Programma svolto dalla prof.ssa R. Schirru docente di Scienze

Download Report

Transcript Programma svolto dalla prof.ssa R. Schirru docente di Scienze

Programma svolto dalla prof.ssa R. Schirru docente di Scienze Naturali nella classe 3A
del Liceo Scientifico opzione scienze applicate “ L. Einaudi” di Senorbì A.S. 2015-2016
I contenuti di biologia
Libro di testo: Curtis- Barnes- Schenek- Flores : Invito alla biologia.blu Ed. Zanichelli
Il DNA
La struttura del DNA
La duplicazione del DNA
Il processo di proofreading
L’organizzazione del DNA : la cromatina e i cromosomi
Le caratteristiche del DNA nel cromosoma eucariote
Il ciclo cellulare e le sue fasi
La mitosi.
La riproduzione sessuata
Cellule aploidi e cellule diplodi
Cromosomi omologhi
La meiosi.
Il crossing-over
I geni e le proteine
La sintesi proteica
Il ruolo dell’RNA
La trascrizione
La traduzione
Il codice genetico
Le mutazioni geniche
Le mutazioni spontanee e indotte
Le mutazioni silenti
La regolazione dell’espressione genica
La genetica dello sviluppo
Il controllo genetico nei procarioti
L’operone lac
La genetica dei virus e dei batteri
I plasmidi
La ricombinazione genetica tramite coniugazione e trasformazione
Caratteristiche dei virus
Cicli riproduttivi dei virus : ciclo litico e ciclo lisogeno
Gli studi e le esperienze di Mendel
Le leggi di Mendel
Le eccezioni alle leggi di Mendel : dominanza incompleta, codominanza e alleli multipli
Le basi genetiche dei gruppi sanguigni
L’eredità poligenica e la pleiotropia
La trasmissione ereditaria del sesso e dei geni legati al sesso
Gli studi di Morgan sui cromosomi sessuali
Malattie genetiche
Le basi molecolari della genetica mendeliana
Aspetti di genetica umana
Ereditarietà cromosomica
L’evoluzione e la genetica delle popolazioni
I meccanismi dell’evoluzione
L’equilibrio di Hardy-Weinberg
Fattori che alterano le frequenze alleliche
Il ruolo delle mutazioni nell’evoluzione
La deriva genetica: l’effetto del fondatore e il fenomeno detto del collo di bottiglia
La selezione naturale: stabilizzante, direzionale e divergente
La speciazione: i presupposti
Un esempio di speciazione improvvisa: la poliploidia
I modelli evolutivi: il modello del gradualismo e il modello dell’equilibrio punteggiato
I contenuti di chimica
Libro di testo: Valitutti Falasca Tifi Gentile : Chimica concetti e modelli.blu Ed. Zanichelli
La struttura dell’atomo
La doppia natura della radiazione elettromagnetica
Lo spettro elettromagnetico
I quanti
Lo spettro atomico
Il modello atomico di Bohr
I livelli energetici
Lo stato fondamentale e lo stato eccitato
Il n. quantico principale
Gli orbitali
Il n. quantico secondario
Il n. quantico magnetico
Lo spin
Il principio di Avogadro
Il principio di indeterminazione di Heisenberg
La configurazione elettronica
Il diagramma degli orbitali
La classificazione degli elementi
Il sistema periodico di Mendeleev
La moderna tavola periodica
Relazione tra configurazione elettronica e organizzazione della tavola periodica
Il livello e gli elettroni di valenza
Le proprietà periodi degli elementi: il volume atomico, l’energia di ionizzazione, l’affinità elettronica,
l’elettronegatività
L’energia di legame
Il legame ionico
La regola dell’ottetto
Il legame covalente
I legami multipli
Il legame covalente puro e quello polare
I legami di coordinazione
Il legame metallico
I simboli di Lewis
Le formule di struttura attraverso la simbologia di Lewis
Le strutture di risonanza e l’ibrido di risonanza
La forma delle molecole, il modello VSEPR
Gli orbitali ibridi
Le forze intermolecolari
Molecole polari e apolari
Le forze dipolo-dipolo
Le forze di London
Il legame ad idrogeno
La struttura dei solidi
Le proprietà dello stato liquido
Valenza e numero di ossidazione
Nomenclatura dei composti binari
Nomenclatura dei composti ionici
Nomenclatura e classificazione dei composti chimici inorganici
Reazioni chimiche
Tipi di reazioni chimiche: di sintesi, di decomposizione, di spostamento e di doppio scambio
Le equazioni chimiche e bilanciamento delle equazioni chimiche (ripasso)
La mole
Esercizi stechiometrici
I trasferimenti energetici
Il calore di reazione e l’entalpia
Trasformazione spontanee e non spontanee
La velocità di reazione
I fattori che influiscono sulla velocità di reazione: la natura dei reagenti, la temperatura, la superficie di
contatto e i catalizzatori
La teoria degli urti
L’energia di attivazione
La docente
Gli allievi