Programma - Ospedale San Raffaele

Download Report

Transcript Programma - Ospedale San Raffaele

Faculty
Informazioni generali
Sede
Maggiorino Barbero
Asti
Francesca Carozzi
Firenze
Massimo Clementi
Milano
Silvano Costa
Bologna
Paolo Cristoforoni
Genova
Giulia Di Lullo
Milano
Paolo Giorgi Rossi
Reggio Emilia
Maria Kyrgiou
London, UK
Fabio Landoni
Milano
Luciano Mariani
Roma
Leonardo Micheletti
Torino
Massimo Origoni
Milano
Basilio Passamonti
Perugia
Antonio Perino
Palermo
Karl Ulrich Petry
Wolfsburg, Germany
Guido Poli
Milano
Iscrizioni al Corso
Eleonora Petra Preti
Milano
Mario Preti
Torino
Stefano Salvatore
Milano
Maria Teresa Sandri
Milano
Carlo Maria Stigliano
Castrovillari
Gianluca Taccagni
Milano
Medici Specialisti € 300,00 + IVA 22%
Specializzando € 180,00 + IVA 22%
La quota di iscrizione comprende: partecipazione ai lavori,
coffee break e sandwich lunch, crediti formativi ECM ed
attestato di partecipazione.
È possibile scaricare la scheda di iscrizione dal sito:
www.bluevents.it
Per la prenotazione alberghiera, se necessaria, rivolgersi alla
Segreteria Organizzativa BLUEVENTS s.r.l.
Università Vita-Salute San Raffaele
Ospedale San Raffaele - Milano
Provider ECM e Segreteria Organizzativa
Si ringraziano per il supporto non condizionante
Corso Residenziale Avanzato
in Patologia e Clinica del Tratto
Genitale Femminile Inferiore
1ª Edizione
Iscritta all’albo Provider ECM ID 836
Bluevents è un’azienda certificata UNI EN ISO 9001:2008 per
l’attività di progettazione, erogazione ed organizzazione di eventi
formativi, informativi ed ECM.
Via Flaminia Vecchia, 508 - 00191 Roma
Tel 0636304489 – 0636382038 Fax 0697603411
email [email protected] - www.bluevents.it
ECM (Educazione Continua in Medicina)
Il Corso è stato accreditato nel percorso di Educazione
Continua in Medicina. I crediti formativi assegnati sono n. 12
ed è rivolto a:
Medico Chirurgo (Ginecologia ed Ostetricia, Anatomia
Patologica; Microbiologia e Virologia; Patologia Clinica
(Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologia);
Biologo.
Presidente del Corso: Massimo Candiani
Direttore del Corso: Massimo Origoni
Comitato Coordinatore Scientifico:
Italian HPV Study Group “Mario Sideri”
Milano, 18/19 Novembre 2016
Università Vita-Salute San Raffaele - Ospedale San Raffaele
Descrizione del Corso
ed obiettivi formativi
Il progetto di questa prima edizione del Corso Avanzato in Patologia e
Clinica del Tratto Genitale Femminile Inferiore, che si propone di rappresentare un appuntamento annuale di condivisione, aggiornamento e
discussione dei temi più attuali nell’ambito delle problematiche del
distretto genitale femminile inferiore, nasce innanzi tutto con
l’intenzione di celebrare e mantenere viva e a disposizione di tutti
l’impareggiabile eredità culturale e l’entusiasmo che ci ha lasciato un
caro amico che non è più tra noi, Mario Sideri. Le intuizioni, l’analisi
delle problematiche biologiche e cliniche sempre un passo avanti,
spesso inizialmente difficili da comprendere ed accettare tout court e
l’apertura alle evoluzioni metodologiche più innovative che hanno
contraddistinto tutto il suo percorso, rappresentano la base su cui
intendiamo lavorare per realizzare al meglio questo ambizioso progetto.
L’Italian HPV Study Group (IHSG), nato come sodalizio culturale tra amici
e colleghi quando Mario era ancora tra noi con l’intento di promuovere,
discutere, diffondere e trasmettere idee, ha adesso l’impegnativo
compito di proseguire questo percorso e proporre nuove iniziative. Per
questo motivo, e per non dimenticare l’eccezionale apporto culturale
che Mario ha dato al panorama della ginecologia preventiva italiana ed
internazionale, oggi il nostro sodalizio si chiama Italian HPV Study Group
‘Mario Sideri’.
Il Corso si propone di affrontare, con l’ausilio di opinion leader riconosciuti, tematiche attuali ed emergenti nello scenario della patologia e
clinica del tratto genitale femminile inferiore; naturalmente le problematiche relative all’infezione da Human Papillomavirus e le implicazioni
di prevenzione primaria e secondaria del cancro cervicale rappresentano il focus principale dell’iniziativa, tuttavia anche condizioni cliniche
indipendenti dall’HPV, vaginali e vulvari, verranno di volta in volta identificate in relazione alla possibilità di fornire prospettive emergenti di
interpretazione e trattamento. Il duplice scopo di questo progetto è di
fornire ai cultori della materia sempre nuovi spunti di confronto e
discussione, parallelamente a indicazioni scientificamente sostenibili di
comportamento nelle diverse condizioni cliniche.
Obbiettivo formativo del Corso è di fornire ai partecipanti, già in possesso di conoscenze di base sulle problematiche e sulle tecniche metodologiche di gestione della patologia del tratto genitale inferiore femminile, approfonditi elementi di aggiornamento e di perfezionamento sui
temi più attuali ed emergenti, sulle prospettive future e sulle linee di
ricerca più promettenti.
PROGRAMMA
VENERDÌ 18 NOVEMBRE
08.15 - 08.30 Introduzione al Corso e benvenuto ai
partecipanti (M. Candiani, M. Origoni)
08.30 - 09.00 Lectio Magistralis:
Facing cervical cancer prevention in
Europe: the state of the art (K.U. Petry)
09.00 - 09.30 Lectio Magistralis:
PROGRAMMA
12.50 - 13.10 HPV testing nel triage: ASC-US e LSIL
13.10 - 13.30 HPV testing nel follow up osservazionale
10.10 - 10.30 Biologia molecolare e carcinogenesi da HPV
(G. Di Lullo)
2ª Sessione: SCREENING CERVICALE:
UPDATE
Moderatore: C.M. Stigliano
10.30 - 10.50 Standard attuali nella popolazione non
vaccinata (S. Costa)
10.50 - 11.10 Prospettive nella popolazione vaccinata
(L. Mariani)
11.10 - 11.30 Lo stato dell’arte in Italia (P. Giorgi Rossi)
11.30 - 12.10 Coffee break
14.50 - 15.10 HPV typing: quando e perchè (M.T. Sandri)
(M.T. Sandri)
15.30 - 15.50 Gli esami “di intervallo”: prudenza, inutilità
o danno? (F. Carozzi)
5ª Sessione: COLPOSCOPIA E
DIAGNOSI PREVENTIVA
Moderatore: M. Preti
09.00 - 09.20 Vulvodinia cronica: stato dell’arte (L. Micheletti)
09.20 - 09.40 Atrofia vulvo-vaginale: razionale e risultati
del trattamento CO2 laser (S. Salvatore)
09.40 - 10.00 La colposcopia della cupola vaginale:
problematiche e limiti (S. Costa)
10.00 - 10.20 Il Lichen Scleroso Vulvare: nuove prospettive
di terapia (M. Origoni)
2ª Sessione: VACCINAZIONE ANTI HPV
15.50 - 16.10 CIN 2: significato, attualità e implicazioni
cliniche (G. Taccagni)
Moderatore: M. Barbero
10.20 - 10.40 Counselling vaccinale anti HPV: il pericolo di
16.10 - 16.30 Nuovi biomarcatori: quali, quando e perchè
(B. Passamonti)
10.40 - 11.00
16.30 - 16.50 La stratificazione del rischio nella prevenzione
secondaria (E.P. Preti)
16.50 - 17.10 Il “moderno” colposcopista: non solo diagnosi
ma coordinamento clinico (P. Cristoforoni)
17.10 - 17.40 Coffee break
Moderatore: L. Mariani
Moderatore: P. Cristoforoni
(P. Giorgio Rossi)
1ª Sessione: NON SOLO CERVICE,
NON SOLO HPV
Moderatore: S. Costa
6ª Sessione: HOT POINTS
12.30 - 12.50 HPV testing nello screening primario
SABATO 19 NOVEMBRE
Moderatore: F. Landoni
3ª Sessione: HPV TESTING
12.10 - 12.30 HPV testing: quali tests e perchè? (M.T. Sandri)
o mille ? (M. Preti)
4ª Sessione: HPV TESTING
15.10 - 15.30 HPV mRNA testing: ricerca o pratica clinica?
09.50 - 10.10 Immunologia dell’infezione da HPV (G. Poli)
18.40 - 19.00 La biopsia in colposcopia: una, cento
13.30 - 14.30 Lunch break
1ª Sessione: BASIC SCIENCE AND HPV
vista virologico (M. Clementi)
microinvasione (M. Origoni)
(S. Costa)
14.30 - 14.50 Co-testing: pro e contro (L. Mariani)
09.30 - 09.50 Focus sull’infezione da HPV: il punto di
18.20 - 18.40 Lesioni ghiandolari e sospetto di
(M. Origoni)
The role of Colposcopy in the biomolecular
era of cervical cancer prevention
(M. Kyrgiou)
Moderatore: M. Origoni
PROGRAMMA
11.00 - 11.20
11.20 - 11.40
11.40 -12.30
3ª Sessione: SLIDE SEMINAR
12.30 - 13.00 Slide Seminar Interattivo: casi
clinici colposcopici
(S. Costa, P. Cristoforoni, M. Origoni)
17.40 - 18.00 Citologia / HPV testing discordanti: che fare?
(E.P. Preti)
18.00 - 18.20 La colposcopia negativa: diagnosi corretta
o errore interpretativo (L. Mariani)
non parlarne più (P. Cristoforoni)
La vaccinazione nella donna adulta. dati
di efficacia (M. Preti)
La vaccinazione dopo trattamento della CIN:
significato adiuvante ? (P. Cristoforoni)
I nuovi vaccini polivalenti (A. Perino)
Prospettive di prevenzione oncologica primaria
oltre la cervice uterina (M. Preti)
13.30
Test ECM di verifica finale
e chiusura del Corso