A Rovereto la seconda edizione di VentureUp, dall`idea alla startup

Download Report

Transcript A Rovereto la seconda edizione di VentureUp, dall`idea alla startup

A Rovereto la seconda edizione di VentureUp, dall’idea alla startup
Oltre 400 gli incontri “one to one” organizzati tra investitori e startupper
Rovereto, 26 ottobre 2016 – Si è tenuta oggi la seconda edizione di VentureUp, il portale
promosso da AIFI (Associazione italiana del private equity, venture capital e private debt)
e Fondo Italiano d’Investimento, dedicato alle startup che vogliono entrare in contatto con i
venture capitalist per proporre un loro progetto. L’evento è stato organizzato in
collaborazione con Trentino Sviluppo e HIT – Hub Innovazione Trentino.
“La ricerca italiana – afferma Innocenzo Cipolletta, presidente di AIFI, FII e
dell’Università di Trento - è di grande qualità e rappresenta uno dei punti di forza del
nostro sistema industriale. L’università può giocare un ruolo cruciale nell’attivazione di
competenze e di sviluppo dei processi innovativi. AIFI e FII sono ormai da tempo
impegnati per sviluppare tale ecosistema e proiettarlo verso il mondo della finanza
innovativa”. “La scelta di Rovereto per questa iniziativa - conclude Cipolletta - è anche la
testimonianza della vivacità di questo territorio in tema di ricerca ed innovazione”.
“L'Italia ha una grande imprenditorialità, ottimi ricercatori e un gran bisogno di crescere” afferma Anna Gervasoni, presidente HIT - “Il bacino del Trentino ha tutti gli strumenti per
una nuova era di sviluppo. Per questo stiamo investendo in innovazione e vogliamo
portare il Venture Capital qui a toccare con mano il valore di questo territorio e le sue
potenzialità”.
“Per quanto la percentuale di successi possa essere ridotta – osserva Sergio Anzelini,
consigliere delegato di Trentino Sviluppo - avviare gli imprenditori ad un confronto con
possibili investitori sviluppa comunque una visione diversa, più consapevole, e aiuta ad
una più efficace analisi dei proprio punti di forza e di debolezza. In questo ambito Trentino
Sviluppo intende avviare un percorso di preparazione delle aziende al confronto con il
mercato della finanza, con particolare attenzione alla finanza innovativa”.
L’evento ha visto intervenire sul palco, nella mattinata istituzionale, i rappresentanti
territoriali del Trentino Alessandro Olivi (Vice Presidente e Assessore allo Sviluppo
Economico e Lavoro, Provincia autonoma di Trento), Innocenzo Cipolletta (Presidente
Università degli Studi di Trento, AIFI e FII), Sergio Anzelini (Consigliere Delegato,
Trentino Sviluppo), Anna Gervasoni (Presidente HIT - Hub Innovazione Trentino e dg
AIFI), Francesco Profumo (Presidente Fondazione Bruno Kessler). Dopo gli interventi
istituzionali si è passati a parlare con gli imprenditori e a raccontare come si diventa una
startup di successo. Protagonisti, quattro startupper che hanno visto la loro idea diventare
società avviata, ovvero Iacopo Carreras Founder Thinkinside, Maurizio Denaro Ceo
Biouniversa, Marco Porcaro Founder Cortilia, Andrea Rosani Founder Melixa.
Concluderà i lavori, Sara Ferrari (Assessora Università e Ricerca, Politiche Giovanili, Pari
Opportunità, Cooperazione allo Sviluppo, Provincia autonoma di Trento). Nel pomeriggio,
infine, si sono tenuti oltre 400 incontri one to one tra startupper e investitori della filiera del
venture capital; scopo degli incontri è stato parlare della propria idea innovativa con chi
questi progetti li finanzia e li aiuta a crescere imprenditorialmente.
Per maggiori informazioni:
Comunicazione AIFI- VentureUp
Annalisa Caccavale
[email protected]
Tel. 0276075324