Fenomenologia della conoscenza 1. Che cos`è la

Download Report

Transcript Fenomenologia della conoscenza 1. Che cos`è la

Calendario delle lezioni di Gnoseologia: Fenomenologia della conoscenza
1. Che cos’è la conoscenza? Che cosa s’intende per conoscenza?
Epistemologia, teoria e critica della conoscenza
Fenomenologia della conoscenza: logica della conoscenza e fondazione gnoseologica della
logica
Il problema platonico: Teeteto
2. Fenomenologia e le Ricerche logiche
Vocabolario fenomenologico.1
a) Fenomenologia (I e II ed. dei Prolegomena; Intro. al II vol.);
b) Intenzione/intenzionalità (V RL, §§ 10-13)
c) Espressione/intuizione (I RL, §§ 7-10)
3. Vocabolario fenomenologico.2
d) Vissuto e coscienza (V RL, §§. 1-8)
e) Fenomeno e manifestazione (V RL, § 2, ed. ted. 350; Appendice alla VI RL)
f) Rappresentazione (V RL, §§. 32-33; 44-45)
4. Vocabolario fenomenologico.3
g) Significato (I RL, §§ 13-16)
h) Parti, intero e relazioni (III RL)
i) Qualità, materia, senso, essenza intenzionale (atto) (V RL, §§ 20-22)
5. La logica fenomenologica
Logica e psicologia (il problema fenomenologico dell’esperienza)
L’idea di una logica pura
Le specie e l’astrazione (II RL)
L’idea di teoria e la varietà definita (Prolegomena, cap. IV)
6. L’origine fenomenologica o gnoseologica della logica
Logica della conoscenza e logica del significato (Intro. alla VI RL 1920)
Fenomenologia della conoscenza (introduzione al II vol. delle Ricerche logiche)
Fenomenologia del conoscere e del pensare
7. Percezione interna e percezione esterna (Appendice)
(fenomeno psichico)
8. Percezione, ricordo, immaginazione
9. [I. Esercitazione: Il mal di denti e il melo innestato (App. 6; Cap. V, § 37)]
10. Espressione e percezione (Cap. I, §§.1-4)
11. Percezione e significato (Cap. I., §§. 4-9)
Conoscenza e identificazione (Cap. I, §§. 10-12)
12. [II. Esercitazione: Conoscere senza parole (Cap. II, §15)]
13. Segno e intuizione (Cap. II)
14. Riempimento diretto e indiretto (Cap. III, §§. 16-18)
Rappresentazione mediata e rappresentazione di rappresentazione (Cap. III, §§.19-21)
15. [III. Esercitazione: La galleria di Teniers: un quadro di quadri] (Cap. III, § 19; V RL, § 39)
16. Rappresentanza e apprensione (Cap. III, §§. 22-25)
17. Forma, materia ed essentia (Cap. III, §§. 26-29)
18. [IV. Esercitazione:Tra le rovine della casa verde: ripetizioni e continuazioni (Cap. III, § 29)]
19. Compatibilità e incompatibilità (Cap. IV)
20. Evidenza e verità (Cap. V)
21. [V. Esercitazione: Perché la bugia non è un errore: fenomenologia dell’elusione (bugia, errore e falso) (Cap. I,
§ 11)]
22. Forme significanti e forme categoriali (Cap. VI, §§. 40-42)
23. Materia e forma categoriale (Cap. VI, §§. 43-45)
Percezione sensibile e non-sensibile (Cap. VI, §§. 46-52)
24. [VI. Esercitazione: La congiunzione e il rosso, la radice di -1 e il cerchio quadrato, la montagna senza valle e
abracadabra: insensatezze, concetti e categorie (Cap. VI, §§ 51-52)]
25. Rappresentanza categoriale e riflessione (Cap. VII)
26. Nominalizzazione e messa in forma dell’oggetto (Cap. VIII, §§ 59-62)
27. [VII. Esercitazione: Mi chiamo o mi chiamano? L’occasione del nome (Cap. I, App. §5; I RL, § 26; V
RL § 34; Revisione del 1909]
28. Pensiero diretto e pensiero indiretto (Cap. VII, §§ 63-66)
29. Atti oggettivanti e riempimento (Cap. IX)
30. [VIII. Esercitazione: Cosa cambia tra Giovanni, posa il fiammifero! e Giovanni posa il
fiammifero?: ordini, preghiere e comandi (cap. IX, §§ 68-69)]