Circolare n. 119 del 14-12-2016 Integrazione o.d.g. Scrutini del I

Download Report

Transcript Circolare n. 119 del 14-12-2016 Integrazione o.d.g. Scrutini del I

I.I.S.S. “CALOGERO AMATO VETRANO”
Cod. Fisc. 92003990840 – Cod. Mecc. AGIS01200A
I.P.S.E.O.A. “Sen. G. Molinari”
I.T.A. “C. Amato Vetrano”
Cod. Mecc. AGRH01201E
Cod. Mecc. AGTA012016
Corso Serale S.E.O.A. Cod. Mecc. AGRH01250V
Sede Centrale: C.da Marchesa – 92019 SCIACCA (AG) – Tel. 0925/992116 – Fax 0925/994002
Convitto: Tel. 0925/991201 – Cod. Mecc. AGVC05000P
Sito Web: www.amatovetranosciacca.gov.it – E-mail: [email protected] – Pec: [email protected]
Circolare n° 119
Sciacca 14/12/2016
Ai Sigg. Docenti
Agli Alunni e, per loro tramite, alle famiglie
Al Personale Educativo
Al Personale A.T.A.
Al D.S.G.A.
Loro Sedi
Al Sito Web della scuola
Agli Atti della Scuola
Oggetto: Integrazione Circolare n° 109 del 07/12/2016
In riferimento all’oggetto, si comunica l’integrazione del seguente punto all’ O.d.G:
9°) Alunni con Bisogni Educativi Speciali
a) Rilevamento B.E.S.: individuazione ed osservazione dei casi;
b) Proposta di programmazione o di strategie didattiche non formalizzate per gli Alunni con
Bisogni Educativi Speciali di nuova individuazione;
c) Variazione programmazione alunni H.
Si allegano i modelli delle schede in oggetto (All.A e All.B) da compilare.
Il Dirigente Scolastico
Dott.ssa Caterina Mulè
Firma autografa sostituita a mezzo stampa
ai sensi dell’art. 3, comma 2, del D.Lgs. 39/93
All. B
I.I.S.S. “CALOGERO AMATO VETRANO”- Sciacca
A.S. 2016/2017
SCHEDA DI INVIDUAZIONE DEGLI ALUNNI
CON
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
(riferimento specifico a studenti non certificati nell’area dello Svantaggio)
ALUNNO..................................................................................................................................................
ANNO DI NASCITA.................................. CLASSE/SEZIONE/INDIRIZZO......................................................
1. IDENTIFICAZIONE DEL PROBLEMA
□ Alunno con svantaggio Socio-economico
□ Alunno con svantaggio Linguistico-culturale
□ Alunno straniero neo-arrivato
□ Alunno con disagio Comportamentale –relazionale
□ Altro
2. DIFFICOLTA' RILEVATE E AMBITI IN CUI SI MANIFESTANO (Abilità motorie, Linguaggio, Abilità interpersonali, Abilità
cognitive, Autonomia personale, Autonomia di lavoro,...)
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------data.......................................
Il Coordinatore di classe
……………………….....
I.I.S.S. “CALOGERO AMATO VETRANO”- Sciacca
All. A
A.S. 2016/2017
SCHEDA RIASSUNTIVA DELLA CLASSE………………………………..indirizzo………………
ALUNNI CON BES
N.alunni per classe ………………..
ELENCO ALUNNI CON BES
DISABILITA’
CERTIFICATE
COGNOME E NOME
Alunno con
certificazione
di disabilità
DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI
SVANTAGGIO
(Alunni non certificati e individuati dal C.d.C)
Alunno con
certificazione di
Disturbi Specifici di
Apprendimento
DSA
(Legge 104/1992
( Legge170/2010)
art. 3, c. 1 e 3) *
*
Alunno con
relazione
sanitaria di
ADHD-DOP
(IperattivitàAtteggiamento
oppositivoprovocatorio)
*
Alunno con
diagnosi di
Disturbi
Evolutivi
Specifici
(Borderline
cognitivo, deficit
del linguaggio,
delle abilità non
verbali, della
coordinazione
motoria)
*
Alunno con
svantaggio
Socio-economico
Alunno con
svantaggio
Linguisticoculturale
Alunno
Alunno con Disagio
Altro
straniero neo- comportamentale(Alunno
arrivato
relazionale
ospedalizzato
(nazionalità e
o con
lingua)
particolari
esigenze
transitorie)
1
2
3
4
5
6
7

SCRIVERE I CODICI O LA DIAGNOSI PER ESTESO
Data
Il Consiglio di Classe
……………………………………………………
……………………………………………………