XV Assemblea generale di Storie in movimento sabato 26 e

Download Report

Transcript XV Assemblea generale di Storie in movimento sabato 26 e

XV Assemblea generale di Storie in movimento
sabato 26 e domenica 27 novembre 2016
Bologna
C/o Vag61 – Spazio libero autogestito
Via Paolo Fabbri, 110
(zona San Donato, autobus: 36, 37, 21, 32)
Anche quest’anno ci diamo appuntamento per l’assemblea generale di Sim. Si parlerà del
funzionamento dell’associazione, dell’andamento della rivista cartacea («Zapruder») e di quella digitale
in lingua inglese («Zapruder World»), dell’attività della redazione multimediale e della XIII edizione del
Simposio di storia della conflittualità sociale (2017).
Anche quest’anno lasceremo più tempo al dibattito, alle proposte di numeri di «Zapruder» e «Zapruder
World» e alle candidature per le redazioni, per i gruppi di lavoro e il Comitato di coordinamento
dell’associazione. Vi aspettiamo numerosi/e!
Programma dei lavori
I sessione: sabato 26 novembre dalle 09:00 alle 13:30
Bilancio dell’attività delle redazioni («Zapruder», «Zapruder World» e multimediale) e idee per il futuro.
Comunicazione delle proposte di numeri pervenute per l’annata 2017 di «Zapruder» e per i prossimi
numeri di «Zapruder World».
Presiede: Vincenza Perilli
Relazioni introduttive: Lidia Martin, Alfredo Mignini ed Elena Petricola
II sessione: sabato 26 novembre dalle 15:00 alle 19:30
Bilancio dell’attività del Comitato di coordinamento e proposte per il Simposio 2017.
Presiede: Alfredo Mignini
Relazioni introduttive: Luisa Renzo e Eros Francescangeli
III sessione: domenica 27 novembre dalle 9:00 alle 13:30
Dibattito sui temi dei numeri per l’annata 2018 di «Zapruder» e per i prossimi numeri di «Zapruder
World» e relative votazioni.
Presiede: Antonio Lenzi
IV sessione: domenica 27 novembre dalle 14:30 alle 16:30
Elezione delle strutture di coordinamento e degli incarichi associativi. Votazione di eventuali altre
mozioni.
Presiede: Paolo Perri
***
Invito a presentare proposte di numero di «Zapruder» e «ZapruderWorld» e
dialoghi per il Simposio
Si invitano i soci e le socie dell’associazione, nonché tutti/e coloro che fossero interessati/e e che parteciperanno
ai lavori assembleari, a presentare proposte di dialogo, in vista dell’organizzazione della XIII edizione del
Simposio di storia della conflittualità sociale; proposte di numero, in relazione alla scelta dei temi della parte
monografica dell’annata 2018 di «Zapruder», e proposte di numero per l’annata 2018 di «Zapruder World».
Dialoghi per la XIII edizione del SIM posio di storia della conflittualità sociale
Le proposte di dialogo per la dodicesima edizione del Simposio di storia della conflittualità sociale, composte da
una breve presentazione (max 2.000 battute) e da un elenco dei/delle dialoganti (4 o 5, incluso/a il/la
coordinatore/trice), devono essere recapitate al Comitato di coordinamento (Cdc), direttamente o via mail
([email protected]), entro le ore 24:00 del 19 novembre.
I/le proponenti s’impegnano a illustrare la proposta in assemblea in prima persona o, in casi eccezionali, tramite
delega.
Numeri di «Zapruder» dell’annata 2018
Le proposte per gli argomenti della parte monografica dei numeri 45, 46 e 47 di «Zapruder» (annata 2018),
composte da un abstract (max 3.000 battute) e, facoltativamente, da una breve bibliografia, devono essere
recapitate al Cdc, direttamente o via mail ([email protected]), entro le ore 24:00 del 19
novembre.
I/le proponenti s’impegnano a illustrare la proposta in assemblea in prima persona o, in casi eccezionali, tramite
delega.
Progetto Zapruder W orld
Zapruder World è una rivista digitale in inglese che esce dall’estate del 2014 con cadenza annuale
(www.zapruderworld.org). In occasione di questa assemblea vogliamo incoraggiare la presentazione di proposte
per i prossimi numeri.
Durante l’assemblea racconteremo degli sviluppi di questo progetto e domenica mattina ci sarà lo spazio per la
presentazione delle proposte provenienti dall’associazione e anche dell’Advisory Community di Zapruder World.
Per maggiori informazioni scrivere a [email protected].
Invito a partecipare a Storie in Movimento
Si invitano altresì i soci e le socie dell’associazione a candidarsi per l’elezione delle strutture elettive e/o degli
incarichi associativi come la Redazione di «Zapruder», la Redazione multimediale, il Comitato di
coordinamento dell’associazione e il Comitato di organizzazione del Simposio 2017. Sarà inoltre possibile
candidarsi alla partecipazione alla redazione (Editorial Board) di «Zapruder World», che significa concorrere alla
preparazione dei numeri della rivista, all’aggiornamento del sito, alla gestione dei contatti con curatori e curatrici,
con autori e autrici, con l’Advisory Community, e partecipazione alle riunioni.
Tutte
le
candidature
devono
essere
inoltrate
al
Cdc,
direttamente
o
via
mail
([email protected]), entro le ore 13:00 di domenica 27 novembre.
***
Alloggio e pasti
L’associazione Storie in movimento – grazie alla disponibilità dei soci e delle socie di Bologna – prevede la
possibilità di alloggiare e pranzare a costi contenuti. I costi complessivi, inclusivi dei pranzi (sabato e domenica,
in loco), della cena (in trattoria) e del pernottamento di sabato, vanno da un minimo di 35 euro (ospite di un/una
socio/a) a un massimo di 50 euro (con sistemazione in ostello a prezzo concordato e parzialmente coperto da
SIM). I posti in casa dei/lle soci/e bolognesi, purtroppo, sono quest’anno limitatissimi e per questo
l’associazione ha provveduto a stabilire un prezzo convenzionato con un ostello bolognese, per il quale è
necessario prenotare entro e non oltre il 27 ottobre. Per info e prenotazioni scrivere a:
[email protected]
***
Come arrivare a Vag61
Vag61 si trova in via Paolo Fabbri 110 (rione Cirenaica) a due passi dal ponte San Donato. Se arrivate in treno,
dalla stazione Bologna Centrale potete scegliere fra quattro diversi bus. Uscendo dalla stazione in Piazza delle
Medaglie d’oro attraversate il viale portandovi dall’altro lato della strada. Se prendete il bus 36 (direzione
Ospedale Bellaria), scendete alla fermata Zanolini, tornate indietro alla rotonda e andate dritti su via Enrico
Berlinguer fino ad incontrare una seconda rotonda che vi immette in via San Donato all’altezza del cavalcavia; da
qui, girando a destra costeggiate il cavalcavia su via Paolo Fabbri dove, al civico 110, troverete Vag61. Se
prendete il bus 37 (direzione Bombicci) scendete in via Ilio Barontini (fermata Cavalcavia San Donato), tornate
indietro verso via San Donato e poi seguite le indicazioni come sopra. Se prendete il bus 21 (direzione Beolco)
scendete alla fermata Mercato San Donato e percorrete il cavalcavia verso il centro storico e girate alla prima a
sinistra (via I. Barontini) seguendo da questo punto le indicazioni sopra. Se prendere il bus 32 (che percorre i
viali di circonvallazione) scendete alla fermata Porta San Donato, tornate indietro verso la porta e girate a destra
su via San Donato proseguendo dritto fino alla rotonda con via Berlinguer; seguite infine le indicazioni sopra. Se
arrivate in auto dalla A14 (Ancona-Rimini) o dalla A1 (Roma/Milano) prendete l’uscita Bologna Fiera e seguite
le indicazioni in direzione Centro/Viale Europa; percorrete Viale Europa per 500 mt e, al secondo semaforo,
svoltate a sinistra su via Michelino fino a incrociare via San Donato, quindi girate a destra e percorrete via San
Donato fino a oltrepassare il cavalcavia da cui, voltando a sinistra, siete all’incrocio fra via Ilio Barontini e via
Paolo Fabbri.