Enrico BERTI Introduzione alla metafisica

Download Report

Transcript Enrico BERTI Introduzione alla metafisica

Enrico BERTI
Introduzione alla metafisica
capitolo I, paragrafo 1
origine e significato del termine
due posizioni fondamentali
opinione più comune
due posizioni fondamentali
opinione più comune
•
il termine è di origine bibliotecaria
due posizioni fondamentali
opinione più comune
•
•
il termine è di origine bibliotecaria
sostenuta da Bonitz, Zeller, Düring
due posizioni fondamentali
opinione più comune
•
•
•
il termine è di origine bibliotecaria
sostenuta da Bonitz, Zeller, Düring
Andronico di Rodi (I sec. a.C.)
avrebbe posto “dopo” le opere di
fisica (metà ta physikà) i libri da
allora denominati Metafisica
due posizioni fondamentali
opinione più comune
•
•
•
•
il termine è di origine bibliotecaria
sostenuta da Bonitz, Zeller, Düring
Andronico di Rodi (I sec. a.C.)
avrebbe posto “dopo” le opere di
fisica (metà ta physikà) i libri da
allora denominati Metafisica
per Heidegger: Andronico avrebbe
posto “dopo” tali libri perché affini
alla fisica
due posizioni fondamentali
opinione più comune
•
•
•
•
•
il termine è di origine bibliotecaria
sostenuta da Bonitz, Zeller, Düring
Andronico di Rodi (I sec. a.C.)
avrebbe posto “dopo” le opere di
fisica (metà ta physikà) i libri da
allora denominati Metafisica
per Heidegger: Andronico avrebbe
posto “dopo” tali libri perché affini
alla fisica
per Düring: li avrebbe posti dopo
perché i 14 libri trattano di argomenti
troppo diversi
due posizioni fondamentali
opinione più comune
•
•
•
•
•
•
il termine è di origine bibliotecaria
sostenuta da Bonitz, Zeller, Düring
Andronico di Rodi (I sec. a.C.)
avrebbe posto “dopo” le opere di
fisica (metà ta physikà) i libri da
allora denominati Metafisica
per Heidegger: Andronico avrebbe
posto “dopo” tali libri perché affini
alla fisica
per Düring: li avrebbe posti dopo
perché i 14 libri trattano di argomenti
troppo diversi
e così ce li tramanda la storia
due posizioni fondamentali
opinione più comune
•
•
•
•
•
•
il termine è di origine bibliotecaria
sostenuta da Bonitz, Zeller, Düring
Andronico di Rodi (I sec. a.C.)
avrebbe posto “dopo” le opere di
fisica (metà ta physikà) i libri da
allora denominati Metafisica
per Heidegger: Andronico avrebbe
posto “dopo” tali libri perché affini
alla fisica
per Düring: li avrebbe posti dopo
perché i 14 libri trattano di argomenti
troppo diversi
e così ce li tramanda la storia
contro
due posizioni fondamentali
opinione più comune
•
•
•
•
•
•
il termine è di origine bibliotecaria
sostenuta da Bonitz, Zeller, Düring
Andronico di Rodi (I sec. a.C.)
avrebbe posto “dopo” le opere di
fisica (metà ta physikà) i libri da
allora denominati Metafisica
per Heidegger: Andronico avrebbe
posto “dopo” tali libri perché affini
alla fisica
per Düring: li avrebbe posti dopo
perché i 14 libri trattano di argomenti
troppo diversi
e così ce li tramanda la storia
contro
•
la tesi non spiega perché Andronico
abbia collocato la Metafisica dopo le
opere di fisica
due posizioni fondamentali
opinione più comune
•
•
•
•
•
•
il termine è di origine bibliotecaria
sostenuta da Bonitz, Zeller, Düring
Andronico di Rodi (I sec. a.C.)
avrebbe posto “dopo” le opere di
fisica (metà ta physikà) i libri da
allora denominati Metafisica
per Heidegger: Andronico avrebbe
posto “dopo” tali libri perché affini
alla fisica
per Düring: li avrebbe posti dopo
perché i 14 libri trattano di argomenti
troppo diversi
e così ce li tramanda la storia
contro
•
•
la tesi non spiega perché Andronico
abbia collocato la Metafisica dopo le
opere di fisica
il catalogo di Esichio (V-VI sec. d.C.)
unanimemente fatto risalire ad uno
del III sec., anteriore ad Andronico,
riporta 10 dei 14 libri col titolo di
Metaphysikà
due posizioni fondamentali
opinione più comune
•
•
•
•
•
•
il termine è di origine bibliotecaria
sostenuta da Bonitz, Zeller, Düring
Andronico di Rodi (I sec. a.C.)
avrebbe posto “dopo” le opere di
fisica (metà ta physikà) i libri da
allora denominati Metafisica
per Heidegger: Andronico avrebbe
posto “dopo” tali libri perché affini
alla fisica
per Düring: li avrebbe posti dopo
perché i 14 libri trattano di argomenti
troppo diversi
e così ce li tramanda la storia
opinione minoritaria
due posizioni fondamentali
opinione più comune
•
•
•
•
•
•
il termine è di origine bibliotecaria
sostenuta da Bonitz, Zeller, Düring
Andronico di Rodi (I sec. a.C.)
avrebbe posto “dopo” le opere di
fisica (metà ta physikà) i libri da
allora denominati Metafisica
per Heidegger: Andronico avrebbe
posto “dopo” tali libri perché affini
alla fisica
per Düring: li avrebbe posti dopo
perché i 14 libri trattano di argomenti
troppo diversi
e così ce li tramanda la storia
opinione minoritaria
•
[ricostruzione logico-sistematica]
Alessandro di Afrodisia (II-III sec. d.C)
spiega come Aristotele stesso avrebbe
chiamato “metafisica” la scienza detta
anche sophia «perché essa sta dopo di
quella [la fisica] secondo l’ordine
relativo a noi (pros hemàs)»
due posizioni fondamentali
opinione più comune
•
•
•
•
•
•
il termine è di origine bibliotecaria
sostenuta da Bonitz, Zeller, Düring
Andronico di Rodi (I sec. a.C.)
avrebbe posto “dopo” le opere di
fisica (metà ta physikà) i libri da
allora denominati Metafisica
per Heidegger: Andronico avrebbe
posto “dopo” tali libri perché affini
alla fisica
per Düring: li avrebbe posti dopo
perché i 14 libri trattano di argomenti
troppo diversi
e così ce li tramanda la storia
opinione minoritaria
•
•
[ricostruzione logico-sistematica]
Alessandro di Afrodisia (II-III sec. d.C)
spiega come Aristotele stesso avrebbe
chiamato “metafisica” la scienza detta
anche sophia «perché essa sta dopo di
quella [la fisica] secondo l’ordine
relativo a noi (pros hemàs)»
perciò Moraux e Reiner fanno risalire
collocazione dei libri e nome della
scienza allo stesso Aristotele
due posizioni fondamentali
opinione più comune
•
•
•
•
•
•
il termine è di origine bibliotecaria
sostenuta da Bonitz, Zeller, Düring
Andronico di Rodi (I sec. a.C.)
avrebbe posto “dopo” le opere di
fisica (metà ta physikà) i libri da
allora denominati Metafisica
per Heidegger: Andronico avrebbe
posto “dopo” tali libri perché affini
alla fisica
per Düring: li avrebbe posti dopo
perché i 14 libri trattano di argomenti
troppo diversi
e così ce li tramanda la storia
opinione minoritaria
•
•
•
[ricostruzione logico-sistematica]
Alessandro di Afrodisia (II-III sec. d.C)
spiega come Aristotele stesso avrebbe
chiamato “metafisica” la scienza detta
anche sophia «perché essa sta dopo di
quella [la fisica] secondo l’ordine
relativo a noi (pros hemàs)»
perciò Moraux e Reiner fanno risalire
collocazione dei libri e nome della
scienza allo stesso Aristotele
tutti i commentatori neoplatonici
hanno identificato la metafisica con
quella che Aristotele chiama “scienza
teologica” dando al metà il significato
di hypér, oltre, sopra
due posizioni fondamentali
opinione più comune
•
•
•
•
•
•
il termine è di origine bibliotecaria
sostenuta da Bonitz, Zeller, Düring
Andronico di Rodi (I sec. a.C.)
avrebbe posto “dopo” le opere di
fisica (metà ta physikà) i libri da
allora denominati Metafisica
per Heidegger: Andronico avrebbe
posto “dopo” tali libri perché affini
alla fisica
per Düring: li avrebbe posti dopo
perché i 14 libri trattano di argomenti
troppo diversi
e così ce li tramanda la storia
opinione di Berti
due posizioni fondamentali
opinione più comune
•
•
•
•
•
•
il termine è di origine bibliotecaria
sostenuta da Bonitz, Zeller, Düring
Andronico di Rodi (I sec. a.C.)
avrebbe posto “dopo” le opere di
fisica (metà ta physikà) i libri da
allora denominati Metafisica
per Heidegger: Andronico avrebbe
posto “dopo” tali libri perché affini
alla fisica
per Düring: li avrebbe posti dopo
perché i 14 libri trattano di argomenti
troppo diversi
e così ce li tramanda la storia
opinione di Berti
•
[ricostruzione storico-genetica] in un
primo momento Aristotele ha identificato
la sophìa o “scienza delle cause prime”
con la scienza della natura (physikà), ma
constatando che alcune di queste cause
sporgevano rispetto alla natura, ha dovuto
riformulare il suo progetto pensando
all’oggetto della filosofia come l’ente in
quanto ente
due posizioni fondamentali
opinione più comune
•
•
•
•
•
•
il termine è di origine bibliotecaria
sostenuta da Bonitz, Zeller, Düring
Andronico di Rodi (I sec. a.C.)
avrebbe posto “dopo” le opere di
fisica (metà ta physikà) i libri da
allora denominati Metafisica
per Heidegger: Andronico avrebbe
posto “dopo” tali libri perché affini
alla fisica
per Düring: li avrebbe posti dopo
perché i 14 libri trattano di argomenti
troppo diversi
e così ce li tramanda la storia
opinione di Berti
•
•
[ricostruzione storico-genetica] in un
primo momento Aristotele ha identificato
la sophìa o “scienza delle cause prime”
con la scienza della natura (physikà), ma
constatando che alcune di queste cause
sporgevano rispetto alla natura, ha dovuto
riformulare il suo progetto pensando
all’oggetto della filosofia come l’ente in
quanto ente
la metafisica è “dopo” la fisica perché
cerca le cause partendo dalla natura per
trovarle nella sostanza “sovra” sensibile
due posizioni fondamentali
opinione più comune
•
•
•
•
•
•
il termine è di origine bibliotecaria
sostenuta da Bonitz, Zeller, Düring
Andronico di Rodi (I sec. a.C.)
avrebbe posto “dopo” le opere di
fisica (metà ta physikà) i libri da
allora denominati Metafisica
per Heidegger: Andronico avrebbe
posto “dopo” tali libri perché affini
alla fisica
per Düring: li avrebbe posti dopo
perché i 14 libri trattano di argomenti
troppo diversi
e così ce li tramanda la storia
opinione di Berti
•
•
•
[ricostruzione storico-genetica] in un
primo momento Aristotele ha identificato
la sophìa o “scienza delle cause prime”
con la scienza della natura (physikà), ma
constatando che alcune di queste cause
sporgevano rispetto alla natura, ha dovuto
riformulare il suo progetto pensando
all’oggetto della filosofia come l’ente in
quanto ente
la metafisica è “dopo” la fisica perché
cerca le cause partendo dalla natura per
trovarle nella sostanza “sovra” sensibile
la metafisica si configura così anche come
la scienza della totalità del reale
due posizioni fondamentali
opinione più comune
•
•
•
•
•
•
il termine è di origine bibliotecaria
sostenuta da Bonitz, Zeller, Düring
Andronico di Rodi (I sec. a.C.)
avrebbe posto “dopo” le opere di
fisica (metà ta physikà) i libri da
allora denominati Metafisica
per Heidegger: Andronico avrebbe
posto “dopo” tali libri perché affini
alla fisica
per Düring: li avrebbe posti dopo
perché i 14 libri trattano di argomenti
troppo diversi
e così ce li tramanda la storia
ancora Berti
due posizioni fondamentali
opinione più comune
•
•
•
•
•
•
il termine è di origine bibliotecaria
sostenuta da Bonitz, Zeller, Düring
Andronico di Rodi (I sec. a.C.)
avrebbe posto “dopo” le opere di
fisica (metà ta physikà) i libri da
allora denominati Metafisica
per Heidegger: Andronico avrebbe
posto “dopo” tali libri perché affini
alla fisica
per Düring: li avrebbe posti dopo
perché i 14 libri trattano di argomenti
troppo diversi
e così ce li tramanda la storia
ancora Berti
•
per Aristotele coincidono nella
metafisica:
due posizioni fondamentali
opinione più comune
•
•
•
•
•
•
il termine è di origine bibliotecaria
sostenuta da Bonitz, Zeller, Düring
Andronico di Rodi (I sec. a.C.)
avrebbe posto “dopo” le opere di
fisica (metà ta physikà) i libri da
allora denominati Metafisica
per Heidegger: Andronico avrebbe
posto “dopo” tali libri perché affini
alla fisica
per Düring: li avrebbe posti dopo
perché i 14 libri trattano di argomenti
troppo diversi
e così ce li tramanda la storia
ancora Berti
•
per Aristotele coincidono nella
metafisica:
- scienza della totalità del reale
due posizioni fondamentali
opinione più comune
•
•
•
•
•
•
il termine è di origine bibliotecaria
sostenuta da Bonitz, Zeller, Düring
Andronico di Rodi (I sec. a.C.)
avrebbe posto “dopo” le opere di
fisica (metà ta physikà) i libri da
allora denominati Metafisica
per Heidegger: Andronico avrebbe
posto “dopo” tali libri perché affini
alla fisica
per Düring: li avrebbe posti dopo
perché i 14 libri trattano di argomenti
troppo diversi
e così ce li tramanda la storia
ancora Berti
•
per Aristotele coincidono nella
metafisica:
- scienza della totalità del reale
- scienza del sovrasensibile
due posizioni fondamentali
opinione più comune
•
•
•
•
•
•
il termine è di origine bibliotecaria
sostenuta da Bonitz, Zeller, Düring
Andronico di Rodi (I sec. a.C.)
avrebbe posto “dopo” le opere di
fisica (metà ta physikà) i libri da
allora denominati Metafisica
per Heidegger: Andronico avrebbe
posto “dopo” tali libri perché affini
alla fisica
per Düring: li avrebbe posti dopo
perché i 14 libri trattano di argomenti
troppo diversi
e così ce li tramanda la storia
ancora Berti
•
•
per Aristotele coincidono nella
metafisica:
- scienza della totalità del reale
- scienza del sovrasensibile
in sintesi: ontologia e teologia
due posizioni fondamentali
opinione più comune
•
•
•
•
•
•
il termine è di origine bibliotecaria
sostenuta da Bonitz, Zeller, Düring
Andronico di Rodi (I sec. a.C.)
avrebbe posto “dopo” le opere di
fisica (metà ta physikà) i libri da
allora denominati Metafisica
per Heidegger: Andronico avrebbe
posto “dopo” tali libri perché affini
alla fisica
per Düring: li avrebbe posti dopo
perché i 14 libri trattano di argomenti
troppo diversi
e così ce li tramanda la storia
ancora Berti
•
•
•
per Aristotele coincidono nella
metafisica:
- scienza della totalità del reale
- scienza del sovrasensibile
in sintesi: ontologia e teologia
ciò malgrado l’opinione di grandi
interpreti di Aristotele, quali: Natorp,
Jaeger, Heidegger, Aubenque
due posizioni fondamentali
opinione più comune
•
•
•
•
•
•
il termine è di origine bibliotecaria
sostenuta da Bonitz, Zeller, Düring
Andronico di Rodi (I sec. a.C.)
avrebbe posto “dopo” le opere di
fisica (metà ta physikà) i libri da
allora denominati Metafisica
per Heidegger: Andronico avrebbe
posto “dopo” tali libri perché affini
alla fisica
per Düring: li avrebbe posti dopo
perché i 14 libri trattano di argomenti
troppo diversi
e così ce li tramanda la storia
ancora Berti
•
•
•
•
per Aristotele coincidono nella
metafisica:
- scienza della totalità del reale
- scienza del sovrasensibile
in sintesi: ontologia e teologia
ciò malgrado l’opinione di grandi
interpreti di Aristotele, quali: Natorp,
Jaeger, Heidegger, Aubenque
perciò il termine ha connotato anche
dottrine che trovano le cause prime
all’interno del mondo dell’esperienza
due posizioni fondamentali
opinione più comune
•
•
•
•
•
•
il termine è di origine bibliotecaria
sostenuta da Bonitz, Zeller, Düring
Andronico di Rodi (I sec. a.C.)
avrebbe posto “dopo” le opere di
fisica (metà ta physikà) i libri da
allora denominati Metafisica
per Heidegger: Andronico avrebbe
posto “dopo” tali libri perché affini
alla fisica
per Düring: li avrebbe posti dopo
perché i 14 libri trattano di argomenti
troppo diversi
e così ce li tramanda la storia
ancora Berti
•
•
•
•
•
per Aristotele coincidono nella
metafisica:
- scienza della totalità del reale
- scienza del sovrasensibile
in sintesi: ontologia e teologia
ciò malgrado l’opinione di grandi
interpreti di Aristotele, quali: Natorp,
Jaeger, Heidegger, Aubenque
perciò il termine ha connotato anche
dottrine che trovano le cause prime
all’interno del mondo dell’esperienza
la si può far nascere con i presocratici
o con Platone
tratti della metafisica
nelle due posizioni fondamentali
opinione più comune
opinione di Berti
tratti della metafisica
nelle due posizioni fondamentali
opinione più comune
opinione di Berti
• il termine è estrinseco alla materia
trattata
• il termine inerisce direttamente la
materia trattata
tratti della metafisica
nelle due posizioni fondamentali
opinione più comune
opinione di Berti
• il termine è estrinseco alla materia
trattata
• -metà indica soltanto un “dopo” di
tipo spaziale
• il termine inerisce direttamente la
materia trattata
• -metà indica “dopo” ed anche
“oltre” nell’ordine di ricerca
tratti della metafisica
nelle due posizioni fondamentali
opinione più comune
opinione di Berti
• il termine è estrinseco alla materia
trattata
• -metà indica soltanto un “dopo” di
tipo spaziale
• i 14 libri sono uniti assieme solo
dal fatto di esser stati posti dopo
le opere fisiche
• il termine inerisce direttamente la
materia trattata
• -metà indica “dopo” ed anche
“oltre” nell’ordine di ricerca
• i 14 libri, nella loro varietà,
presentano la ricerca intorno alle
cause sovrasensibili del reale
tratti della metafisica
nelle due posizioni fondamentali
opinione più comune
opinione di Berti
• il termine è estrinseco alla materia
trattata
• -metà indica soltanto un “dopo” di
tipo spaziale
• i 14 libri sono uniti assieme solo
dal fatto di esser stati posti dopo
le opere fisiche
• gli argomenti trattati dai vari libri
sono i più disparati …
• il termine inerisce direttamente la
materia trattata
• -metà indica “dopo” ed anche
“oltre” nell’ordine di ricerca
• i 14 libri, nella loro varietà,
presentano la ricerca intorno alle
cause sovrasensibili del reale
• l’argomento dei libri è la ricerca
della causa ultima della totalità
del reale nel sovrasensibile (unità
di ontologia e teologia)