Comunicato Stampa

Download Report

Transcript Comunicato Stampa

Comunicato Stampa
Ambiente e sicurezza: come gestire gli adempimenti
Nei luoghi di lavoro si deve garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori
rispettando anche la normativa in campo ambientale. Se ne parla in un
corso il 24 gennaio 2017 a Brescia.
L’art. 18 del Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro
(D.Lgs. 81/2008) indica che tra gli obblighi del datore di lavoro e del dirigente c’è quello di
“prendere appropriati provvedimenti per evitare che le misure tecniche adottate possano
causare rischi per la salute della popolazione o deteriorare l’ambiente esterno verificando
periodicamente la perdurante assenza di rischio”. Un obbligo che sottolinea quanto nei luoghi
di lavoro, anche a livello di adempimenti legislativi, siano strettamente correlate la tutela
della salute e sicurezza dei lavoratori con la tutela dell’ambiente.
Nelle aziende è sempre più necessaria non solo una adeguata attenzione verso la sicurezza
ambientale, ma anche una visione complessiva e integrata della gestione aziendale
dell’ambiente e della sicurezza. Una gestione integrata che possa evitare duplicazioni e
conflitti tra sistemi di gestione diversi con ripercussioni positive di natura economica,
strategica e organizzativa.
Come gestire in modo integrato gli adempimenti e le strategie in materia di
ambiente e di sicurezza? Esiste un corso che può favorire la gestione integrata e
migliorare la conoscenza della legislazione ambientale?
Proprio per supportare su questo tema le aziende e i vari attori della gestione della sicurezza,
l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) ha
organizzato il 24 gennaio 2017 a Brescia un corso dal titolo “Ambiente & Sicurezza. La
gestione integrata degli adempimenti legislativi”.
Il corso – destinato a neolaureati, formatori, consulenti, RSPP/ASPP, ingegneri, tecnici della
prevenzione e a tutti i consulenti che intendono accrescere le conoscenze in ambito
ambientale e della sicurezza sul lavoro – vuole offrire una metodologia per garantire la salute
e la sicurezza nei luoghi di lavoro rispettando allo stesso tempo la rigida normativa in campo
ambientale, anche attraverso l’approccio suggerito dalla nuova norma tecnica UNI EN ISO
14001:2015. Durante il corso saranno approfonditi, ad esempio, argomenti come gli obblighi
dettati dalla legislazione ambientale - dagli scarichi idrici alle emissioni atmosfera e alla
gestione dei rifiuti - tenendo sempre presente la connessione con gli aspetti legati alla salute
e sicurezza dei lavoratori.
Ricordiamo che la UNI EN ISO 14001 è una norma tecnica di carattere volontario,
applicabile a tutte le imprese, che fornisce linee di indirizzo utili alla definizione di un efficace
sistema di gestione ambientale (SGA) che possa essere integrato con altri requisiti gestionali
aziendali.
In particolare le nuove e recenti edizioni sia della norma UNI EN ISO 9001 (Sistemi di
gestione per la qualità) che della norma UNI EN ISO 14001, rappresentano una rivoluzione
rispetto al passato. Una rivoluzione che è particolarmente importante per coloro che si
CS AiFOS 2017 - 169
occupano di salute e sicurezza sul lavoro: nelle nuove edizioni delle norme uno dei principi
comuni delle nuove impostazioni dei sistemi di gestione è rappresentato dal concetto di risk
management. Ora è la valutazione dei rischi ad assumere un ruolo chiave nei sistemi di
gestione.
Il corso “Ambiente & Sicurezza. La gestione integrata degli adempimenti legislativi”
si terrà dunque martedì 24 gennaio 2017, dalle 09.00 alle 18.00, presso Brescia presso la
sede di AiFOS in via Branze 45, c/o CSMT, Università degli studi di Brescia.
Il programma del corso:
- panoramica sulla legislazione ambientale vigente (emissioni in atmosfera, scarichi idrici,
rifiuti, sostanze pericolose, suolo e sottosuolo, rumore, antincendio);
- cenni ai reati;
- la gestione degli aspetti ambientali connessi alla salute e sicurezza dei lavoratori;
- la gestione degli incidenti e delle emergenze;
- il “contesto” e la compliance obligation nella nuova UNI EN ISO 14001:2015;
- metodologie e procedure per una valutazione dei rischi ambientali;
- esercitazione.
Si segnala che il corso è valido per il rilascio di crediti per l’aggiornamento relativo a:
- 6 ore per RSPP e ASPP di tutti i Macrosettori ATECO;
- 3 ore per Formatori prima area tematica e 3 ore per Formatori seconda area tematica
- 6 ore per Coordinatori alla sicurezza
Il corso a numero chiuso è stato progettato e strutturato con docenti e formatori qualificati e
competenti in materia. E al termine del corso verrà consegnato l’Attestato individuale ad ogni
partecipante, numerato, rilasciato da AiFOS ed inserito nel registro nazionale della
formazione.
Per avere ulteriori dettagli sul corso e iscriversi, è possibile utilizzare questo link:
http://aifos.org/home/formazione/corsiqualificati/normativa/normativa/ambiente_e_sicurezza_la_gestione_integrata_degli_adempim
enti_legislativi
Per informazioni:
Sede nazionale AiFOS: via Branze, 45 - 25123 Brescia c/o CSMT, Università degli Studi di
Brescia tel.030.6595031 - fax 030.6595040 www.aifos.it - [email protected] - [email protected]
12 gennaio 2017
CS AiFOS 2017 - 169