Analisi del comparto

Download Report

Transcript Analisi del comparto

INVESTMENT MANAGEMENT
Morgan Stanley Investment Funds
Global Balanced Income Fund
AD USO ESCLUSIVO DEGLI INVESTITORI PROFESSIONALI
ANALISI DEL COMPARTO: 31 OTTOBRE 2016
Commento¹
ANALISI DELLA PERFORMANCE
A ottobre 2016, le azioni di Classe Z del comparto hanno realizzato un rendimento dello 0,11% (al netto delle commissioni). Nel corso del mese i mercati hanno continuato ad essere dominati dalle incertezze politiche e sui tassi. I titoli di Stato nel mondo sviluppato hanno subito un’ondata di vendite dal momento che gli investitori si sono concentrati sul possibile aumento del tasso obiettivo sui federal fund da parte del Federal Open Market Committee (FOMC) a dicembre. I mercati azionari in generale hanno seguito percorsi alternativi, considerato che i mercati emergenti hanno sovraperformato le controparti del mondo sviluppato. L’azionario giapponese, l’azionario dei mercati emergenti e la duration relativamente corta hanno inciso positivamente sulla performance del portafoglio mentre l’azionario Usa ed europeo ha inciso negativamente.
RASSEGNA DI MERCATO
Stati Uniti: L’economia statunitense dovrebbe essere cresciuta a un tasso annuale del 2,9% nel terzo trimestre 2016. A ottobre il Pmi
manifatturiero dell’Institute for Supply Management (ISM) è salito a 51,9 punti dai 51,5 punti di settembre. I nuovi ordini, la produzione e
l’occupazione sono cresciuti mentre le scorte si sono contratte e le consegne dei fornitori hanno rallentato. Il PMI dell’ISM riferito al settore dei
servizi ha registrato una flessione, dai 57,1 punti di settembre ai 54,8. Il Census Bureau ha reso noto che, in termini destagionalizzati, a settembre
le vendite al dettaglio hanno segnato un incremento dello 0,6% rispetto ad agosto e del 2,6% rispetto allo stesso mese del 2015. Il Bureau of
Labor Statistics (BLS) ha affermato che a ottobre l’occupazione non agricola è aumentata di 161.000 unità e che il tasso di disoccupazione è
rimasto invariato al 4,9%. Il Census Bureau ha inoltre dichiarato in separata sede che l’inflazione misurata in base all’indice dei prezzi al consumo
(IPC) per i 12 mesi a settembre è stata pari allo 1,5% (dato non destagionalizzato). Al netto dei prezzi di generi alimentari ed energia, il dato
corrispondente risulta del 2,2%. L’indice MSCI Usa ha archiviato un rendimento del ‐1,93% in dollari statunitensi e dello 0,44% in euro.
Europa: Il PMI di Markit riferito al settore manifatturiero dell’area euro ha registrato un rialzo, dai 52,6 punti di settembre ai 53,5 di ottobre.
Nell’ultimo mese, ad eccezione della Grecia, gli indici Pmi riferiti ai settori manifatturieri in ognuna delle principali economie dell’area euro
segnalavano una crescita. In Germania e in Francia, gli indici PMI segnavano i massimi rispettivamente degli ultimi 33 mesi e degli ultimi 31 mesi.
L’indice PMI elaborato da Markit per il settore dei servizi dell’area euro è salito dai 52,6 punti di settembre ai 53,3 di ottobre. A fine ottobre,
Eurostat ha annunciato che, secondo una prima stima, la crescita del Pil nell’area euro e nell’insieme dell’Unione europea era, rispettivamente,
dello 0,3% e dello 0,4% nel terzo trimestre 2016. Rispetto al terzo trimestre del 2015, i dati corrispondenti sono stati pari all’1,6% e 1,8%. Eurostat
ha reso noto inoltre che a ottobre l’inflazione dei prezzi al consumo nell’area euro sarebbe aumentata allo 0,5% dallo 0,4% di settembre. L’indice
MSCI Europe ha archiviato un rendimento pari a ‐3,16% in dollari statunitensi e ‐0,82% in euro.
Giappone: A ottobre l’indice PMI di Nikkei per il settore manifatturiero giapponese è salito dai 50,4 punti di settembre ai 51,4 di ottobre. Nikkei
ha segnalato che, grazie alla maggiore domanda internazionale, quest’anno i nuovi ordini sono cresciuti per la prima volta da gennaio. La crescita
dell’occupazione ha accelerato, ai massimi degli ultimi due anni e mezzo. Il PMI del settore dei servizi è salito dai 48,2 ai 50,5 punti, evidenziando
un graduale incremento dell’attività. L’Istituto di Statistica Nazionale ha riferito che a fine settembre la spesa media mensile al consumo per
famiglia ha segnato un calo del 2,6% in termini nominali e del 2,1% in termini reali rispetto allo stesso mese del 2015. L’IPC giapponese si è
attestato a ‐0,5% per il periodo di 12 mesi conclusosi a settembre, mese in cui i prezzi al consumo sono aumentati dello 0,2%. A settembre la
produzione industriale è rimasta invariata in termini destagionalizzati, mentre l’aumento rispetto all’anno scorso è stato dello 0,9%. Nel corso del
trimestre i consumi privati sono cresciuti dello 0,7%. L’indice MSCI Japan ha reso il 5,14% in yen e il 4,03% in euro.
ATTIVITÀ DEL PORTAFOGLIO
A ottobre abbiamo ridotto l’esposizione azionaria al 27,1%, rispetto al 30,8% di fine settembre. Persiste la preoccupazione in merito a un brusco rialzo dei rendimenti rispetto agli scarsi livelli attuali e al fatto che gli indicatori di rischio, quali l’indice VIX, restavano su livelli molto contenuti, a indicazione che il mercato aveva abbassato la guardia. Abbiamo mantenuto bassa l’esposizione azionaria a causa delle incertezze associate alle decisioni delle banche centrali e alle elezioni presidenziali americane.
STRATEGIA E PROSPETTIVE
A ottobre l’economia globale ha continuato a irrobustirsi, trainata da Stati Uniti e Cina. La forte affluenza alle urne per le elezioni presidenziali americane ha portato a un risultato chiaro, per quanto inatteso. Riteniamo che l’ondata di vendite iniziale dopo la vittoria a sorpresa di Trump rispecchi ampiamente il posizionamento degli investitori in vista delle elezioni considerate le previsioni di una vittoria di stretta misura della Clinton. Tuttavia, le politiche economiche delineate da Trump in generale potrebbero essere uno stimolo per l’economia e l’ondata di vendite potrebbe rappresentare opportunità d’investimento in attivi che hanno sopravvalutato la vittoria di Trump quale evento di avversione al rischio. In prospettiva, riscontriamo incertezze riguardo ad aree quali accordi commerciali e politica estera, ma riteniamo che sul breve periodo il rischio di ribasso sia limitato. Al contempo rimaniamo preoccupati per una potenziale brusca correzione dei rendimenti obbligazionari, perciò abbiamo mantenuto duration di portafoglio corte.
Performance al 31 ottobre 2016 (%)
Peso attuale %
AZIONARI
Scomposizione 1,2 per settori azionari al 31 ottobre 2016 (%)
Beni discrezionali
11.8
AD USO ESCLUSIVO DEGLI INVESTITORI PROFESSIONALI
115
0.1
110
105
0.05
100
95
Aug 2014
9.1
Energia
Utilità
6.6
6.5
Dec 2015
5.9
0
Oct 2016
Variazione delle classi di attivo (%) al 31 ottobre 2016
Obbligazioni
Azioni
Liquiditá
100%
1.3
6.6
5.0
80%
42.6
37.6
43.0
14.5
40.9
60%
16.9
21.3
16.8
16.7
56.1
56.2
27.1
27.0
Sep-16
Oct-16
27.8
38.3
40%
20%
56.1
55.8
52.0
44.6
55.3
40.4
0%
Mar-16
Apr-16
May-16
Jun-16
Jul-16
Aug-16
Euro
75.8
10.0
8.0
1.5
Altre valute
Allocazione regionale investimenti azionari 1, 2 al 31 ottobre 2016 (%)
Nord America
29.0
28.0
4.7
Scomposizione 1,2 per rating al 31 ottobre 2016 (%)
AAA
AA
1.3
6.0
A
10.6
27.4
BBB
Mercanti emergenti
41.4
30.9
BB
Asia escluso Giappone
May 2016
I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
Sterlina britannica
5.5
Europa
Jul 2015
Yen giapponese
8.1
Salute
Jan 2015
Dollaro statunitense
11.5
Beni di consumo
Giappone
0.15
14.0
Tecnologia dell'informazione
Materiali
120
21.0
Industria
Volatilità (DX)
Scomposizione 1,2 per valute al 31 ottobre 2016
Finanziari
Telecomunicazioni
Performance (SX)
Volatilità %
27.1
7.2
-4.1
3.2
8.4
-5.0
3.2
7.6
-6.5
1.0
0.5
3.5
0.7
1.5
2.4
0.0
0.0
0.0
1.5
1.5
0.5
56.1
16.8
5.5
0.0
1.9
20.3
4.9
2.2
2.5
2.0
0.0
16.8
100.0
S&P 500 Stock Basket
S&P 500 Futures
S&P Future Option
MSCI Europe Stock Basket
Euro Stoxx Future
Euro Stoxx Option
MSCI Japan Stock Basket
Nikkei Future
Nikkei Option
Japanese Small Caps ETF
MSCI EM Stock Basket
MSCI EM Future
MS INVF Indian Equity Fund
MSCI Asia Ex Japan Stock Basket
Hong Kong Hang Seng Future
iShares Developed Market Property Fund
MS INVF European Property Fund
MS INVF Global Infrastructure Fund
Gold ETC
Copper ETC
OBBLIGAZIONARIO
Euro Government Bonds
US Government Bonds
US TIPs
Euro Government Inflation Linked Bond
iTraxx Europe Main 5Y CDS
iTraxx Euro X-Over 5Y CDS
iTraxx US HY CDS
iTraxx EM Sovereign CDS
Emerging Markets Local Debt ETF
Global Fixed Income Opportunity Fund
LIQUIDITÀ E STRUMENTI EQUIVALENTI
TOTALE
Classe Z, performance di €100 investiti dal lancio e volatilità a 6 mesi rolling
Value (€)
Asset Allocation al 31 ottobre 2016
1.5
B e inferiore
9.1
14.8
1. Valore complessivo basato sull'analisi delle informazioni sugli investimenti del comparto.
2. Le informazioni sono fornite in tempo differito, in linea con la pubblicazione di comunicazioni sui comparti, e sono calcolate sulla base dei dieci titoli maggiori o dell’insieme dei titoli, subordinatamente alla relativa disponibilità. Fonte: Morgan Stanley Investment Management, FactSet
© 2016 Morgan Stanley
CRC 1351437 exp 12/11/2016
Ad uso esclusivo degli investitori professionali.
La presente promozione finanziaria è stata pubblicata e autorizzata nel
Regno Unito da Morgan Stanley Investment Management Limited, 25
Cabot Square, Canary Wharf, London E14 4QA, una società autorizzata
e regolamentata dalla Financial Conduct Authority, per la distribuzione
esclusiva a soggetti che si qualificano come “professional clients”
(clienti professionali) ed è fatto divieto ai “retail clients” (clienti privati)
di farvi affidamento o di prendere decisioni in base alla stessa (ai sensi
delle definizioni contenute nei regolamenti della Financial Conduct
Authority britannica).
Il presente documento è destinato e sarà distribuito solo ai soggetti
residenti nelle giurisdizioni in cui la sua distribuzione o disponibilità
non siano vietate dalle leggi e normative vigenti.
Prima dell’adesione a qualsiasi comparto di Fondo, gli investitori sono
invitati a prendere visione dell’ultima versione del Prospetto
informativo, del Documento contenente informazioni chiave per gli
investitori, della Relazione annuale e della Relazione semestrale (i
“Documenti di offerta”) o altri documenti disponibili nella loro
giurisdizione, che possono essere richiesti a titolo gratuito all’indirizzo
sopra riportato.
Il presente documento è stato redatto a solo scopo informativo e non è
da intendersi come una raccomandazione o un’offerta per l’acquisto o
la vendita di valori mobiliari o l’adozione di una qualsiasi strategia
d’investimento.
AD USO ESCLUSIVO DEGLI INVESTITORI PROFESSIONALI
Il presente documento contiene informazioni relative al comparto (il
“Comparto”) di Morgan Stanley Investment Funds, una società di
investimento a capitale variabile di diritto lussemburghese (Société
d'Investissement à Capital Variable). Morgan Stanley Investment Funds
(la “Società”) è registrata nel Granducato di Lussemburgo come
organismo d’investimento collettivo ai sensi della Parte 1 della Legge
del 17 dicembre 2010 e successive modifiche. La Società è un
organismo d’investimento collettivo in valori mobiliari (“Oicvm”).
© 2016 Morgan Stanley
Le informazioni in esso contenute non tengono conto delle circostanze
personali del singolo cliente e non rappresentano una consulenza
d’investimento, né vanno in alcun modo interpretate quale consulenza
fiscale, contabile, legale o normativa. A tal fine, nonché per conoscere
le implicazioni fiscali di eventuali investimenti, si raccomanda agli
investitori di rivolgersi a consulenti legali e finanziari indipendenti
prima di prendere qualsiasi decisione d’investimento.
Ove non altrimenti specificato nel documento stesso, i giudizi e le
opinioni espressi sono quelli di Morgan Stanley Investment
Management, si basano su fatti sussistenti alla data di redazione e in
nessun’altra data futura, e non saranno aggiornati o rivisti per riflettere
informazioni resesi disponibili in un momento successivo, né
circostanze esistenti o modifiche intervenute dopo la data della
presente pubblicazione.
Ogni indice cui si fa riferimento nel presente documento è proprietà
intellettuale (inclusi i marchi commerciali registrati) del rispettivo
licenziante. Eventuali prodotti basati su un indice non sono in alcun
modo sponsorizzati, approvati, venduti o promossi dal rispettivo
licenziante e il licenziante declina ogni responsabilità in merito.
Tutte le informazioni contenute nel presente documento sono
informazioni proprietarie e tutelate dalla legge sul diritto d’autore.
I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
Avvertenze sui rischi
I rendimenti passati non sono indicativi dei risultati futuri. Il valore
degli investimenti e i proventi da essi derivanti possono tanto
aumentare come diminuire e il capitale restituito può essere inferiore a
quello investito. Non vi è alcuna garanzia che gli obiettivi
d’investimento del comparto verranno raggiunti.
www.morganstanley.com/im
CRC 1631414 exp 8/11/2017