Chimica - CHINO CHINI

Download Report

Transcript Chimica - CHINO CHINI

CHIMICA
CLASSE 2 AR
Anno scolastico 2011 - 2012
Docente corso PAS
Prof.ssa Paola Panico
Docente di CHIMICA
Prof. Raffaele Petrucci
La temperatura assoluta
E’ una grandezza intensiva
Ha come unità di misura il grado kelvin (k).
Per cambiarla, da gradi centigradi a gradi kelvin, basta
aggiungere il valore 273.15 (fattore di conversione)
o levarlo se è al contrario.
La materia
È tutto ciò che ci circonda: ha una massa e
occupa uno spazio
Gli stati fisici della materia sono tre: solido , liquido e gassoso.
solido
liquido
gassoso
volume
proprio
proprio
occupa tutto il
volume disponibile
forma
propria
assume forma del
recipiente
assume forma del
recipiente
densità
alta
media
bassa
pressione
incomprimibile
incomprimibile
comprimibile
La fase
Porzione di materia fisicamente distinguibile; ha un volume definito e le
molecole che la costituiscono hanno le stesse proprietà.
I miscugli omogenei sono chiamati soluzioni
Le soluzioni sono formate dal soluto e dal solvente
Il soluto è la sostanza che si trova in minor quantità nella soluzione
Il solvente è la sostanza che si trova in maggior quantità nella soluzione
La quantità di soluto che si trova all’interno di una soluzione è definita concentrazione
della soluzione
Le reazioni chimica
Cambiano la conformazione atomico- molecolare della materia.
schema.:
A+b
C+d
Una reazione chimica parte dai reagenti per formare
i prodotti.
Materia di
partenza
Materia di
arrivo
reagenti
prodotti
Reagenti e prodotti sono formati da molecole con
struttura e proprietà completamente diverse.
Caratteristiche degli elementi
(metalli, non metalli e semimetalli)
METALLI
SEMIMETALLI
NON METALLI
Si trovano tutti allo stato Si trovano tutti allo stato
solido, tranne il mercurio solido.
che è liquido.
Si trovano per la maggior
parte allo stato solido e
gassoso, tranne il bromo
che è liquido
Sono ottimi conduttori,
sia di calore che di
elettricità.
Sono ottimi conduttori sia Non sono conduttori né di
di calore che di elettricità calore né di elettricità.
solo in alcune condizioni.
Sono duttili (resistenti a
forze come trazione e
compressione) e
malleabili (si possono
lavorare senza provocare
la rottura).
Sono poco duttili
(resistenti a forze come
trazione e compressione)
e poco malleabili (si
possono lavorare senza la
rottura).
Non sono duttili
(resistenti a forze come
trazione e compressione)
né malleabili (si possono
lavorare senza provocare
la rottura).
Struttura dell’atomo
L’atomo è formato da tre tipi di particelle: PROTONI, NEUTRONI ed
ELETTRONI. Queste tre particelle prendono il nome di particelle
subatomiche, cioè più piccole dell’atomo.
PROTONI
NEUTRONI
ELETTRONI
Protoni e neutroni hanno masse simili e si trovano in
una zona molto piccola e molto densa al centro
dell’atomo chiamata NUCLEO.
Gli elettroni hanno una
massa molto piccola,
tanto da poter essere
considerata trascurabile
rispetto a quelle dei
protoni e neutroni intorno
al nucleo con orbite ben
definite.
I protoni sono carichi
positivamente (+)
Gli elettroni hanno carica
negativa (-)
I neutroni non hanno
carica; si dice, quindi,
che sono neutri
Gli ioni
Si dice che l’atomo è in forma ionica (ione) quando il numero di elettroni
e protoni sono diversi
IONI
Si dividono in:
ANIONI: gli elettroni sono in
numero maggiore rispetto ai
protoni; quindi, se sommiamo
le cariche positive e quelle
negative presenti nell’atomo,
avremo un valore negativo o
meglio uno IONE
NEGATIVO.
CATIONI: gli elettroni sono
in numero minore rispetto ai
protoni; quindi, se sommiamo
le cariche positive e quelle
negative presenti nell’atomo
avremo un valore positivo o
meglio uno IONE
POSITIVO.
Il calore
È un’energia termica
Reazioni chimiche che avvengono
assorbendo calore all’ambiente.
Reazioni che avvengono cedendo
calore all’ambiente.
Reazioni endotermiche
Reazioni esotermiche
La formula del calore è q=m*c*
t
“q” è il calore; “m” è la massa; “c” è il
calore specifico; “t” è la differenza di
temperatura.
Il calore ha come unità di misura la caloria (cal) joule (j)
Per passare da calorie a joule, bisogna moltiplicare per 4.18 mentre, viceversa, si
divide per 4.18.
Il calore specifico
Indica la quantità di calore assorbita o ceduta da un grammo di
campione per innalzare o abbassare la sua temperatura di
grado centigrado o grado kelvin.
L’ unità di misura del calore specifico è cal/g*°c;j/g*°c
Molecole, composti, elementi.
Elementi: sono la parte più piccola della materia chimica (sostanza); possono
essere formati da uno o più atomi i quali possiedono stesse proprietà e
caratteristiche.
Molecole: derivano dall’unione di due o più atomi dello stesso tipo; ad esempio
ossigeno, idrogeno, ozono ecc.
Composti: derivano dall’unione di due o più elementi diversi. Nel linguaggio
scientifico anche i composti si chiamano molecole (non si dice un composto
d’acqua, ma una molecola d’acqua).
Rappresentazione degli elementi, molecole, composti.
Elementi: si rappresentano con il simbolo corrispondente al nome.
Le molecole: sono indicate con il simbolo dell’elemento da cui sono
formate e, in basso a destra del simbolo dell’elemento, si indica il
numero di atomi dell’elemento che forma la molecola. Tale numero
prende il nome di indice stechiometrico.
I composti: sono indicati con i simboli dell’elemento che lo compongono e i
rispettivi indici stechiometrici.
I numeri scritti davanti alla formula del composto si chiama coefficiente
stechiometrico.
Massa atomica e massa
molecolare
La massa di ogni singolo elemento viene chiamata massa atomica e si abbrevia
con M.A.
La massa atomica è troppo piccola per essere espressa in grammi(g), quindi si
adopera un’altra unità di misura: “unità di massa atomica” (si esprime con il
simbolo u).
La massa molecolare è la somma delle massa degli elementi che costituiscono
una molecola e si abbrevia con M.M.
Sistema internazionale
Classifica le grandezze e le loro unità di misura
Grandezze fondamentali
Grandezze derivate
Grandezze
Unità di misura
Grandezze
Unità di misura
Lunghezza
m (metro)
Area
m\2 (metro quadro)
Quantità di sostanza
mol (mole)
Volume
m\3 (metro cubo)
Massa
Kg (chilogrammo)
Densità
Kg/m\3
(chilogrammo su
metro cubo)
Grandezze intensive
Grandezze estensive
NON dipendono dalle dimensioni
Dipendono dalle dimensioni del campione
Esempio di grandezza intensiva
(volume).
Esempio di grandezza estensiva
(densità).