bilancio consolidato - Scuola di Formazione Ipsoa

Download Report

Transcript bilancio consolidato - Scuola di Formazione Ipsoa

BILANCIO CONSOLIDATO
Seconda sessione – parte II
Lucidi di P. Tettamanzi
Bilancio Consolidato
2
Oggetto della lezione
•
Il consolidamento
integrale:
-
•
con
il
metodo
l’eliminazione delle partecipazioni in
imprese controllate
le differenze di consolidamento
Esemplificazioni
Bilancio Consolidato
3
Principi di consolidamento
(ripresa)
• Nella redazione del bilancio consolidato gli
elementi dell’attivo e del passivo nonché i
costi e i ricavi delle imprese incluse nel
consolidamento sono ripresi integralmente
Bilancio Consolidato
4
Principi di consolidamento
(ripresa)
• Sono invece eliminati:
a)
le partecipazioni in imprese incluse nel
consolidamento;
b) i crediti e i debiti infragruppo;
c) i costi e i ricavi infragruppo;
d) gli utili e le perdite infragruppo non realizzati
Bilancio Consolidato
5
L’eliminazione delle partecipazioni
• Devono essere eliminate le partecipazioni in
imprese incluse nel consolidamento e le
corrispondenti frazioni di patrimonio netto di
queste.
L’eliminazione è attribuita sulla base dei valori
contabili
alla
data
di
acquisto
della
partecipazione medesima.
Bilancio Consolidato
6
L’eliminazione delle partecipazioni
Si noti che l’art. 33 del D.Lgs. 127/91 prevede che
l’eliminazione delle partecipazioni vada attuata sulla
base dei valori contabili riferiti alla data in cui
l’impresa è inclusa per la prima volta nel
consolidamento.
Si tratta di una semplificazione da adottare - secondo
il Principio Contabile n° 17 (par. 10.1) - con cautela,
in quanto può condurre a risultati fuorvianti.
Si ritiene pertanto preferibile, laddove possibile,
risalire sempre ai valori contabili esistenti alla data di
acquisizione delle partecipazioni.
Bilancio Consolidato
7
L’eliminazione delle partecipazioni
• Se il prezzo pagato per la partecipazione eccede
la corrispondente frazione di patrimonio netto
contabile, l’eccedenza va ricercata nei diversi
valori correnti rispetto a quelli contabili delle
attività e passività assunte attraverso l’acquisto
della partecipazione (plusvalori e minusvalori)
• I valori correnti alla data di acquisto della
partecipazione vanno considerati al netto degli
effetti fiscali; nel caso di immobilizzazioni,
plusvalori e minusvalori vanno ammortizzati
Bilancio Consolidato
8
Le differenze di consolidamento
• Le differenze di consolidamento sono le
differenze tra il costo originariamente
sostenuto
per
l’acquisto
della
partecipazione e la quota di patrimonio
netto della partecipata espresso a valori
correnti
Bilancio Consolidato
9
Le differenze di consolidamento
Se il costo della partecipazione è superiore alla
quota di patrimonio netto della partecipata
espresso a valori correnti, vi sono due possibili
interpretazioni:
• differenza di consolidamento positiva/avviamento:
va iscritta nella voce dell’attivo “Differenza di
consolidamento”
• differenza riconducibile a “cattivo affare” od altro:
va iscritta in detrazione della “Riserva di
consolidamento”
Bilancio Consolidato
10
Le differenze di consolidamento
Se il costo della partecipazione è inferiore alla quota
di patrimonio netto della partecipata espresso a
valori correnti, vi sono due possibili interpretazioni:
• differenza di consolidamento negativa/avviamento
negativo dovuta alla previsione di risultati
economici sfavorevoli della partecipata: va iscritta
nella voce del passivo “Fondo di consolidamento
per rischi ed oneri futuri”
• differenza riconducibile a “buon affare”: va iscritta
nella voce del patrimonio netto “Riserva di
consolidamento”
Bilancio Consolidato
11
Il patrimonio netto di spettanza
dei soci di minoranza
• La quota di patrimonio netto (capitale e
riserve) delle imprese controllate di
pertinenza dei soci di minoranza va
indicata
nello
stato
patrimoniale
consolidato in una voce del patrimonio
netto consolidato denominata “capitale e
riserve di terzi”
Bilancio Consolidato
12
Casi sulla eliminazione delle partecipazioni e sulle
differenze di consolidamento
ESERCIZIO 1
La società A, in data 31.12.X, acquista una partecipazione
totalitaria nella società B pagando un prezzo di Euro 500.000.
Le due società – alla medesima data – presentano lo S.P.
sotto riassunto (in migliaia di Euro).
Si proceda alla redazione dello S.P. consolidato al 31.12.X
applicando il metodo integrale nella teoria della capogruppo.
Attività (escluse
partecipazioni)
le
Soc A
Soc B
500
800
Partecipazioni
500
Passività
700
300
Patrimonio netto
300
500
Aggregato
(1)
(2)
S.P. consolidato
gruppo AB
Bilancio Consolidato
13
ESERCIZIO 2
La società A, in data 31.12.X, acquista una partecipazione
dell’80% nella società B pagando un prezzo di Euro 800.000. Le
due società – alla medesima data – presentano lo S.P. sotto
riassunto (in migliaia di Euro).
Si proceda alla redazione dello S.P. consolidato al 31.12.X
applicando il metodo integrale nella teoria della capogruppo.
Socie
tà A
Socie
tà B
Attività (escluse le
partecipazioni)
200
1.500
Partecipazioni
800
Passività
700
500
Patrimonio netto
300
1.000
Aggregato
(1)
(2)
S.P.
consolidato
gruppo AB
Patrimonio netto di
terzi
Bilancio Consolidato
14
ESERCIZIO 3
La società A, in data 31.12.X, acquista una partecipazione totalitaria nella
società B pagando un prezzo di Euro 700.000. Le due società – alla
medesima data – presentano lo S.P. sotto riassunto (in migliaia di Euro).
Si proceda alla redazione dello S.P. consolidato al 31.12.X applicando il
metodo integrale nella teoria della capogruppo.
Si tenga conto a tale proposito che il prezzo pagato si considera corretto e che
il maggior prezzo rispetto al capitale acquisito è interpretato come avviamento
per il 50%, come plusvalore su immobilizzazioni tecniche per il 30% e come
plusvalore su attivo corrente per la parte rimanente.
Soc A
Soc B
Attività correnti
300
300
Immobilizzazioni tecniche
400
500
Aggregato
(1)
(2)
S.P. cons.
gruppo AB
Differenza consolidamento
Partecipazioni
700
Passività
700
400
Patrimonio netto
700
400
Bilancio Consolidato
15
ESERCIZIO 4
La società A, in data 31.12.X, acquista una partecipazione totalitaria nella
società B pagando un prezzo di Euro 900.000. Le due società – alla
medesima data – presentano lo S.P. sotto riassunto (in migliaia di Euro).
Si proceda alla redazione dello S.P. consolidato al 31.12.X applicando il
metodo integrale nella teoria della capogruppo.
Si tenga conto a tale proposito che il prezzo pagato si considera corretto e
che il maggior prezzo rispetto al capitale acquisito è interpretato come
avviamento per il 40%, come minori passività per il 20% e come plusvalori su
attivo immobilizzato per la parte rimanente.
Soc A
Soc B
Attività correnti
300
300
Attività immobilizzate
400
500
Differenza
consolidamento
Aggregato
(1)
(2)
S.P. cons
gruppo AB
di
Partecipazioni
900
Passività
900
400
Patrimonio netto
700
400
Bilancio Consolidato
16
ESERCIZIO 5
La società A, in data 31.12.X, acquista una partecipazione del 90% nella
società B pagando un prezzo di Euro 500.000. Le due società – alla
medesima data – presentano lo S.P. sotto riassunto (in migliaia di Euro).
Si proceda alla redazione dello S.P. consolidato al 31.12.X applicando il
metodo integrale nella teoria della capogruppo.
Si tenga conto a tale proposito che il prezzo pagato si considera corretto e
che il minor prezzo rispetto al capitale acquisito è imputabile ad una
situazione di crisi della società acquisita.
Soc A
Soc B
Attività correnti
300
900
Attività immobilizzate
400
500
Partecipazioni
500
Passività
900
400
300
1.000
Aggregato
(1)
(2)
S.P. cons AB
Fondo consolidamento
per rischi ed oneri
futuri
Patrimonio netto
P netto di terzi
Bilancio Consolidato
17
ESERCIZIO 6
La società A, in data 31.12.X, acquista una partecipazione totalitaria nella
società B pagando un prezzo di Euro 700.000. Le due società – alla medesima
data – presentano lo S.P. sotto riassunto (in migliaia di Euro).
Si proceda alla redazione dello S.P. consolidato al 31.12.X applicando il
metodo integrale nella teoria della capogruppo.
Si tenga conto a tale proposito che il prezzo pagato si considera corretto e che
il minor prezzo rispetto al capitale acquisito è imputabile a minori valori delle
scorte per il 50% e delle attività immobilizzate per il 30% e ad una situazione di
crisi della società acquisita per la parte residuale.
Soc A
Soc B
Attività correnti
300
900
Attività immobilizzate
400
700
Partecipazioni
700
Passività
1.000
400
400
1.200
Aggregato
(1)
(2)
S.P. cons
AB
Fondo di consolidamento
per rischi ed oneri futuri
Patrimonio netto
Bilancio Consolidato
18
ESERCIZIO 7
La società A, in data 31.12.X, acquista una partecipazione totalitaria nella
società B pagando un prezzo di Euro 300.000. Le due società – alla
medesima data – presentano lo S.P. sotto riassunto (in migliaia di Euro).
Si proceda alla redazione dello S.P. consolidato al 31.12.X applicando il
metodo integrale nella teoria della capogruppo.
Si tenga conto che il prezzo pagato si considera corretto e che il minor prezzo
rispetto al capitale acquisito si giustifica né con situazioni di crisi della società,
né con svalutazioni dell’attivo o rivalutazioni del passivo della stessa.
Soc A
Soc B
Attività correnti
300
500
Attività
immobilizzate
800
700
Partecipazioni
300
Passività
Riserva
consolidamento
Patrimonio netto
1.000
400
400
800
Aggregato
(1)
(2)
S.P. cons
AB
di
Bilancio Consolidato