versione in pdf

Download Report

Transcript versione in pdf

estratto alle ore 12:11
BLINDARTE ASTE 26 e 29 NOVEMBRE
.body-segnala{background-color:#f1f2ea;}.maincontainer-segnala{ padding-top:30px; paddingbottom:30px; background-color:#fff; -webkitbox-shadow: 0px 0px 5px -1px rgba
(0,0,0,0.75); -moz-box-shadow: 0px 0px 5px
-1px rgba(0,0,0,0.75); box-shadow: 0px 0px
5px -1px rgba(0,0,0,0.75); max-width:600px;
margin:auto;}.logo-segnala{ text-align:center;}.
top-menu{ text-align:center; font-family:arial;
color:#151515; font-size:14px; margin-top:12px;}.
top-menu a{ color:#151515;}.titolo-segnala
{ text-align:center; font-family:arial; color:
#151515; margin-bottom:37px; margin-right:20px;
margin-left:20px;}.titolo-segnala a { fontsize:24px; color:#151515; text-decoration:
none;}.foto-segnala{ text-align:center;}.datasegnala{ font-size:12px; font-family: arial;
text-align:center; margin-top:20px; marginbottom:20px;}.titolo2-segnala{ text-align:center;
font-family:arial; color:#151515; font-size:17px;
font-weight:bold; margin-top:35px;}.titolo2segnala a{ color:#151515;}.testo-segnala{ fontfamily: arial; font-size:12px; color:#383838 !
important;}.testo-container{ max-width:540px;
margin: auto 20px; }.divider-segnala{ margin:
auto; height:1px; background-color:#dfdfdf;
margin-top:25px; margin-bottom:25px;}.footersegnala{ font-family:arial; font-size:11px;
color:#313131; text-decoration: none; float:
left;}.footer-segnala a{ color:#313131; textdecoration: none; }.social-segnala{ text-align:
right;}.unsubscribe-segnala{ font-family:arial;
font-size:11px; color:#313131; text-decoration:
none; clear:both; text-align:center; paddingtop:40px;}.unsubscribe-segnala a{ text-decoration:
none; color:#313131; }.social-img-segnala
{margin-right:0;}
Iscriviti | Pubblicità | Contatti [25|11|2016]
AsteBLINDARTE ASTE 26 e 29 NOVEMBRE
CALENDARIO ASTE NOVEMBRE 2016
BLINDARTE
ASTE 26 e 29 NOVEMBRE cataloghi on line
www.blindarte.com
CALENDARIO ASTE NOVEMBRE 2016
Sabato, 26 Novembre 2016, Napoli - Asta di
orologi, gioielli e oggetti vintage, argenti, arredi
e oggetti d’arte ESPOSIZIONE: fino al 25
Novembre 2016 - NAPOLI, Via Caio Duilio
10 – orario 11-19.30 (tutti i giorni)
Sabato, 26 Novembre 2016, Napoli - Asta di
dipinti XIX-XX secolo e dipinti antichi
ESPOSIZIONE: fino al 25 Novembre 2016 NAPOLI, Via Caio Duilio 10 – orario 11-19.30
(tutti i giorni)
Martedì, 29 Novembre 2016, Milano - Asta di
arte moderna e contemporanea + design
ESPOSIZIONE: dal 18 Novembre al 29
Novembre 2016 - MILANO, Via Palermo 11 –
orario 11-19.30 (tutti i giorni)
Martedì, 29 Novembre 2016 - ore 18 BLINDARTE Milano - Via Palermo 11 - ASTA
DI ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
+ DESIGN
Molte le novità presenti nella prossima sessione
d’asta della BLINDARTE. Una selezione delle
opere incluse nel catalogo di Arte Moderna e
Contemporanea + Design verrà presentata
prima a Napoli (presso la sede storica della
Blindarte, in via Caio Duilio 10) dal 10
novembre al 13 novembre (orario 11-19.30) e
il 14 novembre (orario 11-14), e poi dal 18
novembre fino alla data dell’asta (tutti i giorni
inclusi festivi dalle 11 alle 19.30) a Milano
(presso la nuova sede di Brera in Via Palermo
11).
Martedì 29 Novembre alle 18 avrà inizio la
battuta d’asta, la prima presso la nuova sede di
Milano della Blindarte.
Tra le opere incluse va senz’altro notata
l’importante opera di Paolo Scheggi,
"Intersuperficie curva nera", un imponente
acrilico nero su tre tele sovrapposte realizzato
dall'artista nel 1967. Tra i lotti più interessanti
di questa tornata d’asta, non solo perché le opere
di Paolo Scheggi sono quelle che hanno
registrato aumenti di prezzo tra i più rilevanti
negli ultimi anni, ma anche per la rarità delle
dimensioni, del colore e del curriculum di
questa prestigiosa sovrapposizione di tele.
L’opera di grandi dimensioni (cm 70x140x7),
pubblicata sul catalogo ragionato delle opere
dell’artista ed anche sul catalogo edito da
Edizioni Forma, dove appare la bella fotografia
di Ugo Mulas che ritrae l’artista nella Galleria
Naviglio 2 durante la mostra del 1967 ed in cui
si vede anche l’opera presentata, è anche
pubblicata sulla copertina del catalogo della
BLINDARTE, ed è proposta in asta con una
valutazione di euro 600.000/800.000.
Degne di nota, e molto rare sul mercato italiano,
l’opera di John Baldessari, dal titolo "Elbow
series: Emu” del 1999, trittico cm 214x214, già
esposta al Museo Sprengel di Hannover, allo
Staatliche Kunstsammlungen Gemäldegalerie
Neue Meister di Dresda ed al Museo di
Capodimonte di Napoli, l’opera è stimata
100.000/150.000 euro; e l’importante "
Riflesso: une peinture en cinq parties pour deux
murs", opera di Daniel Buren del 1980,
composta da n. 5 oli su tela, e di misura variabile
a seconda della parete sulla quale viene
installata. L’opera a strisce verticali blu e
bianche è proposta in asta con una stima a
richiesta.
Una rarissima, molto materica e colorata tela di
Toshimitsu Imai, del 1962, dal titolo "Rouge".
L’opera del grande maestro asiatico che forse
più di tutti ha contribuito in maniera sostanziale
al confronto tra la cultura artistica occidentale
e quella orientale è stimata 60.000/80.000 euro
ed una importante e bella tela di Hsiao Chin,
altro grande maestro asiatico, nato a Shangai e
trasferitosi in Italia già dal 1960 ca. La tela del
1969, cm 85x140x13 circa, è stimata
50.000/70.000 euro.
Non manca un importante olio e tecnica mista
su tela di Mario Schifano. L’opera del 1983, dal
titolo "Acerbo”, cm 160x190, è presentata in
asta con una stima di 40.000/60.000 euro.
Nell’asta va anche notata la presenza della
grande tela di Turi Simeti, "Cinque ovali color
sabbia", del 2008. L’opera, cm 100x120, è
stimata 35.000/45.000 euro. Chicca dell’asta
anche le 8 tempere (" 8 Variazioni") del 1954
di Luigi Veronesi, esposte nella mostra
antologica a Palazzo Reale di Milano del 1989,
e presentate in asta a lotto unico con una
valutazione di euro 15.000/20.000. L’olio di
Alfredo Chighine del 1959 da titolo "Serchio",
presentato in asta con una valutazione di euro
18.000/22.000.
Un raro e colorato ritratto "Le Coucher" di
André Lhote del 1949, stimato 16.000/22.000
euro ed un elaboratissimo disegno di Gino
Severini del 1960 dal titolo "Nature-morte au
panier de fruit" presentato in asta con una stima
di euro 16.000/22.000.
Tra le opere di arte povera vanno senza dubbio
notate: "Cambiare l’immagine" di Giuseppe
Penone del 1973, rarissima opera su carta
(deformata e collage in cornice di legno),
realizzata in uno tra i periodi più interessanti
dell’artista, e chicca per ogni collezionista di
arte povera, è presentata con una stima di euro
18.000/25.000; "Caldo/Freddo” di Gilberto
Zorio del 1970, importante opera su lavagna
esposta alla Galleria Toselli nel 1970 e alla
Galleria Sperone nel 1973, presentata in asta
con una valutazione di euro 16.000/22.000; una
tela "Senza titolo" cm 130x100 del 1992 di
Claudio Parmiggiani presentata con una
valutazione di euro 14.000/18.000
Ricca anche la selezione di fotografie e video,
va senza dubbio segnalato il video "Danse
Macabre" di Nathalie Djurberg, stimato
pagina 1
Exibart.com
15.000/20.000 euro, una rara fotografia di
Cindy Sherman del 1983 e forse il più famoso
scatto di Nan Goldin, "Joana laughing" del 1999
(stimata 18.000/25.000 euro), due importanti
scatti su tela di Abbas Kiarostami, il celebre
regista/fotografo scomparso a luglio di
quest’anno, stimati ciascuno 15.000/20.000
euro, e fotografie di Vanessa Beecroft,
Yasumasa Morimura, Erwin Wurm, Adrian
Paci, Paul McCarthy, Andres Serrano, Roni
Horn.
La raccolta include anche una selezione di opere
di Joseph Beuys (tra cui i celebri e sempre più
rari multipli come: "La Pala ", "La Zappa", "
Capri Batterie" e "Difesa della Natura",
grandissima tela serigrafata nel 1983 (cm
105x390) in edizione di solo 20 esemplari e
stimata 18.000/25.000 euro).
Va sempre notata la selezione di artisti
emergenti sul panorama internazionale tra cui
si segnala: un dipinto di Hernan Bas dal titolo "
Hope", stimato 15.000/20.000 euro, opere di
Paola Pivi, Saadane Afif, José Damasceno,
Chiara Dynys, Sergio Fermariello, Davide
Nido, Cristiano Pintaldi, Francesco Jodice,
Paolo Chiasera e molti altri.
Nella selezione di design, alla fine del catalogo,
diversi arredi di Gio Ponti, tra cui il famoso "
Cabinet” a parete del 1954, stimato
20.000/30.000 euro, e "Ninfea”, 6 sedie
pieghevoli del 1958, stimate 4.500/6.500, il "
Freemont Cabinet” di Ettore Sottsass stimato
5.500/7.500 euro, una seleziona di vetri, tra cui
un vaso della serie i "Rotellati” di Ercole
Barovier (stimato 6.000/8.000 euro), vetri di
Anzolo Fuga e Luciano Gaspari.
via Caio Duilio 4d-10
80125 - NAPOLI
ph. +39 081 2395261
fax +39 081 5935042
BLINDARTE MILANO Via Palermo 11
20121 - Milano ph. +39 02 36565440
[email protected] www.blindarte.com
Direttore commerciale:
Federico Pazzagli
[email protected]
Non vuoi ricevere altri segnala? Cancellati qui
pagina 2