Rifugio Rosello di Sopra

Download Report

Transcript Rifugio Rosello di Sopra

Martedì 21 dicembre 2016
ERSAF cerca un gestore per il
Rifugio Rosello di Sopra
Valgrigna (Brescia)
Una struttura particolarmente adatta a ospitare iniziative
e corsi di formazione
ERSAF cerca gestori per il rifugio Rosello di Sopra, edificio posto in Comune di Esine
(BS) a 1720 m nella Foresta Valgrigna e che si presta, per la sua facile accessibilità
(con mezzi fuoristrada da Plan di Montecampione in circa 4,5 km), non solo ad
offrire alloggio e rifocillamento agli escursionisti ma anche per attività di
formazione.
C’è tempo fino al 31 gennaio per rispondere alla manifestazione d’interesse
pubblicata sul sito ERSAF. L’ente effettuerà una procedura ristretta per
l’aggiudicazione della concessione per tre anni. E’ previsto un canone minimo di
3.000 euro all’anno.
Il fabbricato, dalla superficie coperta di mq 194 è articolato su due piani comprendenti:
- al piano terra: sala pranzo arredata, sala riunioni arredata con annessi bagni per il pubblico; cucina
arredata con annesso bagno a servizio del personale, cantina;
- al primo piano: 4 camere dotate di letti a castello per complessivi 26 posti letto, n. 2 bagni ad uso
comune;
Il fabbricato è dotato di impianto idrico e fognario ed è allacciato alla rete elettrica.
L’area esterna è pavimentata ed è circondata da ampia area a verde delimitata con staccionata di
legno. Nelle immediate vicinanze è situata un’area di parcheggio.
www.giornaledellisola.it – dicembre 2016
Martedì 21 dicembre 2016
Le finalità che ERSAF, gestore del patrimonio forestale della Regione Lombardia,
intende conseguire con questa concessione sono le seguenti:
- fornire un servizio di accoglienza e ristorazione agli escursionisti e valorizzare,
attraverso la ristorazione, le produzioni agroalimentari delle aziende agricole
monticanti le malghe circostanti;
- informare e responsabilizzare gli escursionisti in merito alle opportunità di
fruizione del territorio dell’area vasta ed in particolare dell’itinerario escursionistico
“La via dei Silter”, agli eventuali rischi connessi e alle condizioni di allenamento
richieste;
- promuovere, con incontri, visite e soggiorni, la frequentazione del Rifugio e della
Foresta regionale a fini didattici da parte di gruppi organizzati a vario livello quali:
scuole, centri estivi, gruppi giovanili;
- sviluppare l’attività escursionistica nella Foresta regionale e sulle montagne di
Valgrigna, quale occasione di ricreazione e conoscenza di un ambiente naturale di
pregio, del patrimonio delle malghe, della storia, della cultura del territorio,
dell’enogastronomia locale;
- attivare collaborazioni e sinergie con enti territoriali, operatori culturali e turistici,
atte a promuovere la formazione di operatori d’alpeggio, la cultura del territorio
nonché lo sviluppo turistico della zona in forma ecosostenibile, nel rispetto
dell’ambiente.
Allegata scheda.
Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito www.ersaf.lombardia.it oppure presso
il dirigente della Struttura Programmazione lavori e gestione patrimonio Dr. Biagio
Piccardi, esclusivamente tramite la seguente
e-mail: [email protected] .
www.giornaledellisola.it – dicembre 2016
Martedì 21 dicembre 2016
www.giornaledellisola.it – dicembre 2016