Catena della sopravvivenza

Download Report

Transcript Catena della sopravvivenza

LA CATENA DELLA
SOPRAVVIVENZA
OBIETTIVI
• Comprendere l’importanza della catena
della sopravvivenza nel soccorso
all’arresto cardiaco improvviso
• Comprendere l’importanza dell’efficacia
delle manovre di rianimazione
cardiopolmonare
CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA
©
RICONOSCIMENTO
E ALLARME
PRECOCI
©
RCP
PRECOCE
©
©
DEFIBRILLAZIONE SOCCORSO
AVANZATO
PRECOCE
PRECOCE
TEMPO DI ARRESTO E SOPRAVVIVENZA
% sopravvivenza
100
La probabilità di successo
della defibrillazione
diminuisce rapidamente
nel tempo
9
0
8
0
7
0
6
0
5
0
4
0
3
0
2
0
1
0
10% circa per minuto
trascorso (in assenza
di RCP)
0
1
2
3
4
5
6
tempo
7
8
9
1
0
1
1
La RCP immediata praticata
dagli astanti può triplicare
la sopravvivenza
RICONOSCIMENTO E ALLARME PRECOCI
COME VA?
TUTTO BENE?
©
E’ cosciente?
AIUTO!
©
Se non risponde chiedi aiuto per
poter allertare il 118 (112)
RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE
PRECOCE
©
©
• 30 volte
• frequenza almeno 100/min (non > 120)
• profondità almeno 5 cm (non > 6 cm)
• Due insufflazioni di 1 secondo ciacuna
©
Fino al
collegamento
del DAE
DEFIBRILLAZIONE PRECOCE
Shock consigliato…
premere il pulsante
rosso
TIENI LONTANI TUTTI
TE STESSO COMPRESO!
©
RIASSUMENDO
 La catena della sopravvivenza è fondamentale nella
lotta efficace all’arresto cardiaco improvviso
 la RCP iniziata SUBITO e interrotta il meno possibile
(interruzioni programmate!) può raddoppiare o
triplicare la sopravvivenza
 la defibrillazione è la terapia più importante contro
la morte improvvisa nei primi minuti