Atomo e tavola periodica - giochidellachimica.mfn.unipmn.it

Download Report

Transcript Atomo e tavola periodica - giochidellachimica.mfn.unipmn.it

Atomo e tavola periodica
1) Un elemento è costituito da atomi:
A) aventi tutti lo stesso numero di protoni
D) aventi lo stesso numero di nucleoni
B) tutti diversi tra loro
C) aventi uguale numero di massa
E) aventi lo stesso numero di neutroni
2) Atomi dello stesso elemento possono avere una massa diversa se hanno:
A) un diverso numero di protoni
B) un diverso numero di elettroni
C) neutroni di massa diversa
D protoni di massa diversa
E) un diverso numero di neutroni
3) Gli isotopi di uno stesso elemento hanno:
A) lo stesso numero atomico, ma diverso numero di massa
B) lo stesso numero di protoni, ma diverso numero di elettroni
C) lo stesso numero di elettroni, ma diverso numero di protoni
D) lo stesso numero di massa, ma diverso numero atomico
E) lo stesso numero atomico e lo stesso numero di massa
4) Qual è il numero di massa di uno ione formato da 16 protoni, 14 elettroni e 18 neutroni?
A) 30
B) 32
C) 34
D) 16
E) 18
5) Due isotopi di uno stesso elemento si comportano chimicamente allo stesso modo, in quanto hanno:
A) lo stesso numero di elettroni nell’orbitale più esterno
B) egual numero di elettroni e neutroni
C) lo stesso numero di massa
D) egual numero di protoni e neutroni
E) lo stesso numero di neutroni
6) Il deuterio rispetto all’idrogeno possiede:
A) un neutrone in meno
B) un elettrone in più
D) un protone in più
E) lo stesso numero di massa
58
C) un neutrone in più
59
7) Indicare cosa hanno in comune l’isotopo Fe e l’isotopo Co.
A) Il numero di protoni
B) Il numero di elettroni
C) Il numero di massa
D) Il numero di neutroni
E) Il peso atomico
8) Supponendo che l’abbondanza relativa dei diversi isotopi del cloro sia: 75% cloro-35 (34,96 u.m.a.) e 25%
cloro-37 (36,96 u.m.a.), la massa del cloro risulterebbe:
A) 35,96 u.m.a.
B) 34,96 u.m.a.
C) 39,96 u.m.a.
D) 35,46 u.m.a.
E) 71,92 u.m.a.
9) Il numero quantico secondario di un elettrone:Il numero massimo di elettroni contenuto in un orbitale 5f è
A) 2
B) 14
C) 10
D) 6
E) 1
10) Il numero quantico secondario di un elettrone:
A) fornisce indicazioni sul tipo di orbitale in cui l’elettrone è contenuto
B) ha sempre il valore del numero quantico principale diminuito di una unità
C) fornisce indicazioni sulla distanza media dell’elettrone dal nucleo
D) può avere i valori +1/2 e -1/2
E) può essere positivo o negativo
11) Il numero quantico secondario di un elettrone contenuto in un orbitale 3p:
A) è 3
B) è 1
C) è 2
D) può assumere tutti i valori interi compresi tra 0 e 2
E) può assumere tutti i valori interi (zero compreso) tra -3 e +3
12) Quale tra le seguenti configurazioni elettroniche è corretta?
2
2
6
2
6
2
2
2
6
4
2
2
6
4
2
A) 1s 2s 2p 3s 3p 4s
B) 1s 2s 2p 2d
C) 1s 2s 2p 3s 3p
2
2
6
2
7
2
2
8
2
D) 1s 2s 2p 3s 3p
E) 1s 2s 2p 3s
13) In base al modello di Bohr, quando un elettrone passa da uno stato fondamentale a uno stato eccitato,
l’atomo:
A) Emette energia
B) Acquista energia
C) Emette una radiazione luminosa
D) Si raffredda
E) Perde un protone
14) L’elettronegatività è:
A) la capacità di un elemento di attrarre elettroni di legame
B) la capacità di condurre la corrente
C) l’energia ceduta quando su un atomo giunge un elettrone dall’esterno
D) l’energia necessaria per strappare un elettrone ad uno ione negativo
E) la capacità di un elemento di cedere elettroni
15) L’energia necessaria per strappare una mole di elettroni ad una mole di atomi per formare una
mole di ioni monovalenti positivi viene definita:
A) potenziale di ionizzazione molare
B) potenziale chimico molare
C) indice di dislocazione molare
D) grado di ionizzazione molare
E) costante di ionizzazione molare
16) Nella tavola periodica degli elementi l'energia di ionizzazione dall'alto in basso lungo un gruppo:
A) cresce progressivamente
B) decresce progressivamente
C) resta invariata
D) cresce nei primi tre gruppi, resta invariata negli altri
E) diminuisce solo negli ultimi tre gruppi
17) Lungo un periodo della tavola periodica, dal I al VII gruppo, il raggio atomico:
A) diminuisce progressivamente
B) aumenta progressivamente
C) resta costante
D) diminuisce progressivamente nei primi tre periodi, aumenta progressivamente negli altri
E) aumenta progressivamente nei primi due periodi, diminuisce progressivamente negli altri
18) Quale delle seguenti configurazioni elettroniche rende l’atomo neutro che la possiede più facilmente
ionizzabile?
2
2
4
2
2
2
2
2
3
2
2
5
2
2
6
A) 1s 2s 2p
B) 1s 2s 2p
C) 1s 2s 2p
D) 1s 2s 2p
E) 1s 2s 2p
19) Mg e Ca sono:
A) Metalli del primo gruppo
D) Metalli nobili
B) Metalli di transizione
E) Metalli del secondo gruppo
C) Alogeni
20) I metalli alcalino-terrosi hanno in comune:
A) tre elettroni sullo strato più esterno
B) un elettrone sullo strato più esterno
C) nessun elettrone sullo strato più esterno
D) due elettroni sullo strato più esterno
E) otto elettroni sullo strato più esterno
2+
21) Quale delle seguenti affermazioni relative allo ione Ca è corretta?
2+
A) Ha 8 elettroni nell’ultimo livello energetico
B) Lo ione Ca ha un raggio maggiore dell’atomo di Ca
C) Ha un solo elettrone nella sua orbita esterna
D) Il numero di protoni, neutroni ed elettroni è lo stesso
E) Ha la configurazione elettronica del neon
22) Il sodio (Na) precede il potassio (K) nel Gruppo 1 della tavola periodica.
Quale/i delle seguenti affermazioni è/sono corretta/e relativamente a questi due elementi?
1. Un atomo di sodio è più grande di un atomo di potassio
2. Il potassio è più reattivo del sodio
+
3. Entrambi formano ioni 2 in composti presenti in natura
2 1
4. Entrambi hanno una configurazione elettronica esterna s p
A) Solo la 3
B) Solo la 1
C) Solo la 2
D) Solo la 4
E) 1 e 2
23) ” Gli alogeni, elementi del VII (o 17)gruppo del sistema periodico (dall’alto in basso fluoro, cloro, bromo, iodio ed
astato), sono tipici non metalli, come si rileva dai valori molto alti dell’elettronegatività, che nel fluoro
raggiunge il valore massimo di 4,0. Tutti questi elementi presentano, nell’ultimo livello, un elettrone in meno
rispetto al gas nobile più vicino, e ciò spiega la loro grande facilità a formare ioni monovalenti negativi”.
Quale delle seguenti affermazioni PUO’ essere dedotta dalla lettura del brano precedente?
A) Nel gruppo degli alogeni l’elettronegatività è minore in basso che in alto
B) Gli ioni monovalenti negativi formati dagli alogeni presentano nell’ultimo livello 7 elettroni
C) Gli ioni monovalenti negativi formati dagli alogeni presentano nell’ultimo livello 6 elettroni
D) Nel gruppo degli alogeni l’elettronegatività è minore in alto che in basso
E) Gli alogeni presentano nell’ultimo livello 6 elettroni
24) Quale dei seguenti elementi NON è di transizione
A) Cr
B) Zn
C) Fe
D) Cu
E) As