Concluse le perizie su l l`auto di Sara e Silvia «Ora vogliamo la verità»

Download Report

Transcript Concluse le perizie su l l`auto di Sara e Silvia «Ora vogliamo la verità»

Sabato il “Premio bontà”
targato Elena Loro Piana
A PAGINA
Addio a Monica,
aveva solo 49 anni
7

A PAGINA
Annata in chiaroscuro
per Italo Quazzola
23
A PAGINA
38
Bisettimanale di Borgosesia
n. 098 • Euro 1,30 • Giovedì 15 Dicembre 2016
www.notiziaoggi.it • [email protected] • Tel. 0163.204400
Concluse le perizie
sull’auto di Sara e Silvia
«Ora vogliamo la verità»
Si deve capire se la tragedia fu originata da un difetto tecnico
Intanto è stato dimesso il ragazzo che era finito al Cto
«Vogliamo solo la verità su cosa è accaduto
quella mattina». Le famiglie di Sara Migliore
e Silvia Bertarella aspettano gli esiti dell’ultima perizia eseguita sulla Polo in cui le due
ragazze di Valduggia hanno trovato la morte
il 23 ottobre. L’intero veicolo è stato esaminato, dagli pneumatici agli ammortizzatori, per capire se la tragica uscita di strada
vada attribuita a un difetto o se invece ci
siano responsabilità personali. Intanto migliorano le condizioni di Andrea Bassignana,
ricoverato inizialmente al Cto: adesso è stato
dimesso anche dall’ospedale di Borgosesia.
O. Iulini
A PAGINA
CAVALLIRIO
CREVACUORE
Giacomo Calderini,
il carnevale ha perso
il suo “Denciu”
Morto Giuseppe Pitto,
portò la statua
del Cristo delle Vette
Per 14 anni è stato il “Denciu”, la maschera del carnevale di Cavallirio. E in questa veste si è fatto conoscere
e apprezzare in tutta la zona.
Giacomo Calderini è morto
lunedì a 78 anni. Di professione muratore, si è sempre
dedicato al suo paese.
F. Bianchi
A PAGINA
Fu uno dei tre alpinisti che
nel 1955 portarono ai 4167
metri del Balmenhorn gli undici pezzi della statua del
grande Cristo delle Vette.
Giuseppe Pitto è morto a
Crevacuore a 83 anni. Era
alpino, esponente del Cai e
fondatore dei Falchi azzurri.
29
LENTA
Scontro tra due auto
all’innesto
sulla provinciale
A. Scalcon
GATTINARA
Scatta il semaforo verde
in corso Valsesia:
ritornano le auto
A PAGINA 4
A PAGINA
32
PILA
Nessuno ha voluto
il negozio affittato
a 100 euro all’anno
A PAGINA 26
A PAGINA 22
3
In maternità l’oculista dell’ospedale:
ambulatorio chiuso per mesi,
i valsesiani devono andare a Vercelli
Varallo, addio a Luigi Pugno Serravalle, nonna Giuseppina
storico panettiere della città festeggia le cento primavere
L’oculista dell’ospedale è a casa in maternità, e così i
pazienti valsesiani devono andare fino a Vercelli per tutte le
visite e i controlli. Una situazione che va avanti da tempo:
all’inizio si sperava che il disagio fosse breve, invece pare
che l’Asl non abbia intenzione di inviare alcun sostituto. E
quindi l’ambulatorio resta chiuso fino a quando non
tornerà la titolare. Una situazione duramente criticata
dall’assessore borgosesiano Paolo Tiramani: «E’ un altro
passo “avanti” per smantellare l’ospedale».
A. Cesa
A PAGINA 5
A PAGINA
19
A PAGINA 23
Borgo, la “cacca” di Fido costa 300 euro
Bomba ecologica o discarica “pulita”?
I vigili multano due proprietari maleducati I cittadini di Ghemme presi tra due fuochi
Multati due proprietari di
cani che non avevano pulito la
“cacca” di Fido. A Borgosesia i
vigili prendono provvedimenti dopo le segnalazioni e usano
anche le telecamere per individuare i maleducati. La
sanzione è di 300 euro.
P. Quadrelli
A PAGINA
7
TRIVERO
Allarme per la crepa,
a Pratrivero
due classi trasferite
A PAGINA 4
GRIGNASCO
I servizi del Comune
sono accessibili
sullo smartphone
A PAGINA 24
Il Comitato civico spontaneo parla della discarica come se fosse una bomba ecologica. La Provincia di Novara
sostiene che è tutto sotto controllo. In mezzo ci sono i cittadini di Ghemme che vorrebbero vederci chiaro.
D. Gioria
A PAGINA
31
GATTINARA
«Pochi truck-food
alla festa di Natale?
Colpa del freddo...»
A PAGINA 27
PORTULA
Notte di tensione,
rissa tra migranti
nella casa di Granero
A PAGINA 33