Misure di grandezza

Download Report

Transcript Misure di grandezza

CHIMICA
MISURE DI GRANDEZZA
La CHIMICA
• è lo studio della materia e delle sue trasformazioni
• REAZIONE CHIMICA processo chimico in cui
due o più sostenze interagiscono trasformandosi in
sostenze con composizione molecolare diversa da
quella di partenza (es. il passaggio da uno stato ad
un altro)
• REAZIONE FISICA trasformazione reversibile,
che non cambia la natura delle sostenze coinvolte,
ma ne modifica le apparenze.
Esempio di trasformazione fisica:
• emissione di luce da parte di metalli incandescenti,
attrazione tra cariche elettriche di segno opposto,
la caduta di una pietra.
• essa sarà accompagnata da
• 1.
lo svolgimento (liberazione) di un gas,
• 2.
la formazione di un solido a partire da due sostanze
disciolte in acqua,
• 3.
scomparsa di colori,
• 4.
liberazione di calore con svolgimento di fiamma.
MULTIPLO E
SOTTOMULTIPLO
• MULTIPLO numero che si ottiene moltiplicando
un numero naturale per un altro numero naturale.
• SOTTOMULTIPLO quantità contenuta in numero
intero di volte in un’altra. Divisione di un numero.
MULTIPLI
PREFISSO
SIMBOLO
DECA
(decametro,
decalit ro)
ETTO
(ettogrammo)
KILO
(kilom etro,
kilog rammo)
MEGA
GIGA
Da
(dam, dal)
FATTORE
conversione)
10 1= 10
H
(hg)
K
(Km, Kg)
10 2= 100
M
G
10 6= 1.000.000
10 9= 1 miliardo
10 3= 1.000
(di
SOTTOMULTIPLI
PREFISSO
SIMBOLO
DECI
(decimetro,
decilitro)
CENTI
(centim etro)
MILLI
(millimetro,
millil itro)
MICRO
(micrometro)
NANO
(nanometro)
PICO
(picometro)
d
(dm, dl)
FATTORE
conversione)
10 –1= 1/10
c
(cm, cl)
m
(mm, ml)
10 -2
µ
10 -6
n
10 -9
p
10 -12
10 -3
(di
GRANDEZZA
FONDAMENTALE
• grandezza indipendente le cui unità di
misura
sono
scelte
arbitrariamente.
Costituiscono un nucleo di poche grandezze
dalle quali si ottengono tutte.
GRANDEZZA DERIVATA
• è definita da una relazione in rapporto a grandezze
fondamentali.
• MISURA consiste in un numero, seguito
dall’unità di misura, ed esprime il rapporto tra la
grandezza misurata e l’unità di misura stessa.
GRANDEZZA FISICA
• è ogni caratteristica del mondo fisico che può
essere sottoposta a misurazione, cioè confrontata
con un’unità di misura prescelta.
• FONDAMENTALI non dipendono da altre
grandezze fisiche (es. lunghezza)
• DERIVATE dipendono da altre grandezze fisiche
(es. volume, area)
GRANDEZZE
FONDAMENTALI
lungh ezza
massa
Intervallo di t empo
Temperatura
assoluta
Quantità d i sostanza
Intensità di corrente
elettrica
Intensità luminos a
UNITA’ DI
MISURA
metro
kilog rammi
secondo
kelvin
SIMBOLO
mole
ampere
mol
A
candela
cd
m
Kg
s/sec
k
GRANDEZZE
DERIVATE
Volum e
Densità
Forza
Pressione
Energia, lavoro
UNITA’
MISURA
Metro cubo
Kilog rammo
metro cubo
newton
pascal
joul e
DI SIMBOLO
m3
al Kg/ m3
N
P
J
PRECISIONE E ACCURATEZZA
DELLE MISURE
• La misura di una grandezza fisica non è mai
esatta.
• Esiste un valore vero, ma ma non pèotrà mai
esprimerlo con esattezza assoluta.
• Per avvicinarci il più possibile ad un valore vero
dobbiamo ricorrere alla media matematica delle
misurazioni compiute.
L’ATTENDIBILITA’ DELLE MISURE
dipende dall’accuratezza e dalla
precisione
• CONTEGGIO DELLE CIFRE
SIGNIFICATIVE comprende quelle certe e
la prima di quelle incerte.
• Es. 28,7 – 28,8 – 28,9 8la terza cifra non è
precisa, ma ci permette di conoscere
qualcosa in più)
LA PRECISIONE DELLE MISURE
consiste nella loro riproducibilita’
• L’ACCURATEZZA incica quanto esse sono vicine
al valore vero.
• CONTEGGIO DELLE CIFRE
SIGNIFICATIVE:
-gli zeri che precedono la prima cifra diversa da zero
non sono significativi (es. 0,700m = 7,00 dm);
- gli zeri terminali di un numero decimale sono
significativi
- gli zeri terminali di un numero intero possono
essere o non essere significativi (es. 2,0 l = 2.000
ml; 2000 ml = 2,00 l).
GRANDEZZE FISICHE FONDAM
ENTALI E DERIVATE
• Per convenzione le grandezze fisiche sono
organizzate in un sistema dimensionale costruito
su sette grandezze fondamentali, ciascuna delle
quali viene considerata a se stante ed avente una
propria dimensione.
• Queste grandezze fondamentali e i simboli usati
per indicarle sono:
Nome
della grandezza
Simbolo
della grandezza
Nome dell'unità di
misura base
Simbolo
dell'unità di
misura
Simbolo
nel calcolo
dimensionale
lunghezza
l
metro
m
[L]
massa
m
chilogrammo
kg
[M]
tempo
t
secondo
s
[T]
corrente elettrica
I
ampere
A
[I]
temperatura
termodinamica
T
kelvin
K
[Q]
quantità della sostanza B
nB
mole di B
mol(B)
[N]
intensità luminosa
In
candela
cd
[J]
• Tutte le altre grandezze fisiche vengono
chiamate grandezze derivate e sono trattate
come se avessero dimensioni derivate
algebricamente dalle sette fondamentali con
moltiplicazioni e divisioni [con l'eccezione
del chilogrammo, che già contiene nel nome
un prefisso moltiplicativo].
"ESTENSIVO" "INTENSIVO "
• Una grandezza il cui valore si ottiene dalla
sommatoria dei valori che la grandezza ha nei
sottosistemi viene chiamata estensiva; esempi
sono la massa m, il volume.
• Una grandezza il cui valore è indipendente
dall'estensione del sistema viene chiamata
intensiva; esempi sono la temperatura T, la
pressione p.
Quantità
Unità
Simbolo
Area
m2
A
Volume
m3
V
Velocità
m/s
v
Accelerazione
m/s 2
a
Numero d'onda
m-1
Densità
kg/m3
r
Volume specifico
m3/kg
v
Densità di corrente
A · m-2
J
Intensità di campo
magnetico
A · m-1
H
Intensità di campo
elettrico
V · m-1
E
Luminanza
cd/m2
nit (nt)
Simbolo
Fattore
yotta-
Y-
1024
zetta-
Z-
1021
exa-
E-
1018
peta-
P-
1015
tera-
T-
1012
giga-
G-
109
mega-
M-
106
kilo-
k-
103
etto-
h-
102
deca-
da-
101
deci-
d-
10-1
centi-
c-
10-2
milli-
m-
10-3
micro-
m-
10-6
nano-
n-
10-9
pico-
p-
10-12
femto-
f-
10-15
Prefisso