Scarica brochure

Download Report

Transcript Scarica brochure

RESPONSABILE SCIENTIFICO
Pro f. S e ba st i ano D’ Anna
Direttore Stroke-Unit Neurologia
Azienda ULSS n. 4 Veneto Orientale
Portogruaro-San Donà di Piave
NUMERO
CREDITI ECM:
6,3
D E S T I N ATA R I
100
Med ic i: Medicina G enera le, Ra diologia,
Neurolog ia , Neurochir ur g ia , G er ia t r ia,
Medicina Inter na , Psichia t r ia ,
Medicina F isica e Ria b ilit a zione.
Lo go p ed is t i, Infer mier i, F is io terap isti ,
Terap is t i Del l a R iab il itaz io ne,
Ps ico lo gi- Ps ico terap eu t i, Tec nic i Ra di ologi ,
Tec nic i Di Neu ro f is o p ato lo gia.
C O N I L PAT R O C I N I O D I :
Comune di
Portogruaro
31 Marzo 2017
Sala Consiliare Municipio
Piazza Della Repubblica, 1
PORTOGRUARO (VE)
SPONSORED BY
LE NUOVE FRONTIERE
NELLA DIAGNOSI
E NELLA TERAPIA DELLA
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Eolo Group Eventi
Via V. Veneto, 11/18
MONSELICE (PD)
t. 0429 767381 - f. 0429 711432
c. 392 6979059
[email protected] www.eolocongressi.it
ISCRIZIONE GRATUITA ONLINE
SU WWW.EOLOCONGRESSI.IT
SCLEROSI MULTIPLA
Razionale
08.45 Registrazione partecipanti ed apertura dei lavori
Aprtura dei Lavori S. D’Anna
La Sclerosi Multipla è una malattia
uomini. Le cause sono solo in parte
neurodegenerativa demielinizzante.
conosciute, la ricerca però ha fatto
Nel mondo vi sono 2,5/3 milioni di
passi da giganti, permettendo di ar-
persone affette da Sclerosi Multipla,
rivare ad una diagnosi e a un tratta-
di cui 70/75 mila in Italia.
mento precoce della malattia.
La malattia può esordire a tutte le età,
PRIMA SESSIONE
MODERATORI: G. Caneve - L. Lazzarino De Lorenzo
09.00 Diagnosi neuroradiologiche
E. Mosconi
09.20 Ruolo della trattografia nello studio della Sclerosi Multipla
L. D’Anna
09.40 La Neuromielite Ottica C. Zuliani
per lo più tra i 20 e i 40 anni e le donne sono colpite il doppio rispetto agli
SECONDA SESSIONE
MODERATORI: D.M. Bonifati -
F. Paladin
10.00 REAL LIFE prima linea per os D. Cargnelutti
10.20 REAL LIFE prima linea per infusione M. Vianello
10.40 REAL LIFE seconda linea L. Zuliani
11.00 Attività ambulatoriale nella Sclerosi Multipla:
esperienze cliniche nell’Ulss4 A. Palmieri
11.20 Coffee Break
Faculty
DOMENICO MARIA BONIFATI, Treviso
MASSIMILIANO CALABRESE, Verona
GIORGIO CANEVE, Feltre (BL)
DANIELA CARGNELUTTI, Udine
LUCIO D’ANNA, Londra
SEBASTIANO D’ANNA, Portogruaro (VE)
CARLO FATTORELLO SALIMBENI, Mirano (VE)
LUCIO LAZZARINO DE LORENZO, Gorizia
MARIA CRISTINA MANTOVAN, Mestre (VE)
ELISA MOSCONI, Mestre (VE)
FRANCESCO PALADIN, Venezia
ANTONIO PALMIERI, Portogruaro (VE)
MARIKA VIANELLO, Treviso
CRISTINA ZULIANI, Mirano (VE)
LUIGI ZULIANI, Treviso
TERZA SESSIONE
MODERATORI: C. Fattorello Salimbeni
- M.C. Mantovan
12.00 Prospettive dei nuovi farmaci nella Sclerosi Multipla
M. Calabrese
12.20 Discussione dei temi trattati
12.45 Take home message S. D’Anna
13.00 Consegna e compilazione questionario ECM, chiusura lavori