Come uscire dal carbone: strumenti e possibili

Download Report

Transcript Come uscire dal carbone: strumenti e possibili

Come uscire dal carbone: strumenti e possibili impatti seco
Come uscire dal carbone: strumenti e possibili impatti
secondo WWF Italia
Misure fiscali come il carbon floor price, la programmazione della chiusura delle centrali, nuove
regole per la finanza, sono i tre possibili strumenti indicati da WWF Italia in un suo recente rapporto
per l’uscita dall’uso del carbone nel settore elettrico in Italia e in Europa.
Redazione QualEnergia.it
Per ogni kWh di energia elettrica generata con il carbone l’emissione di CO2 è pari a 870 grammi
contro i 370 grammi del gas naturale e le “zero emissioni” delle fonti rinnovabili.
Per questo l’utilizzo del carbone non è compatibile con gli obiettivi di contenimento del
surriscaldamento globale. Serve allora una uscita a breve da questa fonte a partire dai paesi
industrializzati.
È quanto viene affermato in un rapporto presentato nel corso della Cop22 a Marrakech da WWF
Italia, dal titolo “Politiche e misure per accelerare la transazione energetica e l’uscita dall’uso del
carbone nel settore elettrico”. A dicembre inoltre, sempre a cura di WWF Italia, è stato aggiornato il
dossier “Carbone: un ritorno al passato inutile e pericoloso” (entrambi i documenti a fondo pagina).
In particolare il primo studio citato evidenzia come l’utilizzo del carbone in Italia e in Europa sia
ancora principalmente determinato dall’andamento dei prezzi dei combustibili fossili e non dalle
politiche ambientali europee: il meccanismo dell’Emission Trading non garantisce continuità
nella riforma dei sistemi energetici.
A livello continentale oggi si discutono alcuni provvedimenti nazionali da affiancare alla normativa
europea per garantire un progressivo abbandono del carbone. Il dibattito ruota intorno a tre
possibili strumenti tra loro non alternativi, ma complementari:
1. L’introduzione di strumenti fiscali per garantire il principio del “chi inquina paga” almeno
fino a quando la direttiva ETS non tornerà a dare segnali di prezzo significativi sui mercati.
2. La programmazione della chiusura delle centrali, il phase out, con le diverse parti sociali,
in maniera tale da porre tempi certi per l’uscita dalla generazione a carbone, comunque
inevitabile, e garantire un’equa transizione anche per i lavoratori impiegati nelle centrali.
3. L’introduzione di nuove regole per la finanza.
Lo studio del WWF ha calcolato l’impatto di questi strumenti nel mercato italiano, riservando
una particolare attenzione all’introduzione del meccanismo fiscale con un livello minimo di costo
delle emissioni di CO2 per gli operatori termoelettrici ed un programma di uscita dalla generazione di
energia a carbone entro il 2025.
Analizzando il primo strumento, secondo il rapporto dell’associazione ambientalista, l’introduzione di
un meccanismo fiscale con un costo minimo delle emissioni di CO2 (carbon floor price – CFP) di 20
euro a tonnellata di CO2, fino a 30 euro nel 2022, permetterebbe di contenere le emissioni del
settore termoelettrico al 2020 dell’8% rispetto ad uno scenario di business as usual e di assicurare
maggiori entrate per lo Stato pari in media a 800 milioni di euro l’anno, bilanciando le mancate
entrate previste dalla vendita dei diritti di emissioni nell’ambito del meccanismo europeo di Emission
Trading.
L’adozione di un meccanismo di tipo carbon floor price, indipendentemente dall’andamento dei
valori delle EUA sul mercato europeo, permetterebbe di internalizzare un costo minimo delle
emissioni. Inoltre garantirebbe di recuperare risorse economiche nell’ordine dei 6,3 miliardi di
euro nello scenario centrale da indirizzare a finanziare la ripresa economica nel settore delle
rinnovabili e dell’efficienza energetica e a sostenere interventi a salvaguardia dei lavoratori nei
Pagina 1 di 3
Come uscire dal carbone: strumenti e possibili impatti seco
settori esposti a chiusura per incompatibilità con le politiche ambientali.
Il CFP ha dunque il vantaggio di accumulare le risorse nel breve periodo compensando la perdita di
entrate dovuto al crollo del valore delle EUA nel mercato ETS. Nei primi anni il provvedimento
avrebbe un impatto paragonabile a circa lo 0,25% delle entrate tributarie nazionali.
Programmare un phase-out dal carbone al 2025 permetterebbe inoltre di consolidare gli
obiettivi ambientali nel lungo periodo garantendo un maggiore taglio delle emissioni del 9% al
2030 rispetto allo scenario di business as usual, pur non assicurando da solo i tagli alle emissioni
richieste dagli accordi internazionali.
Ci sarebbe così il vantaggio di poter impostare un’equa transizione per i 2500 lavoratori oggi
impegnati nelle centrali.
La legislazione nazionale dovrebbe comunque adottare , sul modello della proposta inglese e
francese, un provvedimento legislativo per scongiurare l’apertura di nuove centrali. La
legislazione italiana permette ancora di richiedere la concessione per la realizzazione di nuove
centrali a carbone nonostante l’incompatibilità con gli impegni di mantenere i cambiamenti climatici.
L’adozione di un EPS di 450 g CO2/kWh come suggerito in UK, rappresenta la soluzione più
efficace e di facile adozione.
Ricordiamo che in Italia, malgrado la crescita nell’ultimo decennio, il carbone ha un peso
marginale nella generazione elettrica (poco meno del 14%, dato 2015) e questo è un motivo in
più – secondo WWF - per chiudere al più presto questo capitolo e porre con forza la questione della
decarbonizzazione in Europa.
Pagina 2 di 3
Come uscire dal carbone: strumenti e possibili impatti seco
Peraltro va sottolineato ancora una volta che in Italia abbiamo una potenza elettrica installata di
quasi 117 GW (dato Terna – 2015), ma la punta massima storica della domanda è stata di 60,5 GW
(ore 15 del 22 luglio 2015).
Infine, l'ultima proposta inserita nel documento: servirebbe una legislazione al passo con gli
impegni di Parigi nella previsione che negli anni prossimi il settore della finanza dovrà
affiancare i settori produttivi negli impegni a ridurre le emissioni. L’accordo di Parigi chiede di
“rendere i flussi finanziari consistenti con il percorso di riduzione dei gas serra e uno sviluppo
resiliente ai cambiamenti climatici”.
Il primo passo è quindi l’adozione di una legislazione per la trasparenza nella comunicazione
dei dati degli investitori pubblici e privati in merito agli investimenti nei settori maggiormente
esposti alle responsabilità di cambiamenti climatici.
Report WWF Italia su carbone:
Politiche e misure per accelerare la transazione energetica e l’uscita dall’uso del carbone nel
settore elettrico (pdf)
Dossier “Carbone: un ritorno al passato inutile e pericoloso” (pdf)
Redazione QualEnergia.it
URL di origine (Salvata il 12/12/2016 - 12:09):
http://www.qualenergia.it/articoli/20161209-come-uscire-dal-carbone-strumenti-e-possibili-impattisecondo-WWF_Italia
Pagina 3 di 3