colpa dipendente non dall'uomo, ma dall'
:
per i Greci, e in particolare per gli Orfici e per i filosofi che a loro si ispirano,
dipende, al contrario, solo dall'uomo.
che, diversamente di quella stoica, è rivolta al singolo uomo, a cui è
connessa la
.
Cristianesimo e filosofia
Dogmi cristiani che hanno fortemente influito sul pensiero occidentale
È un aspetto che rivoluziona
completamente il concetto dell'
in più sensi: innanzitutto, perché l'amore
cristiano (
) è una caratteristica eminentemente divina, mentre per i Greci
; in secondo luogo, perché la dimensione dell'
ellenico è
, mentre quella dell'
cristiana è
.
della grecità che il Cristianesimo
ribalta sulla base del
, in cui si
privilegia la dimensione dell'umiltà, della mitezza, della benevolenza, del perdono,
della fiducia in Dio.
Cristianesimo e filosofia
Dogmi cristiani che hanno fortemente influito sul pensiero occidentale
, di notevole rilevanza, non più
ancorata solo al dogma della
, ma anche a quello della
. Su questo punto la teologia contemporanea ha intrapreso
un impegnativo cammino di esegesi.
, intesa come progresso verso la salvezza e la
realizzazione del regno di Dio: Lo sviluppo della storia, secondo i Greci, ha un
(la storia non ha inizio né fine, ma ritorna sempre identica:
), mentre secondo la visione biblico-cristiana avviene lungo un
, che ha
che si conclude con il
.