Melanoma Madeyski

Download Report

Transcript Melanoma Madeyski

MELANOMA CUTANEO:
PREVENZIONE e TERAPIA
Madeyski Dr Paolo
MELANOMA
MELANOMA:
PREVENZIONE,
TRATTAMENTO
E RICERCA
PREVENZIONE
PRIMARIA
E SECONDARIA
FORME CLINICHE
FORME CLINICHE
MELANOMA A DIFFUSIONE
SUPERFICIALE
• Rappresenta il 70% di tutti i melanomi
• frequentemente è una lenta (1-5 anni)
evoluzione di un precursore
• colpisce la fascia di età dei 40-50 anni
• si presenta come macchia o placca di
colorito nerastro variegato (marrone-blugrigio) a bordi irregolari
• colpisce qualunque sede
FORME CLINICHE
MELANOMA NODULARE
•
•
•
•
Rappresenta il 15-30% di tutti i tipi
età media di insorgenza 53 aa
colpisce meno frequentemente gli arti
insorge generalmente de novo con
un’immediata crescita verticale
• appare come un nodulo blu-nerastrorossiccio o amelanotico
MELANOMA
MELANOMA:
EPIDEMIOLOGIA
PREVENZIONE
PRIMARIA
E SECONDARIA
MELANOMA: È FREQUENTE ?
* USA, 2008
MELANOMA: EPIDEMIOLOGIA
ITALIA dati 2009 incidenza
M 11/100.000
F 12/100.000
-7000 nuovi casi all’anno
-Diagnosi raddoppiate in 30 anni
MELANOMA: EPIDEMIOLOGIA
Situazione locale
Rispetto ai dati nazionali del 2009 ci
dovremmo attendere circa 23 casi/anno.
I casi di melanoma maligno primitivo
diagnosticati nel 2010 risultano
essere 41(fughe).
2011: 46 Casa di Cura: 28
MELANOMA
MELANOMA:
EPIDEMIOLOGIA
PREVENZIONE
PRIMARIA
E SECONDARIA
MELANOMA: È FREQUENTE ?
Incidenza nel Veneto
maschi
femmine
Registro Tumori del Veneto, 2005
MELANOMA
MELANOMA:
EPIDEMIOLOGIA
PREVENZIONE
PRIMARIA
E SECONDARIA
MELANOMA: RIGUARDA ANCHE I GIOVANI ?
Tumori più frequenti nel Veneto fra i 15 e i 44 anni
0%
10%
20%
30%
Testis
28%
15-29
40%
50%
Hodgkin's disease
19%
60%
70%
80%
90%
Melanoma
100%
170
9%
male
30-34
Testis
18%
35-39
Melanoma
14%
40-44
Colon
rectum 13%
0%
15-29
30-34
35-39
40-44
Melanoma
13%
NHL
12%
Melanoma
22%
Breast
23%
117
186
Testis
12%
Oral
cavity
9%
10%
NHL
12%
Melanoma
8%
20%
30%
Thyroid
14%
Melanoma
17%
Breast
44%
Breast
52%
246
40%
50%
60%
Hodgkin's
disease
13%
70%
80%
90%
100%
35% dei casi di melanoma
viene diagnosticato entro i
50 anni d'eta ed è il 3° tipo
di tumore nei maschi e il 2°
nelle femmine
132
Thyroid
13%
171
Melanoma
10%
Thyroid
8%
Colon
Melanoma
Rectum
5%
6%
303
Female
463
Registro Tumori del Veneto, 2006
MELANOMA
MELANOMA: PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA
PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA
MELANOMA: QUALI “CAUSE” ?
ECCESSIVA ESPOSIZIONE AI RAGGI ULTRAVIOLETTI
(UVA, UVB)
MELANOMA: PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA
MELANOMA: PREVENZIONE
PRIMARIA
EVITARE LE CAUSE
DI MALATTIA
SECONDARIA
MELANOMA
MELANOMA: PREVENZIONE
PREVENZIONEPRIMARIA
PRIMARIAE SECONDARIA
MELANOMA: PREVENZIONE PRIMARIA
DALLE 11 ALLE 16 (PICCO DI UVB)
• USARE CREMA SOLARE CON ELEVATO
FATTORE DI PROTEZIONE ELEVATO
• INDOSSARE VESTIARIO ADEGUATO
(T-SHIRTS, CAPPELLO)
• EVITARE L’USO DELLE LAMPADE
ABBRONZANTI
D A L L’ I N F A N Z I A
• EVITARE L’ESPOSIZIONE AL SOLE
MELANOMA: PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA
MELANOMA
MELANOMA: PREVENZIONE
PREVENZIONEPRIMARIA
PRIMARIAE SECONDARIA
EDUCAZIONE SANITARIA NELLA PREVENZIONE
PRIMARIA
INFORMAZIONE SUI RISCHI DELL’ESPOSIZIONE SOLARE
E SULLA NECESSITÀ DI PROTEZIONE TRAMITE:
1. MASS MEDIA
TV, RADIO LOCALI E NAZIONALI, INTERNET
GIORNALI,PIEGHEVOLI ED OPUSCOLI
2. FIGURE PROFESSIONALI
3. PERSONALE DEGLI AMBIENTI RICREATIVI
MELANOMA: PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA
MELANOMA: PREVENZIONE
PRIMARIA
SECONDARIA
DIAGNOSI
PRECOCE
MELANOMA
MELANOMA: PREVENZIONE
PREVENZIONE SECONDARIA
PRIMARIA E SECONDARIA
CHE COSA È UTILE SAPERE ?
1. FATTORI DI RISCHIO DEL MC
2. ISTRUZIONE ALL’AUTOESAME DELLA CUTE
3. SEGNI DI ALLARME DELLE LESIONI PIGMENTATE
4. INVITO ALLA VISITA
MELANOMA
MELANOMA: PREVENZIONE
PREVENZIONE SECONDARIA
PRIMARIA E SECONDARIA
QUALI SONO I SOGGETTI A RISCHIO ?
• FAMILIARITÀ
• PRECEDENTE DIAGNOSI DI MELANOMA
• CAPELLI ROSSO-BIONDI, CARNAGIONE CHIARA,
DIFFICOLTÀ AD ABBRONZARSI (FOTOTIPO I-II)
• UNO O PIÙ NEVI >5 MM E DI FORMA IRREGOLARE
• ELEVATO N° DI NEVI
• UNO O PIÙ NEVI CONGENITI GRANDI (> 6 CM)
MELANOMA
MELANOMA: PREVENZIONE
PREVENZIONE SECONDARIA
PRIMARIA E SECONDARIA
ESEMPI DI FOTOTIPO
1°
2°
3°
4°
...
MELANOMA
MELANOMA: PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA
PREVENZIONE SECONDARIA
NEVI E MELANOMA
Non esiste praticamente individuo
che non sia portatore di uno o più nevi
MELANOMA: PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA
CHE COSA È UTILE SAPERE ?
1. FATTORI DI RISCHIO DEL MC
2. ISTRUZIONE ALL’AUTOESAME DELLA CUTE
3. SEGNI DI ALLARME DELLE LESIONI PIGMENTATE
4. INVITO ALLA VISITA
MELANOMA
MELANOMA: PREVENZIONE
PREVENZIONE SECONDARIA
PRIMARIA E SECONDARIA
IMPARARE A CONTROLLARE I PROPRI NEVI
MELANOMA
MELANOMA: PREVENZIONE
PREVENZIONE SECONDARIA
PRIMARIA E SECONDARIA
CHE COSA È UTILE SAPERE ?
1. FATTORI DI RISCHIO DEL MC
2. ISTRUZIONE ALL’AUTOESAME DELLA CUTE
3. SEGNI DI ALLARME DELLE LESIONI PIGMENTATE
4. INVITO ALLA VISITA
MELANOMA
MELANOMA: PREVENZIONE
PRIMARIA E SECONDARIA
PREVENZIONE SECONDARIA
RICONOSCERE I SEGNI DI SOSPETTO
REGOLA DELL’ A B C D E
MELANOMA
MELANOMA: PREVENZIONE
PREVENZIONE SECONDARIA
PRIMARIA E SECONDARIA
MELANOMA: PREVENZIONE SECONDARIA
A = ASIMMETRIA
forma irregolare, non rotonda
B = BORDI
irregolari, frastagliati, non ben
definiti
C = COLORAZIONE
disomogenea, a macchie,
dal grigio-rosa al marron-nero
MELANOMA
MELANOMA: PREVENZIONE
PREVENZIONE SECONDARIA
PRIMARIA E SECONDARIA
MELANOMA: PREVENZIONE SECONDARIA
D = DIAMETRO
≥ 5 mm
E = EVOLUZIONE
cambiamento: dimensione, forma,
colore, spessore, superficie
MELANOMA: PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA
MELANOMA: EVOLUZIONE
6 mesi dopo
MELANOMA: PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA
CHE COSA È UTILE SAPERE ?
1. FATTORI DI RISCHIO DEL MC
2. ISTRUZIONE ALL’AUTOESAME DELLA CUTE
3. SEGNI DI ALLARME DELLE LESIONI PIGMENTATE
4. INVITO ALLA VISITA
MELANOMA
MELANOMA: PREVENZIONE
PREVENZIONE SECONDARIA
PRIMARIA E SECONDARIA
QUANDO RICHIEDERE LA VISITA MEDICA
• PRESENZA DI UNO
O PIÙ FATTORI DI RISCHIO
• NEVI CON UNA O PIÙ
CARATTERISTICHE DI SOSPETTO
SECONDO LA REGOLA
DELL’ABCDE
• FAMILIARITÀ PER MELANOMA
MELANOMA: PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA
DERMATOLOGIA
 DIAGNOSI CLINICA
I Livello
 DERMATOSCOPIA
 MONITORAGGIO COMPUTERIZZATO
II Livello
MELANOMA: PREVENZIONE
PRIMARIA E SECONDARIA
MELANOMA
PREVENZIONE SECONDARIA
MELANOMA: TRATTAMENTO
VANTAGGI DELLA DIAGNOSI PRECOCE
MELANOMA IN FASE DI
CRESCITA INIZIALE
MELANOMA IN FASE DI
CRESCITA AVANZATA
ASPORTAZIONE
CHIRURGICA E
CONTROLLO
AMBULATORIALE
INTERVENTI
CHIRURGICI COMPLESSI,
NECESSITÀ DI TERAPIE
ONCOLOGICHE,
ELEVATA PROBABILITÀ
DI RECIDIVA
MELANOMA: TRATTAMENTO
CHIRURGIA ONCOLOGICA
 BIOPSIA E TRATTAMENTO DEL TUMORE PRIMITIVO
 LINFONODO SENTINELLA, LINFOADENECTOMIA
 CHIRURGIA DELLE METASTASI A DISTANZA
 TRATTAMENTI LOCOREGIONALI
MELANOMA: TRATTAMENTO
ANATOMIA PATOLOGICA
 DIAGNOSI
 VALUTAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO DEL TUMORE
 STADIAZIONE
MELANOMA: TRATTAMENTO
SOPRAVVIVENZA PER STADIO
Stadio AJCC
5 anni
10 anni
I (tumore localizzato)
97%
95%
II (tumore localizzato)
76%
64%
III (metastasi in transito
41%
29%
2%
/
e linfonodali)
IV (metastasi a
distanza)
V
MELANOMA: RICERCA
COME MIGLIORARE I RISULTATI
Aree della ricerca:
1) Diagnosi (più precoce, meno invasiva)
2) Prognosi (selezione dei pazienti, personalizzazione del
trattamento)
3) Terapie innovative riduzione tossicità, aumento efficacia
(farmaci tumore-specifici,TNF, vaccini)
MELANOMA: RICERCA
VACCINI SPERIMENTALI PER IL MELANOMA
Regressione/scomparsa nel 10% dei casi
MELANOMA: RICERCA
VACCINI PER IL MELANOMA
IN CORSO DI SPERIMENTAZIONE A PADOVA
Pazienti con metastasi
in transito
MAGE-3 protein
EORTC protocol N° 16032
Pazienti ad alto rischio
di ripresa di malattia
Ganglioside GM2
EORTC protocol N° 18961
Rete per la diagnosi e la cura delle Lesioni Pigmentate della cute e del
Melanoma Cutaneo nell'ULSS 16 di Padova
Livelli della Rete
•
•
•
•
I livello: screening
II livello: diagnosi e trattamento del melanoma sottile
III livello: trattamento chirurgico del melanoma
IV livello: trattamento multidisciplinare del melanoma
Centro Coordinatore
Centro di riferimento specializzato per il Melanoma Cutaneo (IOV)