Enthymema XV 2016

Download Report

Transcript Enthymema XV 2016

Enthymema XV 2016

La follia ritrovata. Senso e realtà dell’esperienza psicanalitica Alessandra Diazzi

University of Manchester Abstract Si recensisce il testo di Sias, Giovanni.

La follia ritrovata. Senso e realtà dell’esperienza psicanalitica.

Roma: Alpes Italia, 2016. Stampa. Review of Sias, Giovanni.

La follia ritrovata. Senso e realtà dell’esperienza psicanalitica.

Roma: Al pes Italia, 2016. Print. Parole chiave Follia, psicanalisi Contatti [email protected] Giovanni Sias, psicoanalista milanese attivo nella pratica clinica e nella formazione degli analisti, è autore di numerosi saggi che indagano le fondamenta teoriche e culturali del sapere analitico (tra i molti, ricordiamo qui

Inventario di psicanalisi

, Bollati Boringhieri, 1997;

Fuga a cinque voci. L’anima della psicanalisi e la formazione degli analisti

, Antigone, 2008;

DAVAR. Il ritorno della sapienza antica nell’esperienza della psicanalisi La follia ritrovata. Senso e realtà dell’esperienza psicanalitica

, «Enthymema», 9, 2013). Le sue pubblicazioni spaziano da considerazioni sulla pratica analitica ai rapporti tra psi coanalisi, le arti, la filosofia, la religione, e la sapienza ebraica in particolare. (2016) si inserisce all’interno di questo produzione, riprendendone e ampliandone alcuni dei temi cruciali. Sebbene infatti l’ultimo scritto sia per molti aspetti differente dai precedenti – meno sistematico, più fluido – il breve testo pubblicato per i tipi di Alpes Italia costituisce la naturale prosecu zione dell’opera saggistica dello psicoanalista, situandosi al contempo quale sintesi di molti dei temi chiave che hanno caratterizzato la sua riflessione negli ultimi anni. Innanzitutto è da evidenziare che mentre gli altri testi identificavano nella psicoanalisi un oggetto d’analisi, stabilendo con essa un dialogo teorico,

La follia ritrovata

adotta della psicoanalisi l’andamento e l’impostazione ermeneutica, costituendosi quale testo intrinse camente e strutturalmente psicanalitico. Il ri-orientamento del discorso freudiano che El vio Fachinelli aveva attuato dando vita ad una ‘psicoanalisi della domanda’ sembra qui rispecchiarsi nel modo fluido in cui Sias procede nell’argomentazione. È lasciato infatti al lettore il compito di orizzontarsi all’interno di un testo denso di suggestioni che invita a creare connessioni e formulare nuove e diverse domande, invece di cercare risposte a quelle proposte. A questo proposito, non è certo casuale che il libro nasca da una sugge stione letteraria e non analitica, uno scritto del filosofo russo Vitalij L. Machlin pubblica to su questa rivista (“Dopo l’interpretazione”, «Enthymema», 2, 2010) sul rapporto tra autore e lettore da cui non solo il testo di Sias prende le mosse, ma che anche introietta come modello ermeneutico e conoscitivo. In generale,

La follia ritrovata

è un testo denso

Giovanni Sias, La follia ritrovata Alessandra Diazzi di riferimenti letterari che lascia al lettore la sensazione di una piena riabilitazione della natura spuria che caratterizza la psicanalisi sin dalle sue origini. Il testo nella sua interezza sembra infatti mosso da una volontà di recupero del nucleo più inquietante, inaddome sticabile e inattuale del sapere analitico. Uno degli aspetti più interessanti del libro è pro prio questo dialogo che lo psicoanalista milanese stabilisce tra il discorso analitico-clinico e la cultura, nel senso più ampio ed onnicomprensivo del termine. In questo modo Sias dà veramente vita ad una psicoanalisi della domanda. Quello descritto nel testo in que stione è infatti un sapere analitico che, tornando alle origini freudiane dell’Edipo, si pone in una posizione di domanda ed acquisizione attiva rispetto ad altri saperi, ligrana. costante dialogo tra loro. Il primo corrisponde alla

pars destruens

versivo, di una razionalità intesa in senso economico. Il secondo nucleo, coincidente con la no di

Vernagung La follia ritrovata pars costruens

verso una forma di conoscenza alternativa alla ragione.

in primis

la let teratura. Fondamentali in questo senso i riferimenti a Giuseppe Pontiggia, che sembra incarnare il nume tutelare di questo testo, nonché una presenza sempre percepibile in fi La riscoperta di questo tipo di psicanalisi passa attraverso una trattazione del tema della follia che si articola attorno a due nuclei principali, strettamente interconnessi e in dell’argomentazione di Sias, vale a dire la sot trazione della follia dal dominio del patologico. Tale sottrazione corrisponde allo sman tellamento dello stigma che la società capitalistica, fin dalle sue origini, ha imposto sulla follia, perseguitata nel suo costituire l’inceppamento, minaccioso e potenzialmente sov dell’argomentazione di Sias, mira al recupero – o meglio al ritrovamento, come il titolo rende immediatamente chiaro – della follia in chiave psicoanalitica, piuttosto che psichiatrica e medicalizzante. In particolare, il paradigma interpretativo all’interno del quale Sias inserisce la follia è il concetto freudia , che implica un rifiuto senza aperture, un no totalizzante ed assoluto. Tale reinterpretazione della follia come appartenente all’ambito dell’umano, nonché del quotidiano, invece che alla dimensione dell’eccezione, è dunque combinata ad una visione della follia quale forma di rifiuto estremo dei sentieri socialmente tracciati. L’integrazione di queste due prospettive conduce alla comprensione della follia come forma superiore di sapere deviante, ponendo Sias nel solco di quei pensatori, da Foucault a Basaglia, che hanno trasformato il disagio psichico e mentale in un canale privilegiato non si limita però a criticare e rivisitare «la mentalità che regge ogni discorso sulla follia» (X). Al contrario, la psicoanalisi e le pratiche terapeutiche costitui scono il secondo, fondamentale, polo della trattazione di Sias. In particolare, obbiettivo della critica sono i compromessi a cui il sapere psicoanalitico è dovuto sottostare per tro vare cittadinanza nel campo della cura, per diventare una professione, e per trasformarsi in terapia. Benché la riflessione di Sias possa essere applicata, globalmente, alla posizione della psicanalisi nel mondo contemporaneo, è interessante notare nello specifico l’attenzione al caso italiano. Questa preoccupazione specifica non dipende infatti solo dall’essere l’Italia lo scenario all’interno del quale Giovanni Sias lavora come clinico e il contesto in cui è chiamato a formare i futuri analisti. Al contrario, l’Italia è un caso pecu liare e cruciale in questo senso per la regolamentazione che guida, e fortemente limita, la pratica analitica, concedendone l’accesso solo a coloro che hanno conseguito una laurea in medicina, o in psicologia. A questo proposito, il grande merito di Sias è quello di rico noscere che, sebbene l’Italia sia un paese in cui di psicoanalisi si discute molto e che gli psicoanalisti ha spesso reso personaggi pubblici, il contesto nazionale è affetto da una profonda mentalità antipsicanalitica, che affonda le sue radici nella storia culturale ed Enthymema, XV 2016, p. 173

Giovanni Sias, La follia ritrovata Alessandra Diazzi ideologica del paese.

1 Muovendo dalla convinzione che la psicoanalisi non è una terapia, così come non è una psicoterapia, Sias denuncia questa contraddizione di fondo, deco struendo non solo la distorsione intrinseca alla visione del colloquio come pratica medi ca, ma anche del colloquio come spazio maieutico-socratico. Il sapere psicoanalitico che Sias delinea come controparte analitica della sua follia ri trovata è, insomma, una psicanalisi archeologica. Vale a dire, una psicanalisi che sovverte le distorsioni analitiche contemporanee per recuperare le fondamenta autentiche del sa pere freudiano: una psicanalisi dell’analizzante, ossia di colui che crea e dà forma all’analisi, piuttosto che dell’analista, colui che dovrebbe guidare lungo il percorso di cu ra; una psicanalisi dunque della domanda e dell’apertura, piuttosto che un sapere monoli tico ed organizzato; una psicanalisi dell’ascolto, quindi, ma non della guarigione, né della terapia; infine, una psicanalisi che non teme di toccare un fondo autentico di irrazionalità, liberandosi delle dinamiche razionaliste maestro-discepolo o medico-paziente a cui il rapporto analitico è stato spesso ridotto. Si può affermare insomma che Sias non abbia timore a descrivere un discorso analitico più vicino alla follia che alla cura, diremmo un discorso analitico dopo ed oltre l’interpretazione, recuperando quelle radici iniziatiche e esoteriche del sapere freudiano prima, lacaniano poi. In altre parole, oltre ad una diversa concezione di follia, il libro dà vita – o piuttosto la restituisce – a una visione antica, originaria, fondativa di psicoanalisi, proponendo una concezione del sapere e della pratica analitica che l’Italia, e la contemporaneità più in ge nerale, ha spesso sentito la necessità di addomesticare, se non di reprimere. Dunque, un libro che a prima vista parrebbe proporre un approccio culturale e filoso fico alla psicoanalisi e una riflessione teorica sul suo sapere contiene in realtà fondamen tali insegnamenti di pratica clinica. do dell’esperienza analitica. mentale insegnamento de

La follia ritrovata La follia ritrovata

è un testo infatti capace di correre co stantemente su due binari paralleli: da una parte propone una riflessione su una psicanali si ‘aperta’ e profondamente fusa con altri discorsi, un sapere psicoanalitico che riscopre il suo cuore scientifico e letterario insieme. Dall’altra, Sias compone un testo cruciale per la clinica, costituendo un punto di riferimento fondamentale per futuri analisti che sappiano e possano liberarsi dall’approccio medico e terapeutico, riuscendo a ritrovare il vero fon Durante la lettura si ha dunque la sensazione che proprio da questa diversa prospetti va si dovrebbe partire, o meglio ripartire, per superare l’immobilismo del contemporaneo che Sias stesso denuncia tanto nella cultura quanto nella sfera analitica. Un altro fonda è infatti il lucido riconoscimento della man canza di un ricambio generazionale che porta ad una patologica nostalgia per qualcosa che ci ha preceduto, senza proporre al contempo né progressione né avanzamento. Un Edipo non agito, insomma, di cui l’Italia è, ancora una volta, cartina di tornasole in ambi to sia culturale sia analitico. Ci si augura che un testo ricco come quello di Sias possa aiu tare a elaborare questo stallo, ritrovando non solo una visione di follia, ma anche di psi coanalisi, quintessenzialmente ‘antiche’ ma, al contempo, profondamente innovative. 1 Mi riferisco alla censura fascista verso la psicoanalisi prima e all’avversione verso il sapere analitico mostrato dall’

intelligencija

marxista poi. Enthymema, XV 2016, p. 174