26-nov-2016-gis-pediatrico

Download Report

Transcript 26-nov-2016-gis-pediatrico

RELATORI e MODERATORI:
§  L. Beccani – Ft
Az. Osp. S. Maria Nuova – Reggio Emilia
§  G. Borelli – Ft
Az. Osp. S. Maria Nuova – Reggio Emilia
§  L. Callegaro – Pediatra
Ospedale di Feltre
§  L. Carturan - Ft
Presidente Gis Fisioterapia Pediatrica
§  M. Cervo - Ft
Az. Osp. Meyer – Firenze
§  P. Comotti-Ft
Libera professione
§  V. Fortini – Ft
Az. Osp. Meyer – Firenze
§  M.G. Lunardelli - Ft
Ass. Nostra Famiglia S. Donà di Piave (VE)
§  C. Mantovani
CdL Fisioterapia Università di Padova
§  E. Maran - Ft
Gis Fisioterapia Pediatrica
§  M.V. Meraviglia – Fisiatra
ATS Città Metropolitana di Milano
§  L.M. Rossetti – Ft
ASST Grande Ospedale Metropolitano
Niguarda (MI)
§  P. Sala - Ft
Ospedale S, Gerardo – ASST Monza
§  B. Valli – NPI
ASST Santi Paolo e Carlo
§  D. Villani – Ft
Gis Fisioterapia Pediatrica
Come raggiungere la sede del
convegno:
lo Starhotels Tourist si trova a pochi metri
dalla fermata Bignami della MM5
COMITATO SCIENTIFICO:
Dott. L. Rossetti
Dott. E. Maran
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:
Daniela Villani
Provider CENTROMOSES SrL
Numero 2768
10 CREDITI ECM
Ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi è
INDISPENSABILE la presenza effettiva al 100% della
durata complessiva dei lavori e almeno il 75% delle
risposte corrette al questionario di valutazione
dell’apprendimento
Convegno
”Il TORCICOLLO e
la PLAGIOCEFALIA
nel NEONATO”
Iscrizione:
Evento rivolto a Fisioterapisti, Fisiatri e
Neuropsichiatri infantili.
Fisioterapisti Iscritti AIFI: 25 €
Fisioterapisti non iscritti AIFI, Fisiatri e
Neuropsichiatri infantili: 40 €
Studenti Cdl Fisioterapia iscritti AIFI: 10 €
Studenti CdL Fisioterapia non iscritti AIFI
25€
Numero massimo iscritti: 100
Come iscriversi:
Contattare la Segreteria di AIFI Lombardia
Per le modalità di pagamento si prega di
versare tramite bonifico intestato a:
AIFI Lombardia
IBAN IT63W0569601628000030440X47
Causale: Nome e Cognome-Convegno
26.11.2016
Segreteria AIFI Lombardia.
Tel. 026433200
[email protected]
26 novembre 2016
Starhotels Tourist
Viale Fulvio Testi,300
MILANO
PROGRAMMA
.
Spesso al fisioterapista che lavora in area
pediatrica viene richiesto di intervenire su
lattanti che presentano un TORCICOLLO
cioè una inclinazione del capo da un lato con
rotazione controlaterale.
Il GIS Fisioterapia Pediatrica dell’AIFI ha
promosso un’iniziativa su questa tematica
che raccoglie il contributo e l’esperienza di
colleghi di diverse Regioni d’Italia.
Il Convegno vuole essere un momento di
confronto e di sintesi per andare a definire le
modalità di prevenzione, diagnosi e cura
supportate dalle migliori evidenze
scientifiche, ma integrate con l’esperienza
clinica. Il prof. Boccardi ci insegnava e ci
insegna che «l’EBM deve essere sottoposta
al vaglio dell'esperienza personale: occorre
essere convinti dell’ "evidenza
dell'Evidenza».
Lo stile per la messa a punto di ogni
intervento di prevenzione, di diagnosi e di
cura, sarà l’approccio multidisciplinare, la
cornice in cui inserire qualsiasi proposta di
intervento sanitario sarà l’attenzione e il
rispetto al bambino nella sua unità fisica,
psichica e sociale.
8.30-8.50 registrazione partecipanti
h.8.50
Saluti e Introduzione
G.Rossi - Presidente AIFI Lombardia
L.Carturan – Presidente Gis Fisioterapia Pediatrica
prima sessione
PREVENZIONE, DIAGNOSI E APPROCCI
TERAPEUTICI
Moderatore Patrizia Sala– GIS Pediatrico Lombardia
h. 9.00 /9..40
La diagnosi differenziale nelle varie forme di
torcicollo e plagiocefalia
M.V.Meraviglia
h. 9.40/ 10.20
La necessità di cautelare la diade mamma-bambino
negli interventi sanitari precoci
B. Valli
h. 10.20/11.00
L’intervento fisioterapico nel torcicollo miogeno
L. Beccani - G. Borelli
h. 11.00/11.30
Intervallo
h. 11.30/12.10
Prevenzione e trattamento nella plagiocefalia
posizionale e nel torcicollo posturale
D.Villani
Verrà
dato spazio alla riflessione sulle
esperienze di rete tra Servizi, specialmente
in ambito preventivo, e sull’importanza del
coinvolgimento dei genitori sia per la
prevenzione che la cura.
h. 12.10/12.50
Approccio osteopatico al trattamento della
plagiocefalia e del torcicollo miogeno
L.Callegaro - P.Comotti
Verrà presentato e offerto materiale
informativo.
h.13.00/14.00
Pausa
12.50 /13,00
Discussione
seconda sessione
Il CONTRIBUTO DEL FISIOTERAPISTA ALLA
PREVENZIONE
Moderatore Emilia Maran – GIS Pediatrico Lombardia
h. 14/14,40
Esperienze di rete tra Servizi:
ü  Collaborazione tra U.P. di Riabilitazione Funzionale
dell'AOU Meyer e pediatri di famiglia della regione
Toscana per i bambini con plagiocefalia occipitale
posizionale e torcicollo posturale
V. Fortini
ü  Il ruolo del fisioterapista nella prevenzione e nella cura
della plagiocefalia del neonato. Esperienza all'interno
di un percorso nascita: realizzazione di incontri con i
genitori e collaborazione con i pediatri del territorio
pordenonese
M.G Lunardelli – C. Mantovani
h.14.40/15.10
L’importanza del coinvolgimento dei genitori per gli
aspetti preventivi
Materiale informativo a cura del GIS Pediatrico - AIFI
L.M. Rossetti
15.10- 15.40
Outcome a distanza della plagiocefalia occipitale
posizionale: revisione della letteratura
M. Cervo – V. Fortini
TAVOLA ROTONDA
h. 15,40 - 16,40
Quali strategie per un intervento tempestivo e
appropriato
Callegaro, Comotti, Carturan, Meraviglia, Valli, Villani,
Fortini
h.16.40- 17.00
Test ECM e chiusura dei lavori