14-15 gennaio, Trepuzzi (Le) C/o Locali di Via Pepe

Download Report

Transcript 14-15 gennaio, Trepuzzi (Le) C/o Locali di Via Pepe

Comunicato stampa
Dopo il rinvio della scorsa settimana causa maltempo, il programma delle
presentazioni è lievemente mutato, ecco gli aggiornamenti sugli incontri di
sabato 14 e domenica 15 gennaio
14-15 gennaio, Trepuzzi (Le)
C/o Locali di Via Pepe
BLA BLA BLA
La festa dei bambini
Prima edizione
Ingresso libero
attività laboratoriali solo su prenotazione
al numero:392.6071733
[email protected]
Sabato 14 e domenica 15 gennaio, a Trepuzzi (Le), arriva la prima edizione di "BLA
BLA BLA La festa dei bambini", una due giorni dedicata all'infanzia, con letture, arte,
libri, teatro, in una dimensione intima e conviviale volta a creare un'occasione preziosa di
socializzazione e stimolo culturale per i bambini e le loro famiglie. Piccole azioni che
vogliono tracciare un nuovo percorso nell'approccio alla creatività della comunità dei
piccoli nel territorio della Valle della Cupa. Il progetto, a cura di Vito Greco, è
promosso e sostenuto dal Comune di Trepuzzi, Assessorato alle Politiche Sociali, in
collaborazione con l'Associazione Es-Sentia Aps Arci.
Sabato 14 gennaio, Locali Via Pepe, ingresso libero
17.30, presentazione del libro: Piccola favola Salentina, di Chiara Marini,
illustrazioni di Tamara Zambon, Edizioni Esperidi, incontro con l'autrice e
l'editore.
Un viaggio in giro per il Salento in compagnia di amici inaspettati. La protagonista,
Conchiglietta, bianca creatura del mare, desidera conoscere il mondo fuori dall’acqua e
inizia un viaggio in compagnia del simpatico gatto Rosso alla scoperta di una terra unica
e meravigliosa, il Salento: tra masserie, vigneti e meravigliosi borghi, la piccola
conoscerà tanti amici che le insegneranno l’amore per la storia e le tradizioni. "Chiara
Marini e Tamara Zambon hanno dato vita a un testo dove la fantasia a briglia sciolta
galoppa tra le pagine dove le illustrazioni sono talmente ricche di colore che regalano
una luce sognata e fluttuante. (...)Girovagando tra masserie, torri costiere, chiesette,
vigneti, distese di ulivi maestosi dal tronco contorto e nodoso, campi di papaveri e
girasoli, piante di fichi d’India che “sembrano spaventosi e pungenti, ma danno dei
frutti molto buoni a chi sa prenderli per il verso giusto” ci si addentra nei meravigliosi
borghi e luoghi salentini." (Paola Bisconti).
18.30: SHORTGIRLS, spettacolo teatrale di e con Chiara Saurio.
In questo mini-varietà esilarante, Chiara Saurio si trasforma in una marionetta-umana
irresistibile. All'interno di un teatrino, sfila un carosello di personaggi, che si alternano
nell'esecuzione di pezzi comici, parlati, danzati, cantati, recitati. Il personaggio
principale è Rosy La Payette, goffa soubrette dai modi sfacciati e irriverenti, che la fa da
padrona e interagisce con il pubblico. Insieme a lei presto compaiono anche una dolce,
ma poco leggiadra, ballerina classica, una cantante lirica in declino, un'attrice di teatro di
prosa vecchio stampo, una prestigiatrice e tanti altri personaggi a sorpresa, tra cui la
nonna di Rosy, una tipica salentina doc, pronta a dispensare consigli in materia di...tutto.
Lo spettacolo ha partecipato a numerosi Festival ed eventi, ha vinto nel 2012 il
Premio Sganassau al Bellaria Comics Festival e ha partecipato, sempre nel 2012, ai
programmi televisivi di Italia's Got Talent e Zelig Off, riscontrando un grande
successo tra il pubblico, grazie alla particolarità e all'unicità della sua proposta.
Domenica 15 gennaio, Locali Via Pepe, ingresso libero
10.30, presentazione del libro: Il Sole e il gallo, di Mauro Scarpa e Alberto
Giammaruco, incontro con l'autore e mini laboratorio dedicato e aperto al
pubblico.
Il libro-progetto è realizzato con Regione Puglia e con la collaborazione di Corte Grande
e Kurumuny edizioni. Una storia per bambini piccoli incentrata sui colori, ma anche
un'occasione per giocare con il griko. Le traduzioni di Salvatore Tommasi permettono
infatti di conoscere le parole del griko e di operare un confronto tra nuovo e tradizionale.
"Questso gallo racconta il suo risveglio e la sua nanna, e lo stesso fanno il cielo e le
stelle. I colori stanno lì, come una passeggiata". Ogni presentazione è accompagnata da
un laboratorio artistico che coinvolge genitori e bambini. Si parte dal libro, con
particolare riferimento ai colori, e ogni bambino costruisce un suo libro-gioco
personale utilizzando materiali differenti. L'obiettivo è quello di stimolare le
capacità espressive attraverso un'attività manuale e creativa allo stesso tempo.
Ore 11.30, Presentazione del libro: La favola di Mamma Pipistrello, incontro con
l'illustratrice e l'editore Modu Modu e con le sonorita di Somieh (Progetto Sprar
Refuge- Arci Trepuzzi)
È una favola liberamente tratta da un racconto di Babakar Mbaye Ndaar, è una storia
rivolta ai bambini dai 2 ai 6 anni con immagini molto semplici e immediate, dai colori
vivaci, a cura di Marta Solazzo, che illustrano ai piccoli una storia di ribellione tratta
dalla tradizione africana, ambientandola in un contesto occidentale di più facile
comprensione. Mamma Pipistrello alla ricerca dei propri parenti, scoprirà di essere, lei,
topo che vola, ha i denti e allatta i suoi piccoli, un animale unico al mondo! Una
semplice e fulminante storia per far riflettere i più piccoli sul valore della Diversità.
Modu Modu è una piccola casa editrice nata da un’idea di Papa Ngady Faye e Antonella
Colletta. Il loro è un bellissimo progetto: portare in Italia il meglio della letteratura
africana, farla arrivare tra la gente tramite i venditori ambulanti di libri. Purtroppo in
Italia molta della letteratura africana non viene tradotta e rimane in ambito universitario,
accessibile a pochi. (http://modumodu.blogspot.it)
17.30, Presentazione del libro: Le pecore filosofe, di Maria Luisa Petruccelli e Irene
Merlini, illustrazioni di Silvia Settepanella, Esperidi Edizioni. Dialoga con l'autrice
la giornalista Ilaria Pellegrino.
Incontro con l'autrice e l'editore. Il libro nasce con l'intento di avvicinare i bambini
alla filosofia, permettendogli di scoprire che filosofare è non solo ragionare, ma
anche emozionarsi, è logica ma anche creatività. Un progetto insolito ed accattivante,
rivolto alle famiglie ma anche a tutti coloro che si occupano di formazione per l'infanzia.
Immaginate un gregge di pecore fuori dagli schemi, che parlano di loro e delle cose del
mondo, che vogliono confrontarsi non tanto per assomigliarsi, ma per capire meglio chi
sono e quello che succede intorno. Immaginate si chiamino proprio come alcuni famosi
maestri di pensiero, Eraclito, Socrate, Sartre, Pessoa.
La pecora, per definizione, ha un gregge di appartenenza, e nel linguaggio comune si è
soliti associare il gregge alla mancanza di identità e di un pensiero proprio, a chi segue la
massa senza chiedersi il perché delle cose. La filosofia d’altro canto invita all'esercizio
del pensiero, promuove e incoraggia lo sviluppo del senso critico e delle capacità
logiche, sottolinea l'importanza della domanda spronando l'uomo a interrogarsi su se
stesso e su ciò che lo circonda. La Pecora Filosofa nasce dunque anche da un atto di
“provocazione pedagogica”, invitando proprio quell'animale che per definizione è il
simbolo di chi “non pensa con la sua testa” ad uscire dal gregge, a guardare le cose da
un'altra prospettiva, a trovare il coraggio di esprimere e difendere le proprie idee, non in
maniera solipsistica o narcisistica, ma restando dentro e fuori il proprio gregge.
18.30, ROBIN HOOD – L'ANTIEROE, spettacolo teatrale di Mauro Scarpa e con
Mauro Scarpa, Emanuele Maggiore, Concita Brunetti, Carlo De Filippis.
Scarpa prende spunto dalla storia classica, proponendo temi e dinamiche della
società contemporanea, e trendone uno spettcolo per bambine e bambini dai 3 ai 99
anni. Esiste una forma di giustizia praticabile al di là delle teorie e dei consumi?
"Ho ragionato su cosa significa ricchezza, e cosa produce la povertà in termini di
emozioni negative in questo tempo di grandi teorie e di scarse pratiche. La giustizia
è un diritto da perseguire tutti i giorni, e l’amore non è romantico, è vitale, spinge
all’azione, la rende migliore. Ecco dunque la scoperta di un Robin Hood antieroe,
lontano dall’immagine “simpatica e basta”. Robin Hood, al di là di tutto, c’è, è
presente, cambia pelle per non arrendersi ai soprusi. È coinvolgente. Nessuna
vittoria è possibile senza il gioco di squadra. La vita è come lo sport. Anche gli atleti
che gareggiano da soli hanno bisogno di un squadra e di compgni di viggio. È
questa sua vocazione sociale che rende Robin Hood determinato, senza necessità di
compromesso con un potere che non ha cuore perché ha i soldi." (Scarpa)
I LABORATORI CREATIVI (iscrizioni chiuse)
I laboratori, tutti a numero chiuso, e proposti come prima attività sia nella sessione
mattutina che in quella pomeridiana, sono stati pensati per coinvolgere bambini di
diverse fasce di età, dai 4 ai 10 anni e curati da operatori e formatori con esperienza
nel campo dell'infanzia e dell'arte. Dalla manualità e la musicalità, alla scrittura, al
collage, al riciclo, filo rosso è sempre la carta, le storie, le letture, l'immaginazione:
imparare creando e divertendosi.
UN ANGOLO PER LE LETTURE LIBERE
Durante la manifestazione sarà allestito un angolo speciale: SFOGLIAMI!
Un tavolino e tanti bellissimi libri per l'infanzia da sfogliare da soli o insieme ai
genitori, una full immersion nel meraviglioso mondo della carta e del bene comune
dei libri, in collaborazione con la Biblioteca comunale di Trepuzzi
LA MOSTRA
In entrambi i giorni, nello spazio di Via Pepe dove si svolgerà la rassegna, sarà possibile
ammirare MOSTRAMI! Piccola bipersonale di illustrazione di Chiara Spinelli e
Valeria Puzzovio. Tratti essenziali, colori pastello e le figure stilizzate accomunano
disegni di Chiara Spinelli, classe '92. L'artista utilizza spesso piccoli formati, come
supporto buste da lettera che evocano una missiva del bambino indirizzata a un genitore
lontano, per mostrargli la propria visione del mondo e della vita, tra elementi di dolcezza
e di celata critica ad un tempo spesso troppo vuoto, spesso troppo prevedibile.
Le opere di Valeria Puzzovio, classe '85, sono caratterizzate da una specifica
schiettezza narrativa, Piccoli spaccati che raccontano storie private e pubbliche.
Tutte assieme, le opere costituiscono una narrazione a più livelli che si riferisce a
tempi diversi e a diverse situazioni. È un racconto sulla vita, sulle città, sulla
memoria, l'affetto, la società di oggi. Puzzovio adotta stili e tecniche anche molto
diverse tra loro, talvolta mescolando e sperimentando. Pastelli e matite sono però la
sua migliore “arma di seduzione".
IL PROGETTO
Bla Bla Bla è una rassegna, ma anche un nuovo progetto dedicato all'infanzia e
incentrato sulla promozione e diffusione della lettura e dell'arte attraverso alcune
delle storie più interessanti dell'editoria italiana, giochi, e laboratori creativi. Piccole
azioni che vogliono tracciare un nuovo percorso nell'approccio alla creatività della
comunità dei piccoli nel territorio della Valle della Cupa. Il progetto, a cura di Vito
Greco, è promosso e sostenuto dal Comune di Trepuzzi, Assessorato alle
Politiche Sociali, in collaborazione con l'Associazione Es-Sentia Aps Arci.
Info 392.6071733 (laboratori solo su prenotazione)
[email protected]
fb: rassegnablablabla
Ufficio stampa
Gioia Perrone
393.9122997