Presentazione di PowerPoint

Download Report

Transcript Presentazione di PowerPoint

Esperienza 3
• Slowinski-Wolsey-Masterton, "Laboratorio di Chimica con Analisi Qualitativa",
Esperimento 10, pag. 71
• Cotton-Wilkinson, "Chimica Inorganica", capp. 8 e 17
Esperienza 3
Proprietà periodiche di terre alcaline ed alogeni
Parte 1. Preparazione delle soluzioni
KCl, KBr, KI
Ca(NO3)2
Ba(NO3)2
Mg(NO3)2
Sr(NO3)2
H2SO4
Na2CO3
KIO3
(NH4)2C2O4
Cl2
Br2
I2
0.10 M
0.10 M
0.10 M
0.10 M
0.10 M
1.00 M
1.00 M
1
0.10 M
0.25 M
soluzione satura (acqua di cloro)
soluzione satura (acqua di bromo)
soluzione satura
Esperienza 3
Parte 1. Preparazione delle soluzioni
M(NO3)2
0.10 M
Pesata e portata a volume (250 mL)
H2SO4
1.00 M
Diluizione da H2SO4 96% p/p, d = 1.84 g/mL
Na2CO3
1.00 M
Pesata e portata a volume (250 mL)
KIO3
0.10 M
Pesata e portata a volume (250 mL)
(NH4)2C2O4
0.25 M
Pesata e portata a volume (250 mL)
KI, KBr, KCl
0.10 M
Pesata e portata a volume (100 mL)
Acqua di cloro
soluzione satura Cl2
NaClO
HCl
H2O
Acqua di bromo
soluzione satura Br2
15 g Br2/500 mL H2O
Acqua di iodio
soluzione satura I2
5%
37%
180 mL
20 mL
800 mL
Esperienza 3
Parte 2. Dissoluzione dei sali solidi
M(NO3)2
M2+ + 2 NO3–
H2SO4 + H2O
HSO4– + H3O+
HSO4– + H2O
SO42– + H3O+
Na2CO3
CO32– + 2 Na+
KIO3
IO3– + K+
(NH4)2C2O4
2 NH4+ + C2O42–
Esperienza 3
Proprietà periodiche di terre alcaline ed alogeni
Parte 2. Reazioni di precipitazione
Mg2+
Ca2+
Sr2+
Ba2+
SO42–
CO32–
IO3–
C2O42–
M2+ (aq) + An–(aq)
MnA2 (s)
n = 1,2
Esperienza 3
Esperienza 3
Proprietà periodiche di terre alcaline ed alogeni
Parte 3. Determinazione del potere ossidante degli alogeni
1 mL di alogeno X2(aq) + 1 mL n-esano C6H14 (l)
Ripartizione dell'alogeno fra:
1mL esano
-Esano
-Acqua
1 mL acqua
Br2
Perché l’esano e l’acqua sono immiscibili ?
Perché la fase organica è più in alto ?
Perché la fase organica è più colorata della fase acquosa ?
Esperienza 3
Solubilità I2 in acqua
I2 + I–
I3–
n-C6H14
H2O
Lo iodio molecolare possiede un orbitale vuoto a bassa energia (LUMO) orientato
lungo l'asse di legame e può accettare densità di carica lungo questa direzione,
comportandosi da acido di Lewis
Lo ioduro è una specie carica negativamente che può donare densità di carica,
comportandosi da base di Lewis
Lo iodio e lo ioduro possono interagire per formare l’addotto I3–
Esperienza 3
Parte 3. Determinazione del potere ossidante degli alogeni
1mL n-C6H14 (l)
1 mL X2 (aq)
1 mL Y– (aq)
2 Y– + X2
Y2 + 2 X–
X2 può ossidare Y– solo se l’alogeno X2 è più ossidante di Y2
Esperienza 3
Esperienza 3
Parte 4. individuazione sale incognito (da sciogliere in 10 mL acqua dist.)
MX2
Test con anioni
precipitanti:
SO42–, CO32–,
C2O42–, IO3–
Parte 5. Compilazione quaderno di laboratorio
Test con alogeni:
Cl2, Br2, I2