Comunicato Stampa

Download Report

Transcript Comunicato Stampa

Comunicato Stampa
AiFOS e sicurezza: le idee non camminano da sole
Con l’obiettivo di migliorare la cultura della sicurezza e la qualità della vita
lavorativa, si apre la campagna associativa per il 2017 dell’Associazione
Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro.
L’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS),
nata nel 2003, è oggi un’importante associazione sindacale datoriale e professionale che ha
come obiettivo quello di valorizzare e migliorare la formazione per lo sviluppo della cultura
della prevenzione, della salute e della sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro. AiFOS,
riconosciuta dal Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi della legge 4/2013 quale
associazione professionale che rilascia attestato di qualità ai propri iscritti, opera sul
territorio tramite Centri di Formazione convenzionati ed è associazione di categoria nazionale
di Confcommercio-Imprese per l’Italia.
Poiché l’associazione il 3 ottobre ha lanciato la nuova campagna soci AiFOS 2017 abbiamo
rivolto qualche domanda al Presidente di AiFOS Rocco Vitale…
In questi anni AiFOS ha svolto non solo una funzione di rappresentanza, ma ha
anche realizzato diversi studi e ricerche. Qual è la mission dell’associazione?
“In tutti questi anni l'Associazione, basata su importanti principi solidaristici e di aggregazione
sociale, ha realizzato diverse attività di studio e ricerca. Ad esempio vorrei ricordare la
recente ricerca “Orizzonti di scuola. Esperienze di formazione e sicurezza negli istituti
scolastici”. Una ricerca che abbiamo realizzato per conoscere in che modo i temi della
sicurezza sul lavoro sono affrontati all'interno delle strutture scolastiche e che si è sviluppata
attraverso la diffusione di quattro questionari a diversi soggetti: RSPP, formatori, dirigenti
scolastici, docenti, studenti,… I dati dell’ultima ricerca sulla scuola verranno presentati il
prossimo 12 dicembre a Roma presso l’auditorium Inail di piazzale Pastore.
Ma le nostre ricerche in questi anni hanno toccato moltissimi temi: dalla condizione dei
lavoratori alla figura del formatore alla sicurezza, dalle problematiche dei datori di lavoro al
ruolo dei medici competenti e dei coordinatori per la sicurezza. Senza dimenticare, negli
ultimi anni, la ricerca sulla formazione e-Learning e sul legame tra le funzioni di
Organizzazione delle risorse umane (HR) e Sicurezza sul lavoro (SSL).
Riguardo alla sua domanda è evidente che la nostra mission rimane comunque focalizzata
sulla formazione alla sicurezza con iniziative rivolte ai lavoratori, ai formatori, alle aziende
organizzatrici e di promozione, affinché il loro lavoro sia sempre più di qualità, capacità e
responsabilità”.
Qual è lo slogan della nuova campagna associativa che è partita il 3 ottobre?
“Lo slogan che abbiamo scelto quest’anno è “Le idee non camminano da sole”. È uno
slogan che ci accompagna dal 3 ottobre e ci seguirà per tutto il 2017, un anno ricco di novità
formative, di nuovi impegni, di percorsi formativi all’avanguardia e di moltissimi seminari e
convegni per rispondere alle esigenze di professionisti e imprese”.
Cosa si vuol dire quando si sottolinea che le “idee non camminano da sole”?
CS AiFOS 2016 - 164
“Lo slogan vuole sottolineare che lo spirito associativo che ci unisce è proprio la nostra forza.
Può risultare scontato, ma il cammino dell’associazione è il cammino dei nostri associati.
Sono loro che apportano idee importanti per migliorare la prevenzione nei luoghi di lavoro e
le sviluppano con il sostegno del nostro staff e degli altri associati. Sono loro che ci
permettono di essere e diventare sempre più una realtà riconosciuta e rispettata a livello
nazionale”.
Diamo infine qualche dettaglio sui termini di iscrizione e sui registri professionali…
“Ricordo innanzitutto che l’iscrizione all’associazione ha validità annuale, ma coloro che si
iscriveranno a partire dal primo ottobre 2016 risulteranno associati per tutto il 2017,
usufruendo così di un periodo di iscrizione gratuita.
Riguardo ai Registri, ricordo che AiFOS, come Associazione Professionale, può costituire
‘Registri Professionali’ e per il 2017 l’associazione continuerà ad offrire ai professionisti la
possibilità di qualificare le loro competenze. Se infatti il lavoro cambia, non è comunque
cambiata la centralità del lavoro per la vita delle persone. E per migliorare la salute e
sicurezza sul lavoro sono necessarie non solo nuove tutele, ma anche idonee competenze per
promuoverle”.
Ricordiamo che per i soci di AiFOS, in possesso dei requisiti professionali, normativi e specifici
previsti, è dunque possibile essere inseriti in uno o più dei seguenti Registri Professionali
con rilascio dell’attestato finale: formatori della sicurezza del lavoro, responsabili dei servizi di
prevenzione e protezione, coordinatori della sicurezza di cantiere e, in futuro, istruttori
macchine e attrezzature di lavoro.
Senza dimenticare che agli iscritti ai Registri l’Associazione rilascia inoltre apposito attestato
di qualità che costituisce fattore di riconoscimento qualitativo e vantaggio competitivo e
professionale.
Link per avere ulteriori informazioni e iscriversi all’associazione:
http://aifos.org/home/upgrade
Per informazioni e iscrizioni a AiFOS:
Sede nazionale AiFOS: via Branze, 45 - 25123 Brescia c/o CSMT, Università degli Studi di
Brescia tel.030.6595031 - fax 030.6595040 www.aifos.it - [email protected]
24 novembre 2016
CS AiFOS 2016 - 164