Prospettive assistenziali – n. 195 – Luglio

Download Report

Transcript Prospettive assistenziali – n. 195 – Luglio

Che succede quando la forza si fa
legge?
La risposta è semplice: logicamente,
i grandi attaccano i piccoli, i forti soverchiano i deboli, la maggioranza
maltratta la minoranza; gli astuti ingannano i semplici, i nobili disprezzano i plebei, i ricchi disdegnano i poveri e i giovani prevaricano i vecchi.
Scuola di Mo-Tseu, V secolo a.C., Cina
INDICE N. 195
PROSPETTIVE ASSISTENZIALI
Rivista trimestrale della Associazione
promozione sociale pubblicata con la
collaborazione delle Organizzazioni
aderenti al Csa - Coordinamento
sanità e assistenza fra i movimenti di
base e con la consulenza scientifica
della Fondazione promozione sociale
onlus. Esce dal 1968.
Nel sito www.fondazionepromozionesociale.it è reperibile l’archivio storico di Prospettive assistenziali,
esclusi gli ultimi otto numeri della
rivista.
Solo riconoscendo alle persone
incapaci di autodifendersi le stesse esigenze e gli stessi diritti degli
altri cittadini, si può vincere l’emarginazione sociale. Eventuali interventi dell’assistenza sociale devono essere aggiuntivi e non sostitutivi delle prestazioni della sanità,
della casa, della scuola e delle
altre attività di interesse collettivo.
luglio-settembre 2016
EDITORIALE – Concrete iniziative a difesa delle esigenze e dei diritti delle persone non autosufficienti
M. PERINO – Perché le valenze sociali dei Livelli essenziali dovrebbero essere assunte direttamente dal Servizio sanitario
M. MOTTA – Quanti sono i poveri? Come misurare la povertà e a quale scopo
R. TARDITI – Essere umani? I miei anni senza vita al Cottolengo
F. SANTANERA - 1986. La prima volta della lettera di opposizione alle dimissioni, ancora oggi
unico strumento valido per ottenere la continuità terapeutica negata dalle Asl
F. SANTANERA - La sentenza n. 15024/2016 della Cassazione viola le norme sul segreto del parto
in anonimato e tradisce i principi basilari dell'adozione legittimante
Petizione al Parlamento europeo sulle esigenze e sui diritti delle persone non autosufficienti
Secondo la Corte costituzionale la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con
disabilità contiene solo affermazioni teoriche
Continuano i maltrattamenti ai soggetti deboli nella totale indifferenza delle Istituzioni
Tar della Lombardia: i diritti sociali devono essere garantiti anche in presenza di difficoltà economiche
Importante sentenza della Cassazione sulla bambina sottratta ai genitori anziani per un inesistente abbandono
Documento sulla sedazione palliativa profonda nell'imminenza della morte
Squalificante proposta di legge sul volontariato
Condannato il Comune di Roma per il carattere discriminante del villaggio "La Barbuta" riservato
ai Rom
Interrogativi – In base a quali motivi nella pubblicazione "Come rimanere a casa propria da anziani" la Comunità di
pag.
1
»
»
»
4
8
16
»
21
»
»
29
33
»
»
37
40
»
42
»
»
»
43
45
46
»
47
Sant'Egidio omette di segnalare i vigenti diritti socio-sanitari? - Presidente Mattarella: se l'esempio venisse dall'alto?
»
48
Specchio nero – Clamorose cantonate del Ministero del lavoro e delle politiche sociali in merito al Fondo per le non
autosufficienze - Proposto l'ente pubblico mangiasoldi "Agenzia italiana per le adozioni internazionali"
»
51
»
53
»
55
»
57
»
»
59
63
Notizie –
Il diritto della persona con disabilità gravissima alle congiunte prestazioni residenziali e semiresidenziali è
incomprimibile anche in merito alle esigenze di bilancio - Valida sentenza della Cassazione sull'assistenza igienica degli
alunni con disabilità - Corretta classificazione delle rette delle strutture semiresidenziali e residenziali - Inghilterra: pazienti
lasciati morire a loro insaputa
Notiziario dell’Associazione nazionale famiglie adottive e affidatarie – 22 ottobre 2016: convegno sui percorsi scolastici degli alunni adottati o affidati
Notiziario della Fondazione promozione sociale onlus – La Fondazione presente al Salone del libro di Torino
edizione 2016
Notiziario dell'Unione per la tutela delle persone con disabilità intellettiva – Isee: presentato il ricorso alla
Corte europea dei diritti dell'uomo
Libri
Informazioni –
Costante inidoneità dei coniugi alla responsabilità genitoriale [3] - Chiesto all'Inps di fornire dati corretti [3] - Compiti dei tutori e degli
amministratori di sostegno [44].
Gli articoli non firmati sono dovuti al lavoro collettivo di redazione. La riproduzione totale o parziale degli articoli è autorizzata con citazione della fonte.
Direttore responsabile: Andrea Ciattaglia
Comitato di redazione: Vincenzo Bozza, Maria Grazia Breda, Emanuela Buffa, Andrea Ciattaglia, Giuseppe D’Angelo, Donata
Micucci, Mauro Perino, Francesco Santanera, Roberto Tarditi, Frida Tonizzo
Direzione e Redazione: 10124 Torino - Via Artisti 36 - tel. 011/812.23.27-812.44.69 - fax 011/812.25.95
e-mail: [email protected] - www.fondazionepromozionesociale.it
Amministrazione:
Associazione promozione sociale - 10124 Torino - Via Artisti 36
Autorizzazione del Tribunale di Torino n. 1844 del 13 novembre 1967. Abbonamento ordinario € 50,00, sostenitore € 70,00, promozionale € 100,00 - Prezzo speciale per i Soci delle organizzazioni aderenti al Csa € 40,00 - Estero € 100,00 - Un numero € 15,00
- Arretrati il doppio. C/c postale di Torino n. 25454109 intestato ad Associazione promozione sociale - Via Artisti 36 - 10124 Torino
oppure bonifico bancario IBAN IT 39 Y 02008 01058 000002228088. Gli abbonamenti decorrono dal 1° gennaio al 31 dicembre. I
numeri della rivista escono all’inizio di aprile, luglio, ottobre e gennaio dell’anno successivo. In caso di reclamo o per cambio di
indirizzo si prega di citare il numero riportato in fascetta
Si informa, ai sensi del decreto legislativo 196/2003, che i dati raccolti sono trattati esclusivamente per la gestione degli abbonamenti, con le modalità
previste dalle leggi e dai regolamenti vigenti.