Eventi traumatici - Informazioni e Servizi

Download Report

Transcript Eventi traumatici - Informazioni e Servizi

Modalità di sostegno psicoterapeutico a.a. 2007/2008

Prof.ssa Fiorella Monti

[email protected]

Testo di Riferimento: Garland, C. (a cura di) (2001). Comprendere il

trauma, un approccio

psicoanalitico.

Milano: Paravia Bruno Mondadori Editore.

1

Contenuti Parte I

 Introduzione al pensiero psicoanalitico sul  trauma Causalità e significato inconscio degli eventi apparentemente accidentali

Parte II

Valutazione e consulenza  Evento traumatico  cambiamento   Guarigione  d’animo ragionevolmente buono perdita capacità di convivere con il trauma, in uno stato

Parte III

Trattamento  Terapia Psicoanalitica   dell’individuo Lavoro del lutto Associazione tra trauma e alcuni tratti della storia iniziale  Danno alla capacità di simbolizzazione

Parte IV e Parte V

 Trattamento  Analisi  Lavoro con gruppi di persone che hanno subito eventi traumatici 2

TRAUMA “τιτρώσκω” = “perforare” “danneggiare” “ledere” “rovinare” “colpire”

3

Il termine “trauma”: 1) ferita con lacerazione 2) shock violento 3) conseguenze sull'insieme dell’organismo di una lesione risultante da una violenza esterna

4

Il trauma psichico nella concezione classica è un evento improvviso ed inatteso che per la particolare intensità oltrepassa la capacità di elaborazione psichica dell’Io ed ha effetti patogeni durevoli nell’organizzazione psichica.

5

• • •

Alla fine del secolo scorso, dal dibattito scientifico nasce la nozione di trauma principalmente intorno a tre ambiti (Herman, 1992): i traumi da ferrovia e lo shock da bombardamento o la nevrosi da combattimento l’isteria la violenza sessuale e domestica

6

Quesiti

Natura organica o psicologica?

Debolezza, suggestionabilità o simulazione?

7

Dibattito scientifico sulla «spina dorsale da ferrovia»

Page (1885) propose che i sintomi della «spina dorsale del ferroviere» avessero un'origine di natura psicologica “Il terrore è sufficiente”

8

Dibattito scientifico sulla «spina dorsale da ferrovia»

Herman Oppenheim ( 1889 ) con “nevrosi

traumatica

” avanzò la proposta che i problemi funzionali fossero il risultato di sottili modificazioni molecolari che hanno luogo nel sistema nervoso centrale.

9

Dibattito scientifico sulle «nevrosi

cardiache

» (traumi bellici)

• «cuore irritabile» • «cuore di soldato» (Myers, 1870; Da Costa, 1871) • «azione disordinata del cuore» • «astenia neurocircolatoria»

10

Dibattito scientifico sullo «shock

da granata

»

• • • • •

Charles Samuel Myers militare britannico fu il primo a utilizzare il termine letteratura medica.

( 1915 ) psichiatra «shock da granata» nella Lo riscontrato anche in soldati che non erano mai stati esposti direttamente al fuoco.

«shock da granata» veniva Myers rifiutava l'idea di una relazione tra nevrosi belliche e fattori organici (la «commozione molecolare nel cervello»).

Dichiarava che il solo disturbo emotivo era una spiegazione sufficiente.

Sottolineava la forte somiglianza tra nevrosi di guerra e isteria (Myers, 1940).

11

Dibattito scientifico sullo «shock

da granata

»

La diagnosi di shock da granata fu accettata ma i medici faticavano non distinguerla dalla vigliaccheria.

poco per

Durante la seconda guerra mondiale duecento soldati britannici sono più di stati giustiziati per codardia, anche se soltanto l'11% dei soldati condannati a morte per diserzione è stato effettivamente passato per le armi.

12

Nevrosi traumatiche in ambienti civili

Il neurologo americano James J. Putnam : la traumatizzazione psichica è considerata una regressione funzionale verso modalità di funzionamento precedenti, semplici, riflessive, automatiche ( 1898 ).

13

Dibattito scientifico sulla relazione tra trauma psicologico e isteria

Briquet , psichiatra francese, nel 1859 stabilì le prime connessioni tra i sintomi dell'isteria (compresa la somatizzazione) ed episodi traumatici durante l'infanzia descrivendo 501 pazienti.

14

Tardieu ( 1862 ), professore di medicina forense: tematica del trauma sessuale nei bambini.

Alfred Fournier ( 1879 ): tematica dei falsi ricordi (pseudologica phantastica) di bambini che venivano sospettati di aver accusato ingiustamente di incesto i propri genitori.

15

Per Charcot (1825-1893) le manifestazioni isteriche erano disturbi simulati prodotti intenzionalmente dal malato nonostante la sanità fisica;

La simulazione non era consapevolmente voluta: una intenzione estranea alla personalità cosciente del malato avrebbe agito in lui così da tradursi in quelle manifestazioni.

L’ipnosi consentiva di combattere tale intenzione estranea con l’immettere nel malato una equivalente opposta intenzione anch’essa estranea capace di neutralizzare la prima.

16

• •

Joseph Babinski dedicò i propri sforzi allo studio della suggestionabilità isterica. Quando subentrò in qualità di direttore alla Salpetrière, nel 1905 , i precetti di Charcot sulle origini traumatiche dell'isteria furono respinti.

Al loro posto le caratteristiche che venivano ormai considerate centrali nell'entità neurologica detta “isteria” erano la simulazione e la suggestionabilità (Babinski, 1901, 1909 ).

17

Per molti neurologi e psichiatri francesi e tedeschi la cura delle sindromi di guerra assunse i connotati di una lotta contro la simulazione.

18

• • • • • •

Lo psichiatra svizzero Edouard Stierlin ( 1909 , 1911 ) pubblicò due lavori sul terremoto di Messina del 1907 e un disastro minerario nel 1906.

Studiò la tematica della capacita di ripresa.

Concordò con i suoi predecessori della Salpetrière sul fatto che le emozioni violente siano i fattori eziologici principali delle «nevrosi da terrore».

Per primo si occupò di popolazioni non cliniche.

Rilevò che una proporzione sostanziale delle vittime sviluppava sintomi da stress post-traumatico duraturi.

Osservò che la nevrosi traumatica è l'unico complesso di sintomi psicogenici per il quale non

è necessaria

alcuna predisposizione psicopatologica.

19

Bonhoeffer ( 1870-1930 ) e coll. ritenevano che il vero motivo della nevrosi traumatica in questi pazienti fosse la disponibilità o meno di un risarcimento causa delle nevrosi («La legge è la traumatiche»).

Il disturbo sarebbe provocato possibilità di un beneficio secondario.

dalla

“La nevrosi traumatica è una «nevrosi da risarcimento»”.

20

Pierre Janet

( 1859-1947 )

Descrisse 591 pazienti e riscontrò una psicopatologia di origine traumatica in 257 casi.

21

Secondo Janet , i pazienti isterici non sono in grado di avvalersi dei propri processi interni come riferimenti per l'adattamento.

L'essere in contatto con il proprio passato insieme all'avere percezioni precise delle situazioni attuali determina se la persona è in grado di rispondere in maniera adeguata alle sollecitazioni dell’ambiente.

22

Per Janet «subconscio» si riferisce all'insieme dei ricordi che formano gli schemi mentali che guidano l'interazione tra persona e ambiente.

Categorizzazione e assimilazione adeguate dei ricordi delle esperienze passate consentono a una persona di sviluppare schemi di significato che la preparano a far fronte ai problemi del futuro.

23

Quando una persona prova «emozioni veementi» la sua mente può non riuscire ad abbinare alle esperienze terrorizzanti schemi cognitivi preesistenti.

Ne consegue l'impossibilità che i ricordi dell'esperienza vengano integrati nella consapevolezza personale.

Così vengono separati (dissociati) dallo stato cosciente e dal controllo volontario.

24

La stimolazione produce emotiva estrema un'incapacità di assimilare i ricordi traumatici.

Coloro che hanno subito un trauma sono

“incapaci di fornire il resoconto che chiamiamo memoria narrativa, eppure continuano a dover fare fronte

alla situazione difficile” (Janet, 1919).

25

Ne consegue una “fobia della memoria” .

Le tracce mnestiche del trauma rimangono latenti sotto forma di “idee fisse” inconsce che non possono essere “liquidate” fintanto che non vengono narrazione personale.

trasformate in una

Continuano ad interferire sotto forma di percezioni terrificanti, preoccupazioni ossessive e riesperienze somatiche come le reazioni da ansia (Janet, 1889, 1930).

26

Janet osservò che i pazienti che avevano riportato un trauma reagivano a elementi che lo ricordavano rispondendo in maniera adeguata alla minaccia originale ma priva di valore adattivo rispetto alla situazione attuale.

Quando i pazienti non riescono a integrare l'esperienza traumatica nella totalità della consapevolezza personale si «affezionano» al trauma.

27

«Incapaci di integrare i ricordi traumatici, sembra che abbiano smarrito anche la capacità di assimilare nuove esperienze. È come se la loro personalità si sia arrestata definitivamente a un certo punto, senza potersi più espandere, aggiungendo o assimilando elementi nuovi» (Janet, 1911).

«Sembra che l'evoluzione della vita di tutti i pazienti traumatizzati sia bloccata; rimangono legati a un ostacolo insuperabile» (Janet, 1919).

28

Janet ipotizzò che gli sforzi per mantenere i ricordi traumatici frammentati fuori dalla coscienza attiva prosciugassero l'energia psichica di questi pazienti.

Questo interferisce con la capacità di impegnarsi in azioni che richiedono concentrazione e creatività e di imparare dall’esperienza.

Se gli elementi dissociati del trauma non vengono integrati nella coscienza personale è probabile che il paziente subisca un lento declino delle sue capacità personali e professionali.

29

Conseguenza psicologica del trauma è il crollo dei processi mentali adattivi che portano al mantenimento di un senso di Sé integrato.

Conseguenza psicologica del trauma è che la memoria dell’evento traumatico assume uno status “subconscio” perché non raggiunge mai una piena rappresentazione nella coscienza.

Il divenire pienamente cosciente di un avvenimento è sinonimo dell’essere in grado di "raccontare la storia" di quell’avvenimento.

30

Vi sono analogie tra il punto di vista di ( fonction du réel) Janet sul livello di coscienza più elevato possibile e

la teoria della coscienza formulata da Edelman (1989) secondo la quale un più elevato livello di coscienza implica l’integrazione mediata dal linguaggio di ricordi del sé sociale e del non sé sociale.

Raccontare la storia di un avvenimento in modo coerente corrisponde al maggiore successo possibile di sintesi personale, che è esattamente il meccanismo con il quale il trauma interferisce.

31

Il concetto di Janet di fallimento nella sintesi personale può essere applicato

• • •

a processi mentali dissociati nei pazienti adulti.

al comportamento disorganizzato bambino nella Strange Situation.

del alle pause nel monitoraggio metacognitivo del ragionamento e del discorso durante l’Adult Attachment Interview.

32

In Freud il concetto di trauma psichico evolve a mano a mano che viene elaborato e modificato l'edificio teorico della psicoanalisi.

Freud , 1893 , Meccanismo psichico dei fenomeni isterici:

“Ogni esperienza che risvegli sentimenti dolorosi, quali la paura, l’angoscia, la vergogna o la sofferenza fisica, può operare come un trauma psichico”

Realtà effettiva + Realtà psichica

Freud

33

Freud, 1920,

Al di là del principio del piacere

Mente racchiusa da uno scudo protettivo sensibilità selettiva agli stimoli esterni

strategie difensive Freud, 1923,

Nevrosi e Psicosi

↓ Formazioni deliranti come

mondo esterno” “una specie di rammendo laddove in origine si era prodotta una lacerazione nel rapporto dell’Io con il

Freud

34

Freud, 1925,

Inibizione, sintomo e angoscia automatica

angoscia

segnale

L’Io, una volta traumatizzato, non può permettersi di credere al segnale di angoscia nelle situazioni che assomigliano al trauma che ha minacciato la sua esistenza e annientato le sue difese dall’angoscia: si comporta sempre come se fosse invaso dall’angoscia automatica.

Freud

35

Freud

Trauma

evento che rompe lo scudo protettivo

annulla il tamponamento temporaneo del danno

provoca crollo della fiducia nella prevedibilità del mondo esterno

provoca crollo della fiducia nella funzione protettiva degli oggetti buoni interni

36

• • •

Non si soggetto.

può parlare di eventi traumatici in modo assoluto senza considerare la “ suscettibilità ” (Empfanglichkeit) propria del A differenza di quanto accade per le malattie del corpo stabilire cosa sia patologico per la psiche comporta valutare la soggettività delle risposte: non si può parlare di eventi traumatici in senso assoluto.

Perché vi sia un trauma in senso stretto, una mancata abreazione dell'esperienza che rimane nello psichismo come un “corpo estraneo”, devono essere presenti delle condizioni oggettive.

37

Inoltre, il valore traumatico è attribuito all'evento da circostanze specifiche:

 

le condizioni psicologiche particolari in cui si trova il soggetto al momento dell'evento, la situazione di fatto,

circostanze sociali,

 

esigenze del compito da eseguire che impedisce od ostacola una reazione adeguata (« ritenzione ») il conflitto psichico che impedisce al soggetto di integrare nella sua personalità cosciente l'esperienza che gli giunge dall'esterno (difesa).

38

Vi sono eventi che escludono per la loro stessa natura la possibilità di una completa abreazione.

Eventi, ciascuno dei quali da solo non agirebbe come trauma, possono addizionare i loro effetti.

“Sommazione” (Breuer e Freud)

39

La concezione freudiana della Nachtraglichkeit

( posteriorità

):

1) Non è il vissuto in generale che è rielaborato posteriormente, ma soprattutto ciò che, al momento in cui è stato vissuto, non ha potuto integrarsi pienamente in un contesto significativo. Il modello di tale vissuto è l'evento traumatizzante.

2) La rielaborazione posteriore viene precipitata dal sopraggiungere di eventi e situazioni o da una maturazione organica che permettono al soggetto di accedere a un nuovo tipo di significati e di rielaborare le sue esperienze precedenti.

40

• •

La posteriorità non è una scarica ritardata.

Si tratta di una vera elaborazione, di un “lavoro della memoria”.

• •

Non è la semplice scarica di una tensione accumulata, ma un insieme complesso di operazioni psicologiche.

“Il tempo che è trascorso tra l'incidente e il primo manifestarsi dei sintomi è chiamato "periodo di incubazione," con una chiara allusione alla patologia delle malattie infettive.”

41

• • • •

La prima guerra mondiale pose sotto gli occhi di tutto il mondo la realtà degli effetti del trauma.

Freud riprende il principio di Janet delle “emozioni veementi” come radice delle nevrosi traumatiche: L'intensità opprimente dell’evento, I'assenza di canali verbali o motori abreativi e l'impreparazione dell'individuo provocano l'insuccesso della barriera dello stimolo. L'organismo non riesce a gestire l'eccitazione, inondando l'apparato mentale, provocandone la paralisi e suscitando tempeste affettive intense (Freud, 1920).

42

Accezione classica del trauma: per definizione acuto.

effetto di un urto che colpisce l'organismo in modo violento e istantaneo.

Significato più ampio assunto negli ultimi decenni: Comprende sia le esperienze traumatiche maggiori, sia l'insieme di eventi traumatici minori e fallimenti relazionali precoci che espongono il soggetto a sentimenti primitivi e caotici e a vissuti prolungati d'impotenza.

43

Winnicott

« Il trauma è una

stimolazione, da parte dell'ambiente e della reazione dell'individuo all'ambiente, che interviene prima che l'individuo abbia sviluppato i meccanismi che rendono l'imprevedibile prevedibile

»

44

Winnicott : “urti” come l'incapacità della madre di dosare e regolare nella prima infanzia gli stimoli sia interni sia esterni. Questi urti ostacolano un'integrazione autentica dell'Io e conducono a un'organizzazione e a un modo di operare prematuri d'ordine difensivo, che invertono il processo maturativo.

45

Il concetto di trauma psichico rimanda a una condizione d'impotenza davanti a un'esperienza sconvolgente e incontrollabile che provoca un flusso di sensazioni incontenibili, travolge le normali difese dell'individuo imponendo la messa in atto di difese patologiche sfugge a ogni tentativo di categorizzazione e di significazione dell'esperienza e che si configura come un «terrore indicibile».

46

Masud Khan

“Il trauma cumulativo è il risultato

delle brecce nella barriera protettiva che possono verificarsi lungo tutto il corso dello sviluppo del bambino, dalla prima infanzia all'adolescenza, e cioè in tutte quelle zone di esperienza in cui il bambino continua ad avere bisogno della madre come Io ausiliario per sostenere le funzioni del suo lo immaturo e instabile.”

La trappola nascosta dal trauma

cumulativo è che esso opera e si costruisce silenziosamente nel corso di tutta l'infanzia fino all'adolescenza.

47

• • • • •

Queste brecce nella barriera protettiva materna prese separatamente non sono traumatiche. Hanno il carattere di una "pressione" Queste brecce si accumulano silenziosamente e invisibilmente nel corso del tempo e attraverso il processo dello sviluppo Esse assumono il valore di trauma solo cumulativamente e retrospettivamente.

Esse si fissano gradualmente nei tratti specifici di una data struttura caratteriale.

48

Modell

La vitalità del Sé privato è strettamente correlata alla capacità di generare significati e dove questa manchi si verificano catastrofi psichiche.

L'inconscio è "un processo neurofisiologico che possiede la potenzialità di generare significato"

Io credo che la coerenza e la continuità del Sé vengano

aumentate quando il L'individuo crea Sé estende il senso di essere soggetto agente attraverso la creazione di un nuovo significato.

nuovi significati attraverso la sperimentazione della natura ciclica del tempo: il presente trasforma il passato e il passato informa il presente. Come risultato del trauma, sotto l'influenza dominante di questi ricordi può esserci una costrizione del senso del Sé di essere soggetto agente e una risultante costrizione nella creazione di

nuovo significato.

(The Privat Self, 1993).

49

MODELLO PSICODINAMICO

Attenzione a:

INFANZIA e STORIA DELLO SVILUPPO

↓ ↓ Primissimi Rapporti

Modellano la struttura mentale (e il carattere) Esercitano influenza attiva sul mondo interno 50

L’evento traumatico risveglia le sofferenze e i conflitti irrisolti dell’infanzia Connessione di passato e presente

più difficile elaborare il trauma Collisione traumatica

51

Il trauma tocca e sconvolge il cuore dell’identità

La conoscenza e il ricordo degli eventi sofferti devono diventare parte integrante dell’esistenza conscia attraverso l’elaborazione.

Occorre afferrare il significato che gli eventi traumatici hanno per l’individuo: gli eventi devono essere ricordati non dimenticati o cancellati.

Edelman : “Le percezioni presenti, che sono

libere da valore, diventano significative attraverso un passato dotato di valore

”.

52

Trauma Psicologico

manifestazione psichica

di un’esperienza particolarmente

negativa

(in una circostanza, ambito o relazione) DISORGANIZZAZIONE e DISREGOLAZIONE del sistema psicobiologico della persona

53

Ritrascrizioni e trauma

L’esistenza del soggetto è sottoposta a una serie di perdite che richiedono di essere elaborate e significate.

Tra ciò che necessita di ritrascrizione ci sono tutti gli avvenimenti traumatici .

54

Ritrascrizioni e trauma

Nel trauma

posteriorità elaborativa

Il momento del

vissuto

e il momento della

significazione non coincidono

Il primo resta in sospeso in attesa di un senso

55

Ritrascrizioni e trauma

Per la Psicoanalisi La storia del trauma è una storia a due tempi : 1) Il trauma vissuto

non è capito.

2) Viene potenziato nel suo valore traumatico dall’incontro con un elemento esterno pesante che si associa a quello interno.

56

Ritrascrizioni e trauma

Non sempre vi può essere posteriorità

elaborativa.

Ciò che non riesce ad entrare nel circuito rappresentativo resta come nucleo di inelaborabilità.

Il trauma dunque si genera non tanto per l’eventi in sé ma perché non è elaborabile.

57

Ritrascrizioni e trauma

EPISODIO TRAUMATICO

rimane come traccia di esperienza slegata da un contesto rappresentativo ESITO

funzionamento psichico di tipo psicosomatico

58

Ritrascrizioni e trauma

In termini cognitivi Se l’evento rimane depositato in memoria procedurale e non passa attraverso semanticizzazione, ritrascrizione e attribuzione di significato , non può accedere alla memoria di tipo semantico.

59

Ritrascrizioni e trauma

Evento traumatico

residuato di tipo procedurale Viene a mancare il secondo momento del trauma: il passaggio dal procedurale al semantico.

60

Eventi traumatici

Stress molto precoci

Separazione traumatica del bambino dalla madre

Relazioni non soddisfacenti con l’oggetto primario

61

Eventi traumatici

In età precoce

questi stress causano reazioni che vengono depositate nel sistema di memoria procedurale.

In età più matura

stress ripetuti

eccessiva messa in circolo di glucocorticoidi (dannosi per l’ippocampo)

sofferenza sistema memoria dichiarativa

62

Eventi traumatici

Studi neurobiologici sui soggetti con Disturbo Post Traumatico da Stress per abusi e violenze ripetute o prolungate o per traumi molto intensi:

Atrofia dei nueroni dell’ippocampo (perdita della memoria esplicita)

63

Eventi traumatici

In questi soggetti con DPTS

No ricordo esplicito dell’evento Si ricordano solo:

Stati fisici ed emozionali ad esso associati

A volte flash back

64

Eventi traumatici

Pally

(1997), psicoanalista e neurobiologa:

I flash back sono manifestazioni somatiche senza ricordo conscio.

Le difese dissociative nel trauma recidono l’anello di collegamento tra i diversi sistemi di memoria.

65

Eventi traumatici

Blum

(1999): “Al ricordo manca una contestualizzazione, ogni possibilità di contatto con un significato”

l’evento traumatico resta non significato .

66

Eventi traumatici - Riepilogo

Producono un iperafflusso di eccitamenti;

L’apparato psichico non può farvi fronte;

Schiacciano l’Io;

Interrompono la continuità dell’esperienza;

67

Eventi traumatici - Riepilogo

Si costituiscono come nuclei di inelaborabilità;

Il passato doloroso rimane congelato;

Il trauma ritorna solo attraverso incubi, sofferenze, acting out e relazioni difficoltose.

68

Consistenza e grado del trauma

Dipendono da: VULNERABILITA’ - RESILIENZA Reazione psichica prevalentemente soggettiva

69

TRAUMA = ferita causata da un fattore traumatico (STRESSOR) Si è sopraffatti da emozioni molto dolorose e intollerabili Coinvolgimento della totalità della persona

70

SCENARI DEL DISAGIO TRAUMATICO

Disorientamento

Perdita del controllo

Comportamenti di fuga

71

QUALI CONSEGUENZE?

Tre possibili conseguenze: 1. Elaborazione

adattamento, identità, mentalizzazione al servizio del Sé e delle relazioni interpersonali; 2. Risoluzione apparente

conseguenze psicopatologiche nel comportamento o nella personalità; 3. Danno Permanente

nella sofferenza dei sintomi (DISTURBO POST-TRAUMATICO DA STRESS e DISTURBO ACUTO DA STRESS).

72

LA VALUTAZIONE PSICODINAMICA DEGLI STATI POST-TRAUMATICI

Colloqui di valutazione 1. Diagnosi clinica + 2. Tecnica psicodinamica

73

LA VALUTAZIONE PSICODINAMICA DEGLI STATI POST-TRAUMATICI

1. Diagnosi clinica

studio dello sviluppo in relazione all’ambiente: - accurata comprensione del paziente - contesto ambientale e sociale - storia dello sviluppo formazione personalità - punti di forza e di debolezza velocità sviluppo malattia

74

LA VALUTAZIONE PSICODINAMICA DEGLI STATI POST-TRAUMATICI

2. Comprensione esperienza soggettiva

ripercussioni degli effetti sull’Io e sul mondo interno di chi soffre

VALUTAZIONE PSICODINAMICA CONCENTRAZIONE SU UN PUNTO DI CONTATTO SIGNIFICATIVO

75

Disturbo

trauma oppure Trauma

disturbo

l’individuo traumatizzato non sempre si considera paziente

Un effetto di un trauma grave sull’Io è la perdita delle capacità di elaborare eventi significativi Comorbilità: - depressione stati d’ansia - disturbi della condotta - abuso di sostanze - abuso di alcol

76

A mio parere, uno dei fattori più

importanti da tenere presente circa l’esperienza traumatica è che il paziente ha dovuto affrontare tutto da solo , talvolta per un tempo considerevole

” Rosenfeld , 1987 “Quando le cose vanno male, la temporalità

non riesce a diventare una delle

dimensioni dell’esistere” Ferro , 2002

77

Meccanismi di difesa Le esperienze emotive che non hanno trovato modo di essere rappresentate e trasformate diventano mine inesplose Ferro , 2002

78

La specificità del discorso psicoanalitico è quella di vedere la complessità della storia in una dinamica che tenga conto insieme della realtà esterna e della realtà interna , che consideri cioè anche quali sono i riscontri emotivi , quali i vissuti che si determinano in occasione di eventi dolorosi .

Cancrini , 2002

79