Aiuto materiale, culturale e religioso

Download Report

Transcript Aiuto materiale, culturale e religioso

Domenica 4
Dicembre 2016
DI RIETI e Sabina
4
CORRIERE
u
Rieti
Denuncia
Fns-Cisl Lazio: “Situazione di disagio in tutta la regione”
prevista di 5.237. Preoccupante il
dato delle case circondariali di Cassino (+102), Frosinone (+49), Latina (+63), in crescita rispetto ai mesi
precedenti in modo esponenziale,
Nuovo Complesso di Rieti (+42),
Civitavecchia(+95),
Rebibbia
(+224), Regina Coeli (+320), Velletri (+157) e Viterbo (+160)”. Pur
apprezzando le nuove normative in
tema di esecuzione penale, istituendo il nuovo dipartimento giustizia
minorile e di comunità, per la FnsCisl Lazio i risultati concreti tardano ad arrivare.
B
Aumentano i detenuti e manca il personale
Al Nuovo Complesso 42 reclusi in più
A RIETI
Nelle carceri del Lazio aumentano
i detenuti e manca il personale. La
denuncia arriva da Massimo Costantino, segretario generale aggiunto Cisl-Fns, secondo cui, rispetto al mese scorso, risultano 83 detenuti in più. “Il Nuovo Complesso
di Vazia - dice - allo stato attuale è
un carceresovraffolato, con 42 detenuti in più e con personale di polizia penitenziaria carente. Una situazione di disagio, quella che riguarda Rieti, come tutta la regione. Il
dato al 30 novembre risulta essere
di 910 detenuti e di 6.147 quelli reclusi nei 14 istituti del Lazio rispetto a una capienza regolamentare
Il problema riguarda anche il carcere Nuovo Complesso
Santa Barbara nel mondo Il vescovo alla città. Oggi targa al comandante dei vigili del fuoco
L’iniziativa organizzata dal gruppo
“Aiuto materiale, culturale e religioso
per la crisi prodotta dal terremoto”
A Regina Pacis una messa
in ricordo di don Bardotti
con “Quelli di Villa S.Anatolia”
A RIETI
A RIETI
Oggi, in occasione delle celebrazioni di Santa Barbara, patrona della città e del Corpo
dei vigili del fuoco, il sindaco
Simone Petrangeli, insieme al
consigliere comunale Emanuele Donati, consegnerà al comandante provinciale dei vigili
del fuoco, Maria Pannuti, una
targa come riconoscimento
per l'infaticabile opera di soccorso e sostegno prestato alle
popolazioni durante e dopo il
sisma che ha colpito il Centro
Italia.
La consegna del riconoscimento si terrà a margine della consueta cerimonia in programma presso il comando provinciale dei vigili del fuoco. Intanto, ieri sera, a Sant’Agostino, il
vescovo Domenico Pompili si
è rivolto a cittadini e istituzioni
durante la celebrazione dei primi vespri della seconda domenica di Avvento. Con un forte
richiamo ai recenti terremoti
che hanno scosso il Centro Italia, sottolineando come la crisi
prodotta non possa risolversi
con un approccio solo economico e materiale, come non è
sufficiente un approccio solo
culturale e psicologico e neancheun approccio semplicemente spirituale e religioso. E come
occorra invece tenere insieme
queste tre dimensioni.
B
"Quelli di Villa Sant’Anatolia" si ritrovano nel ricordo di
monsignor Luigi Bardotti, il prete originario della diocesi
di Vercelli, che, trapiantato a Rieti sin dai primi anni del
suo sacerdozio, fu a lungo l'anima della casa nella valle
del Turano, che dal 1972 al 2005 ha accolto l'esperienza
dei campiscuola. Per don Luigi era stata una grande gioia
e un'indicibile soddisfazione veder nascere il gruppo QVSA, sorto spontaneamente tra gli ex "ragazzi" che sono
rimasti legati al ricordo delle indimenticabili estati trascorse a Villa Sant’ Anatolia, ricordo che ha lasciato il segno
di una formazione poi rimasta anche nelle diverse scelte di
vita maturate in seguito. Sin dal primo raduno, svolto al
santuario della Foresta
nel giugno 2014 e culminato in una festosa e
commossa celebrazione
eucaristica da lui presieduta, ha seguito i momenti in cui il gruppo, rievocando i giorni trascorsi nei campi a Sant’Anatolia, ha avuto l'occasione non solo di immergersi nei ricordi ma
di riaffermare i valori
che quell'esperienza ha fatto maturare in loro, senza fermarsi alla dolce nostalgia del passato ma pronto a proporre a ciascuno il modo di affermare, nell'oggi ecclesiale e
sociale, l'importanza di un progetto educativo che sappia
parlare alle giovani generazioni e che renda gli adulti responsabili e consapevoli di questa "missione" al di là delle
etichette e delle appartenenze. I membri del gruppo QVSA si sono ripromessi di organizzare quello che lui aveva
in mente, programmando una serata in sua memoria. Ecco allora l'iniziativa di venerdì 9, alle 18.30, a Regina Pacis, luogo che ha visto don Luigi svolgervi a lungo il ministero presbiteriale. Alle 19 la messa in suffragio della sua
anima, presieduta da don Roberto D'Ammando.
B
Le bancarelle dell’”apparsa” che precede
la tradizione fiera di Santa Barbara
e la processione lungo il Velino
Novità negli uffici in via Isonzo e in viale Matteucci. In via Garibaldi c’era già Alla libreria Moderna “Roba da matti”. Si potrà visitare fino al 7 gennaio
Servizio wi-fi gratuito alle Poste Mostra d’illustrazione per l’infanzia
A RIETI
Inviare una mail, controllare le ultime notizie oppure aggiornare il
proprio stato sui social network.
Da oggi è possibile farlo direttamente dal proprio smartphone,
tablet o portatile anche presso gli
uffici postali di Rieti 2 in via Isonzo e di Rieti 4 in viale Matteucci
grazie al servizio wi-fi gratuito attivato da Poste Italiane.Con questi uffici postali, che si aggiungono a quello di Rieti Garibaldi, diventano tre le sedi cittadine dotate di wireless. Connettersi alla rete internet degli uffici
postali è facile, veloce e gratuito. Basta infatti
registrarsi e comunicare il proprio numero di
telefono mobile, al quale verrà inviato un messaggio con le credenziali per l'accesso al wi-fi.
Poste Italiane ricorda inoltre che presso gli uffici postali di Rieti Garibaldi, Rieti 1 (via Chiesa
Nuova), Rieti 3 (via Renzo De Felice), Rieti 4
(via Matteucci) e Passo Corese (via San Francesco), è possibile prenotare il turno allo sportel-
lo tramite smartphone, senza la
necessità di recarsi in ufficio postale, utilizzando l'App "ufficio
postale". Una volta installata l'applicazione, sarà sufficiente individuare sulla mappa l'ufficio postale di riferimento e, dopo aver selezionato la sede (contrassegnata
da un simbolo verde), cliccare su
"richiedi ticket". Poste Italiane
prosegue così nel processo di digitalizzazione e
modernizzazione previsto dal piano strategico
"Poste 2020" che, con investimenti per oltre 3
miliardi di euro, punta a fare del gruppo guidato da Francesco Caio l'azienda leader del processo di cambiamento e di avanzamento economico e sociale del Paese, permettendo a tutti,
con particolare attenzione alle fasce più deboli
della popolazione, di cogliere le opportunità di
sviluppo offerte dal digitale allo scopo di rendere migliore la vita delle persone e facilitare i
cittadini, le imprese e la pubblica amministrazione.
B
A RIETI
La seconda edizione della mostra di illustrazione per l'infanzia "Roba da gatti", a cura di
Barbara Pavan, si è aperta ieri
per proseguire fino al 7 gennaio 2017. Un evento patrocinato dal Comune e che verrà
ospitato dalla libreria Moderna (in via Garibaldi, 244). Saranno esposte le opere di 27 illustratori e
illustratrici italiani che si rivolgono all'editoria per l'infanzia: Francesca Assirelli, Sofia Boccato, Valentina Bollo, Silvia Borando, Rossana Bossù, Liliana Carone, Marina Cremonini, Alessandro Coppola, Francesca Di Nardo, Alessabdra Fusi, Camilla
Garofano, Ilaria Guarducci, Roberta Landi, Giuliana Marigliano, Lucia Novelli,
Arianna Papini, Paola Pezzotta, Lucia
Ricciardi, Chiara Smacchi, Sara Stefanini, Sarolta Szulyovszky, Rosa Taormina,
Jessica Tibaldo, Valeria Tomasi, Arianna
Usai, Luca Vannozzi e Flavia
Zuncheddu. Il giorno dell'
inaugurazione, ieri, Francesca Assirelli è stata presente
con le tavole originali che illustrano il libro "Micioragionamenti" di Alki Zei (Camelozampa 2012). Oggi pomeriggio, dalle 16 alle 18, Lucia
Ricciardi (sua l’illustrazione
in foto) propone il laboratorio per bambini "Ritratti di gatti". Un gatto può essere
descritto in tanti modi e apparire in altrettanti modi diversi. Nel corso del laboratorio i bambini proveranno a descrivere la
figura del gatto e poi a disegnarlo e colorarlo a tempera. È necessaria la prenotazione
al numero 347.0344920. Ieri, inoltre, l'associazione Colpi di Scena ha tenuto il laboratorio per bambini "Felix/Quiz". Per informazioni: 0746.760258 o 320.4571689 oppure [email protected].
B
e. s.