Piano Triennale dell`Offerta Formativa

Download Report

Transcript Piano Triennale dell`Offerta Formativa

Istituto Omnicomprensivo
Pestalozzi
Catania
Piano Triennale
dell’Offerta Formativa
A.S. 2016/17 – 2017/18 – 2018/19
Aggiornamento 31/10/2016
Viale Seneca – Villaggio Sant’Agata Zona A
95121 Catania
Sommario
1.
PRINCIPIGENERALI..............................................................................................................4
1.1. PREMESSA..................................................................................................................................4
1.2. CONTESTOSOCIO-CULTURALEETERRITORIALE..................................................................................4
1.3. L’ISTITUTOOMNICOMPRENSIVOPESTALOZZI....................................................................................5
Struttureelocali.............................................................................................................................6
2.
ORGANIZZAZIONEEDUCATIVAEDIDATTICA........................................................................9
2.1. LINEEDIINDIRIZZODELLASCUOLA...................................................................................................9
Finalitàeobiettivigenerali.............................................................................................................9
Pianificazioneeducativaedidatticaeinnovazionedellepratichediclasse.........................................9
Areaorganizzativa........................................................................................................................10
Areaamministrativa.....................................................................................................................11
2.2. AREADIDATTICA........................................................................................................................11
Articolazioneorariaattivitàdidattica..........................................................................................11
Progettazionedidattica................................................................................................................15
Curricoloverticale.........................................................................................................................18
Offertaformativa.........................................................................................................................20
2.3. POTENZIAMENTODELL’OFFERTAFORMATIVA.................................................................................28
Areedipotenziamento.................................................................................................................28
Potenziamentoprimoesecondociclo..........................................................................................29
2.4. SCUOLADIGITALE......................................................................................................................38
IlPianoNazionaleScuolaDigitale................................................................................................38
ProgettoScuolaDigitale...............................................................................................................39
2.5. INCLUSIONE..............................................................................................................................45
Dall'integrazionescolasticaallascuolainclusiva.........................................................................52
3.
VALUTAZIONE,AUTOVALUTAZIONEEPIANODIMIGLIORAMENTO....................................56
3.1. PREMESSA................................................................................................................................56
Criteridiammissioneodinonammissioneallaclassesuccessivaoall’esamedistato...............57
3.2. VALUTAZIONEDISCIPLINAREEDELCOMPORTAMENTO......................................................................57
3.3. CERTIFICAZIONEDELLECOMPETENZE.............................................................................................61
AlunniAnniCinqueDiScuolaDell’infanzia...................................................................................62
AlunniScuolaPrimaria.................................................................................................................64
Vistigliattid’ufficiorelativiallevalutazioniespressedagliinsegnantidiclassealterminedella
quintaclassedellascuolaprimaria;........................................................................................................64
AlunnidiScuolaSecondariadiIGrado.........................................................................................66
AlunnidiScuolaSecondariadiSecondoGrado............................................................................69
3.4. AUTOVALUTAZIONEDIISTITUTOEPIANODIMIGLIORAMENTO..........................................................73
4.
RAPPORTISCUOLA–FAMIGLIA–TERRITORIO...................................................................77
4.1. DISPERSIONESCOLASTICA............................................................................................................77
4.2. RAPPORTISCUOLA–FAMIGLIA.....................................................................................................77
4.3. RAPPORTICONILTERRITORIO.......................................................................................................78
4.4. ALTERNANZASCUOLA–LAVORO..................................................................................................79
5.
5.1.
FORMAZIONEDELPERSONALE...........................................................................................81
PREMESSA................................................................................................................................81
2
5.2.
5.3.
6.
PIANODIFORMAZIONEEDAGGIORNAMENTODOCENTI...................................................................81
PIANODIFORMAZIONEEDAGGIORNAMENTOPERSONALEATA.........................................................82
ALLEGATO1:ORGANIZZAZIONERISORSEUMANEEFABBISOGNODELPERSONALE............83
6.1. ORGANIGRAMMARISORSEUMANE...............................................................................................83
AreaDidatticaeOrganizzativa.....................................................................................................83
AreaGestionale............................................................................................................................84
AreaSindacale..............................................................................................................................84
AreadeiServiziAmministrativi-PersonaleATA............................................................................84
6.2. FABBISOGNODELPERSONALENELTRIENNIO2016/2019................................................................85
Scuoladell’Infanzia.......................................................................................................................85
ScuolaPrimaria.............................................................................................................................85
ScuolaSecondariadiPrimoGrado...............................................................................................86
ScuolaSecondariadiIIGrado.......................................................................................................86
FABBISOGNOPOTENZIAMENTOA.S.2016/17-2017/18-2018/19................................................87
FABBISOGNOPERSONALEAMMINISTRATIVOTECNICOEAUSILIARIO.........................................90
6.3. FABBISOGNODIATTREZZATUREEINFRASTRUTTUREMATERIALI.........................................90
3
1. Principigenerali
1.1.
Premessa
LaLegge13luglio2015,n.107“Riformadelsistemanazionalediistruzioneeformazionee
delegaperilriordinodelledisposizionilegislativevigenti”alcomma14prevedeche“ogniistituzione
scolastica predisponga, con la partecipazione di tutte le sue componenti, il piano triennale
dell’offertaformativa”(PTOF)che,difatto,vaasostituireilPianodell’Offertaformativaprevistodal
DPRn.275del1999.
IlP.T.O.F.èelaboratodalCollegiodeidocentiedapprovatodalConsigliod’istituto(sostituito
da un Commissario straordinario negli istituti omnicomprensivi) sulla base degli indirizzi per le
attivitàdellascuolaedellesceltedigestioneediamministrazionedefinitidalDirigenteScolastico.
Essorappresentaunostrumentoflessibileedècoerenteconiseguentidocumenti:
• Rapportodiautovalutazione(RAV)approvatodalCollegiodeiDocenti
• Piano di Miglioramento di cui all’art. 6, comma 1, del Decreto del Presidente della
Repubblica28/03/2013n.80;
• AttodiIndirizzodelDirigenteScolastico.
Sarà rivedibile annualmente e conterrà la progettazione curricolare, extra-curricolare,
educativaedorganizzativadell’istituzionescolastica.
Ilcomma1dell’art.1dellaLeggen.107affermalapienaautonomiadelleistituzioniscolastiche
“perinnalzareilivellidiistruzioneelecompetenzedellestudentesseedeglistudenti,rispettandone
itempieglistilidiapprendimento,percontrastarelediseguaglianzesocio-culturalieterritoriali,per
prevenireerecuperarel’abbandonoeladispersionescolastica…”
L’istitutoOmnicomprensivoPestalozzi,trovandosiinunterritorioarischio,operagiàdaanni
perrealizzarequantoprevistodalsuccitatocomma1edidocentiattuanounadidatticachehacome
puntodipartenzailcontestosocialeconlesuepeculiaritàecomeobiettiviprimaril’acquisizione
del senso di appartenenza alla società nonché di competenze adeguate e spendibili in ambito
lavorativo;inquest’ottica,apartiredalsettembre2015,èstatoistituitol’ISTITUTOPROFESSIONALE
PERL’ENOGASTRONOMIAEL’OSPITALITÀALBERGHIERA,lacuipresenzapermetteràdigarantire:
Ø la lotta alla dispersione scolastica che raggiunge, nei quartieri periferici, livelli
elevatissiminellafasciachevadall’ultimoannodiscuolasec.diIgradoalprimoanno
discuolasec.DiIIgrado;
Ø una risposta alle esigenze lavorative del territorio che puntano allo sviluppo nel
settoredelturismoedell’enogastronomia;
Ø unamaggiorecoesioneconlarealtàcittadina,considerandochesitrattadelprimo
insediamentodiscuolasecondariadisecondogradoinunapartedellacittàchefinora
erasprovvistaditalesegmentoscolastico.
1.2.
Contestosocio-culturaleeterritoriale
L’IstitutoOmnicomprensivo“Pestalozzi”sitrovanellaperiferiasud-estdellacittàdiCatania,
all’internodelpianodizonadiLibrino,corrispondenteallaVIMunicipalità.Essoospitasezionidi
scuoladell’Infanzia,classidiscuolaprimaria,discuolasecondariadiIgradoediscuolasecondaria
diIIgrado.LascuolasecondariadiIgradoèadindirizzomusicaleelascuolasecondariadiIIgrado
4
èadindirizzoprofessionaleperl’enogastronomiael’ospitalitàalberghiera.L’istitutoèanchepunto
dierogazionedeicorsidiistruzionepergliadultidelCPIACT1.
Itreplessichelocostituiscono(plessocentralediVillaggioS.AgatazonaA,plessodiVillaggio
S.AgatazonaBeplessodivialeNitta),seppurvicinifraloro,insistonosuquartieridiversi:Villaggio
S.Agata,LibrinoepartediziaLisa.
Dal punto di vista sociale, accanto ad una maggioranza di famiglie tradizionali, si rileva la
presenzadialunnichevivonoincontestifamiliari“nontradizionali”,qualilefamiglieallargate.La
maggior parte dell’utenza è costituita da famiglie monoreddito che vivono la situazione di crisi
contingente.Nonèraroilcasodinucleifamiliaricheversanoincondizionididisagio.
In questo scenario l’Istituto si trova a dover rispondere ad esigenze diverse dalla semplice
didatticaformale:spessoidocentioperanosulpianodellalegalità,cercanoqualunquespuntoche
possa stimolare l’interesse degli alunni promuovendo una didattica di tipo laboratoriale, dando
spazioamolteiniziativesocialieproponendo,nelcorsodell’anno,esperienzelegateavisiteguidate
epercorsitrasversali.L’IstitutoaderisceallenumeroseiniziativepropostedalComune,dagliEntie
dalle Associazioni che operano nel territorio per arricchire l’Offerta Formativa e rispondere alle
esigenzesocialidelcontestoesterno.
1.3.
L’istitutoOmnicomprensivoPestalozzi
L’istitutoèintitolatoaJohannHeinrichPestalozzi,educatoreepedagogistasvizzero(Zurigo
1746-Brugg1827)difamigliaoriundaitaliana.
L'idea centrale della sua didattica si basa sulla convinzione che “il fondamento di qualsiasi
didattica dell’apprendere è nell'istruzione spontanea e concreta offerta dall'ambiente familiare”;
PestalozziInsiste,inparticolare,sull'importanza,neiprocessidiapprendimento,dell'intuizionee
delcontattoimmediatoconl'esperienza.Suquestabaseteorizzòl'importanzadel“contare”,del
“misurare” e del “parlare” nel processo educativo, ponendo quindi l'accento sull'aritmetica, la
geometria,ildisegnoel'apprendimentodellelingue.
Ritenevadifondamentaleimportanzailtenervivolostimoloadapprendere“operandosulla
mente del fanciullo con elementi presi dalla realtà”; accanto a questa didattica puerocentrica e
concretac’eral’interesseperlaginnastica“lacuiutilitàperilcorpoègrandeeinnegabile,maè
altresìpreziosoilguadagnomoralechesenericava”.
Un’educazione,dunque,delcorpoedellospirito,perché“tuttelefacoltàdellanaturaumana
debbonovenirtrattateconlamedesimaattenzione….inguisachenessunapredominiaspesadelle
altre”.
Molti dei punti focali dell’ideologia pestalozziana sono attualmente elementi distintivi
dell’OffertaFormativadell’Istituto.
5
STRUTTUREELOCALI
L’Istitutonascenell’annoscolastico1968/69comeXXCircoloDidatticoesuccessivamente,nel
1978,vieneintitolatoaEnricoPestalozzi.
Dallasuaistituzioneadoggi,ilCircoloDidatticohamodificatopiùvoltelasua“distribuzione”
in plessi e nell’anno scolastico 2000/01, in seguito al processo di razionalizzazione, è divenuto
IstitutoComprensivoPestalozzi.Infine,adecorreredall’annoscolastico2015/16lascuolaèstata
trasformatainunistitutoomnicomprensivoconl’istituzionedelcorsodiistruzioneprofessionale
deiserviziperl’enogastronomiael’ospitalitàalberghiera.
Attualmentecomprende:
• il Plesso Centrale sito al Villaggio S. Agata zona A, che ospita la direzione, gli uffici di
segreteria,classidiscuolaprimariaedisecondariadiprimogrado;
• ilPlessodiScuoladell’InfanziadiZonaB;
• il Plesso di Viale Nitta che ospita sezioni di scuola dell’infanzia, classi di scuola primaria,
secondariadiprimogradononchéclassidiscuolasecondariadisecondogradodell’istituto
professionaleperl’enogastronomiael’ospitalitàalberghiera.
PlessoCentrale
Èstrutturatosutrepianiecomprende:
Spazioesterno
CampodiRugby
Campidibasket
Parcheggio
•
•
•
PianoSotterraneo
MensascuolaPrimaria
•
PianoTerra
Direzione
Uffici di Segreteria (DSGA, Protocollo, Didattica, Personale, Amministrazione, Punto di
erogazioneCPIACT1)
UfficiodelVicario
Salariunioni
N.2laboratoridiInformatica
Classiscuolaprimaria
Biblioteca
•
•
•
•
•
•
•
PrimoPiano
•
•
•
Classi scuola secondaria di I grado / corsi di istruzione per gli adulti del punto di
erogazionedelCPIACT1
Classiscuolaprimaria
Palestra
6
•
•
Localeattrezzi
LaboratoriodiScienze
SecondoPiano
•
•
Laboratoriodiceramica
Auledell’indirizzomusicale
Lasedeèprovvistadiascensoreetuttiipianisonoservitidaserviziigienicisuciascunaala.
PlessoZonaB
Èstrutturatosuunpianoecomprende:
Spazioesterno
Giardino
•
Pianterreno
Hall–Sezionidiscuoladell’Infanzia,Mensascolastica,Aulavideo,SpazioBiblioteca
•
PlessoVialeNitta
Spazioesterno
Parcheggioauto
Spaziaperti
Campodicalcio
Anfiteatro
Aiuoleaverde
•
•
•
•
•
IlPlessoNittaèstrutturatosutrepadiglioni:
Padiglionen.1
PianoTerra
Infermeria
Laboratorioscienzeprimaria
SezionidiscuolasecondariadiIIgrado
Classiscuolaprimaria
Aulasostegno
Piccolospazioperdocenti
Hall
Mensascuoladell’infanzia
Mensascuolaprimaria
Laboratoridicucina-Sala-Accoglienzaturisticascuolasecondariadisecondogrado
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
PrimoPiano
•
•
ClassiScuolaPrimaria
Laboratorioartistico-creativo/laboratoriodiscienze
7
• Angoloattrezzipsicomotricità
• Aulaaudiovisivi-Biblioteca
• Mensascuolaprimaria
Lasedeèprovvistadin.2ascensorietuttiipianisonoservitidaserviziigienicisuciascunaala.
Padiglionen.2
•
•
•
•
•
Palestraattrezzatacongradinate
Spogliatoi
Serviziigienici
Localeattrezzisportiviscuolaprimaria
LocaleattrezzisportiviscuolasecondariadiIeIIgrado
Padiglionen.3
PianoTerra
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Auditorium
Sezioniscuoladell’Infanzia
Classidiscuolasecondariadiprimogrado
Mensascuolaprimaria
Infermeria
Laboratoriolinguistico
Laboratoriodiserigrafia
Aulamusica
Localeblindato
PrimoPiano
•
•
•
ClassidiscuolasecondariadiIgrado
Auladocenti/Laboratorioartistico
Laboratoriodiinformatica
8
2. Organizzazioneeducativaedidattica
2.1.
Lineediindirizzodellascuola
Inconsiderazionedelcomman.14dell’art.1dellaLegge13luglio2015,n.107,cheattribuisce
aldirigentescolasticopoterediindirizzoalCollegiodeidocentiperleattivitàdellascuola,lostesso
dirigentescolastico
DEFINISCE
aisensidell’art.3delDPR275/99,iseguentiINDIRIZZIGENERALIperleattivitàdellascuolae
perlesceltedigestioneediamministrazionesullabasedeiqualivieneelaboratoilPianoTriennale
dell’OffertaFormativa.
FINALITÀEOBIETTIVIGENERALI
A. Pianificareun’OffertaFormativacoerentementeconitraguardidiapprendimentoedi
competenze attesi e fissati dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012 e dal
Regolamentopergliistitutiprofessionalidel2010,nonchéconleesigenzedelcontesto
territorialeeconleistanzeparticolaridell’utenzadellascuola.
B. Finalizzarelescelteeducative,curricolari,extracurricolarieorganizzativealcontrasto
della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione, al potenziamento
dell’inclusionescolasticaedeldirittoalsuccessoformativodituttiglialunni;allacura
educativa e didattica speciale per gli alunni che manifestano difficoltà negli
apprendimentilegateacausediverse(deficit,disturbi,svantaggio);all’alfabetizzazione
ealperfezionamentodell’italianocomelinguasecondaattraversocorsielaboratori
per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana; all’individualizzazione e alla
personalizzazionedelleesperienzeperilrecuperodelledifficoltà,perilpotenziamento
delleeccellenze,perlavalorizzazionedelmerito.
C. Orientareipercorsiformativioffertialpotenziamentodellecompetenzelinguistiche,
matematico-logiche,scientificheedigitali,allosviluppodicompetenzedicittadinanza
attiva e democratica e di comportamenti responsabili; al potenziamento delle
competenzeespressive(musica,arte,educazionefisica,tecnologia);allapromozione
diattivitàdiintegrazioneculturale,qualileuscitedidattiche,levisiteguidateeiviaggi
di istruzione, gli scambi culturali, i gemellaggi, nonché la partecipazione a
manifestazioniculturali,civiliereligioseelarealizzazionediiniziativediorientamento,
dicontinuitàedialternanzascuola-lavoro.
D. Prevedere percorsi e azioni per valorizzare la scuola intesa come comunità attiva,
aperta al territorio e in grado di sviluppare l’interazione con le famiglie e con la
comunitàlocale.
E. Prevedere un sistema di indicatori di qualità e di standard efficaci per rendere
osservabilievalutabiliiprocessieleazioniprevistenelPTOF.
PIANIFICAZIONEEDUCATIVAEDIDATTICAEINNOVAZIONEDELLEPRATICHEDICLASSE
F. Prepararesempreprimalalezioneeimaterialididatticinecessariperleesercitazioni
deglialunniearrivareinclasseorganizzati.
9
G. Nella gestione della classe privilegiare modelli didattici e di apprendimento che
coinvolganodirettamenteeattivamenteglialunniinsituazioniincuiciascunopossa
averelapossibilitàdisoddisfarebisognieducativicomuniadognialunno.
H. Privilegiaremodalitàecriteridivalutazioneformativaeorientativa.
I. Inpresenzadicomportamentiinadeguatiedidisturboènecessariocheidocentiche
rilevano tali comportamenti con una certa frequenza riflettano sulle modalità di
gestionedellerelazionidiclasse,perrivederleesperimentarenuoviapprocci,anche
con il supporto e i suggerimenti dei colleghi che hanno sperimentato strategie
educativeefficaciperarginareleproblematichesegnalate.
J. Dopolalezionerifletteresullesituazioniemerseeosservate,registrarelecriticitàsu
cui ritornare, rilevare punti di forza da utilizzare e su cui far leva, cogliere le
opportunità offerte dagli stessi alunni per rivedere modalità e scelte, risorse
metodologiche, umane, strumentali, esistenti e nuove, necessarie per migliorare i
processieirisultati.
K. Privilegiare mediatori aggiuntivi al codice verbale per supportare le azioni di
insegnamento.Inquestadirezionevannosicuramenteprivilegiatelenuovetecnologie,
inparticolarelaLIMdicuileaulesonodotate.
IncoerenzaconilRapportodiAutovalutazione,inparticolarerelativamenteallecriticitàda
ridurre o superare, e con Il Piano di Miglioramento dell’istituzione Scolastica, si propongono le
seguentiFINALITA’PRIMARIEdaperseguireneiprossimianniscolastici:
Ø Potenziarelecompetenzeinambitolinguisticoematematicoalloscopodimigliorare
irisultatidelleProveInvalsiedavvicinaregliesitiallamediaregionale;
Ø Migliorare la verticalizzazione del curricolo permettendo agli alunni di seguire un
percorso di crescita che tenga conto di quanto acquisito negli ordini di scuola
precedentiegarantendoarmoniositànelpercorsomaanchemaggioreattenzionealla
individualizzazioneedallapersonalizzazione;
Ø RidurreiltassodidispersionescolasticainparticolarenelpassaggiodalPrimoCicloal
primoAnnodiscuolasecondariadiIIGrado.
AREAORGANIZZATIVA
Laprogettazionedidatticaeformativadovràesseresupportatadaun'organizzazioneispirata
aiseguentiprincipi:
Ø Flessibilità
Ø Orario delle lezioni funzionale all'attività didattica, secondo un'equa distribuzione
delle discipline nell'arco della giornata e della settimana con prevalenti attività
laboratorialinelleorepomeridianedilezione
Ø Adeguamenti del calendario scolastico che non comportino riduzioni delle attività
didattichenédell'orariodilavorodelpersonale
Ø Equadistribuzionetemporaledellevisiteguidatenell'arcodell'annoscolastico
Ø Didatticapercompetenze,dilaboratorioepersonalizzazionedell’insegnamento.
10
AREAAMMINISTRATIVA
a) Tutto il personale della scuola sarà impegnato nella creazione di un ambiente
favorevole,accoglienteefunzionalealconseguimentodegliscopiprimaridell'Istituto.
b) L'attivitàamministrativasaràimprontataaiprincipidiefficienza,efficacia,trasparenza,
economicità.
c) IlProgrammaannuale,sullascortadeifinanziamentiprovenientidaglientipubblicie
dallefamiglieodaaltriprivati,destineràtalirisorseallarealizzazionedelPTOFedalle
spese di funzionamento amministrativo e didattico della scuola ed alle altre spese
previstedalregolamentodicontabilitàdelleistituzioniscolastiche.
d) Icontributidellefamiglie,inparticolare,sarannodestinatiallacoperturadellapolizza
assicurativa, ai libretti di giustificazione, alle divise, alle visite guidate ed ai viaggi
d’istruzione e ad altre esigenze legate al funzionamento amministrativo e didattico
dellascuola.Inoltre,lefamigliedeglialunnidell’istitutoprofessionaleperiServiziper
l’enogastronomiael’ospitalitàalberghierasarannopurechiamateacontribuirealle
speseperilmaterialenecessarioperleesercitazionipratichedeilaboratoridiCucina,
diSala-barediAccoglienzaturistica.
e) Lascuolapotràavvalersianchedicontributidiprivatiedisponsorizzazionidisoggetti
interessatiallacrescitaculturaledellacomunità.
2.2.
Areadidattica
ARTICOLAZIONEORARIAATTIVITÀDIDATTICA
L’IstitutoOmnicomprensivo“Pestalozzi”haun’organizzazionedidattica:
• atemponormale(40ore)e/oridottoperlascuoladell’Infanzia(25ore);
• atempopienoperlascuolaPrimaria(40ore);
• di30oreperlaScuolaSecondariadiIGrado(33oreperl’indirizzomusicale);
• di33oreperleclassidell’istitutoprofessionaleperiserviziperl’enogastronomiae
l’ospitalitàalberghiera.
Scuoladell’Infanzia
ZonaB-VialeNitta
§
§
temponormale:ore8,00-16,00(dalunedìavenerdì)
temporidotto:ore8,00-13,00(dalunedìavenerdì)
Scuolaprimaria
PlessoCentrale–VialeNitta
§
tempopieno:ore8,30-16,30(dalunedìavenerdì)
Discipline
Italiano
Matematica
Scienze
Soglieorarie
6-7
6-7
2
11
Storia-CittadinanzaeCostituzione
Geografia
L.Inglese
ReligioneCattolica
Recupero/Potenziamento
Mensa(12,30-13,30)
ArteeImmagine
Ed.Fisica
Musica
Tecnologia
•
3
2
1/2/3
2
3
5
2
2
2
2
Lingua Inglese: un’ora classi prime, due ore classi seconde, tre ore classi terze, quarte,
quinte.
Potenziamentoorediitalianoematematicanelleclassiprimeeseconde.
Leorepomeridianesonoprioritariamentededicatealleeducazioni(arteeimmagine-musicaeducazionefisica-tecnologia)perfavorirel’attivitàlaboratorialeerelazionale.
•
•
Scuolasecondariadiprimogrado
PlessoCentrale–VialeNitta
LaScuolahasceltodiutilizzare,pertutteleclassi,ilmoduloorariodi30orecurricolaricon
lezionidalleore8,00alleore14,00dalunedìavenerdìedi33oreperl’indirizzomusicale.
Ilmoduloorarioècosìripartitotralediscipline:
Discipline
Soglieorarie
Italiano
5
Matematica
4
Scienze
2
Storia-CittadinanzaeCostituzione
2
Geografia
2
L.Inglese
3
L.Francese
2
Approfondimento
1
ArteeImmagine
2
Ed.Fisica
2
Musica
2
Tecnologia
2
Religione
1
Strumentomusicale
3IndirizzoMusicale*
*Glialunnidiscuolasecondariadiprimogradoaindirizzo
musicalefrequentanoicorsicurricularidi:
• Pianoforte
12
• Violino
• Percussioni
• Chitarra
L’attività didattica si svolge nel pomeriggio nei locali del
plesso centrale di Viale Seneca – Villaggio Sant’Agata Zona A, e
prevedelezioniindividuali,collettiveemusicad’insieme.
A partire dall’a.s. 2016/2017 è stata istituita una classe
prima di scuola secondaria di primo grado esclusivamente ad
indirizzomusicaleinmododapoterattivare,nell’arcodeltriennio,
un’interasezioneadindirizzomusicale.
ScuolaSecondariadisecondogrado“Istitutoprofessionaleper
l’enogastronomiael’ospitalitàalberghiera”
PlessoVialeNitta
Ilmoduloorarioèdi32-33oresettimanaliconlezionidalleore8,00alleore14,00edalleore
8,00alleore15,00,dalunedìavenerdì:
Biennio
Triennio
Comune
Disciplina
IP05
Enogastronomia Servizi di Accoglienza
IPEN
Salae
turistica
Vendita
IP07
IP06
LinguaeLetteraturaitaliana
4
4
4
4
Matematica
4
3
3
3
Fisica
2
Chimica
Scienze integrate (Scienze della 2
TerraeBiologia)
Storia
2
2
2
2
Geografia
1
L.Inglese
3
3
3
3
Francese
2-3*
3
3
3
Dirittoedeconomia
2
Scienzemotorieesportive
2
2
2
2
Scienzedeglialimenti
2-4*
4
4
4
13
Accoglienzaturistica
2-6*
6
Laboratoriosalaevendita
2-6*
6
Laboratoriodicucina
2-6*
6
DirittoeTecnicheAmministrative 0-5*
4
4
4
IRC
*Apartiredalterzoannoleoredellediscipline varianoinrelazioneallediversearticolazioni
Si prevede che a partire dall’A.S. 2017/18, in base alle domande d’iscrizione al terzo anno,
saràpossibileattivareletrearticolazionipreviste
perl’istitutoprofessionaleperl’Enogastronomia
el’ospitalitàalberghiera:
-Enogastronomia-Servizidicucina
-Servizidisalaedivendita
-Accoglienzaturistica
Annualmente sarà richiesta la possibilità di
erogare in regime di sussidiarietà integrativa i
percorsidiistruzioneeformazioneprofessionale
perilrilasciodellaqualificatriennaledi:
-operatoredellaristorazione
-operatore della promozione e dell’accoglienza
turistica
1
14
PROGETTAZIONEDIDATTICA
Secondo quanto previsto dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012 e dal
RegolamentopergliIstitutiProfessionalidel2010,l’attivitàdidatticadeidocentidell’I.O.Pestalozzi
èstrutturatanelleProgettazioniannualistilatedaidocenti.
Nellafermaconvinzionedellanecessità,perunistitutoomnicomprensivo,diconsiderareitre
diversi tipi di apprendimento (formale, informale e non-formale) poiché “tutti concorrono alla
formazionedelcittadinodeldomani”epergarantirelacooperazioneedilconfrontofradocentidi
ordini di scuola diversi, si è ritenuto necessario strutturare un modello unico di progettazione
annuale, valido per tutti i docenti, che tenesse conto del raggiungimento di obiettivi di
apprendimentoperlivelli:iniziale,intermedio,avanzato.
FormatProgettazioneAnnuale
PROGETTAZIONEANNUALECLASSE:
DISCIPLINA:
DOCENTI:
Traguardiperlosviluppodellecompetenze
OBIETTIVIDIAPPRENDIMENTO
Nucleotematico
Abilità
Contenuti
Livellobase:
Livellointermedio:
Livelloavanzato
Metodologia:
Mezziestrumenti:
VerificaeValutazione:
Leprogettazioniannualivengonostilatedaidocentidiciascunadisciplinaperclassiparallele
econdiviseinsenoaiDipartimentidisciplinariverticalidaiqualisonostateelaboratedelleUnitàdi
Apprendimentocheconcorronoadapprofondirealcunimomentidell’attivitàdidatticafocalizzando
l’attenzione sull’interdisciplinarità e potenziando l’acquisizione di competenze nell’ambito
linguistico, logico-matematico, sociale e civico, nonché in quello professionale per gli alunni del
secondociclo.
15
ModelloUDA
UNITA’DIAPPRENDIMENTO
Denominazione
Prodotti(Es.manufatti,
cartelloni,performance
…)
oComunicazionenellamadrelingua
oComunicazionenellelinguestraniere
oCompetenzadibaseinmatematica
oCompetenzadibaseinscienzeetecnologia
oCompetenzadigitale
oImparareadimparare(obbligatoriapertuttigliordinidiscuola)
oCompetenzesocialieciviche(obbligatoriapertuttigliordinidi
Competenzechiaveper
l’apprendimento
permanente:
(dascegliere)
scuola)
oConsapevolezzaedespressioneculturale
Disciplinecoinvolte
Competenze
Evidenzeosservabili
Competenza
Abilità
Conoscenze
Competenzesocialieciviche
Abilità
Conoscenze
16
Utentidestinatari
Prerequisiti
Periododirealizzazione
Tempi
Fasi
Metodologia
Risorseumane
Strumenti
Valutazione
Nella pratica quotidiana, nella convinzione che sia necessario superare l’idea
dell’insegnamento/apprendimento basato sulla lezione frontale e sulla didattica trasmissiva dei
contenuti,tenendocontodellatipologiadiutenza,dellapresenza,inciascunaclasse,dinumerosi
alunni BES e di diversamente abili, l’attività didattica predilige la metodologia che si basa sul
tutoratofrapari,sullavoropergruppi,sull’applicazionedistrategieemetodologieperladidattica
individualizzata,finalizzatealrecuperodeldisagioeallapromozionedelsuccessoscolastico.
Indispensabile è, in tal senso, il supporto offerto dalla tecnologia, dalle LIM, dai software
didattici.
17
CURRICOLOVERTICALE
Il Curricolo Verticale di Istituto rappresenta una tra le scelte educative e didattiche che il
CollegioDocentihaabbracciatoecondiviso.
Esso risponde all’esigenza di un percorso formativo e didattico che accompagni la crescita
dell’alunnodalsuoingressoallascuoladell’infanziafinoalquintoannodiscuolasecondariadiII
grado garantendogli uno sviluppo articolato e multidimensionale, favorendo la costruzione di
identitàaperteestrutturate.
La scuola elabora il Curricolo Verticale quale progetto coerente con un impianto culturale
comune.LeIndicazioniNazionaliperilCurricolodel2012comunicanol’ideadiunaresponsabilità
condivisadagliinsegnantinelgarantireunaformazioneessenzialeatuttiiragazzi,veicolandoun
principiodiunitarietàcheportaallacostruzionediunquadrocomunedacondivideretraidiversi
livelliscolastici.
Il Collegio dei Docenti dell’I.O. Pestalozzi promuove la realizzazione di un CURRICOLO DI
ISTITUTOchepunti
♦ allacooperazionefraidocentideidiversiordinidiscuolapercomprendereecondividere
strategiedidatticheemetodologieinnovative.
♦ allaconoscenzareciprocadellaprogettazioneannualedelledisciplineneidiversiordinidi
scuolaalloscopodicreareunpercorsodidatticosumisuraesenzastacchisignificativifrai
variordinipuntandoaduncontinuumdelpercorsoeducativo-didattico.
♦ allaconcertazionedeitrediversitipidiapprendimento,formale,informaleenon-formale
nellaconsapevolezzache“tutticoncorronoallaformazionedelcittadinodeldomani”.
Negliultimianniscolasticiidocentisisonoimpegnati,attraversoprogettiPONappositamente
strutturati, in corsi di formazione sull’elaborazione del Curricolo Verticale e l’uso delle nuove
tecnologie,creandorepositorydicontenutidigitaliperpotercondividerematerialiebuonepratiche.
Allacostruzionedelcurricoloverticalesiprovvedeinvarimomentidellavitascolastica:
• Settembre:
o Idocentidelleclassipontesiconfrontanosullaformazionedelleclassiperfavorirelo
scambio delle informazioni e la conoscenza degli alunni, rivolgendo particolare
attenzioneaicasidialunniBES;
o IDipartimentiDisciplinariverticalielaboranoleprogettazionididatticheannualidi
tutteledisciplineutilizzandounformatugualepertuttigliordinidiscuola;
o I docenti elaborano collegialmente le fasi dell’Accoglienza che prevede la
compresenzadeidocentidell’Ordinediscuolaprecedenteediquellosuccessivoper
offrireunclimafavorevoleerenderemenotraumaticol’inserimentodeglialunninel
nuovocontestoscolastico;
• Novembre:
o Nell’ambitodellacontinuità,idocenti,cheinquestafasehannogiàavutomododi
accogliereglialunniedicominciareadelinearnelecaratteristiche,siconfrontano
conidocentidell’ordinescolasticoprecedentesull’andamentodidatticodelleclassi
dinuovaformazioneperrilevareeventualicriticitàericevereulteriorichiarimentisu
dinamicheeproblematiche;
18
Novembre-Dicembre:
o Avvio della fase di conoscenza da parte degli alunni dei docenti che li seguiranno
nell’Ordinediscuolasuccessivo.
o Inquestafasesisperimentanoattivitàdidatticheconlacompresenzadeidocentidei
dueordinidiscuolacoinvoltinelpassaggio,alloscopodipermettereaidocentidi
confrontaresulcampometodologieestrategieedaglialunnidiconoscereifuturi
docenti.
o Leattivitàvengonoprogettateinsinergiaecollaborazionedaidocentideidueordini
di scuola coinvolti in ciascun segmento ed in particolare si progettano, nell’ottica
dellacontinuitàtrascuolaprimariaescuolasecondariadiIgrado,attivitàsuiraccordi
diLinguaitalianaediMatematica
•
Raccorditraordinidiscuola
COMUNICARENELLAMADRELINGUA–Disciplinadiriferimento:ITALIANO
Raccordoscuolaprimaria/scuolasecondariadiIgrado
Indicatori
ASCOLTOEPARLATO
LETTURA
SCRITTURA
GRAMMATICAERIFLESSIONE
LINGUISTICA
Prerequisiti
Sapercomprenderel’argomentoeleinformazioni
principalididiscorsiaffrontatiinclasse
Saperesporremessaggisempliciinmodo
comprensibileachiascolta.
Saperleggereinmodofluido
Saperleggeretesti(letterarienon)cogliendo
l’argomentodicuisiparlaeindividuandole
informazioniprincipali.
Sapercomunicareconfrasisempliciecompiute,
strutturateinbrevitesti,cherispettinoleregoledi
basedellamorfo-sintassi
Saperprodurresemplicitestifunzionali,narrativie
descrittivilegatiascopiconcretieconnessicon
situazioniquotidiane
Saperusareconsapevolmenteleparoleelenuove
espressionilinguistichemanmanoapprese
Saperriconoscereinunafraseoinuntestoleparti
deldiscorso,individuandoneiprincipalitratti
grammaticali
Saperriconoscereeutilizzareglielementiessenziali
dellafrase(soggetto,verbo)
Conoscerelefondamentaliconvenzioni
ortografiche.
19
COMPETENZEDIBASEINMATEMATICA–DISCIPLINADIRIFERIMENTO:
MATEMATICA
Raccordoscuolaprimaria/scuolasecondariadiigrado
Indicatori
MATEMATICA
Prerequisiti
Saperriconoscereeconfrontarenumerinaturalie
decimali.
Sapereseguire,quantopossibileanchementalmente,le
quattrooperazioniconnumerinaturaliedecimali.
Saperriconoscereilconcettodifrazioneeutilizzarlocome
operatorediquantitàinsituazioniconcrete.
Saperdescrivereeclassificarefiguregeometrichepianein
basealleloroproprietà.
Saperusarestrumentiopportunipercostruirefigure
geometriche.
Saperutilizzareiconcettidiareeeperimetrianchein
situazioniconcrete.
Conoscereeutilizzareleunitàdimisuradelleprincipali
grandezzeedirelativimultipliesottomultipli.
Comprendereiltestodiunproblema,individuarnele
informazioni,eorganizzarliindati.
OFFERTAFORMATIVA
ProgettiCurriculari
PROGETTORECUPERO/POTENZIAMENTO
Finalità
L'attività del recupero/consolidamento/potenziamento risponde alla finalità della
prevenzionedeldisagioevuoleoffrirerisposteaibisognidifferenziatideglialunni,pergarantireloro
pariopportunitàformative,nelrispettodeitempiedellemodalitàdiversediapprendimento.
Obiettivi
Acquisizionediunmetododistudio,
Recuperoerafforzamentodelleabilitàlinguisticheelogico-matematiche,conunpercorso
didatticodiversificato,individualizzatoeattuatoconappositestrategie.
Consolidamento o potenziamento per gli alunni in possesso di un livello adeguato di
competenze.
•
•
•
Destinatari
Alunnidell’istituto.
20
Disciplineinteressate
italianonegliaspetticheriguardanolalettura,lacomprensioneelarielaborazionescritta
e/ooraledidifferentitipologietestuali
matematicanell'usodistrumenti,procedureeconoscenzerelativamentealleabilitàdibase
-
Metodologia
1.lavoroingruppidilivello
2.aperturaclassiparallele(dovepossibile)
3.rotazionedeigruppisulleattività
Azionietempi
Scuola Primaria: Utilizzo delle ore di compresenza dei docenti di scuola primaria, i quali,
all'internodelpropriomodulo,studierannolemodalitàorganizzativepiùefficaci,anchetenendo
conto del numero di alunni che potrebbero trarre vantaggio da azioni di recupero e/o
potenziamento(piccoligruppi,interventiindividualizzati…)
Scuola Secondaria di I e II Grado: Nelle prime 2 settimane del secondo quadrimestre si
prevedeuna“PAUSADIDATTICA”cioèunarcoditempoincuiidocenticurerannoilrecuperoedil
potenziamentodialcuneabilitàprevedendo,laddovepossibile,attivitàperclassiaperte.
PROGETTOBIBLIOTECA
Finalità
Il progetto ha come presupposto l’esistenza di biblioteche di Plesso di cui si prevede il
potenziamento;loscopoprincipaledelProgettoèquellodipromuovereesviluppareneglialunni
l’interesseperlaletturaededucarliall’utilizzodelprestito.
Labibliotecasaràapertaalleclassisecondooraristabiliti.Laclassepotràprendereinprestito
ilibrieportarliinclasseoacasa,successivamenteallacompilazionedell’appositaschedadiprestito.
Obiettivi
•
•
•
•
•
•
•
•
Motivare gli alunni al piacere della lettura favorendo l’avvicinamento affettivo ed
emozionaleallibro.
Stimolarel’attenzioneelacomprensionedurantelalettura.
Individuarelastrutturaeglielementiprincipalidiuntestonarrativo.
Stimolarelafantasiaperrealizzarestorie,poesieefilastrocche.
Utilizzarevaritipidilinguaggiperrappresentareilcontenutodiuntesto.
Conoscerecomeèorganizzataunabibliotecaesviluppareleabilitàdiricerca.
Promuoverecomportamentisocialidicollaborazione,
Avvioallostudiodellaletteraturaitaliana.
Contenutiemetodologie
•
•
•
Testinarratividivariotipo.
Letturadapartedell’insegnante.
Letturadapartedeglialunni.
21
•
•
•
•
•
•
Circle-timeecomprensionedeitestilettioascoltati.
Utilizzarevaritipidilinguaggiperrappresentareilcontenutodiuntesto.
Drammatizzazione.
Lavoridigruppo.
Organizzazionediunapiccolabibliotecadiclasse.
Visitaadunabibliotecacomunale
Servizidellabiblioteca
Aperturadellabibliotecaaglialunnidellascuolainorariocurricolareeprestitolibri.
Durata
Interoannoscolastico
Destinatari
Alunnidell’Istituto
Risorseumane
Docenti
PROGETTOSPORT
Finalità
L’Areasportiva,unitamenteall’areamusicale,èunodeicardinisucuipuntalaformazione
didattica nel nostro Istituto, nella consapevolezza che attraverso la pratica sportiva si possano
acquisire competenze relazionali e comportamentali che saranno alla base della personalità del
futuroindividuoenellacertezzacheloSportpossaavereunruolosocialepregnanteinunquartiere
ritenutoancoraoggiarischio.
Pertanto, l’Istituto Omnicomprensivo Pestalozzi darà ampio spazio a tutte le proposte
sportive,ritenutedidatticamentevalide,presentatedaEntiaccreditatiqualiMIUR,CONI,COMUNE,
ASSOCIAZIONISPORTIVE,FORZEDELL’ORDINEchecomportinounsupportonellapraticasportiva.
Lo scopo dei Progetti sportivi è quello di promuovere iniziative tese a suscitare ed a
consolidareneigiovanilaconsuetudineallapraticasportivaedalmovimento,consideratocome
attorediformazioneumanaedicrescitacivileesociale.
Losportfattoascuolatendeadareagliallieviilpoterediagiresecondolapropriavolontà,
neilimitidelleregoledefiniteeliberamenteaccettate.
L’educazionesportivadeveessererivoltaalmassimocoinvolgimentopossibiledituttiiragazzi
normodotatiediversamenteabili.Inquestaotticaassumeparticolarerilevanzapedagogical’attività
scolasticad’istitutochecostituiscel’unicostrumentoutileperladiffusionecapillaredellapratica
sportiva,privilegiandoilconfrontofraleclassiconilcoinvolgimentodituttiglistudentichehanno
conseguitoaldifuoridellascuolaunelevatogradodicompetenzesportive,chenonpossonoessere
disperse,machedevonoesseremesseadisposizionedellacomunitàscolastica.
22
PROGETTOCONTINUITÀEORIENTAMENTO
Lastrutturadell’IstitutoOmnicomprensivofavorisceefacilitaattivitàdicontinuitàtraidiversi
ordinidiscuolachelocompongono,inun’otticachevedelacrescitadell’alunnocomeunprocesso
continuochepuòesseremonitoratoeindirizzatodaidocentiiqualielaboranoecondividonoun
curriculoverticalediconoscenze,competenzeeabilitàcheènecessariociascunodiloropossegga
perilsuccessoformativo.
Sel’attivitàdicontinuitàcoinvolgelascuoladell’infanziacollegandolaconquellaprimariaea
suavoltaquellaprimariaconlascuolasecondariadiIgrado,equelladisecondariadiIgradoconla
secondariadiIIgrado,l’attivitàdiorientamentoinvestetutteleclassidiscuolasecondariadiIgrado
inmanieraspecifica.
L’orientamento è un elemento essenziale che attraversa l’esperienza formativa e
professionale di una persona, facendo prendere coscienza delle competenze fondamentali che
ciascunodevepossedere,individuandoevalorizzandomotivazioni,attitudinieinteressideglialunni,
per affrontare scelte di vita consapevoli, autonome, responsabili e adeguate alle proprie
potenzialità.
Taleattivitàdiorientamentosiespletasuduelivelli,unointernoall’Istituto,rivoltocioèagli
alunni delle classi terze di scuola secondaria di I grado, e uno esterno, rivolto cioè alla stessa
tipologiadialunnifrequentantiglialtriistitutidelquartiere(Brancati,Dusmet-Doria,CampanellaSturzo,Fontanarossa,SanGiorgio,Musco)motivatiaproseguireilpercorsoscolasticosuperiorenel
settorespecificodell’enogastronomiaedell’ospitalitàalberghiera.
• Attivitàpergarantirelacontinuitàdeipercorsiscolastici:
1) Incontri di continuità tra scuola dell’infanzia e scuola primaria, tra scuola primaria e scuola
secondariadiIgrado,trascuolasec.diIgradoescuolasec.diIIgrado:previstiadiniziodianno
scolastico (mese di novembre), finalizzati allo scambio di informazioni e profili degli alunni,
all’analisidisituazioniproblematiche,nonchéallaprogrammazionediattivitàdidatticheperla
continuitàverticale,alfinediottenereunbuoninserimentoeunapositivapermanenzanella
nuova realtà scolastica; altri incontri verranno programmati nel mese di giugno e saranno
rivoltiadunapreliminareformazionedelleclassidell’Ordinesuccessivo.
2) Giornatedi“accoglienza”iniziale,articolateinincontriconigenitorieattivitàdiconoscenzae
socializzazionetraalunniedocenti.
3) Giornatedi“Open-day”,finalizzateallavisitaeconoscenzadapartedeigenitoridellestrutture
edelleattivitàrealizzatenell’Istituto,inmododafavorireunpassaggiopiùconsapevoledegli
alunnialgradodiscuolasuccessivoall’internodell’IstitutoOmnicomprensivo.
4) Unprogettodicontinuità(apartiredallametàdelmesedinovembre)cheprevedeincontrifra
idocentidiscuolasecondariadiprimogradoeglialunnidelleclassiquintediscuolaprimaria,
traidocentidellefutureclassiprimediscuolaprimariaeglialunnidellesezionidicinqueanni
discuoladell’infanziaetraidocentidiscuolasecondariadisecondogradoeglialunnidiscuola
secondaria di I grado. Le attività vengono concordate dai docenti delle classi ponte. Tale
progetto ha l’obiettivo di motivare gli alunni a proseguire il percorso scolastico all’interno
dell’IstitutoOmnicomprensivoattraversolaconoscenzadelteamdocenteeilcoinvolgimento
nellelorometodologiedidattiche.
• Attivitàfinalizzateall’orientamentopersonale,scolasticoeprofessionaledegliallievi:
23
1) DuranteilcorsodelprimoannodiscuolasecondariadiIgradoècompitodiciascundocente
(attraverso colloqui, letture di brani, conversazioni, dibattiti) promuovere e facilitare la
conoscenzadisédapartedell’alunno,abituandoloallapadronanzadeimeccanismicostruttivi
della comunicazione, favorendo un’interazione sia con i docenti sia con i pari, esprimendosi
secondo le proprie risorse e capacità, al fine di porre le basi per una scelta consapevole del
futuropercorsodistudi.
2) I docenti coordinatori delle classi terze convocano i genitori degli alunni, per socializzare i
risultati del profilo psicoattitudinale (consegnati al docente referente per l’orientamento nel
mese di ottobre) e fornire tutte le informazioni necessarie per un orientamento quanto più
possibilefunzionale.
3) Novembre:GlialunnidelleclassiterzepartecipanoallegiornatediOpendayorganizzatedai
diversiIstitutidiistruzionesecondariadiIIgradovolteallapresentazionedeiPTOFd’Istitutoe
allaconoscenzadellestrutturescolastiche.
4) Neidueplessidell’IstitutoOmnicomprensivovengonoorganizzatiincontritragruppidialunni
delleclassiterzeeidocentidiIstitutisecondaridiIIgradoedientidiformazioneprofessionale,
alfinedipresentarelediverseofferteformative.
5) Gennaio: Gli alunni delle classi terze partecipano a “OrientaMedia”, Salone dedicato
all’orientamentodeglialunninellasceltadiiscrizioneagliIstitutiscolasticidiIIgrado,perfornire
lorounapanoramicaquantopiùesaustivasulpianodell’offertaformativafornitadagliIstitutiin
materia di istruzione e formazione professionale. Nello stesso tempo anche gli alunni delle
nostreclassiprimediscuolasecondariadiIIgrado,accompagnatidaidocenti,partecipanoalla
stessa manifestazione con la finalità di illustrare l’offerta formativa del settore
dell’enogastronomiaedell’ospitalitàalberghieradell’I.O.Pestalozzi.
6) Dicembre-gennaio:Incontridiorientamentointerno,rivoltiaigenitorieaglialunnidell’Istituto
frequentantileclassiterzediscuolasecondariadiIgrado,dapartedeidocentitecnico-praticidi
scuola secondaria di II grado, in modo da far conoscere le attività specifiche del settore.
Parallelamente si realizzano incontri di orientamento esterno negli istituti del quartiere per
favorirelaconoscenzadeglispazi,dellastrutturaedell’offertaformativadelnostroistituto.
PROGETTO“ORTIDILIBRINO”incollaborazioneconilComunediCatania
“COLTIVAREPERAMARE-CREARE-RISPETTARE”
FINALITÀ
Il Progetto nasce dalla consapevolezza che la scuola, chiamata alla crescita personale di
ciascunindividuo,nonpuòprescinderedall’insegnamentodiuncorrettorapportoconl’ambientee
diunacorrettaalimentazione,legatiallacostruzionedelbenesseredelfuturocittadino.
Inunasocietàchevasemprepiùversolatecnologial’ideadiunortodidatticoèstrettamente
legataallaconstatazionecheibambininonhannoideadiquantosianecessarialaTerracomefonte
diciboperlasopravvivenza:èsemprepiùusualesentiredireaibambinicheipisellinascononel
barattoloel’insalatainbusta;pertantoènecessariocheessivenganorieducatinellaconoscenza
-dellaterrafontedialimenti,qualiortaggiefrutti;
24
-delsupportochel’uomodevedareperpassaredalsemealprodottoalimentare
-deiritmidellanaturachesonolentiebenprecisiesiavvicendanoinunciclocontinuo
AltrafinalitàperseguitanascedallapeculiaritàdelnostroistitutocheèunOmnicomprensivo
adindirizzoenogastronomico:ciòcomportaunmaggiorgradodiinteresseallarealizzazionediun
orto didattico poiché attraverso esso gli alunni potranno sperimentare l’utilizzo, in cucina, di
prodottibiologicidaessistessicoltivati.
Lasezionidiscuoladell’Infanziaeprimaria,inoltre,sonoorganizzateatempopieno,su40ore
settimanalicomprensiveditempo-mensa,percuidiventaancorapiùinteressantecoinvolgeregli
alunniinunpercorsodicorrettaalimentazione.
OBIETTIVI
L’attivazionediunortodidatticopermetteilraggiungimentodimoltepliciobiettiviavarilivelli,
inbasealcoinvolgimentodeglialunniedinbaseallefascedietà.
-Promuovereilsensodiresponsabilitàperunbenecomune
-Educareallacuraedalrispettodell’ambiente
-Promuoverelacooperazioneelacollaborazionenellevariefasichevannodall’individuazione
del“cosacoltivare”allagestionedelprodottofinito
-Acquisireilconcettoditempociclico,dialternanzadellestagionimaancheilsensodell’attesa
daunafasedicoltivazioneall’altra
-Acquisirecompetenzepratichelegateallevariefasidellasemina
-Promuovere la conoscenza dei prodotti agricoli, delle loro caratteristiche e delle loro
proprietà
-Promuovere esperienze inclusive, poiché tutti potranno contribuire alla realizzazione del
Progettosecondolepropriecapacità,esperienzeedattitudini.
-Promuovereilcoinvolgimentodell’utenzaesternaallascuola,genitoriesoprattuttoanziani,
chepotrannocollaborareallarealizzazionediquantoprogettato.
-Favorire l’acquisizione di un corretto stile di vita, promuovendo l’attività pratica come
impegnoquasiquotidianoeilbenesserelegatoadessa
-Favorire l’acquisizione di un corretto stile alimentare, promuovendo, in particolare, il
consumodiprodottigenuiniebiologici
FASI
Ilprogettoverràsviluppatoinvariefasiesaràapertoallevariabilicheverrannopropostenella
primafase:
PRIMAFASE:
• Istituzione di una commissione mista (personale interno, alunni, genitori, membri di
associazioni)chestabiliscacosacoltivarenell’orto
• Progettazionedisuddivisionedicompitidegliaderentiall’iniziativaconlacreazionediun
planningincuisarannopresentiancheleturnazionirispettoallagestionedell’orto
• Acquistodisementiedattrezziperlacoltivazione
Alleattivitàprevistenell’ortosiaggiungerannotutteleazionieducativepromossedaidocenti
nell’ambitodell’attivitàcurricolareedinterdisciplinareecheprevederannol’utilizzodeilaboratori
discienze,artistico-creativo,diinformaticamaanchedellapalestraedelteatro.
25
SECONDAFASE
• Preparazionedelterreno,semina,curadell’orto,raccoltadeiprodotti.Questafasevedrà
coinvolti
-glialunnidiscuolasecondariadiprimoesecondogradoperlapreparazionedelterrenoeper
lasupervisionedituttelefasi
-glialunnidiscuoladell’infanziaePrimariaperlasemina,laraccoltaelapulizia.
TERZAFASE
• Questaèlafasedellapubblicizzazione,incuitutticolorochehannopresoparteattivaal
Progettopotrannosintetizzareleattivitàsvolteperrealizzareunprodottoconclusivoche
conterrà: buone pratiche, riflessioni, produzioni libere, immagini audio e video e
quant’altrovengaideatocostruttivamentedallacreativitàdiciascuno.
Da questo scambio di esperienze si potrebbe trarre spunto per la realizzazione di una
piattaformadigitaleperlacondivisione.
• Sarannoorganizzatieventi,qualiseminarisualimentazione,sostenibilità,ambiente,ma
anchegiornatedidegustazionediquantopreparato,daglialunnidellascuolasecondaria
disecondogrado,coniprodottidell’orto.
PROGETTOARTISTICO-CREATIVO
PREMESSA
IlComunediCataniaaseguitodellaleggeregionalen.93del1982offre,dall’annoscolastico
1983/84,unserviziodiassistenzascolasticaeducativaaglialunnidellascuoladell’obbligoche,per
esigenzediverse,necessitanodiessereimpegnatiascuolainorarioantimeridianoepomeridianoin
attività didattica di potenziamento delle abilità, di recupero e in attività laboratoriali di varia
tipologia.
ORGANIZZAZIONE
Pressol’I.O.Pestalozzisiattiveràunlaboratorioartistico-manipolativonell’aulaaciòdestinata
nelplessocentraledelVill.S.AgatazonaA.Glialunnichefruirannodelserviziosarannoquellidella
scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado segnalati dalle insegnanti curriculari in
orarioantimeridiano,eiscrittidaigenitoriall’attività,inorariopomeridiano.
FINALITÀ
1. Prevenireladispersionescolastica,ilbullismo,lamicrocriminalitàeoffrireunsupportoalle
famiglie;
2. Ampliareeintegrarel’offertaformativa;
3. Svilupparelasocializzazioneeilsensodiappartenenzaalgruppo.
OBIETTIVIGENERALI
1.Favorirelosviluppodell’osservazione,dellapazienzaeilrispettodelleregole;
2.Sviluppareeconsolidarelecapacitàespressive,comunicative(verbalienonverbali)ecritiche;
3..Valorizzarelediverseculturediappartenenza;
26
5.motivareallapraticadellavorodigruppo;
6.rendereciascunalunnoprotagonistadellapropriacrescita,facendonecrescerel’autostima;
7.incentivarelemotivazionieglistimoli;
OBIETTIVISPECIFICIDIAPPRENDIMENTO
-riconoscereedistinguereicoloriprimari;
-svilupparelacapacitàdimanipolareicoloridibaseperformarnealtri(colorisecondarieterziari)
-saperrappresentareicolorinelcerchiocromatico;
-l’usodelbiancoedelneroperformarelevarietonalitàdiunostessocolore;
-distinguerelatonalitàdall’intensitàdeicolori;
-conoscereeutilizzarelascalacromatica;
-saperindividuarecoppiedicolorecomplementari;
-distinguereeutilizzarecoloricaldiefreddi;
-saperutilizzareilcoloreperesprimereleemozioni;
-riconoscerecampiepianidell’immagine;
-saperdistribuireelementidecorativisuunasuperficie;
-sapercrearegradazionietintediversedicolore;
-disegnareedipingereperfavorirel’espressività;
-osservareilcambiamentodistatodellamateria(liquido,solido,cremosoecc.);
-saperutilizzaretecnicheparticolarinell’ambitodelladecorazione:tempere,acquerelli,matite
colorate,pennarelli,graffito,frottage,vernici,stampeedaltro.
- conoscere materiali vari e individuarne l’utilizzo nelle varie espressioni creative imparando a
rispettarel’ordinedellevariefasioperative(l’usoelapreparazionedigesso,cartapesta,pastadi
saleealtro;
-apprenderequalcheprocedimentopermoltiplicareleimmaginiattraversopiùfasioperative;
-modellarepastedivariogenereperfavorirelapercezionetridimensionale,ilcontattoconla
materiaelacoordinazione.
METODOLOGIA
Illaboratorioèilluogodoveilragazzohamododiarricchirelapropriaesperienzaverificando
“praticamente”ciòcheglivieneinsegnato.
Lametodologiaapplicatasaràquellatipicadiunlaboratorio:laricerca,lasperimentazione,la
progettazioneeilrispettodellefasioperative.Nellaboratoriol’alunno,quindi,potrà:toccare,fare,
misurare,confrontare,tagliareemanipolare,arricchendocosìlapropriaesperienza.
TEMPIEFASI
Ilprogettoavràladuratadell’interoannoscolasticoeinoccasionedellemaggiorifestivitàprevede
larealizzazionedimanufattidaesporreinun’eventualemostradifineanno.
PROGETTOEDUCAZIONEALLASALUTE
Iltemadellasaluteedelbenessereèparticolarmentesentitoinunistitutocheaccogliealunni
divariefasced’età;inaccordoconl’AssessoratoalWelfaredelComunediCatania,l’istitutoaderisce
all’iniziativa“Incontriamoci”che,pergarantireuncontattodirettotrafamigliaescuola,prevede
27
l’attivazionediunosportellopolifunzionalediascolto,orientamento,divulgazione,esiprefiggela
promozioneditematicheaffrontatedalleassociazioniaderenti,inluoghidiincontrocongenitori,
insegnantieminori,perunamiglioreconoscenzadelleesigenzeedellerisorsedelterritorio.
Fraletematichedaaffrontare:
-EDUCAZIONESANITARIApercorrettaalimentazione,importanzadell'attivitàmotoriaelotta
altabagismo.
-SANITA’ PUBBLICA ED EPIDEMIOLOGIA Campagna vaccinale contro l’ HPV papilloma virus
rivoltoalleclassidellascuolamedia.
-PREVENZIONE E AMBIENTI DI VITA Incontri di sensibilizzazione sui rischi legati all’eccesiva
esposizioneairaggiultraviolettiedincontridisensibilizzazionesulcorrettoeconsapevoleusodella
telefoniamobile.Progettorivoltoaglialunnidiscuolasecondariadiprimoesecondogrado.
- DI MEDICINA SCOLASTICA Incontri di educazione sanitaria scolastica e prevenzione dei
correttistilidivitaattraversoscreeningdivisitespecialisticheeincontriperlapediculosi.Rivolto
allascuolaprimariaesecondariadiprimogrado.
2.3.
Potenziamentodell’OffertaFormativa
AREEDIPOTENZIAMENTO
In virtù di quanto previsto dalla Legge 107/2015 comma.7 “Le istituzioni scolastiche […]
individuanoilfabbisognodipostidell'organicodell'autonomia,inrelazioneall'offertaformativache
intendonorealizzare,[…]nonchéinriferimentoainiziativedipotenziamentodell'offertaformativa
e delle attività progettuali, per il raggiungimento degli obiettivi formativi individuati come
prioritari.”
PertantoilCollegiodeiDocentidell’IstitutoOmnicomprensivoPestalozzihadeliberatochele
AREEDIPOTENZIAMENTOdacuraresarannoleseguenti
Primociclo
1) Potenziamentolinguistico
2) Potenziamentoscientifico
3) Potenziamentoartisticoemusicale
4) Potenziamentomotorio
5) Potenziamentoumanisticosocioeconomicoeperlalegalità
6) Potenziamentolaboratoriale
Secondociclo
1) Potenziamentolaboratoriale
2) potenziamentolinguistico
3) Potenziamentoscientifico
4) Potenziamentosocioeconomicoeperlalegalità
5) Potenziamentoartisticoemusicale
6) Potenziamentomotorio
7) Potenziamentoumanistico
28
POTENZIAMENTOPRIMOESECONDOCICLO
Il potenziamento al Primo ciclo sarà indirizzato in particolare al miglioramento delle
prestazioni degli alunni coinvolti nelle Prove Invalsi di italiano e matematica, in accordo con gli
obiettiviformativiprioritariprevistidalsuccitatocomma7“valorizzazioneepotenziamentodelle
competenzelinguistiche”e“potenziamentodellecompetenzematematico-logiche”edincoerenza
con quanto emerso dal Piano di Miglioramento, in particolare dalle piste di miglioramento che
puntanoalraggiungimentodirisultatipiùviciniallamediaregionalenelleproveInvalsi.
Le risorse di potenziamento verranno altresì indirizzate ad attività extra-scolastiche per
garantireaglialunnil’aperturadellascuolailsabatomattinaelapartecipazioneadattivitàditipo
laboratorialeacostozero.
Alsecondociclo,sullabasedegliobiettiviindividuatinelsuddettoPianodiMiglioramento,si
cercherà di potenziare principalmente l’area laboratoriale per favorire la prevenzione della
dispersionescolastica.
Lerisorsedipotenziamentoavvierannopercorsi
- dieducazioneallalegalitàedallacittadinanza,
- disimulazioned’impresaepreparazioneall’alternanzascuola-lavoro
- di attività motoria allo scopo di prevenire la dispersione scolastica, il bullismo ed il
disagiogiovanilenonchéperlatrasmissionedicorrettistilidicomportamento
- disperimentazionedellametodologiadiinsegnamentoCLIL.
PROGETTO“Lecompetenzedeldomani”
Finalità
Il progetto si propone di potenziare a livello concettuale e cognitivo capacità critiche,
riflessive,logicheedelpensierodivergenteedifarabituarel’alunnoadeseguireun’attivitàinpiena
autonomiaedinuntempostabilito.
Obiettivi
•
•
•
•
•
Promuovere apprendimenti significativi con l’adozione e la sperimentazione di
METODIATTIVI,
Promuovere l’utilizzo delle tecnologie multimediali per aumentare la motivazione,
migliorare l'apprendimento di tutti gli alunni e facilitarne l’integrazione nel gruppo
classe.
Sviluppare la sensibilità verso la problematica della comunicazione e delle varie
tipologiedilinguaggio.
Acquisirelacapacitàadunapprocciosistemicoaproblemiesituazioni.
Portareglialunniall'acquisizionedicapacitàtrasversali,sviluppandoeconsolidando
abilitàpercettive,spazio-temporaliecausali,concetti,procedureelinguaggicomuni
allevariediscipline.
Competenzedaacquisire
Svilupparelacapacitàdi:
29
•
•
•
•
•
•
Leggere,comprendereedinterpretaretestiscrittidivariotipo
Strutturareillinguaggioalfinediservirseneperivariscopicomunicativiinvaricontesti
Utilizzarelamatematicacomestrumentodipensiero
Interiorizzareeconcettualizzareleconoscenzematematiche
Applicareleconoscenzematematicheincontestireali
Imparareapensareinterminifunzionali
Capacitàdi:
•
Strutturare il linguaggio al fine di servirsene per i vari scopi comunicativi in vari
contesti.
Attivitàecontenuti
•
•
Rispettoall'arealinguisticasiattuanounitàdidatticheinerentia:
o analisidelledinamichedellacomunicazione;
o stimolazioneallalettura,cercandodimigliorareilpatrimoniolessicale;
o comprensione,analisieproduzionedivaritipiditesto;
o esperienzeditelecomunicazioneinlinguaitaliana.
Rispettoall'arealogico-matematicasipossonoattuareunitàdidatticheinerentia:
o sviluppodell'orientamentospazio-temporale;
o sviluppodicapacitàd'esecuzioneefinalizzazionedioperazionilogiche;
o capacitàdivederedinamicamentelageometria.
Metodologia
I METODI ATTIVI (discussione, simulazione, problem-solving, role-playing) devono essere
utilizzatiinformasistematica;pertantoènecessario
-impostarel'attivitàdidatticain"modolaboratoriale"colcoinvolgimentodirettodeidocenti
curriculariedioperatoriesperticonilruolodireferentiperlaprogrammazione,lasperimentazione
eilsostegnoallavorocollettivo;
-predisporremodalitàorganizzativecheprevedanointerventiindividualizzati,apiccoligruppi
uniformatidall'unitarietàdell'attivitàdidatticaproposta,aclassiaperte.
Iquesitisomministratisarannoformulatiusandografici,tabelle,figure,immagini,testi.
Destinatari
Alunnidell’istitutoomnicomprensivointeressatidalleprovestandardizzatenazionali.
Tempi
InteroAnnoScolastico
Risorse
DocentiperilPotenziamentoe,compatibilmenteconlerisorsedisponibili,docentiinterni.
30
Criteridiverifica
LaverificascaturiràdairisultatidelleProveInvalsi.
PROGETTO“MIMETTOINGIOCO”
Finalità
Il Progetto nasce dall’esigenza di far conoscere ed approfondire agli alunni della scuola
secondariadiIIgradoalcunimomentiedalcunefasideterminantinell’attivitàturisticautilizzando
tecniche motivanti e proponendo attività di tipo laboratoriale che hanno lo scopo di favorire
l’approccio degli studenti con alcuni aspetti del cosiddetto “ciclo-cliente” di cui essi divengono
protagonisti.
Glialunnivengonocoinvoltiinattivitàdiproblemsolving,diroleplay,riuscendoadacquisire
tecnichediapproccioadipoteticiclientima,soprattutto,riuscendoamodificaresestessisuperando
insicurezzeedacquisendostile,capacitàdiautocriticaedatteggiamentiadeguatiallevariesituazioni
chevengonosimulateincampo.
Competenzedaacquisire
•
•
•
•
•
•
•
•
Imparareadimparare
Progettare
Comunicare
Collaborareepartecipare
Agireinmodoautonomoeresponsabile
Risolvereproblemi
Individuarecollegamentierelazioni
Acquisireedinterpretareleinformazioni
Le attività verranno articolate sulle cinque fasi che costituiscono il cosiddetto ciclo cliente;
saràcompitodeglistudenticurarelagestionedelleoperazionieilcontrollodellesingoleprocedure;
inparticolaresisperimenteranno:
1. Ante check-in che corrisponde al momento in cui il cliente, direttamente o
indirettamente, prenota il soggiorno e comprende, pertanto, l’insieme delle
operazionisvoltedagliaddettialricevimentoprimadell’arrivodelclienteinalbergo.
2. Check-in che ha inizio con l’arrivo del cliente in hotel e comprende l’insieme delle
operazionidiaccoglienzaesistemazionedell’ospite.
3. Live-in che comprende le operazioni di assistenza al cliente che gli addetti al F.O.
svolgonoperl’interaduratadelsuosoggiorno.
4. Check-out che corrisponde al momento della partenza del cliente e prevede la
definizionedelcontofinaleel’emissionedeirelatividocumentifiscali.
5. Post check-out che ha inizio immediatamente dopo la partenza dell’ospite e
comprende le operazioni che gli addetti al F.O. svolgono allo scopo di fidelizzare il
clienteediindurloapreferireancoralastrutturaincasodibisogno.
31
Destinatari
Glialunnidell’istitutoprofessionaleperl’enogastronomiael’ospitalitàalberghiera.
Verificaevalutazione
Siprevedonomomentidiautovalutazionedapartedeglialunniediverificadelleprocedure
acquisite.
AREAESPRESSIVA
“PROGETTOMUSICA-IN-CANTO”
Finalità
Lo scopo principale del progetto sarà quello di cercare di creare le condizioni affinché gli
alunni,chedimostranoingenereunacuriositàinfinitaneiconfrontidiciòchelicirconda,riescano
a mantenere viva questa curiosità e siano accompagnati a sviluppare gradualmente le proprie
attitudinimusicali.
La musica può essere attraente e sorprendente, può divertire e rivelarsi interessante e
coinvolgente: il termometro che misura la motivazione e l’entusiasmo dei bambini a osservare,
conoscere,interpretareeviveredaprotagonistilamusicapuòsaliresensibilmentesesussisteun
contesto di apprendimento che li renda protagonisti dell’azione e consenta loro di assumere un
ruolocentralerispettoalpropriosapereealpropriofare.
Destinatari
Alunnidell’Istitutocompatibilmenteconlerisorsedisponibilielecompetenzedeidocenti.
Propedeuticaallamusica
Finalità
Ilprogettoprevedeunaseriediattivitàmusicaliperleclassiquintedellascuolaprimaria,al
finediincentivarelostudioconsapevolediunostrumentomusicaletraquellistudiatiall’interno
dell’Istituto.
Inizialmentesonoprevisteunaseriedilezioniconcertocuiprenderannoparte,aseguitodi
selezioneeffettuatadaidocenti,anchealcunialunnichegiàfrequentanol’indirizzomusicale,iquali
avrannoilcompitodiillustrareaspettiparticolariqualilapresentazionedellostrumentospecificoe
l’esecuzionediunrepertorioprestabilito.
Inseguitosipasseràalleprovepratichecheciascunalunnodiscuolaprimariaeffettueràsu
ognitipologiadistrumentoadisposizionedell’Istituto(chitarra,percussioni,pianoforte,violino).
Obiettividelpercorso
1. favorirel’ampliamentodeicontenutiformatividelvigenteprogrammadiEducazione
al Suono e alla Musica per la scuola primaria con l’inserimento dell’insegnamento
strumentalespecificoedellamusicad’insieme;
2. favorirelasocializzazionetraallievidiclassidiverse;
3. condivideremomentidiscoperta,diapprofondimentoedicrescitaculturale;
32
4. acquisirecognizionedeidiversistrumentimusicaliedellelorodifferenze;
5. promuoverelostudioconsapevoleemotivatodiunostrumentomusicale.
Destinatari
AlunniclassiquintescuolaPrimaria.
Bandamusicale
Finalità
Sviluppareilrispettodiséedeglialtri
Accrescerel’autostimael’educazioneallavoroinsieme
Partecipazionedeglistudentiall’esperienzamusicaleattiva
•
•
•
Obiettivieducativi
socializzareecomunicare
conoscereerappresentare
affinarelapercezione
coglierepluralitàdisignificati
acquisirecapacitàcritica
rielaborarecreativamente
acquisiremetodoeprecisioneneicomportamentinelleattivitàdigruppo
•
•
•
•
•
•
•
Obiettivispecifici
Acquisiretecnicheidoneeperl’usodeglistrumentimusicali.
Comprenderelapartituramusicaleeigestideldirettore.
Eseguirecorrettamentelepropriepartiall’internodelGRUPPO-BANDA.
Interpretare i brani con originalità e creatività, portando, se possibile, contributi
personali.
•
•
•
•
Contenuti
•
•
•
Solfeggiritmiciemelodici
Studiotecnicodiognistrumento
Letturaedesecuzionepersezioneeinmodoorchestraledibraniinformadimarcia
edaconcerto.
Destinatari
Alunnidell’IstitutoOmnicomprensivoPestalozziedexalunni.
Metodologie
Studiofrontaleditipoinduttivoededuttivo,persezioneeorchestrale.
33
Verifiche
Siprevedonodelleverificheiningresso,nelmedioperiodo(nelmesediMarzo),econclusive
nelsaggiofinalediGiugno.
COROPOLIFONICO
Finalità
1. Partecipazionedeglistudentiall’esperienzamusicaleattiva;
2. Maturazionedellasensibilitàedelsensoestetico;
3. Sviluppodellecapacitàcritiche.
Obiettivi
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Lasocializzazionetragruppieterogeneidialunnichesitrovanoadoperareinsiemeper
lostessofine;
Utilizzodelcantocoralequaleveicolopercreareunclimarelazionalesereno;
Educareall’ascoltodelleproprieemozioniperimpararearelazionarsiconglialtri;
Favorirelecapacitàespressiveecreative;
Comprendereilvaloredeltestonellacanzone;
Riconoscereilvaloreuniversaledellinguaggiomusicale;
Conosceremondimusicalmenteviciniolontani;
Sviluppareunaculturainterdisciplinare;
Praticarecantiinlinguastraniera
Metodologia
Lavoropergruppied’insiemeperfavorirelacapacitàpolifonicaconlargousodelcanto“ad
orecchio”maanchedelcantosuletturadellapartitura.
Verifiche
Siprevedonodelleverificheiningresso,nelmedioperiodoeconclusivenelsaggiofinaledi
Giugno.
Destinatari
Alunnidell’IstitutoOmnicomprensivoPestalozzi.
Contenuti
Si cercherà di condurre i ragazzi verso la consapevolezza delle proprie capacità espressive
partendodagiochiritmiciconilparlato,perpassareacanzoniecantisempliciegiungereabrani
polifoniciinstilielinguediversi.
Ilpercorsosaràintercalatodaattivitàdiascoltovoltearendereiragazzisensibiliaproposte
sonoreilpiùpossibilevarie.
34
“PROGETTOTEATROASCUOLA”
Finalità
IlProgettonascedall’assuntochepromuoverelosviluppodellaconsapevolezzadiséedelle
capacità di relazione, attraverso tutte le arti espressive e tutti linguaggi artistici, sia una carta
vincente.L’arteèunostrumentoefficacissimoperlaformazionedellapersonanellesuedimensioni
legateallacreatività,all’affettivitàealriconoscimentodellasferaemozionale.
L’esperienzadegliinsegnantiedeglioperatoriimpegnatinelleistituzioniscolasticheinareea
rischiopone,comenoto,varieproblematicheriguardantil’efficaciadeipercorsididatticoeducativi
attivati dalla scuola, in una scuola che oggi mostra una sempre più crescente complessità.
L’eterogeneitàdell’utenzainunquartieredifficile,lapresenzasemprepiùelevatadiindividuicon
bisognieducativispecialiocondiversitàdivarianatura,lanecessitàdiindividuarenellascuolail
luogodicreazionedicompetenzespendibiliinunmercatodellavorosemprepiùdifficileetalora
inaccessibile,impongonounariflessioneanchesulletematichescelteperl’ampliamentodell’offerta
formativa. Difficoltà, disabilità, disadattamento, la nuova "disnormalità" a facce molteplici
insomma,sonoaspettichepossonoessereapprocciatieguardatiindifferentimodie,traquesti,Il
teatro.
La finalità primaria del progetto è quella di trasporre pratiche teatrali in un contesto
educativo,ponendol’accentosull’aspettoprettamentepedagogicopercontribuireintalmodoal
difficilelavorodiriscattoculturaleedicrescitasocialedegliallievi,giàpenalizzatidaunamarginalità
urbanaesociale.È,altresì,ilvolersiavvalerediunostrumentochepuòdareunamanoadaffrontare
disagio,dolore,cambiamentiinattesi,aiutoterapeuticoepresadicoscienzadelladiversità.
Destinatari
Il Progetto coinvolgerà tutti gli alunni dell’Istituto che nei vari periodi dell’anno scolastico
sarannocoinvoltiinvarieperformancesteatraliincorrelazioneconlesceltedidatticheoperatedai
docentiintalsenso.
“PROGETTOARTISTICO-CREATIVO”
Finalità
Sviluppodellerisorsepersonali,conoscenzaeaccettazionediséedeglialtriperunamigliore
integrazione.
ValorizzazionedellaComunicazionenonVerbale
Sviluppodellepotenzialitàcreative,favorendolacomunicazioneel'operativitànelgruppo
dilavoro.
•
•
•
Obiettivi
affinarelasensibilitàesteticaedartistica;
promuoverenell'alunnocreatività,estro,spiritod'iniziativa;
stimolarelacollaborazione,ilrispettoreciproco;
rafforzarelafiducianellepropriecapacità;
saperutilizzarematerialepoveroperlarealizzazionedimanufatti;
•
•
•
•
•
35
incrementarelecapacitàd'ascoltoedidialogo;
svilupparelafantasia,lacapacitàd'osservazioneelacreatività;
svilupparelamanualità;
stimolarelacapacitàdiportareatermineunlavoropratico.
•
•
•
•
Contenutiemetodologie
Tecnichevarie:découpage,patchwork,pitturasuoggetti,collageecc.
Approcciopragmaticodiricercaedisperimentazionedidiversetecnichecreative,attraverso
l'usodivarimateriali.
Destinatari
Alunnidell’istituto.
“PROGETTOLINGUADUE”
Finalità
Recupero/consolidamento/potenziamento delle abilità comunicative orali e scritte
attraversolaformazionedigruppidiinteresseedilivello;
Acquisizioneallamotivazioneall’apprendimentodellalinguainglese(peralunnifasciaIII-IV);
Acquisizionedellacapacitàdicooperazioneinunlavorodigruppoe/odilavoroautonomo
inlaboratoriolinguistico;
Utilizzodellalinguainglesecomelinguaveicolareperconoscerealtreculture,perprendere
consapevolezzadeipropripregiudiziesuperarli.
•
•
•
•
Obiettivi
preparazioneEsamyTrinity,inbasealladisponibilitàdellerisorse.
rinforzonell’acquisizionediareelessicali,strutturegrammaticaliefunzionicomunicativeche
risultanodeboliocarenti;
miglioramentodellametodologiadell’apprendimentodellalinguastraniera;
acquisizionedicompetenzeinterculturali.
•
•
•
•
Destinatari
Alunnidell’Istituto.
Attività
Lavorigrafici,matchingparola-illustrazione,attivitàdiascoltoinlaboratoriolinguistico,role
play/simulazioni,songs,rhymes,boardgames,gemellaggioconclassidiscuoleesteretramiteETwinning.
Metodologia
Laboratoriale,ludicaecoinvolgente,chediaspazioadesplorazioneecreatività,attraverso
strategie didattiche quali Total Physical Response, per la costruzione di una più duratura
competenzalinguistica;cooperativelearning;peereducation;usodellenuovetecnologie(PC,LIM)
36
Verifica/monitoraggiorisultati
Testperiodici;eventualecertificazioneesterna(Trinity).
Spazi
Laboratoriolinguistico,aula.
37
2.4.
ScuolaDigitale
PilastrofondamentaledellaL.107/2015èl’EducazioneDigitaleedIlPianoNazionaleScuola
Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della
Ricercaperillanciodiunastrategiacomplessivadiinnovazionedellascuolaitalianaeperunnuovo
posizionamento del suo sistema educativo nell’era digitale. Esso rappresenta una sorta di traitd’unionfralerisorseimpegnateinambitodigitale(adesempioiFondiStrutturaliEuropei)edilloro
utilizzocreandoconnessioniecollaborazionitraleProgettualitàavanzatedalMIUR,dalleRegionie
daaltriEntilocali.
Loscopoèquellodisostenerel’utilizzodellamultimedialitàcomeelementoindispensabile
nell’Educazione,nelladidatticadellasocietàcontemporaneagarantendoesostenendo,graziead
essa,l’apprendimentolungotuttol’arcodellavitaedintuttiicontesti,formaliedinformali.
I finanziamenti ottenuti dalla partecipazione alle proposte di vari Enti e del MIUR
relativamente ai FESR- fondi Strutturali Europei-Programma Operativo Nazionale -Annualità
2007/2013 “Competenze per lo sviluppo” –Asse II per l’adeguamento tecnologico dell’Istituto,
hannopermessoalnostroistitutodirealizzarequantosegue:
- dotazionediLIMinquasitutteleclassi,neilaboratoridiinformaticaplessocentralee
vialeNitta;laboratoriodilinguevialeNitta,laboratoridiscienzeplessocentraleeviale
Nitta;
- liminsalamensa;
- reteWi-Fiattivamanonintuttol'istituto;
- acquistodisoftwareperl’inclusione.
Attualmentel’istitutostapartecipandoaisottoelencatiavvisiemanatiperleannualità20142020“Perlascuola,competenzeeambientiperl’apprendimento”:
- Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola
Competenze e ambienti per l’apprendimento” - 2014/2020. Realizzazione,
ampliamentooadeguamentodelleinfrastrutturedireteLAN/WLAN; - AsseIIInfrastruttureperl’istruzione–FondoEuropeodiSviluppoRegionale(FESR);
ObiettivoSpecifico-10.8-“Diffusionedellasocietàdellaconoscenzanelmondodella
scuolaedellaformazioneeadozionediapproccididatticiinnovativi”-Azione10.8.1
Interventi infrastrutturali per l’innovazione per l’innovazione tecnologica, laboratori
professionalizzantieperl’apprendimentodellecompetenzechiave;laprogettazione
saràrivoltaa:
• spazialternativiperl’apprendimento
• Laboratorimobili
• Aule“aumentate”dallatecnologia
• Postazioniinformaticheeperl’accessodell’utenzaedelpersonale(odellesegreterie)
aidatiedaiservizidigitalidellascuola.
ILPIANONAZIONALESCUOLADIGITALE
IlPNSDsiarticolasupassaggifondamentali:strumenti,competenze,contenuti,formazione,
accompagnamento. L’idea è quella di utilizzare il digitale soprattutto nell’acquisizione di
38
competenze trasversali, quali il problem solving, il pensiero laterale e la capacità di apprendere
anchenell’otticadell’autoimprenditorialità:lascuolaperdeilprimatodellatrasmissionedisaperia
favoredell’apprendimento.
LaBuonaScuolasancisce“lanecessitàdiriportarealcentroladidatticalaboratoriale,come
puntod’incontroessenzialetrasapereesaperfare,tralostudenteeilsuoterritoriodiriferimento”
Inostristudenti,comeraccomandatoanchedall’OCSE,devonotrasformarsidaconsumatori
in “consumatori critici” e “produttori” di contenuti e architetture digitali, in grado di sviluppare
competenze trasversali ad ogni settore ed ambito occupazionale, in grado di risolvere problemi,
concretizzare le idee, acquisire autonomia di giudizio, pensiero creativo, consapevolezza delle
propriecapacità,duttilitàeflessibilitànellaricercadisoluzioni.
Sel’obiettivodelnostrosistemaeducativoèsvilupparelecompetenzedeglistudenti,invece
che semplicemente “trasmettere” programmi di studio, allora il ruolo della didattica per
competenze,abilitatadallecompetenzedigitali,èfondamentaleinquantoattivaprocessicognitivi,
promuovedinamicherelazionalieinduceconsapevolezza.Lecompetenzenonsiinsegnano,sifanno
acquisire.
PROGETTOSCUOLADIGITALE
Premessa
L’AnimatoreDigitaleèundocenteindividuatodalDirigenteScolasticodiogniIstitutoaffinché
possa(rif.Prot.N°17791del19/11/2015)“favorireilprocessodidigitalizzazionedellescuolenonché
diffonderelepolitichelegateall'innovazionedidatticaattraversoazionidiaccompagnamentoedi
sostegnosulterritoriodelpianonazionalescuoladigitale”.
InsiemealDirigenteScolasticoealDirettoreAmministrativo,avràilcompitodicoordinarela
diffusionedell’innovazionedigitalenell’ambitodelleazioniprevistedalPOFtriennaleeleattività
delPianoNazionaleScuolaDigitale.SitrattaquindidiunafiguradisistemaeNONDISUPPORTO
TECNICO(suquest’ultimoinfattiilPNSDprevedeun’azionefinanziataaparteperlacreazionediun
ProntoSoccorsoTecnico,la#26.
Ilsuoprofilo(cfr.Azione#28delPNSD)èrivoltoa:
Ø Formazione interna: stimolare la formazione interna alla scuola negli ambiti del PNSD,
attraverso l’organizzazione di laboratori formativi (senza essere necessariamente un
formatore),favorendol’animazioneelapartecipazionedituttalacomunitàscolasticaalle
attivitàformative,comeadesempioquelleorganizzateattraversoglisnodiformativi.
Ø Coinvolgimento della comunità scolastica: favorire la partecipazione e stimolare il
protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività, anche
strutturate,suitemidelPNSD,ancheattraversomomentiformativiapertiallefamiglieead
altriattoridelterritorio,perlarealizzazionediunaculturadigitalecondivisa.
Ø Creazione di soluzioni innovative: individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche
sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola (es. Uso di particolari
strumentiperladidatticadicuilascuolasièdotata;lapraticadiunametodologiacomune;
informazionesuinnovazioniesistentiinaltrescuole;unlaboratoriodicodingpertuttigli
studenti), coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con
attivitàdiassistenzatecnicacondottadaaltrefigure.
39
Ambito
FORMAZIONEINTERNA
Annoscolastico2016/2017
Formazionedell’AnimatoreDigitale
Partecipazionedell’animatoredigitaleadeventi
informativi/formativisultemadelladidatticadigitale.
Pianificazionediazioniperlaformazionebasedeidocenti
sull’usodeglistrumentitecnologici.
Creazionediunosportelloperilsupportodelpersonale
nell’eventualesoluzionediproblemilegatiall'usodistrumenti
digitali,apps,tooleregistroelettronico.
Segnalazionedibandieopportunitàformativeinambitodi
metodologiedidatticheinclusiveattraversol'usodistrumenti
digitali.
Introduzionealpensierocomputazionaleinforma
sperimentale.
Ricognizionepuntualedituttele“buonepratiche”(digitalie
non)giàattuatedapartedeidocentidell'istituto.
Supportoaidocentisullemodalitàdieffettuare“valutazione
autentica”secondoiparametridelproblemsolving,della
metacognizioneedelragionamento.
PubblicizzazionedellapiattaformaeTwinningperforme
collaborativeescambiculturaliconpartnereuropei.
PartecipareadunprogettodimobilitàVetStaffper
l'apprendimentoprofessionaleKa1attraversol'agenzia
Erasmus+
COINVOLGIMENTODELLA PubblicizzazioneesocializzazionedellefinalitàdelPNSD.
COMUNITÀSCOLASTICA IncontriconleFunzioniStrumentaliperl'analisidelleazioni
indicatenelPNSDeimpattoefattibilitàinrelazioneal
backgroundsocio-culturaledeglistakeholders
Coinvolgerelacomunitàscolasticaasperimentaresoluzioni
didatticheintegrateperalzareilivellidicompetenzadegli
alunniinlinguamadreeinmatematica(areedicriticità
emersenelRAV).
Rilevazionedeilivellideibisogniformativideidocentinell'uso
distrumentidigitaliedidatticadigitale.
PubblicazionesulsitodellascuoladeldocumentoPNSDedel
relativoopuscolo.
PubblicazionesulsitodellascuoladelprogettoPNSDproposto
dall'A.D.inaccordoconilDSeilDSGA.
40
Segnalazioneecoinvolgimentodeglistakeholdersadeventi/
opportunitàformativesull'utilizzodelladidatticadigitalein
ogniambitodisciplinareeintuttigliordinidiscuola.
Organizzazionedieventieworkshopperladiffusionedelle
opportunitàeducativedelladidatticacollaborativa,degli
strumentidigitali,deitoll,dellaflipnetclassroom.
OrganizzazionedieventiconleambasciatriciEtwinningper
propostediscambiculturaliall'estero
pertutteleclassideivariordinidiscuola,
Partecipazioneabandinazionaliedeuropeiancheattraverso
accordidireteconaltriIstitutiScolastici,Enti,Associazioni,
Università.
Organizzazionediunlaboratorioascopodimostrativonelle
classidiscuolasecondariadiprimoesecondogradosull'usodi
unapiattaformainblendendlearning
DiffusionedellaculturadelBYOD(BringYourOwnDevice)trai
docenti,glistudenti,lefamiglie.
Definireunapolicycondivisaconlefamiglieperl'utilizzoattivo
ecostruttivodeidispositiviedellaretedapartedeglialunni.
Organizzazionedimomentidiformazioneedilaboratoriattivi
peridocenticuratidaespertidiflipnetedimediaeducational.
Somministrazionediunquestionariodivalutazioneperfar
emergerepuntidiforzaecriticitàsulleproposte
dell'animatoredigitale.
CREAZIONEDISOLUZIONI
INNOVATIVE
Partecipazioneaiprogettidigemellaggioattraversol’usodella
piattaformaeTwinning.
Integrazioneedestensionedellareted’Istituto.
ProgrammaOperativoNazionale"PerlaScuola–Competenze
eambientiperl'apprendimento"2014-2020.Presentazione
dellecandidatureprogettualirelativeallaNotaProt.
DGEFID/9035del13/07/2015AvvisoLAN/WLAN.(Azione#2
delPNSD).
Integrazioneedestensionedelsettingd’aula:PONAvviso
pubblicoperlaRealizzazionediambientimultimediali.Prot.
12810del15ottobre2015.(Azione#4delPNSD).
PromozionedelportaledelMIUR“PROTOCOLLIINRETE”per
l’accessoafinanziamentiasostegnodelleICTnell’Istituzione.
RicognizionedelladotazionetecnologicadiIstitutoesua
eventualeimplementazione.
Promuovereladiffusionedelpensierocomputazionale
attraversoattivitàdimostrative.
41
Favorire,supportareeaccompagnarelesperimentazionidei
docentiattraversocanalidicomunicazionechepermettano
l'interazionereciproca(gruppimail).
FORMAZIONEINTERNA
Annoscolastico2017/2018
Partecipazionedell'animatoredigitaleacomunitàinretecon
altrianimatoridelterritorioeconlaretenazionaleper
favorireazionidibenchlearningebenchmarking.
Formazionediprimolivelloperidocentisull’usodiprogrammi
diutilitàincloudpertesticooperativi,presentazioni,videoe
montaggidifoto,mappeeprogrammidiletturadautilizzare
nelladidatticainclusiva.
Partecipazioneadeventiperl'utilizzodipiattaformedielearningperfavorirel'interazione,lacollaborazionee
l'apprendimentodeglistudenti.
Supportareidocentiperlosviluppoeladiffusionedel
pensierocomputazionale.
Creazionedie-portfolidapartedeidocenti.
Introduzioneallastesuradell’e-portfoliodiognistudenteper
laregistrazionedelleattivitàsvolte,delprocessodisviluppo
dellecompetenzeedellecertificazioniacquisite.
Sperimentazionedipercorsididatticibasatisull’utilizzodi
dispositiviindividuali(BYOD).
Partecipazioneaprogettiinternazionali(eTwinning,
Erasmus+)
Partecipazioneabandinazionali,europeiedinternazionali.
AggiornamentodelcurricolodiTecnologianellascuola.
COINVOLGIMENTODELLA Coordinamentoconlostaffdidirezioneelealtrefiguredi
COMUNITÀSCOLASTICA
sistema
Formazioneperglistudentielefamigliesullacittadinanza
digitale.
Partecipazionenell’ambitodelprogetto“Programmailfuturo”
aCodeWeekeaall’oradicodingattraversolarealizzazionedi
laboratoridicodingapertialterritorio.
Costruzionediunospaziorepositorynelsitodellascuolaper
documentareesperienzedidattiche.
Organizzazionedieventiapertialterritorio:genitoriealunni
suitemidicittadinanzadigitale,sicurezza,usodeisocial
network,educazioneaimedia,cyberbullismo.
42
Utilizzodispazicloudd’Istitutoperlacondivisionediattivitàe
ladiffusionedellebuonepratiche(Googleappsfor
Education/MicrosoftEducation).
Realizzazionediunacomunitàonlineconfamiglieeterritorio,
attraversoservizidigitalilinkatinelsitowebdellascuolaper
favorireilprocessodidematerializzazioneemigliorarela
comunicazionescuola-famigliainmodalitàsincronae
asincrona.
Partecipazionenell’ambitodelprogetto“Programmailfuturo”
aCodeWeekeall’oradicodingattraversolarealizzazionedi
laboratoriapertialterritorio.
PartecipazioneaGenerazioniConnessesuitemidella
cittadinanzaDigitale
Sperimentazionedinuovemetodologienelladidattica:BYOD,
webquest,classecapovolta,eTwinning.
CREAZIONEDISOLUZIONI Partecipazioneall'”Oradelcodice”neiperiodidiottobree
INNOVATIVE
dicembre.
SelezioneepresentazionediSitidedicati,SoftwareeCloud
perladidattica.
Presentazionedistrumentidicondivisione,direpository,di
documenti,forumeblogeclassivirtuali.
Costruirecurricolaverticalidisciplinariotrasversaliper
l'acquisizionedellecompetenzedicittadinanza.
Partecipareascambiculturalitrastudentiattraverso
adesioneaprogettieTwinning/Erasmus+
Creazionediaule2.0o3.0.
Realizzazionediunabibliotecadigitale.
Presentazionedistrumentidicondivisioneperlarealizzazione
diblogeclassivirtuali.Diffusionedelcodingutilizzando
softwarededicati(Scratch).
Promuovereazionipercolmareildivariodigitalefemminile.
FORMAZIONEINTERNA
Annoscolastico2018/2019
PartecipazioneallareteterritorialeeNazionaleAnimatori
Digitale
Formazioneall’applicazionedelcodingnelladidattica.
“Scuoladigitale”Corsointernodiformazioneavanzatasulle
metodologie,suglistrumentiesull’utilizzodegliambientiper
ladidatticadigitaleeladidatticainclusiva.
Segnalazionidibandieopportunitàformativeinambito
digitale.
43
Monitoraggioattivitàerilevazionedellivellodicompetenze
digitaliacquisitedaidocentiedeventualibisogniformativi
Progettazionedipercorsididatticiintegratibasatisulla
didatticapercompetenza.
Partecipazioneaprogettiinternazionali(eTwinning,Erasmus+
)
Sostegnoaidocentiperlosviluppoeladiffusionedelpensiero
computazionale.
Utilizzodipiattaformedie-learning(EdmodooFidenia)per
potenziareerendereinterattivoilprocessodi
insegnamento/apprendimento.
Utilizzodelcloudd’Istitutoperfavorirelacondivisioneela
comunicazionetraimembridellacomunitàscolastica-
relativaformazioneedimplementazione
Sperimentazioneediffusionedimetodologieeprocessidi
didatticaattivaecollaborativa.
Coinvolgimentodituttiidocentiall’utilizzoditestidigitalie
all’adozionedimetodologiedidatticheinnovative.
Formazionesulletematichedellacittadinanzadigitale.
Utilizzodie-portfolidapartedidocentiedalunni.
Partecipazioneabandinazionali,europeiedinternazionali.
Studiodisoluzionitecnologichedasperimentareesucui
formarsipergliannisuccessivi.
Monitoraggioattivitàdirilevazionedellivellodicompetenze
digitaliacquisite.
Partecipazioneabandinazionali,europeiedinternazionali.
Mantenimentodiunosportellopermanenteperassistenza.
COINVOLGIMENTODELLA Partecipazioneallasettimanadell'”OradelCodice”dal7al15
COMUNITÀSCOLASTICA
dicembre
Realizzazionediunprogettodialfabetizzazioneinformatica
rivoltoallaterzaetàacuradeglistudentidell’Istitutoaffiancati
dadocenticoordinatori.
Ricognizionedell’eventualitàdinuoviacquistiefundraising.
Gestionedellasicurezzadeidatiancheatuteladellaprivacy.
Realizzazionediworkshopeprogrammiinformativisuldigitale
afavoredistudenti,docenti,famiglie,comunità
Utilizzodidatiricavatidafontiquali:INVALSI,Valutazione,
questionariperilmonitoraggioelarendicontazionesociale.
CREAZIONEDISOLUZIONI Sperimentazionedisoluzionidigitalihardwareesoftware
INNOVATIVE
semprepiùinnovative.
Introduzioneallaroboticaeducativa.
44
Promuovereformedimaking,creativitàemanualitàin
laboratoriattivigestitidastudenti.
Promuoverelacollaborazioneinreteattraversopiattaforme
digitaliscolastiche,comunitàvirtualidipraticaediricerca.
Attuarepolitichedie-Safety.
Incentivarelerisorseeducativeaperte(OER)elacostruzione
dicontenutidigitali.
Creazionediaule2.0e3.0.
Presentazionedistrumentidicondivisione,direpository,di
documenti,forumeblogeclassivirtuali.
Costruirecurricolaverticalidisciplinariotrasversaliper
l'acquisizionedellecompetenzedicittadinanza.
Partecipareascambiculturalitrastudentiattraversoadesione
aprogettieTwinning/Erasmus+
Realizzazionediunabibliotecadigitale.
Presentazionedistrumentidicondivisioneperlarealizzazione
diblogeclassivirtuali.Diffusionedelcodingutilizzando
softwarededicati(Scratch).
Promuovereazionipercolmareildivariodigitalefemminile.
Monitorarelericadutesuglistakeholdersevalutarneirisultati
adistanza:acquisizionedicompetenzeperparteciparein
modoattivoeconsapevoleallesceltecomecittadinodel
mondoeperfavorireiniziativeoriginalidiimprenditorialità.
2.5.
Inclusione
PIANOANNUALEPERL’INCLUSIONE
DirettivaM.27/12/2012eCMn°8del6/3/2013
AnnoScolastico2016-2017
ParteI–analisideipuntidiforzaedicriticità
A.
RilevazionedeiBESpresenti:
1. disabilitàcertificate(Legge104/92art.3,commi1e3)
Ø minorativista
Ø minoratiudito
Ø Psicofisici
1.
disturbievolutivispecifici
n°
112
3
1
45
Ø DSA
Ø ADHD/DOP
Ø Borderlinecognitivo
Ø Altro
1.
svantaggio(indicareildisagioprevalente)
Ø
Socio-economico
Ø Linguistico-culturale
Ø Disagiocomportamentale/relazionale
Ø Altro
Totali
%supopolazionescolastica
N°PEIredattidaiGLHO
N°diPDPredattidaiConsiglidiclasseinpresenzadicertificazionesanitaria
N°diPDPredattidaiConsiglidiclasseinassenzadicertificazionesanitaria
A.Risorseprofessionalispecifiche
Prevalentemente
utilizzatein…
Insegnantidisostegno
Attivitàindividualizzatee
dipiccologruppo
Attività
laboratoriali
integrate (classi aperte,
laboratoriprotetti,ecc.)
AEC
Attivitàindividualizzatee
dipiccologruppo
Attività
laboratoriali
integrate (classi aperte,
laboratoriprotetti,ecc.)
Assistentiallacomunicazione
Attivitàindividualizzatee
dipiccologruppo
Attività
laboratoriali
integrate (classi aperte,
laboratoriprotetti,ecc.)
Funzionistrumentali/coordinamento
ReferentidiIstituto(disabilità,DSA,BES)
Psicopedagogistieaffiniesterni/interni
Docentitutor/mentor
Altro:
Altro:
B.
Coinvolgimentodocenticurricolari
Attraverso…
6
4
112
10
Sì/No
Si
No
No
No
Si
No
Si
Si
No
No
Sì/No
46
Coordinatoridiclasseesimili
Docenticonspecificaformazione
Altridocenti
PartecipazioneaGLI
Rapporticonfamiglie
Tutoraggioalunni
Progetti
didatticoeducativi a prevalente
tematicainclusiva
Altro:
PartecipazioneaGLI
Rapporticonfamiglie
Tutoraggioalunni
Progetti
didatticoeducativi a prevalente
tematicainclusiva
Altro:
PartecipazioneaGLI
Rapporticonfamiglie
Tutoraggioalunni
Progetti
didatticoeducativi a prevalente
tematicainclusiva
Altro:
Si
Si
No
Assistenzaalunnidisabili
Progettidiinclusione/laboratori
integrati
Altro:
Informazione /formazione su
genitorialità e psicopedagogia dell’età
evolutiva
Coinvolgimento in progetti di
inclusione
Coinvolgimento in attività di
promozionedellacomunitàeducante
Altro:PartecipazioneaGLI
Accordidiprogramma/protocolli
diintesaformalizzatisulladisabilità
Accordidiprogramma/protocolli
diintesaformalizzatisudisagioesimili
Procedurecondivisediintervento
sulladisabilità
No
Si
Si
Si
No
Si
Si
Si
No
Si
C.
Coinvolgimento
personaleATA
D.
Coinvolgimentofamiglie
E.
Rapporti con servizi
sociosanitari territoriali e
istituzioni
deputate
alla
sicurezza. Rapporti con CTS /
CTI
No
No
No
No
Si
No
No
Si
47
Procedurecondivisediintervento
sudisagioesimili
Progettiterritorialiintegrati
Progetti integrati a livello di
singolascuola
RapporticonCTS/CTI
Altro:
Progettiterritorialiintegrati
F.
Rapporti con privato
Progetti integrati a livello di
socialeevolontariato
singolascuola
Progettialivellodiretidiscuole
Strategie
e
metodologie
educativo-didattiche / gestione della
classe
Didattica speciale e progetti
educativo-didattici
a
prevalente
tematicainclusiva
Didattica interculturale / italiano
L2
G.
Formazionedocenti
Psicologia e psicopatologia
dell’età evolutiva (compresi DSA,
ADHD,ecc.)
Progetti di formazione su
specifiche disabilità (autismo, ADHD,
Dis.Intellettive,sensoriali…)
Altro:
Sintesideipuntidiforzaedicriticitàrilevati*:
0
Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento
inclusivo
Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e
aggiornamentodegliinsegnanti
Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi
inclusive;
Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno
dellascuola
Organizzazionedeidiversitipidisostegnopresentiall’esterno
dellascuola,inrapportoaidiversiserviziesistenti;
Ruolodellefamiglieedellacomunitàneldaresupportoenel
partecipare alle decisioni che riguardano l’organizzazione delle
attivitàeducative;
No
Si
No
Si
No
No
No
Si
Si
No
NO
Si
1
2
3
4
X
X
X
X
X
X
48
Sviluppodiuncurricoloattentoallediversitàeallapromozione
X
dipercorsiformativiinclusivi;
Valorizzazionedellerisorseesistenti
X
Acquisizioneedistribuzionedirisorseaggiuntiveutilizzabiliper
X
larealizzazionedeiprogettidiinclusione
Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono
l’ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di
X
scuolaeilsuccessivoinserimentolavorativo.
Altro:
Altro:
*=0:perniente1:poco2:abbastanza3:molto4moltissimo
AdattatodagliindicatoriUNESCOperlavalutazionedelgradodiinclusivitàdeisistemiscolastici
ParteII–Obiettividiincrementodell’inclusivitàpropostiperilprossimoanno
Aspettiorganizzativiegestionalicoinvoltinelcambiamentoinclusivo
Risorseumane:DirigenteScolastico;FunzioneStrumentaleperl'Inclusione;Docenticurricolari
e docenti di sostegno; Personale ATA; n°1 Assistente per l’autonomia e la comunicazione; n° 4
Assistentiigienico-personali.
Organi Collegiali: GLI; Team docenti/Consigli di classe; GLH; n° 4 Dipartimenti orizzontali di
sostegno;NucleoInternodiValutazione;Collegitecnici;CollegiodocentiUnitario.
Compiti e funzioni del GLI: Elaborazione di un ”Piano Annuale per l’Inclusione”; compiti di
consultazioneinerentil'assegnazionedeidocentidisostegnoalleclassi;monitoraggioevalutazione;
raccolta e documentazione degli interventi educativo-didattici; raccolta e coordinamento delle
proposteformulatedaiG.L.H.O.;interfacciaconCTSeservizisocialiesanitariterritorialipereventuali
attivitàdiformazione,tutoraggioecc.
Consigli di classe/Team docenti: Individuazione casi in cui sia necessaria e opportuna
l’adozione di una personalizzazione della didattica o/ed eventualmente di misure compensative e
dispensative;rilevazionedituttelecertificazioninonDSA;rilevazionealunniconBESdinaturasocioeconomica e/o linguistico-culturale; verbalizzazione delle considerazioni psicopedagogiche e
didattichecheinduconoadindividuarecomeBESalunninoninpossessodicertificazione;definizione
diinterventididattico-educativi;individuazionestrategieemetodologieutiliperlarealizzazionedella
partecipazionedeglistudenticonBESalcontestodiapprendimento;individuazioneeproposizionedi
risorse umane strumentali e ambientali per favorire i processi inclusivi; stesura, applicazione e
regolazionedeiPianidiLavoro(PEIoPDP);collaborazionescuola-famiglia-territorio;condivisionecon
insegnantedisostegno.
Docenti di sostegno: Partecipazione alla progettazione educativo-didattica; supporto al
consigliodiclasse/teamdocentinell’assunzionedistrategieetecnichepedagogiche,metodologiche
e didattiche inclusive; interventi sul piccolo gruppo con metodologie particolari in base alla
conoscenza degli studenti; coordinamento stesura, applicazione,verifica e revisione dei Piani di
Lavoro(PEIePDP).
49
Assistente educatore: Collaborazione alla programmazione e all’organizzazione delle attività
scolasticheinrelazioneallarealizzazionedelprogettoeducativo;collaborazioneallacontinuitànei
percorsididattici.
CollegioDocenti:SupropostadelGLIdeliberadelPAI(mesediGiugno);esplicitazionenelPOF
diunconcretoimpegnoprogrammaticoperl’inclusione;esplicitazionedicriterieprocedurediutilizzo
funzionale delle risorse professionali presenti; impegno a partecipare ad azioni di formazione e/o
prevenzioneconcordateanchealivelloterritoriale.
All’iniziodiogniannoscolasticodiscuteedeliberagliobiettividaperseguirepropostidalGLIe
leattivitàdaporreinesserecheconfluirannonelpianoannualedell’inclusione.Alterminedell’anno
scolasticoverificairisultatiottenuti.
Possibilitàdistrutturarepercorsispecificidiformazioneeaggiornamentodegliinsegnanti
Condivisionedellebuonepratichenelpercorsodiautoformazioneodeiprodottiedelaborati
didatticinellapiattaformadiistituto.
Partecipazione di docenti a eventuali corsi di formazione funzionali alle strategie per la
realizzazionedelPAI,propostidaEnti/Scuola/Università.
Organizzazione di incontri in cui i docenti formati trasferiscono le competenze in una
formazionetrapari.
Collaborazioneconiconsulentiesterniperunaformazioneadeguatadeidocenti.
Adozionedistrategiedivalutazionecoerenticonprassiinclusive
L’Istituto adotterà una valutazione che misuri sia abilità e progressi commisurati ai limiti del
funzionamentodell’alunno,maanchedelcontestoeducativoincuiagisceedacuidipendonotutte
lebarrierecheintralcianoilpossibiledispiegamentodellesueabilità.Sarannostrutturateprovedi
verificaadeguateaibisognideglialunni,concordatineigruppidilavoroediversificatecoerentemente
altipodidisabilitàosvantaggio.
Peralunnicondisabilitàsiterràcontodeirisultaticonseguitinellevariearee,inrelazionealPEI.
Per alunni con DSA si effettueranno valutazioni che privilegeranno le conoscenze e le
competenze di analisi, sintesi e collegamento piuttosto che la correttezza formale, come viene
esplicitato nei singoli nel PDP; per questi alunni non saranno tema di verifica la grafia o l’ordine,
saranno valutati esclusivamente i concetti, i pensieri, il grado di maturità, di conoscenza, di
consapevolezza.
Talicriterisarannoadottatiintuttiitipidiverifica.
Per i rimanenti alunni con BES si effettueranno valutazioni che terranno conto di ciò che è
stabilitonelPDPperarrivarealraggiungimentodegliobiettivigeneralidellaclasse.
Per le verifiche saranno adottate tutte le misure di tipo compensativo/dispensativo che si
renderanno necessarie, tra le quali la possibilità di utilizzare tempi differenziati di esecuzione per
consentiretempidiriflessione,pauseegestionedell’ansia,edeventualisupportiinformatici.
Gliobiettividelleverifichesarannochiariecomunicatiall’allievoprimadellaverificastessa.
50
Organizzazionedeidiversitipidisostegnopresentiall’internodellascuola
La progettualità didattica orientata all’inclusione comporta l’adozione di strategie e
metodologiefavorenti,qualil’apprendimentocooperativo,illavorodigruppoe/oacoppie,iltutoring,
l’utilizzo di mediatori didattici, di attrezzature e ausili informatici, di software e sussidi specifici.
Ragazziedinsegnantipossonousufruire,intutteleclassi,dipostazioniinformaticheconL.I.M.Nel
plessodivialeNittaèpresenteunafornitabibliotecadotataditestiperladidatticaspeciale,oltrea
variCDconsoftwarediattivitàdidattiche.Unacollanadidatticaspecializzataèadisposizionedei
docentinelplessocentrale.
Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’esterno della scuola, in rapporto ai
diversiserviziesistenti
L’Istituto intende migliorare la qualità dell’intervento di tutte le figure che si occupano del
supporto alle attività finalizzate all'inclusività. Quindi ricercherà collaborazione tra tutte le
componentiscolasticheedextrascolastichealfinedicostruireunpercorsodistudiointegratoeduna
assistenzapiùfunzionaleaivaribisogni.
Ruolodellefamiglieedellacomunitàneldaresupportoenelparteciparealledecisioniche
riguardanol’organizzazionedelleattivitàeducative
La famiglia è corresponsabile al percorso da attuare all’interno dell’istituto; perciò sarà
coinvoltaattivamentenellepraticheinerentiall’inclusività.
Lamodalitàdicontattoedipresentazionedellasituazioneallafamigliaèdeterminanteaifinidi
unacollaborazionecondivisa.
Lecomunicazionisarannopuntuali,inmodoparticolareriguardoallaletturacondivisadelle
difficoltà e alla progettazione educativo/didattica del Consiglio di Classe/Team dei docenti per
favorireilsuccessoformativodellostudente.Inaccordoconlefamiglieverrannoindividuatemodalità
estrategiespecifiche,adeguatealleeffettivecapacitàdell’alunno,perfavorirelosviluppopienodelle
suepotenzialità,nelrispettodegliobiettiviformativiprevistineipianidistudio.
Sviluppodiuncurricoloattentoallediversitàeallapromozionedipercorsiformativiinclusivi
Ilcurricoloverticalepercompetenze,laprogettazionediU.d.A.MultidisciplinariediU.d.Aper
il recupero/potenziamento (quest'ultimo solo per la scuola primaria), terranno conto delle
necessariedeclinazioniaidiversibisogni,benconoscendocheunaculturainclusivadevetenerconto
dellediversitàcomerisorsa.
Valorizzazionedellerisorseesistenti
Sarà effettuata una ricognizione delle competenze dei docenti interni e valorizzazione delle
stessenellaprogettazionedimomentiformativienellarealizzazionediinterventitraipiùvaripossibili
nellamodalitàenelladurata.
Sarà costruita una banca dati con libero accesso per la raccolta dei materiali didattici e
catalogazionedelleprassididattiche.
Sicercheràdirenderepiùfunzionalilestruttureesistenti,ecisiavvarràanchedelledisponibilità
offertedadocentiatitolodivolontariato.
51
Acquisizioneedistribuzionedirisorseaggiuntiveutilizzabiliperlarealizzazionedeiprogetti
diinclusione
Si auspica che, da parte dell'Amministrazione Comunale di Catania, o dall’USP, vengano
assegnate opportune risorse umane e finanziarie, da utilizzare per un migliore intervento nei
confrontidituttiglialunniconBES.Consideratoilconsistentenumerodialunnicondisturbidello
spettro autistico, sarebbe opportuna soprattutto la presenza di assistenti educatori per la
comunicazione,piùvolterichiestiefinoramaiassegnati.
Attenzionededicataallefasiditransizionechescandisconol’ingressonelsistemascolastico,
lacontinuitàtraidiversiordinidiscuolaeilsuccessivoinserimentolavorativo
Lacontinuitàeducativaverticalefinalizzataalmiglioramentodellecondizionidipassaggiotrai
variordinidiscuola(scuoladell’infanzia-scuolaprimaria-scuolasecondariadiprimogrado-scuola
secondariadisecondogrado)siattuaattraversoincontrisistematicidegliinsegnantideivariordinidi
scuola e, grazie all'adozione del curricolo verticale per competenze, si propone di raggiungere un
coordinamentosuicontenutiesullemetodologieutilizzateperuniformaregliinterventieducativi.
Ancheperquest'annoscolasticosarannoorganizzativariopendaysperlapresentazionedell'offerta
formativaedell'istitutoaigenitoriinteressati.Essapertanto,vienevalorizzatainognisuoaspetto,al
finediconsentirelamiglioretrasmissionedelleinformazioniriguardantilosviluppodiciascunalunno
perfavorirnel’inserimento,l’integrazione,l’inclusione,l’apprendimentoeilbenessere.
Perquantoconcernelacontinuitàeducativaorizzontale,lascuolasiimpegnaatenererapporti
organiciconlefamiglie,glientieleorganizzazionipresentisulterritorio,perassicurarelacontinuità
educativatraidiversiambientidivitaediformazionedell’alunno.
DeliberatodalCollegiodeiDocentiindata30-06-2016
IlDirigenteScolastico
Prof.EmanueleRapisarda
DALL'INTEGRAZIONESCOLASTICAALLASCUOLAINCLUSIVA
"Oseròesporrequilapiùgrande,lapiùimportante,lapiùutileregoladituttal’educazione?È
dinonguadagnaretempo,madiperderne."(J.J.Rousseau)
Fondamentiteorici
Ilconcettodiinclusionepoggiaprincipalmentesuunprincipioetico:quellodell'ugualediritto
perciascunalunnoadessereaccoltonellascuolaordinaria.
Esso si distingue dall'integrazione allorquando si tratti di accettare a scuola degli alunni
consideraticomebisognosidiun'educazioneseparata,acausadidifferenze,disabilitàodisturbi.Un
tale orientamento conduce difatti a chiedersi quali alunni possano beneficiare effettivamente
dell'integrazionee,diconseguenza,qualiazioniadottare:integrazioneatempoparzialeono,unità
specialiecc.Inunaprospettivaintegrativa,èsuglialunnichesibasaessenzialmentelosforzodi
adattarsiallascuolaeaisuoistandarddifunzionamento.
52
Alcontrario,inunaprospettivainclusiva,èsoprattuttolascuolachedeveadattarsipertener
conto della diversità degli alunni, quindi impegnarsi nel cambiamento delle pratiche d'aiuto e
d'insegnamentoperridurrelebarriereall'apprendimentoinmododaconsentireatuttiglistudenti
diraggiungereilsuccesso.
L'educazioneinclusivasuperailconcettodiintegrazione,poichérichiedechelaculturadella
scuola debba porre in essere tutto ciò che le è possibile perché nessuno sia stigmatizzato. Ciò
diventa necessario dal momento che, all'interno di qualsiasi classe, gli insegnanti affrontano
studenticonmoltepliciesigenzeesonotenutiarispondere,pedagogicamenteedidatticamente,a
questadiversità.
L'inclusioneèaiutaretutti.
Nonèperchélecosesonodifficilichenonosiamo,maèperchénonosiamo
chesonodifficili.(Seneca)
Fondamentipratici:l'integrazionedellecompetenzeprofessionali
L'inclusionescolasticaèunprocessocomplesso.Èrichiestoilcoinvolgimentoquotidianodi
tuttalacomunitàscolastica,poichéilsuccessodelcompitogeneraledipendedallesingoleattività
diciascunmembrodelgruppo.
L’educazione è un gioco di squadra: un aforisma africano dice che per l’educazione del
bambinoc’èbisognodituttalatribù.
Innanzitutto, tutti gli operatori scolastici (in primis gli educatori) responsabili del progetto
devonomobilitarsiversounavisionecomune,nonsoloriguardol'educazioneinclusiva,maverso
l'educazioneingenerale,nelsensodicondividereilsignificatodiconcetticardinicomeaccoglienza,
cura educativa, cambiamento, flessibilità, mediazione cognitiva, rinforzo motivazionale,
metacognizione,personalizzazione,apprendimentocooperativo,ecc.Ciònonpercolmarepresunte
ignoranze,maperfavorirelasceltacondivisadipercorsicheponganoprioritariamentel'accentosul
temadell'educabilitàpiuttostochesullaricercadellecarenze.
I curriculi devono essere flessibili, e prevedere tutti i supporti e le azioni possibili che
consentanoaglistudentidiimparare.
L'inclusionenonmetteindiscussionelanecessitàdiconcordareprogettiindividualizzatiper
gli alunni con disabilità o in difficoltà nell'apprendimento, ma prevede che essi siano parte
integrantedelprogettocomunedellaclasse.
Potràancheesserenecessarioprendereinconsiderazioneadattamentispecialiacausadiuna
datadisabilità,l'usodiattrezzatureotecnichespecifiche(adesempioperalunnicondisturbidello
spettroautistico,alunninonudentiononvedenti);esaràancheopportunorichiedereconsulenze
opercorsiformativiaprofessionisticoncompetenzespecifichenellarelazioned'aiuto.
Si tratta allora di mettere in comune le competenze di tutti i professionisti (insegnanti e
specialisti)percostruiredellepraticheintegratenelpianoformativodellascuola,inmodocheciò
cherappresentaunvantaggioperlostudentecon"bisognieducativispeciali"divengabeneficioper
tuttiglistudenti,e,auspiciomaggiore,checompetenzespecialisticheesupportoformalediventino
competenzadituttigliinsegnantiesostegnoinformale.
Ciòsaràpossibilepromuovendounaformazione,pergliinsegnanti,incentrataprincipalmente
sulmiglioramentodellecompetenzepedagogichenellagestionedelladiversitàdeglistudenti.
53
Sembraessenzialechelaformazionesiconcentrianchesullosviluppodipratichepromuoventi
lacollaborazionedellediversefigureprotagonistedelprocessoeducativo,siaall'internodellascuola
chetralascuolaelestrutturespecializzate.
Sceltaeducativo-didattica
Siritienechelaqualitàdell’educazioneinclusivasiadatadaiseguentiindicatori:
Ø iprogressispecificisugliobiettividefinitidalPEIe/odalPDP;
Ø lemodalitàutilizzatepervalutarequestiprogressi;
Ø leconnessionifralaprogrammazioneindividualizzataequelladellaclasse;
Ø laqualitàdeltempochel’allievotrascorreall’internodellaclasse;
Ø ilcoinvolgimentodeicompagninell'azioneeducativa.
Pertutteleclassi,l’azionedidatticaèimprontataaiseguenticriteri:
Ø Le attività di tipo individuale sono previste nel PEI e sono raccordate con gli interventi
dell’interaéquipepedagogica.Intalimomenti,dovràesseresvoltounlavoroincisivoallo
scopodipuntualizzareiprogressi,rafforzareleacquisizionieleabilitàdeglialunni,verificare
il raggiungimento degli obiettivi. Questo tipo di interventi dovrà rapportarsi agli obiettivi
periodicamentefissatiperglialtrialunni,alloscopodievitaresituazioniemarginanti.
Ø La collegialità va coerentemente e sistematicamente attuata lungo tutto il percorso
formativo:valutazioned’ingresso,individuazionedelleattivitàidoneealsingolosoggetto,
coordinamentodegliobiettividisciplinari,valutazionesullivelloglobale.
Ø L'insegnantedisostegnoèdatoallaclasseperl'integrazionedell’alunno.Neseguechela
suaoperadebbaessereprogrammataall’internodell’attivitàscolasticainmanieracheilsuo
intervento sia finalizzato non solo alla soluzione dei problemi di individualizzazione, ma
ancherivoltoalleattivitàconnesseconl’inclusione;inoltreall’internodiunaprogettazione
comunel’interventodidifferenziazionenonandràattribuitoesclusivamenteall’insegnante
disostegno.
Risorseperl’Inclusione
GLI
Presso l’Istituto Omnicomprensivo Pestalozzi viene costituito, conformemente all’art. 15
comma2dellaleggequadro5/02/1992n.104eallarestantenormativadiriferimento,ilGruppodi
Lavoro per l’inclusione, il cui compito, oltre a quello di collaborare all’interno dell’istituto alle
iniziativeeducativeediintegrazionecheriguardanostudenticondisabilitàocondisturbispecifici
diapprendimento(DSA),siestendealleproblematicherelativeatuttiiBES.
IlGLIècomposto:dalDirigenteScolasticochelopresiede,dallaF.S.perl'Inclusione,dadocenti
curriculari,dadocentispecializzati,darappresentantidegliEE.LL,daglispecialistidell'UONPI,daun
rappresentantedeigenitoriedaunrappresentantedelpersonaleamministrativo.
Il GLI, attraverso incontri da tenersi all’inizio e nel corso dell’anno scolastico, tende a far
emergerecriticitàepuntidiforza,rilevandoletipologiedeidiversibisognieducativispecialiele
risorseimpiegabili,l’insiemedelledifficoltàedeidisturbiriscontrati.
54
IlGLIsipuòriunireinsedutaplenaria(conlapartecipazionedituttiicomponenti),ristretta
(con la sola presenza degli insegnanti), o dedicata (con la partecipazione delle persone che si
occupanoinparticolarediunalunno).Inquest’ultimocasoilGLIèdettooperativo.
GliincontridiverificaconglioperatorisanitarisonoequiparatiariunionidelGLIinseduta
dedicata.
PAI
IlPianoannualeperl’Inclusività(P.A.I.),introdottodallaDirettivadel27dicembre2012edalla
C.M.n.8/2013,èfinalizzatoall’auto-conoscenzaeallapianificazione,èformulatoperfornireun
elementodiriflessionenellapredisposizionedelPTOF.
Essononvaintesocomeunulterioreadempimentoburocraticonécomeun“pianoformativo
per gli alunni con bisogni educativi speciali”, (altrimenti più che di un “piano per l’inclusione” si
tratterebbe di un “piano per gli inclusi”), ma è lo strumento per una progettazione dell’ offerta
formativainsensoinclusivo.
55
3. Valutazione,AutovalutazioneePianodiMiglioramento
3.1.
Premessa
Lavalutazionerivesteunruoloindispensabilenellosviluppodell'azioneeducativadellascuola,
ancheinriferimentoallediversitàindividualieallapromozioneditutteleopportunitàeducative.
Essaèparteintegrantediqualsiasiattivitàformativa,inquantoconsentenonsolodiverificarei
livellidiapprendimentodeglialunni,maanchel'efficaciadell'azionedidattico-formativaalfinedi
operareeventualicorrezioniemiglioriesulprogettoeducativo.
La valutazione pertanto è da considerarsi il mezzo più importante per la regolazione e
l’ottimizzazionedelleprocedureedell'iterformativo.
Essasiarticolaneiseguentimomenti:
• Valutazionediagnosticaoiniziale
ð Serveaindividuare,attraversolasomministrazionediproved’ingresso,illivello
di partenza degli alunni, ad accertare il possesso dei pre-requisiti e a
predisporre eventuali attività di recupero. Accerta anche, attraverso la
compilazionediquestionarimotivazionaliesocioculturali,lecaratteristichee
leattitudinideglialunni,utiliperlaprogettazionedelleattivitàscolastiche.
• Valutazioneformativaoinitinere
ð È finalizzata a cogliere informazioni analitiche e continue sul processo di
apprendimento.Favoriscel’autovalutazionedapartedeglistudentiefornisce
ai docenti indicazioni per attivare eventuali correttivi all’azione didattica o
predisporreinterventidirinforzo/recupero.Siprevedelasomministrazionedi
almeno 2 prove di verifica (scritta e/o orale a seconda della tipologia
disciplinare)perbimestre,comuniperleclassiparallelediciascunOrdinedi
Scuola.
• Valutazionesommativaofinale
ð Consenteungiudiziosulleconoscenzeeabilitàacquisitedallostudenteinun
determinatoperiododitempooalterminedell’annoscolastico.
LavalutazionevieneespressaindecimiinogniordinediscuolacomerichiestodalDPR122
del2009.
NellaScuolaPrimarialavalutazioneperiodicaeannualedegliapprendimentideglialunniela
certificazionedellecompetenzedaessiacquisitesonoeffettuatemediantel'attribuzionedivotied
ungiudizioanaliticorelativoallivellodimaturazioneraggiuntodall'alunno.
NellaScuolaSecondariadiIgradol'esitodell'esamedelprimocicloèespressononsolocon
valutazioni complessive in decimi ma è illustrato con una certificazione analitica dei traguardi di
competenzaedellivelloglobaledimaturazioneraggiuntidall'alunno.
Nella scuola secondaria di I e II grado, infine, anche la valutazione del comportamento è
espressamediantevotinumericiindicatiindecimi,secondolemodalitàdettatedallenormevigenti.
56
CRITERI DI AMMISSIONE O DI NON AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA O
ALL’ESAMEDISTATO
NellaScuolaPrimarialanonammissioneèuneventoeccezionaleecomprovatodaspecifica
motivazione.L’alunnononammessodeveavereconseguitointutteledisciplineunavotazionedi
insufficienzapienaunitaadunavalutazionenegativadelcomportamento.
NellaScuolaSecondariadiIediIIgradosonoammessiallaclassesuccessivaoall’esamedi
Statoglialunnichehannoraggiuntogliobiettivididatticiminimi(possessodelleconoscenzedibase
relativeagliargomentitrattatinellevariediscipline,usodiunlinguaggiochiaroecorretto,capacità
di operare semplici collegamenti) e hanno ottenuto, con decisione assunta a maggioranza dal
Consigliodiclasse,unvotononinferioreaseidecimiinciascunadisciplineogruppodidisciplinee
nelcomportamento.
3.2.
Valutazionedisciplinareedelcomportamento
L’istituto Omnicomprensivo Pestalozzi prevede la suddivisione dell’Anno Scolastico in due
quadrimestri,aconclusionedeiqualivengonoeffettuatedaidocentilavalutazionedisciplinaree
delcomportamento.
Neltentativodigarantireoggettivitàinunmomentoparticolaredellavitascolastica,idocenti,
nell’ambito dei Dipartimenti disciplinari verticali, hanno prodotto dei Modelli di valutazione
disciplinareedelcomportamentochepermettanounacertauniformitàdigiudiziopertuttigliordini
discuolaepertuttelediscipline.
57
VALUTAZIONEDISCIPLINARE
CRITERIDIRIFERIMENTO
LIVELLO
REL.
CATT.
CONOSCENZE
ECCELLENTE
O
T
T
I
M
O
10
-Conoscenzacompleta,
approfondita,organica
edinterdisciplinaredegli
argomenti.
-Metododilavoroefficace,
propositivoeconapportidi
approfondimento
personaleedautonomo.
-Comprendeerielaboracon
facilitàecompletezzale
informazioniespliciteed
implicite
-Operaconcompetenzain
modopersonalee
organizzatoinsituazioni
nuove.
-Esposizionescorrevole,
chiaraedautonomacon
usoappropriato,criticoe
creativodeilinguaggi
specifici.
9
-Conoscenza
approfonditaed
organicadeicontenuti
ancheinmodo
interdisciplinaree/oper
aree.
-Metododilavoropersonale,
rigorosoepuntuale.
-Comprendeinmodocompleto
unmessaggio
-Rielaborainmodocompletoe
personale.
-Applicacorrettamentele
conoscenzeacquisitein
situazioninuove.
-Capacitàespositive
personaliesicurecon
utilizzoappropriatodel
linguaggiospecifico.
B
U
O
N
O
8
-Conoscenzacompleta
edorganizzatadei
contenuti
-Metododistudiocorretto
-Comprendeerielaborale
informazioniprincipalie
impliciteinmodocompletoe
personale
-Applicacorrettamentele
conoscenzeacquisite
-Esponeinmodocorretto
edorganicoconuso
appropriatodellinguaggio
specifico.
7
-Conoscenzaadeguata
deicontenutied
assimilazione
deiconcettiedelle
tecniche.
-Metododilavoroadeguato.
-Comprendeleinformazioni
essenziali.
-Rielaborainmodocorretto.
-Applicazionedelle
conoscenzeedelleabilità
acquisitenella
soluzionedeiproblemie
nelladeduzionelogica
-Esposizionechiaraconuso
dellinguaggiospecifico.
INIZIALE
S
U
F
F.
6
-Conoscenzeessenziali
deicontenutiedelle
tecniche.
-Sautilizzareleprocedurein
modosemplice
-Comprendesemplici
informazioniemessaggi
-Applicaleconoscenzeele
tecnichesoloinsituazioni
semplicionoteoper
imitazione.
-Seguidatol’alunnoriesce
adesprimereconcetti
essenziali.
NON
ADEGUATO
N
O
N
S
U
F
F.
5
-Conoscenzeparzialie
frammentariedei
contenutidibase
-Seguidatoriesceadutilizzare
regoleeprocedimenti
-Individuainformazioni
frammentarie
-Soloseguidatosaapplicare
leconoscenze
-Ancheseguidatoespone
inmodoparzialee
incompleto.
4
-Lacunenella
preparazionedibase
-Hadifficoltà
nell'organizzazionedellavoro
-Ancheseguidatohadifficoltà
adindividuareinformazioni
semplici
-Ancheseguidatoha
difficoltàadapplicarele
conoscenze
-Usoimprecisodeilinguaggi
nellalorospecificità
AVANZATO
INTERMEDIO
BASE
CAPACITÀ
COMPETENZE
58
Scuolaprimaria
VALUTAZIONECOMPORTAMENTO
Scuolasecondaria
Indicatoridelcomportamento
GIUDIZIO
Indicatoridelcomportamento
Consapevole rispetto delle
regole di classe e di Istituto
frequenza assidua, rari
ritardi e/o uscite anticipate
interesse e partecipazione
attivi e costanti
ruolo collaborativo e
propositivo all’interno del gruppoclasse, ottima socializzazione
-assolvimento pieno delle
consegne, a scuola ed a casa
OTTIMO
DISTINTO
Consapevole rispetto delle
regole di classe e di Istituto
frequenza assidua, rari ritardi
e/o uscite anticipate
interesse e partecipazione
attivi e costanti
ruolo collaborativo e
propositivo all’interno del gruppoclasse, ottima socializzazione
-assolvimento pieno delle consegne, a
scuola ed a casa
rispetto delle regole di
classe e d’Istituto
frequenza regolare,
talvolta ritardi e/o uscite
anticipate
- attenzione e partecipazione
abbastanza costanti
- buona socializzazione e normale
partecipazione al funzionamento
del gruppo-classe
- regolare assolvimento delle
consegne scolastiche
- limitati episodi di mancato
rispetto delle regole di classe e
d’Istituto
- frequenza irregolare, con ritardi
e/o assenze non sempre
giustificate e/o uscite anticipate
- attenzione e partecipazione
discontinue alle lezioni
- sufficiente socializzazione e
parziale partecipazione al
funzionamento del gruppo-classe
-atteggiamento non sempre
corretto nel rapporto con
compagni e personale scolastico
- assolvimento saltuario delle
consegne scolastiche
-atteggiamento passivo
BUONO
SUFFICIENTE
VOTO
10
9
pieno rispetto delle regole di
classe e di Istituto
frequenza regolare,
sporadiche assenze, rari ritardi e/o
uscite anticipate
attiva partecipazione alle
lezioni
ruolo collaborativo nel lavoro
scolastico
- regolare assolvimento delle
consegne scolastiche
8
rispetto delle regole di classe
e d’Istituto
frequenza regolare, talvolta
ritardi e/o uscite anticipate
- attenzione e partecipazione
abbastanza costanti
- buona socializzazione e normale
partecipazione al funzionamento del
gruppo-classe
- adeguato assolvimento delle
consegne scolastiche
7
- limitati episodi di mancato rispetto
delle regole di classe e d’Istituto
- frequenza irregolare, con ritardi e/o
assenze non sempre giustificate e/o
uscite anticipate
- attenzione e partecipazione
discontinue alle lezioni
- sufficiente socializzazione e parziale
partecipazione al funzionamento del
gruppo-classe
-atteggiamento non sempre corretto
nel rapporto con compagni e
personale scolastico
- assolvimento saltuario delle
consegne scolastiche
-atteggiamento passivo
6
59
- ripetuti episodi di mancato
rispetto delle regole di classe e
d’Istituto
- numerose assenze, continui
ritardi /assenze ingiustificate /
uscite anticipate
- partecipazione e interesse molto
discontinui e settoriali
-socializzazione
inadeguata/scorretta, disturbo al
funzionamento del gruppo-classe
- assolvimento molto irregolare
delle consegne scolastiche
INSUFFICIENTE
- ripetuti episodi di mancato rispetto
delle regole di classe e d’Istituto
- saltuaria frequenza, con reiterati
ritardi e/o assenze ingiustificate e/o
uscite anticipate
- partecipazione e interesse molto
discontinui e settoriali
-socializzazione inadeguata/scorretta,
disturbo al funzionamento del
gruppo-classe
- assolvimento molto irregolare delle
consegne scolastiche
5
- gravi episodi di mancato rispetto del
regolamento scolastico con
conseguente provvedimento
disciplinare che non abbia
determinato un miglioramento nel
comportamento.
- numerose assenze, continui ritardi
/assenze ingiustificate / uscite
anticipate
- disinteresse per le attività didattiche
- comportamento scorretto e funzione
negativa nel gruppo-classe
- mancato svolgimento dei compiti
assegnati
-atti di vandalismo e di bullismo*
4
*siprevedelafunzionecorrettivadiattivitàsocialmenteutiliall’internodell’Istituto.
N.B.Ilvotopotràessereassegnatoanchenelcasosiverifichino4su5degliindicatoripresenti
se l’alunno sarà in possesso di una maggioranza di indicatori presenti in una data fascia di
riferimento,trannechenelcasodell’attribuzionedel5edel4,incuiècondizioneimprescindibile
chevisiastatoilprovvedimentodisciplinare.
Atalpropositosirichiamanogliarticolidel“Regolamentoperlavalutazione”DPR122/2009
art 7, comma 2. La valutazione del comportamento con voto inferiore a sei decimi in sede di
scrutiniointermedioofinaleèdecisadalconsigliodiclasseneiconfrontidell'alunnocuisiastata
precedentementeirrogataunasanzionedisciplinareaisensidell'articolo4,comma1,deldecreto
del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249, e successive modificazioni, e al quale si
possaattribuirelaresponsabilitàneicontestidicuialcomma1dell'articolo2deldecretolegge,dei
comportamenti:
a)previstidaicommi9e9-bisdell'articolo4deldecretodelPresidentedellaRepubblica24
giugno1998,n.249,esuccessivemodificazioni;
b)cheviolinoidoveridicuiaicommi1,2e5dell'articolo3deldecretodelPresidentedella
Repubblica24giugno1998,n.249,esuccessivemodificazioni.
3.Lavalutazionedelcomportamentoconvotoinferioreaseidecimideveesseremotivatacon
riferimentoaicasiindividuatinelcomma2edeveessereverbalizzatainsedediscrutiniointermedio
efinale.
60
3.3.
Certificazionedellecompetenze
L'adozionedellaCertificazionedellecompetenzeerastataprevistagiàdallaleggecheistituiva
l'autonomia scolastica, il DPR 275/99, art. 10. I modelli elaborati dal Comitato tecnico per le
Indicazioninazionaliperilcurricolo(unoperleclassiquintedellaprimaria,l'altroperleclassiterze
discuolasecondariadiIgrado)armonizzanosialanormativaeuropea(leCompetenzechiave)siale
Indicazioni(Dm254/2012).
L’istituto Omnicomprensivo Pestalozzi ha aderito alla sperimentazione promossa dal MIUR
sulla Certificazione delle Competenze nel Primo Ciclo di Istruzione. Attualmente sono adottati
quattromodellidicertificazionedellecompetenzerelativia:
1) alunniannicinquediscuoladell’Infanzia
2) alunniscuolaprimaria
3) alunniscuolasecondariadiprimogrado
4) alunniscuolasecondariadisecondogrado(D.M.n.9/2010)
61
ALUNNIANNICINQUEDISCUOLADELL’INFANZIA
UnioneEuropea
RegioneSiciliana
RepubblicaItaliana
IstitutoOmnicomprensivo“Pestalozzi”
Scuoladell’Infanzia–ScuolaPrimaria
ScuolaSecondariadiPrimoGradoaindirizzomusicale
ScuolaSecondariadiSecondoGradoaindirizzoEnogastronomiaeOspitalitàAlberghiera
VialeSeneca-VillaggioSant’AgataZonaA95121Catania
Tel.095454566–Fax095260625-C.F.80013790870
email:[email protected]:[email protected]:www.pestalozzi.cc
Alunno/a__________________________________________________________
nato/aa________________________________il________________________
Scuoladell'InfanziaPlesso_____________Sezione_____anticipatario/a(SI/NO)
Profilodell'alunno:___________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
TABELLADELLECOMPETENZEEABILITA'INDIVIDUALIPERILPASSAGGIO
DALLASCUOLADELL'INFANZIAALLASCUOLAPRIMARIA
IQuadrimestre
COMPETENZE
N.R.
P.R.
R.
IIQuadrimestre
N.R.
P.R.
R.
- Riconosce ed esprime le proprie emozioni, è
consapevole di desideri e paure, avverte gli stati
d'animo propri e altrui.
- Ha un positivo rapporto con la propria
corporeità, ha maturato una sufficiente fiducia in
sé, è progressivamente consapevole delle proprie
risorse e dei propri limiti, quando occorre sa
chiedere aiuto.
- Manifesta curiosità e voglia di sperimentare,
interagisce con le cose, l'ambiente e le persone,
percependone le reazioni ed i cambiamenti.
- Condivide esperienze e giochi, utilizza
materiali e risorse comuni, affronta
gradualmente i conflitti e ha iniziato a
62
riconoscere le regole del comportamento nei
contesti privati e pubblici.
- Ha sviluppato l'attitudine a porre e a porsi
domande di senso su questioni etiche e morali.
- Coglie diversi punti di vista, riflette e negozia
significati, utilizza gli errori come fonte di
conoscenza.
- Sa raccontare, narrare, descrivere situazioni ed
esperienze vissute, comunica e si esprime con
una pluralità di linguaggi, utilizza con sempre
maggiore proprietà la lingua italiana.
- Dimostra prime abilità di tipo logico, inizia ad
interiorizzare le coordinate spazio-temporali e ad
orientarsi nel mondo dei simboli, delle
rappresentazioni, dei media, delle tecnologie.
- Rileva le caratteristiche principali di eventi,
oggetti, situazioni, formula ipotesi, ricerca
soluzioni a situazioni problematiche di vita
quotidiana.
- È attento alle consegne, si appassiona, porta a
termine il lavoro, diventa consapevole dei
processi realizzati, e li documenta.
Legenda:R=RaggiuntoP.R.=ParzialmenteRaggiuntoN.R.=NonRaggiunto
IQuadrimestre
IIQuadrimestre
IDocenti
IDocenti
___________________
___________________
IGenitori
IGenitori
___________________
___________________
63
ALUNNISCUOLAPRIMARIA
UnioneEuropea
RegioneSiciliana
RepubblicaItaliana
IstitutoOmnicomprensivo“Pestalozzi”
Scuoladell’Infanzia–ScuolaPrimaria
ScuolaSecondariadiPrimoGradoaindirizzomusicale
ScuolaSecondariadiSecondoGradoaindirizzoEnogastronomiaeOspitalitàAlberghiera
VialeSeneca-VillaggioSant’AgataZonaA95121Catania
Tel.095454566–Fax095260625-C.F.80013790870
email:[email protected]:[email protected]:www.pestalozzi.cc
Il Dirigente Scolastico
Visti gli atti d’ufficio relativi alle valutazioni espresse dagli insegnanti di classe al termine della quinta
classe della scuola primaria;
tenuto conto del percorso scolastico quinquennale;
CERTIFICA
che l’alunno/a
nato/a a
ha frequentato nell’anno scolastico…la classe
ha raggiunto i livelli di competenza di seguito illustrati.
Livello
il
sez.
, con orario settimanale di
,
,
ore;
Indicatori esplicativi
A – Avanzato
L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza
nell’uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e
assume in modo responsabile decisioni consapevoli.
B – Intermedio
L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte
consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.
C – Base
L’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere
conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure
apprese.
D – Iniziale
L’alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.
64
1
2
3
Profilo delle competenze
Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di
comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e
di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse
situazioni.
Comunicazione nella
madrelingua o lingua di
istruzione.
È in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese
e di affrontare una comunicazione essenziale in semplici
situazioni di vita quotidiana.
Comunicazione nelle
lingue straniere.
Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientificotecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi
reali.
4
Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per
ricercare dati e informazioni e per interagire con soggetti
diversi.
5
Si orienta nello spazio e nel tempo; osserva, descrive e
attribuisce significato ad ambienti, fatti, fenomeni e
produzioni artistiche.
6
Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è
in grado di ricercare ed organizzare nuove informazioni.
Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se
stesso e gli altri, per riconoscere le diverse identità, le
tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di
rispetto reciproco.
7
8
In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si
esprime negli ambiti motori, artistici e musicali che gli sono
congeniali.
9
Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di
realizzare semplici progetti.
Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri
limiti.
10
Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da
solo o insieme ad altri.
Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la
costruzione del bene comune.
11
Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si
trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.
12
Competenze chiave
Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente come
presupposto di un sano e corretto stile di vita.
Competenza matematica
e competenze di base in
scienza e tecnologia.
Competenze digitali.
Imparare ad imparare.
Consapevolezza ed
espressione culturale.
Imparare ad imparare.
Consapevolezza ed
espressione culturale.
Consapevolezza ed
espressione culturale.
Spirito di iniziativa e
imprenditorialità.
Imparare ad imparare.
Competenze sociali e
civiche.
Competenze sociali e
civiche.
Competenze sociali e
civiche.
Discipline coinvolte
Tutte le discipline, con particolare
riferimento a:
ITALIANO, STORIA,
GEOGRAFIA, SCIENZE.
Tutte le discipline, con particolare
riferimento a:
INGLESE, TECNOLOGIA.
Tutte le discipline, con particolare
riferimento a:
MATEMATICA, SCIENZE,
TECNOLOGIA.
Tutte le discipline, con particolare
riferimento a:
MATEMATICA, ITALIANO,
TECNOLOGIA.
Tutte le discipline, con particolare
riferimento a:
STORIA, GEOGRAFIA, ARTE,
RELIGIONE.
Tutte le discipline, con particolare
riferimento a:
ITALIANO, TECNOLOGIA,
SCIENZE.
Tutte le discipline, con particolare
riferimento a:
ITALIANO, STORIA, ARTE,
RELIGIONE.
Tutte le discipline, con particolare
riferimento a:
EDUCAZIONE FISICA, ARTE E
IMMAGINE, MUSICA.
Tutte le discipline, con particolare
riferimento a:
STORIA, GEOGRAFIA, ARTE,
SCIENZE, TECNOLOGIA.
Tutte le discipline, con particolare
riferimento a:
CITTADINANZA E
COSTITUZIONE, RELIGIONE.
Tutte le discipline, con particolare
riferimento a:
CITTADINANZA E
COSTITUZIONE,
EDUCAZIONE FISICA,
RELIGIONE.
Tutte le discipline, con particolare
riferimento a:
CITTADINANZA E
COSTITUZIONE.
L’alunno/a ha inoltre mostrato significative competenze nello svolgimento di attività scolastiche e/o extrascolastiche, relativamente a:
13
Livello
_
65
ALUNNIDISCUOLASECONDARIADIIGRADO
UnioneEuropea
RepubblicaItaliana
RegioneSiciliana
IstitutoOmnicomprensivo“Pestalozzi”
Scuoladell’Infanzia–ScuolaPrimaria
ScuolaSecondariadiPrimoGradoaindirizzomusicale
ScuolaSecondariadiSecondoGradoaindirizzoEnogastronomiaeOspitalitàAlberghiera
VialeSeneca-VillaggioSant’AgataZonaA95121Catania
Tel.095454566–Fax095260625-C.F.80013790870
email:[email protected]:[email protected]:www.pestalozzi.cc
SCHEDADICERTIFICAZIONEDELLECOMPETENZEALTERMINEDEL
PRIMOCICLODIISTRUZIONE
IlDirigenteScolastico
Vistigliattid’ufficiorelativiallevalutazioniespressedagliinsegnantieaigiudizi
definitidalConsigliodiclasseinsedediscrutiniofinale;
tenutocontodelpercorsoscolasticoedinriferimentoalProfilodellostudente;
CERTIFICA
chel’alunno/a__________________________________,
nato/aa il______________________________________,
hafrequentatonell’annoscolastico…laclassesez. ,conorariosettimanaledi
ore;haraggiuntoilivellidicompetenzadiseguitoillustrati.
Livello Indicatoriesplicativi
__________________________________________________________
A–Avanzato L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi,
mostrandopadronanzanell’usodelleconoscenzeedelleabilità;proponeesostienele
proprieopinionieassumeinmodoresponsabiledecisioniconsapevoli.
B–Intermedio L’alunno/asvolgecompitierisolveproblemiinsituazioninuove,
compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità
acquisite.
C–BaseL’alunno/asvolgecompitisempliciancheinsituazioninuove,mostrando
di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e
procedureapprese.
D–InizialeL’alunno/a,seopportunamenteguidato/a,svolgecompitisempliciin
situazioninote.
66
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Profilo delle competenze
Competenze chiave
Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli
di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di
esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico
appropriato alle diverse situazioni.
Comunicazione
nella madrelingua o
lingua di istruzione.
Nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado
di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di
affrontare una comunicazione essenziale, in semplici
situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua
europea. Utilizza la lingua inglese nell’uso delle tecnologie
dell’informazione e della comunicazione.
Comunicazione
nelle lingue
straniere.
Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche
gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di
verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e
statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero
logico-scientifico gli consente di affrontare problemi e
situazioni sulla base di elementi certi e di avere
consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano
questioni complesse che non si prestano a spiegazioni
univoche.
Competenza
matematica e
competenze di base
in scienza e
tecnologia.
Discipline
coinvolte
Tutte le discipline,
con particolare
riferimento a:
ITALIANO.
Tutte le discipline,
con particolare
riferimento a:
INGLESE,
FRANCESE,
TECNOLOGIA,
ARTE.
Livello
Tutte le discipline,
con particolare
riferimento a:
MATEMATICA,
SCIENZE,
TECNOLOGIA.
Competenze digitali.
Tutte le discipline,
con particolare
riferimento a:
ITALIANO,
GEOGRAFIA,
MATEMATICA,
TECNOLOGIA.
Imparare ad
imparare.
Consapevolezza ed
espressione
culturale.
Tutte le discipline, con
particolare riferimento
a: STORIA,
GEOGRAFIA, ARTE,
RELIGIONE,
SCIENZE.
Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di
base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di
procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi
in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.
Imparare ad imparare.
Tutte le discipline,
con particolare
riferimento a:
ITALIANO,
SCIENZE,
TECNOLOGIA.
Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se
stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse
identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di
dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici
e culturali della società.
Consapevolezza ed
espressione
culturale.
Tutte le discipline, con
particolare riferimento
a: STORIA, ARTE,
RELIGIONE.
In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si
esprime in ambiti motori, artistici e musicali che gli sono
congeniali.
Consapevolezza ed
espressione
culturale.
Tutte le discipline,
con particolare
riferimento a: ED.
FISICA, ARTE,
MUSICA.
Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le
proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in
difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. È disposto ad
analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli
imprevisti.
Spirito di iniziativa
e imprenditorialità.
Competenze sociali
e civiche.
Tutte le discipline, con
particolare riferimento
a: CITTADINANZA E
COSTITUZIONE,
RELIGIONE.
Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri
limiti. Orienta le proprie scelte in modo consapevole. Si
Imparare ad
imparare.
Tutte le discipline, con
particolare riferimento
a: CITTADINANZA E
Usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione
per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per
distinguere informazioni attendibili da quelle che
necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e
per interagire con soggetti diversi nel mondo.
Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a
curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti,
fatti, fenomeni e produzioni artistiche.
67
impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da
solo o insieme ad altri.
11
12
13
Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la
costruzione del bene comune esprimendo le proprie
personali opinioni e sensibilità.
Competenze sociali
e civiche.
COSTITUZIONE,
RELIGIONE.
Competenze sociali
e civiche.
Tutte le discipline, con
particolare riferimento
a: CITTADINANZA E
COSTITUZIONE,
RELIGIONE, ED.
FISICA.
Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e
corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del
Tutte le discipline, con
rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le
particolare riferimento
funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme
Competenze sociali
a: CITTADINANZA E
in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e
e civiche.
COSTITUZIONE,
non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro,
RELIGIONE, ED.
occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di
FISICA.
solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche,
volontariato, ecc.
L’alunno/a ha inoltre mostrato significative competenze nello svolgimento di attività scolastiche, relativamente
allo studio dello STRUMENTO MUSICALE:
Sulla base dei livelli raggiunti dall’alunno/a nelle competenze considerate, il Consiglio di Classe propone la
prosecuzione degli studi nel/i seguente/i percorso/i:
Data,____________________
IlDirigenteScolastico
68
ALUNNIDISCUOLASECONDARIADISECONDOGRADO
UnioneEuropea
RepubblicaItaliana
RegioneSiciliana
IstitutoOmnicomprensivo“Pestalozzi”
Scuoladell’Infanzia–ScuolaPrimaria
ScuolaSecondariadiPrimoGradoaindirizzomusicale
ScuolaSecondariadiSecondoGradoaindirizzoEnogastronomiaeOspitalitàAlberghiera
VialeSeneca-VillaggioSant’AgataZonaA95121Catania
Tel.095454566–Fax095260625-C.F.80013790870
email:[email protected]:[email protected]:www.pestalozzi.cc
CERTIFICATOdelleCOMPETENZEDIBASE
acquisitenell'assolvimentodell'obbligodiistruzione
AnnoScolastico201_/201_
N°………………
ILDIRIGENTESCOLASTICO
VistoilregolamentoemanatodalMinistrodell'Istruzione,UniversitàeRicerca(exMinistro
dellaPubblicaIstruzione)condecreto22agosto2007,n.139;
Vistigliattidiufficio;
CERTIFICA
chel...studente/ssa
cognome……………………….............................nome……………………………………………………
nato/ail….../....../…...,a….………………………………..Stato...……………………………………..
iscritto/apressoquestoIstitutonellaclasseIIsez._______(****)
indirizzodistudio(*****)……………………………………………………………………………..
nell'annoscolastico201_/201_
nell'assolvimentodell'obbligodiistruzione,delladuratadi10anni,
haacquisito
lecompetenzedibasediseguitoindicate.
69
(*)NelcasodipercorsidiIstruzioneeFormazioneProfessionale(IeFP)occorreaffiancareal
logodelMIURanchequelladellaREGIONEdiriferimento.
(**)NelcasodipercorsidiIeFPrealizzatidaStruttureformativeaccreditatedalleRegioni,
occorresostituire"Istituzionescolastica"con"Strutturaformativaaccreditata".
(***)NelcasodipercorsidiIeFPrealizzatidaStruttureformativeaccreditatedalleRegioni
occorre sostituire 'Il Dirigente Scolastico' con 'Il Direttore/Legale Rappresentante della Struttura
formativa accreditata'. Per le istituzioni scolastiche paritarie, il certificato è rilasciato dal
Coordinatoredelleattivitàeducativeedidattiche.
(****)NelcasodipercorsidiIeFPrealizzatidaStruttureformativeaccreditatedalleRegioni
occorresostituire'Istitutonellaclasse...sezione...'con"Strutturaformativaaccreditata".
(*****)NelcasodipercorsidiIeFPoccorresostituire'indirizzodistudiocon'percorsodi
qualificaodiplomaprofessionale'
COMPETENZEDIBASEERELATIVILIVELLIRAGGIUNTI(2)
Assedeilinguaggi
Livelli
linguaitaliana
Ø
Livellobase
• Padroneggiare gli strumenti espressivi ed
Ø
Livellointermedio
argomentativi indispensabili per gestire
Ø
Livelloavanzato
l’interazione comunicativa verbale in vari
Ø
Livello base non raggiunto
contesti
perché__________________
• Leggere comprendere e interpretare testi _______________________________________
scrittidivariotipo
________
• Produrre testi di vario tipo in relazione ai _______________________________________
differentiscopicomunicativi
________
linguastraniera
Ø
Livellobase
(3)
•
Utilizzare
la
lingua Ø
Livellointermedio
______________________periprincipaliscopi
Ø
Livelloavanzato
comunicativiedoperativi
Ø
Livello base non raggiunto
perché__________________
_______________________________________
________
altrilinguaggi
Ø
Livellobase
•Utilizzareglistrumentifondamentaliperuna
Ø
Livellointermedio
fruizioneconsapevoledelpatrimonioartisticoe
Ø
Livelloavanzato
letterario
Ø
Livello base non raggiunto
•Utilizzareeprodurretestimultimediali
perché__________________
_______________________________________
________
Assematematico
Livelli
•Utilizzareletecnicheeleproceduredelcalcolo
Ø
Livellobase
70
aritmetico ed algebrico, rappresentandole
Ø
Livellointermedio
anchesottoformagrafica
Ø
Livelloavanzato
•Confrontareedanalizzarefiguregeometriche,
Ø
Livello base non raggiunto
individuandoinvariantierelazioni
perché__________________
• Individuare le strategie appropriate per la _______________________________________
soluzionedeiproblemi
________
• Analizzare dati e interpretarli sviluppando _______________________________________
deduzionieragionamentisuglistessianchecon ________
l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando
consapevolmente gli strumenti di calcolo e le
potenzialitàoffertedaapplicazionispecifichedi
tipoinformatico
Assescientifico-tecnologico
Livelli
•Osservare,descrivereedanalizzarefenomeni
Ø
Livellobase
appartenenti alla realtà naturale e artificiale e
Ø
Livellointermedio
riconoscere nelle varie forme i concetti di
Ø
Livelloavanzato
sistemae
Ø
Livello base non raggiunto
dicomplessità
perché__________________
•
Analizzare
qualitativamente
e _______________________________________
quantitativamente fenomeni legati alle ________
trasformazioni di energia a partire _______________________________________
dall’esperienza
________
• Essere consapevoli delle potenzialità e dei
limiti delle tecnologie nel contesto culturale e
socialeincuivengonoapplicate
Assestorico-sociale
Livelli
•Comprendereilcambiamentoeladiversitàdei
Ø
Livellobase
tempi storici in una dimensione diacronica
Ø
Livellointermedio
attraverso il confronto fra epoche e in una
Ø
Livelloavanzato
dimensione sincronica attraverso il confronto
Ø
Livello base non raggiunto
fraareegeograficheeculturali
perché__________________
•Collocarel’esperienzapersonaleinunsistema _______________________________________
diregolefondatosulreciprocoriconoscimento ________
dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela _______________________________________
dellapersona,dellacollettivitàedell’ambiente ________
• Riconoscere le caratteristiche essenziali del
sistema socio economico per orientarsi nel
tessutoproduttivodelproprioterritorio
Lecompetenzedibaserelativeagliassiculturalisoprarichiamatisonostateacquisitedallostudente
conriferimentoallecompetenzechiavedicittadinanzadicuiall’allegato2delregolamentocitato
inpremessa(1.imparareadimparare;2.progettare;3.comunicare;4.collaborareepartecipare;5.
71
agire in modo autonomo e responsabile; 6. risolvere problemi; 7. individuare collegamenti e
relazioni;8.acquisireeinterpretarel’informazione).
Città,___
ILDIRIGENTESCOLASTICO
__________________________________
(1)Ilpresentecertificatohavaliditànazionale
(2)livellirelativiall’acquisizionedellecompetenzediciascunasse:
LIVELLOBASE:lostudentesvolgecompitisempliciinsituazioninote,mostrandodipossedere
conoscenzeedabilitàessenzialiedisaperapplicareregoleeprocedurefondamentali.
Nelcasoincuinonsiastatoraggiuntoillivellobase,èriportatal’espressione“livellobasenon
raggiunto”,conl’indicazionedellarelativamotivazione
LIVELLOINTERMEDIO:lostudentesvolgecompitierisolveproblemicomplessiinsituazioni
note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità
acquisite.
LIVELLOAVANZATO:lostudentesvolgecompitieproblemicomplessiinsituazionianchenon
note,mostrandopadronanzanell’usodelleconoscenzeedelleabilità.Es.proporreesostenerele
proprieopinionieassumereautonomamentedecisioniconsapevoli.
(3)Specificarelaprimalinguastranierastudiata.
72
3.4.
AutovalutazionediIstitutoePianodiMiglioramento
IlMIURharesonoteleprioritàstrategichedellavalutazionenellaDirettiva18settembre2014
n.11enellaCircolare21ottobre2014n.47.
Tutteleistituzioniscolastichehannoelaborato,nelcorsodelprimosemestre2015,attraverso
unmodelloonline,ilRapportodiautovalutazione(RAV)arricchitodaunasezioneappositamente
dedicataall’individuazionediprioritàstrategicheedeirelativiobiettividimiglioramento.Atalfine
l’I.O.Pestalozzisièdotatodiunnucleodiautovalutazione.
LacompilazionedelRAVhamessoinevidenzalapresenzanellanostraistituzionescolastica
didueareedicriticità,pertantonell’elaborazionedelPdM(D.P.R.28marzo2013,n.80)ilNucleo
InternodiValutazionehaanalizzatotaliareeedhaindividuato–comegiànellaparte5delRAV–le
priorità, i traguardi di lungo periodo e gli obiettivi di processo, al fine di trovare gli opportuni
correttivi e di attuare nel corso degli AA.SS. 2015/16 e 2016/17 le più efficaci azioni di
miglioramento.
Laprimaareadicriticitàèquellarelativaai“Risultatinelleprovestandardizzatenazionali”,
perlaqualesonostatesegnalateleseguentipriorità:
1. Miglioramento dei risultati nelle prove standardizzate nazionali relativamente alla scuola
primaria;
2. Mantenimento dei risultati nelle prove standardizzate nazionali relativamente alla scuola
secondariadiprimogrado.
Perquantoriguardataliprioritàsonostatianchestabilitiiseguentitraguardi:
1. RiduzionedeldivariodeirisultatidelleclassiIIeVdiscuolaprimariarispettoaquellidelle
scuolesiciliane;
2. Mantenimento dei risultati delle classi terze della scuola secondaria di I grado in linea
rispettoaquellidellescuolesiciliane.
Lasecondaareadicriticitàèquellarelativaai“Risultatiadistanza”,perlaqualesonostate
segnalateleseguentipriorità:
1. Monitoraggioemisurazionedeltassodidispersionescolasticarelativamenteallafrequenza
delprimoannodiscuolasecondariadiIIgrado;
2. Monitoraggio e misurazione del successo formativo relativamente all'ammissione alla
secondaclassediscuolasecondariadiIIgrado.
Perquantoriguardataliprioritàsonostatianchestabilitiiseguentitraguardi:
1. Tassodidispersionedegliiscrittialsuperioredell’OmnicomprensivoPestalozzicontenuto
almenoneilimitidiquellodegliiscrittiallealtrescuolesecondarie;
2. Tasso di successo formativo degli iscritti al superiore dell'Omnicomprensivo Pestalozzi
almenoequivalenteaquellodegliiscrittiallealtrescuole.
L’area di processo all’interno della quale operare per l’attuazione delle azioni di
miglioramento è quella relativa a Curricolo, progettazione e valutazione, all’interno della quale
sonostatiindividuatiiseguentiobiettividiprocesso:
1. Elaborazione di prove comuni in ingresso, intermedie e finali finalizzate alla verifica delle
competenze-chiave;
2. Rimodulazionedelleattivitàdelcurricoloaseguitodiverificadeirisultatiintermedi;
73
3. Miglioramentodeiraccorditraidiversiordinidiscuolaconlarealizzazionediiniziativevolte
allaconcretizzazionedelcurricoloverticale.
ComegiàevidenziatonelRAVeconfermatonelPdM,taliobiettividiprocessorisultanoessere
strettamente funzionali e congruenti al raggiungimento delle priorità strategiche della nostra
scuola,cioèilsuccessoformativoedilcontenimentodeltassodidispersionescolastica.
Leazionidimiglioramentoprevisteperilraggiungimentoditalitraguardisonoleseguenti:
1) Area“Risultatinelleprovestandardizzatenazionali”:l’azionedimiglioramentoprevede–
perleclassiIIeVdellaPrimaria,IIIdellaSecondariadiIgrado,IIdellaSecondariadisecondo
grado–uninterventofinalizzatoalmiglioramentodellecompetenzedibaseinitaliano,per
ilcarattereditrasversalità,einmatematica,perifrequentielementidicriticitànell'usodi
strumenti, procedure e conoscenze. La finalità è l'acquisizione di un metodo di studio
attraverso un percorso didattico diversificato, individualizzato e attuato con apposite
strategie al fine di garantire pari opportunità formative, nel rispetto dei tempi e delle
modalitàdiversediapprendimento.Parallelamenteallosvolgimentodelleattivitàdidattiche
sonoprevistianchemomentidiautoformazionetraidocentidelleclassicoinvolte.
2) Area “Risultati a distanza”: l’azione di miglioramento prevede – per gli alunni delle due
primeclassidellaScuolaSecondariadiIIgradodell’istituto–siailcostantemonitoraggiodi
frequenza, rendimento scolastico e comportamento, sia l’implementazione delle attività
praticheelaboratoriali.
74
Schema-Parte5delRAV
Areadellacriticità
Risultatinelleprove
standardizzatenazionali
Risultatiadistanza
Priorità
Miglioramento dei risultati
nelle prove standardizzate
nazionali relativamente alla
scuolaprimaria.
Mantenimento dei risultati
nelle prove standardizzate
nazionali relativamente alla
scuola secondaria di primo
grado.
Monitoraggio e misurazione
del tasso di dispersione
scolastica relativamente alla
frequenza del primo anno di
scuolasecondariadiIIgrado.
Monitoraggio e misurazione
del
successo
formativo
relativamente all'ammissione
alla seconda classe di scuola
secondariadisecondogrado.
Traguardi
Riduzione del divario dei
risultati delle classi II e V di
scuola primaria rispetto a
quellidellescuolesiciliane.
Mantenimento dei risultati
delle classi terze della scuola
secondaria di I grado in linea
rispetto a quelli delle scuole
siciliane.
Tasso di dispersione degli
iscritti
al
superiore
dell’Omnicomprensivo
Pestalozzi contenuto almeno
neilimitidiquellodegliiscritti
allealtrescuole.
Tasso di successo formativo
degli iscritti al superiore
dell'Omnicomprensivo
Pestalozzi almeno equivalente
a quello degli iscritti alle altre
scuole.
Areadiprocesso
Curricolo,progettazionee
valutazione
Prioritàstrategiche
Obiettividiprocesso
1)
Elaborazionediprovecomuniiningresso,intermediee
finalifinalizzateallaverificadellecompetenze-chiave;
2)
Rimodulazione delle attività del curricolo a seguito di
verificadeirisultatiintermedi;
3)
Miglioramentodeiraccorditraidiversiordinidiscuola
con la realizzazione di iniziative volte alla concretizzazione del
curricoloverticale.
a)
successoformativo;
b)
contenimentodeltassodidispersionescolastica.
Alla fine dello scorso anno scolastico l’Istituto Omnicomprensivo Pestalozzi ha aderito alla
sperimentazionedelRAVInfanzia,pertantolacomposizionedelNIVperl’a.s.2016/17prevedela
presenzadidocentiappartenentianchealsuddettoordinediscuola.
75
ComposizionedelNucleoInternodiValutazione
nome
descrizione
Prof.EmanueleRapisarda
Dirigentescolastico
Rag.RosalbaPappalardo
DirettoredeiServiziGeneralieAmministrativi
Prof.AndreaAmici
Primo collaboratore vicario del dirigente
scolastico
Ins.CarmelaLoMonaco
Secondo collaboratore del dirigente
scolastico
Prof.ssaElenaPiazza
ReferenteautovalutazioneeINVALSI
Ins.MariaPiana
F.S. Area 1- Progettazione, gestione e
valutazionedelPOF
Prof.ssaDanielaSpampinato
F.S.Area2-Sostegnoallavorodeidocenti
Prof.ssaRosaliaIngrascì
F.S.Area3-Interventieserviziperglistudenti
Ins.MariaAssuntaDiDio
F.S. Area 4 - Consulenza per le attività di
supporto agli alunni con bisogni educativi
speciali
Ins.ClaudiaGrassi
F.S. Area 9 - Dispersione scolastica ed
interventiaglialunnisulegalitàeprevenzione
delladevianzaeattidibullismo
Ins.AgataGiuffrida
Docentescuolaprimaria
Ins.AntonellaGullotti
Docentescuolaprimaria
Ins.MariaAnnaTomaselli
Docentescuolaprimariaeanimatoredigitale
Prof.ssaDanielaArcadipane
Docentescuolasecondariadiprimogrado
Prof.ssaIsabellaSantagati
Docentescuolasecondariadiprimogrado
Prof.AldoFrazzetto
Docentescuolasecondariadisecondogrado
Ins.AntonellaBarresi
Referentescuolainfanzia(pl.Nitta)
Ins.ConcettaBonaccorso
IIReferentescuolainfanzia(pl.Nitta)
Ins.MariannaDiSano
Referentescuolainfanzia(pl.ZonaB)
Ins.CarmelaGermano
IIReferentescuolainfanzia(pl.ZonaB)
76
4. RapportiScuola–Famiglia–Territorio
4.1.
Dispersionescolastica
L’Istituto Omnicomprensivo Pestalozzi è ubicato in un quartiere periferico della città e ciò
determinal’assunzionedapartedellascuoladelruolodiEnteche,sovente,rappresentaunodei
pochipuntidiriferimentoperilterritorio.
Unodeiproblemipiùimpegnativiperl’istituzioneèindiscutibilmenteladispersionescolastica,
fenomeno ancora presente in percentuale non indifferente. Il termine indica un prematuro
allontanamentodalpercorsoformativoconconseguenzenegativeperlosviluppodellapersonanel
suoinsieme.
L’IstitutoPestalozzinell’otticadiporreinevidenzailproblemadelladispersionescolasticae
cercare di arginarlo ha individuato una funzione strumentale, AREA 9, che è preposta al
monitoraggio continuo dei casi segnalati e che provvede a mettere in atto azioni volte alla
prevenzioneedallalottaalladispersionescolastica.Nellospecificoèstataelaborataunaprocedura
internalecuifasisonoleseguenti:
• Al fine della tempestiva individuazione dei casi di dispersione scolastica e/o di frequenza
irregolare gli insegnanti della scuola primaria e i coordinatori di classe della scuola
secondariadiIeIIgradosonoinvitatiamonitorarelafrequenzadeiproprialunni/studenti
conilsupportodiunaschedadirilevazionedati;
• Al raggiungimento della soglia di allarme, pari al 40% di assenze, sia continuative che
saltuarie, nell’arco di un mese, gli insegnanti sono tenuti a convocare e sollecitare
personalmenteebenevolmentelafamiglia
• Qualora il problema persistesse i docenti sono tenuti a relazionare, nel corso del mese
successivoallaF.S.perattivareleprocedureformaliconl’interventodelDirigenteScolastico
e,successivamente,delserviziodiassistenzasociale.
Ilfenomenodelladispersionescolasticadeterminal’uscitaprecocedalsistemadell’istruzione
edesponeigiovanialrischiopiùaltodicoinvolgimentoincomportamentideviantioltrechealla
nonoccupazioneconconseguenzenegativesulbenesseredell’interasocietà.
Èproprionell’otticadipotergarantireaglistudentilapossibilitàdifrequentareuncorsodi
studidisecondogradoanchenelproprioterritorioediconseguireuntitolospendibilenelmondo
dellavoro,cheapartiredall’A.S.2015/2016lanostrascuolaèdivenutaIstitutoOmnicomprensivo
conl’attivazionedell’“IstitutoProfessionaleperl’Enogastronomiael’ospitalitàalberghiera”.
4.2.
Rapportiscuola–famiglia
Ilrapportoscuola-famigliaèunodeicanaliprivilegiatidaidocentidituttigliordinidiscuola
dell’istituto,nellacertezzachesoloconlacollaborazioneattivadellafamigliaèpossibileformareil
cittadinodellasocietàdeldomani.
È necessario che docenti e genitori condividano l’interesse per il bambino prima e per
l’adolescentesuccessivamente,affinchégliunieglialtripermettanounacrescitaedunosviluppo
coerenteecontinuodelbambino-alunno,evitandocheildiscentepossavivereunasortadieffetto
77
borderline determinato da atteggiamenti degli adulti talvolta anche contrastanti rispetto ad
un’unicaesperienza.
Inquest’otticaidocentidell’istitutocoinvolgonoigenitorinell’attivitàscolastica,costruendo
conessiunrapportochevaaldilàdelmeroincontroformalizzatorelativoall’andamentoscolastico
degli allievi, previsto a conclusione del quadrimestre; i docenti, infatti, hanno contatti quasi
quotidianamenteconigenitorialmomentodell’uscitadascuolaedunavoltaasettimanaèprevisto
ilricevimentodeigenitorisurichiestadeglistessi.
Nelcorsodell’annoscolasticoigenitorisonoinvitatiapartecipare:
- anumerosieventiinformativichevengonoorganizzatiinaccordoconASP,conEntiLocali
o con Associazioni per prevenzione di malattie, di rischi legati all’età ed alla società
moderna,maancheperargomentirelativialrapportogenitori-figli
- acorsidiformazionechevannodall’apprendimentodell’arteculinariaall’acquisizionedi
competenzetecnologiche
- agliOpenDayprevistiperlapresentazionedellascuolaainuoviiscrittieperpresentare
ai genitori i docenti ed i locali che accoglieranno i loro figli nell’Ordine di scuola
successivo.
- aiperiodiciincontriscuola-famigliasull’andamentodidatticoedisciplinaredeglialunni.
Lacollaborazionedocenti-genitorièchiaramenteindispensabilepericasidialunniarischio,
per i quali viene istaurato un rapporto talvolta quotidiano allo scopo di monitorare le azioni
sinergichevoltealsuperamentodelledifficoltàdell’alunno.
Ad inizio di ciascun anno scolastico i genitori sono chiamati a firmare il Patto Educativo di
Corresponsabilitàchevienecondivisocollegialmenteconidocenti.
4.3.
Rapporticonilterritorio
Ilrapportofrascuola,entiedistituzionidelterritorioèimprescindibileperilraggiungimento
dellefinalitàformativedeglialunnieperrisponderealleesigenzeeducativedelcontestoedegli
stakeholdersdiriferimento.
Pertanto,sipromuovonoattivitànegoziali(protocollid'intesa,convenzioni,accordidirete,
ecc.)chefavoriscanolasinergiafraivarioperatori.Attualmentel’istitutocollaboraconiseguenti
EntiedAssociazionidelterritorio
• Tribunale dei Minori ed assistenti sociali che operano sulla Municipalità per riuscire a
contenere casi di dispersione scolastica, di devianza minorile e per risolvere eventuali
problematichesociali;
• Comune di Catania per progetti di integrazione e di arricchimento dell’offerta formativa
riguardanti le attività sportive, le uscite didattiche, l’educazione ambientale, la legalità e
l’arte.
• ASP di Catania per l’effettuazione di screening di medicina scolastica, di iniziative di
educazioneallasaluteeperlapresaincaricosinergicadeglialunnidiversamenteabili.
• AssociazioniSportiveeCulturali
• CooperativedelTerzosettore
• Regione,CONIeMIURperlapromozionedelloSport.
78
Retidiscuoleperformazione,attivitàdidatticheeiniziativedicomuneinteresse.
•
4.4.
AlternanzaScuola–Lavoro
NelnostroPaeselacollaborazioneformativatrascuolaemondodellavoroharegistratoin
tempirecentiimportantisviluppiinduedirezioni:
- ilpotenziamentodell’offertaformativa,previstodallalegge13luglio2015,n.107cheha
inserito i percorsi di alternanza scuola lavoro come parte integrante dei percorsi di
istruzione di tutti gli indirizzi di studio della scuola secondaria di secondo grado
stabilendoancheunmonteoreobbligatorioapartiredalleclassiterze;
- lavalorizzazionedell’apprendistatofinalizzatoall’acquisizionediundiplomadiistruzione
secondaria superiore, in base alle novità introdotte dal decreto legislativo 15 giugno
2015,n.81,attuativodelJOBSACT.
L’Istituto Omnicomprensivo Pestalozzi è divenuto, a partire dall’A.S. 2015/16 Istituto
Professionale per l’enogastronomia e per l’ospitalità alberghiera con tre diversi indirizzi
professionali:
1) “Enogastronomia”-ServizidiCucina;
2) “Servizidisalaedivendita”;
3) “Accoglienzaturistica”.
La scelta di tale indirizzo di studi di scuola secondaria di secondo grado è scaturita da vari
fattori:
- Il turismo, in Sicilia, rappresenta un settore trainante per l’economia regionale, ed
attualmente sta vivendo un momento positivo di sviluppo; esso rappresenta uno dei
pochissimi settori in grado di fornire nuove opportunità occupazionali a fronte delle
problematichegeneralmentepresentinelmondodellavoro.
- Il campo ristorativo sta vivendo, attualmente, uno sviluppo sempre crescente per
rispondere alle nuove esigenze di un mercato che richiede sempre maggiore
diversificazione,sesiconsideralanuovatendenzaalconsumodipastigenuinifuoricasa,
all’incrementodeltake-away,delfastfood,delself-servicenonchédelcatering.Intale
contesto,occorredunquefortementeinvestireinrisorseumane,alfinediformareprofili
professionali in grado di inserirsi in un mercato produttivo dinamico, esigente ed
internazionale.
- lapresenzasulterritoriodiunistitutoprofessionalerappresentafattivamenteunvalido
supportoallalottaalladispersionescolastica,riuscendoaconciliareladupliceesigenza
di quegli allievi che mostrano indolenza verso nuove realtà ed hanno bisogno di un
supportoduraturoneltempogarantendolafrequenzainunluogoconosciutoedinun
ambientechecontinuaaproteggerlo.
L’indirizzo enogastronomico, essendo di recente istituzione, non copre ancora un corso di
studicompleto;pertantol’alternanzascuolalavorosisvilupperàseguendoiseguentistep:
- A.S.2016/17
o individuazionediundocenteconcompitidifunzionestrumentaleperl’alternanza
scuolalavoro;
79
-
o approccioeconoscenzadelleaziendeoperantisulterritoriointeressateadazioni
dialternanzascuolalavoroostageformativiericognizionedelledisponibilitàdi
partnereditutor;
o avviodicontattiegemellaggiconscuolepresentiinregionienazionidiversedalla
Siciliaperconfrontarsieconoscererealtàeculturedifferentidallapropria;
A.S.2017/18
o avviodipercorsidialternanzascuolalavoroestageformativi.
80
5. FormazionedelPersonale
5.1.
Premessa
Laformazioneel'aggiornamentocostituisconoundiritto-doverepertuttoilpersonalee,con
laleggen.107/2015,essihannoassuntouncarattereobbligatorio,permanenteestrutturale.
Ildirigentescolastico,sullabasedelpianodiformazionedeliberatodalCollegiodeiDocentie
delle proposte del DSGA, sollecita la partecipazione del personale docente e non ad attività di
formazione e aggiornamento coerenti con le finalità dell'istituzione e congruenti con il profilo
professionale.Inparticolare:
• sarà dato impulso ad iniziative di formazione e aggiornamento dei docenti interni
all'istituzionescolasticavoltoall'utilizzodidatticodeglistrumentitecnologicipresentinella
scuolaeall’acquisizionedimetodologiedidatticheinnovativeedinclusive;
• sarà sostenuta l'adesione dei docenti ad iniziative di aggiornamento promosse da Enti
autorizzati, da reti di scuole e dall'amministrazione scolastica su temi inerenti la
professionalitàdocente;
• sarà favorita la partecipazione del personale ATA ad iniziative di formazione e di
aggiornamentofinalizzatealconseguimentodicompetenzeperlosvolgimentodiincarichi
specifici.
La partecipazione del personale ai corsi e ai convegni è favorita anche in orario scolastico,
compatibilmenteconilfunzionamentodellascuola,perchésiritienedifondamentaleimportanza
laricadutaditaliarricchimenticulturalisull'attivitàdidattica.
5.2.
PianodiFormazioneedAggiornamentoDocenti
La progettazione di azioni formative per il personale in servizio mira al mantenimento e
l’accrescimentodellivellodiprofessionalitàdeidocentiehacomefinalitàilmiglioramentodegli
esitiscolasticieformativideidiscenti.
IlPianodiFormazioneeAggiornamentodiIstitutoscaturiscedallarilevazionedeibisogni
formativi dei docenti, dagli esiti dell’autovalutazione di Istituto, dagli obiettivi del Piano di
Miglioramento, dalle peculiarità del contesto socioculturale della comunità scolastica e dai suoi
specificibisognieducativi.
AvendocomeriferimentogliobiettiviprioritarinazionaliindicatidalMIURcomelineedi
azioneperlaformazioneèstatorichiestoaidocentidirispondereadunquestionariodiricognizione
deibisogniformativi.
Questohaindicatocomeareedimaggioreinteresse:
- Didatticapercompetenzeeinnovazionemetodologica
- Inclusioneedisabilità
- Competenzedigitalienuoviambientiperl'apprendimento
- Competenzedilinguastraniera
Altreareediinteresseperlaformazionesonorisultatelapsicomotricitàelamusicoterapia.
Le attività formative saranno realizzate, compatibilmente con le risorse disponibili,
utilizzando le competenze professionali interne all’istituzione scolastica, oppure fornite da
81
istituzioniesterne,comeUniversità,altreistituzioniscolastiche,entipubblici,associazioni.Potranno
esserestipulatiaccordiconaltrescuoleperistituireretiperlaformazione,alfinediottimizzarele
risorseeattuareproficuiscambidiesperienze.
AttualmentetraleiniziativeincorsovièilProgetto“DislessiaAmica”incollaborazionecon
AID(AssociazioneItalianaDislessia).
Le attività formative saranno realizzate, compatibilmente con le risorse disponibili,
utilizzandolecompetenzeprofessionaliinterneall’istituzionescolasticaoppurefornitedaistituzioni
esterne, come Università, altre istituzioni scolastiche, enti pubblici, associazioni professionali.
Potranno essere stipulati accordi con altre scuole per istituire reti per la formazione, al fine di
ottimizzarelerisorseeattuareproficuiscambidiesperienze.
Saràinoltrecuratalaformazionedeidocentineoassunti,secondoleistruzionifornitedaMIUR
eUSR,conattenzioneaiprocessidiaccoglienzaeprofessionalizzazioneiningresso.
Tutti i docenti verranno coinvolti in attività di informazione/formazione in materia di
sicurezza,neilimitidellerisorsedisponibili.
5.3.
PianodiFormazioneedAggiornamentoPersonaleAta
La formazione rivolta al personale ATA si pone come obiettivo l’acquisizione di nuove
competenzeelamaggioreprofessionalizzazionedelpersonaleamministrativo,tecnicoedausiliario
dellascuola.
L’Istituto Omnicomprensivo Pestalozzi, compatibilmente con le risorse disponibili, su
indicazionedelDSGA,siriproponel’organizzazionedicorsidiformazionesuiseguentiargomenti:
COLLABORATORISCOLASTICI
• L’accoglienzaelavigilanza
• L’assistenzaaglialunnicondisabilità
• Lapartecipazioneallagestionedell’emergenzaedelprimosoccorso
ASSISTENTIAMMINISTRATIVI
• Icontratti,leprocedureamministrativo-contabilieicontrolli
• Lagestionedellerelazioniinterneedesterne
• Gliobiettivi,glistrumentielefunzionidell’autonomiascolastica
ASSISTENTITECNICI
• Lafunzionalitàelasicurezzaneilaboratori
• La collaborazione nell’attuazione dei processi di innovazione dell’istituzione
scolastica
Tutto il personale ATA verrà coinvolto in attività di informazione/formazione in materia di
sicurezza,neilimitidellerisorsedisponibili.
82
6. Allegato 1: Organizzazione Risorse Umane e Fabbisogno del
Personale
6.1.
OrganigrammaRisorseUmane
AREADIDATTICAEORGANIZZATIVA
•
•
•
•
•
StaffdiDirezione
o DirigenteScolastico
o PrimoCollaboratoreVicario
o SecondoCollaboratore
FunzioniStrumentali
o Area1:Progettazione,gestioneevalutazionedelPTOF
o Area2:Sostegnoallavorodeidocenti
o Area3:Interventieserviziperglistudenti
o Area4:Consulenzaperleattivitàdisupportoaglialunniconbisogni
educativispeciali
o Area5:Integrazionescuola-territorio.Reperimentobandiperla
realizzazionediattivitàformativeedidattiche.
o Area6:Gestioneecoordinamentodelleattivitàmotorie
o Area7:Consulenzaecoordinamentodelleattivitàmusicaliestrumentali:
Area8:Consulenzaecoordinamentodelleattivitàinformatiche
o Area9:Dispersionescolasticaeinterventiaglialunnisulegalitàe
prevenzionedadevianzaeattidibullismo
o Area10:Alternanzascuola-lavoro
ReferentidiPlesso
o Scuoladell’infanzia
§ PlessoVialeNitta
§ PlessoZonaB
o Scuolaprimaria
§ PlessoVialeNitta
§ PlessoCentrale
o Scuolasecondariadiprimogrado
§ PlessoCentrale
§ PlessoVialeNitta
o Scuolasecondariadisecondogrado
Coordinatori
o Coordinatoriconsiglidiintersezione
o Coordinatoriconsiglidiinterclasse
o Coordinatoriconsiglidiclassesec.IGrado
o Coordinatoriconsiglidiclassesec.IIGrado
Referenti
83
•
o Referentedocentistrumentomusicale
o Referenteperprogettidiautovalutazioned’istitutoeperl’Invalsi
o Coordinatoriperl’inclusione
o Animatoredigitale
o Responsabilesitowebd’istituto.
Dipartimentidisciplinariegruppidilavoro
o Dipartimentolinguistico(Italiano,Linguestraniere,Storia,Geografia,
Religione,DirittoedEconomia)
o Dipartimentomatematico–scientifico(Matematica,MaterieScientifiche,
Tecnologia)
o Dipartimentoartistico–espressivo(Musica,ArteeImmagine,Educazione
Fisica,Strumento)
o Dipartimentosostegno
o Dipartimentotecnicoprofessionale
o Gruppodilavoroperl’inclusione(GLI)
o Nucleointernodivalutazione(NIV)
AREAGESTIONALE
In ottemperanza alla normativa relativa agli Istituti Omnicomprensivi il Consiglio di Istituto
decadeevienesostituitodaunCommissarioStraordinario.
AREASINDACALE
•
RSU
AREADEISERVIZIAMMINISTRATIVI-PERSONALEATA
•
•
•
•
DirettoreServiziGeneraliAmministrativi
VicariodelD.S.G.A
UfficidiSegreteria:
o Protocollo
o UfficioDelPersonale
o UfficiodellaDidattica
o Amministrazione
CollaboratoriScolastici:
o InfanziaZonaB
o InfanziaNitta
o PlessoCentrale
o PlessoNittaPrimaria
o PlessoNittaSecondaria
84
6.2.
FabbisognodelPersonalenelTriennio2016/2019
SCUOLADELL’INFANZIA
Annualità
Posto
Comune
A.S.2016/17 21
Motivazione
A.S.
2017/18
10
sezioni 7
temponormale
1
sezione
temporidotto
10
sezioni 8
temponormale
20
A.S.2018/19 24
Sostegno
Motivazione
ReligioneC.
Incidenza rispetto Docente
all’anno scolastico 16,30h
precedente
12
sezioni 10
temponormale
Incidenza rispetto
all’anno scolastico
precedente
Incidenza rispetto
all’anno scolastico
precedente
Docente
15h
Docente
18h
SCUOLAPRIMARIA
Annualità
Motivazione
A.S.2016/17
Posto
Comune
44
Sostegno
Motivazione
ReligioneC.
22 classi tempo 30+12h
pieno
35
alunni n.2docenti
diversamente
abili
A.S.2017/18
44
22 classi tempo 32
pieno
A.S.2018/19
44
22 classi tempo 33
pieno
Incidenza
rispetto
all’anno
scolastico
precedente
Incidenza
rispetto
all’anno
scolastico
precedente
n.2docenti
n.2docenti
85
SCUOLASECONDARIADIPRIMOGRADO
Classe di
Concorso
A043
A059
A345
A245
A028
A030
A032
A033
IRC
AI77
2016/17
Motivazione 2017/18
Motivazione 2018/19
Motivazione
7+4h
4+6h
2+3h
1+8h
1+8h
1+8h
1+8h
1+8h
13h
1
1
AM77
1
AB77
1
13classi
13classi
13classi
13classi
13classi
13classi
13classi
13classi
13classi
Istituto ad
indirizzo
musicale
Istituto ad
indirizzo
musicale
Istituto ad
indirizzo
musicale
7+4h
4+6h
2+3h
1+8h
1+8h
1+8h
1+8h
1+8h
13h
1
AJ77
13classi
13classi
13classi
13classi
13classi
13classi
13classi
13classi
13classi
Istituto ad
indirizzo
musicale
Istituto ad
indirizzo
musicale
Istituto ad
indirizzo
musicale
Istituto ad
indirizzo
musicale
Incidenza
rispetto
all’anno
scolastico
precedente
Incidenza
rispetto
all’anno
scolastico
precedente
16
13classi
13classi
13classi
13classi
13classi
13classi
13classi
13classi
13classi
Istituto ad
indirizzo
musicale
Istituto ad
indirizzo
musicale
Istituto ad
indirizzo
musicale
Istituto ad
indirizzo
musicale
Incidenza
rispetto
all’anno
scolastico
precedente
Sostegno 14
7+4h
4+6h
2+3h
1+8h
1+8h
1+8h
1+8h
1+8h
13h
1
1
1
1
15
1
1
1
SCUOLASECONDARIADIIIGRADO
Classe
Concorso
A050
A048
A346
A019
di 2016/17
Motivazione
2017/18
Mot.
2018/19
Motivazione
1+12h
5classi
2+12h
8classi
3+12h
11classi
20h
15h
10h
5classi
5classi
5classi
1+12h
1+6h
1+2h
8classi
8classi
8classi
2+3h
1+15h
1+17h
11classi
11classi
11classi
86
A039
A060
A029
IRC
A038
A013
C500
C510
C520
A046
A057
sostegno
3h
10h
10h
5h
6h
4h
20h
20h
10h
10h
10h
9
3classi
5classi
5classi
5classi
3classi
2classi
5classi
5classi
5classi
5classi
5classi
Incidenza
rispetto
all’anno
scolastico
precedente
3h
12h
16h
8h
6h
6h
1+12h*
1+6h
1
1
1+2h
11
3classi
6classi
8classi
8classi
3classi
3classi
7classi
6classi
7classi
8classi
8classi
Incidenz
a
rispetto
all’anno
scolastic
o
precede
nte
3h
12h
1+4h
11h
6h
6h
1+16h
1+14h
1+4h
1+9h
1+11h
13
3classi
6classi
11classi
11classi
3classi
3classi
8classi
8classi
8classi
11classi
11classi
Incidenza
rispetto
all’anno
scolastico
precedente
*Articolazionecattedreinsquadre
FABBISOGNOPOTENZIAMENTOA.S.2016/17-2017/18-2018/19
1)
2)
3)
4)
Potenziamentoscientifico
Potenziamentosocioeconomicoeperlalegalità
Potenziamentoartisticoemusicale
Potenziamentomotorio
PrimoCiclo
Classe
Concorso
A043
A030
postocomune
di AreadiPotenziamento
Potenziamentolinguistico
Potenziamentomotorio
Numerodocenti
1
1
Potenziamento umanistico 3
socio economico e per la
legalità
Motivazione
AreaOrganizzativa
Lo Sport è uno dei
pilastri fondanti del
nostroistituto
Lotta al bullismo in
unazonaarischio
Miglioramento
dei
risultati nelle prove
standardizzate
nazionali
87
Sviluppo
delle
competenze
trasversali
ed
interdisciplinari
e
della
creatività
attraverso
una
didatticalaboratoriale
RICHIESTAORGANICOACOMPLETAMENTOA.S.2017/18
A032
Potenziamento artistico e 1
musicale
Per lo sviluppo delle
competenze
trasversali
ed
interdisciplinari
attraverso
una
didattica
laboratoriale.
SecondoCiclo
ClassediConcorso AreadiPotenziamento
Numerodocenti
A346
Potenziamentolinguistico
1
A048
Potenziamentoscientifico
1
A019
Potenziamento umanistico 1
socio economico e per la
legalità
Potenziamentomotorio
1
A029
Motivazione
Potenziamento delle
competenze
linguistiche
e
miglioramento
dei
risultati nelle prove
standardizzate
nazionali.
L’approfondimento in
L2èdeterminantenel
campolavorativo
Miglioramento
dei
risultati nelle prove
standardizzate
nazionali
Lottaalbullismo
Attraverso lo sport si
acquisiscono buone
pratiche
88
RICHIESTAORGANICOACOMPLETAMENTOA.S.2017/18
C500oC520
Potenziamento
laboratoriale
1
A061oA031
Potenziamento artistico e 1
musicale
Il potenziamento di
quest’area è legato
alla
professionalizzazione
Per lo sviluppo delle
competenze
trasversali
ed
interdisciplinariedella
creatività attraverso
una
didattica
laboratoriale
AREAORGANIZZATIVA
Una cattedra Classe di concorso A043 per sostituzione primo collaboratore vicario del
dirigentescolastico.
89
FABBISOGNOPERSONALEAMMINISTRATIVOTECNICOE
AUSILIARIO
TIPOLOGIA
DSGA
Assistenteamministrativo
CollaboratoreScolastico
AssistentetecnicoAreaAR20:laboratorioH01repartocucina
RR29-addettoaiservizialberghieridicucina
6.3.
FABBISOGNODIATTREZZATUREEINFRASTRUTTUREMATERIALI
Infrastruttura/Attrezzatura
Motivazione
PRIMOCICLO
StampanteA4Laser
Realizzazionediunpuntodi
Schermoinformativo48”FullHD
informazioniperpermettere
IbridoPC/tablet10,1”
lafruizionedaparte
multitouch,RAM2Gb,SSD32Gb
dell’utenzaedelpersonaledi
informazionipertinenti
all’attivitàdidattica,
organizzativae
amministrativadellascuolaLo
scopoèquellodicrearespazi
alternativiemobiliper
l’apprendimento,utilizzando
attrezzaturetecnologiche
innovativenell’otticadiuna
metodologiacollaborativae
laboratoriale,mettendoin
risaltoilruolodituttigliattori
delprocessoeducativoe
didattico,peracquisirein
modostimolanteeinnovativo
lecompetenzechiavedel
primociclodiistruzione.
laboratoriomobile
Ilprogettonascedall’esigenza
Mixeraudio/videodigitaleperstreaming dicreare“dispositivimobili
Live
perl’apprendimento”;le
Setilluminazioneportatile:mixer,
attrezzature,disponibilie
proiettori,cavi
fruibilitramiteuncarrello
N.
1
7
16
1
Fondidi
finanziamento
FondiStrutturali
Europei
2014-20
10.8.1-Dotazioni
tecnologichee
laboratori
FondiStrutturali
Europei
FESRPON.
ANNUALITA’201420
10.8.1.A3-
Ambienti
multimediali
FondiStrutturali
Europei
FESRPON.
ANNUALITA’201420
90
VideocameraFullHDAVCHD
Treppiediprofessionaleconcarrello
cine/video
Radiomicrofonodagiaccalavaliera
condensatore
Microfonopanoramicosugiraffada
studiosuruote
Cuffiestereoconmicrofonoper
postazioneregia
Softwarelezionimultimedialiinterattive-
Cloud
Carrelloregiamobile
Softwaredieditingvideodigitale
Scanner3DPortatile
Supportomobileperschermointerattivo
Stampante3Dsumaterieplastiche
PCi7-479016GBRAM-SSD/HD+
Monitor21
Schermointerattivo55"multitouchFull
HDeaudio
mobile,sarannorese
disponibiliconunacorretta
pianificazioneatutteleclassi
efruibilianchedaidocenti
perlaloroformazione.
Ilprogettonascedall’esigenza
dicreareuno“spazioper
l’apprendimento”che
coniughilapiùalta
innovazionetecnologicaper
ladidatticaconla
metodologiacollaborativae
laboratorialedovevenga
messoinrisaltoillavoro
delsingoloelacollaborazione
conglialtriallieviedil
docente,peracquisire
conoscenzeecompetenzein
modosemplice.
SCUOLASECONDARIADISECONDOGRADO
N°1LaboratorioCucina
L’allestimentodiun
Attrezzature:tavolidalavorodidiverse
laboratoriofaciliterà
misure,fornoconvenzione,abbattitoredi l’acquisizionedicompetenze
temperatura,frytop,bollitoreperla
specifichedapartedegli
pasta,bagnomaria,fuochi,friggitrice,
alunni.
pensiliperlestoviglie,cappaaspirante,
affettatrice,tritacarne–grattugia,mixer,
lavelliaduevaschecongocciolatoio,
armadiorefrigerato,congelatore,piccola
attrezzatura(taglieri,fruste,spatole,
coltelli,teglie,padelle,pentole,
contenitori),telecamere,dispositiviperil
salvataggio,Pc,Kitpervideoconferenza
FondiStrutturali
Europei
FESRPON.
ANNUALITA’201420
10.8.1.A3-
Ambienti
multimediali
MIUR-PNSD
91
N°1Laboratorioperlapanificazione
generatoredilievitomadre,impastatrice,
cameradilievitazioneconservazione,
macchinaperiltaglioe
modellamento,fornoelettrico,
cassettierepizzainox,attrezzatura
specifica(pale,spazzole,taglieri,fruste,
spatole,coltelli,teglie,padelle,pentole,
contenitori).SistemaTelecamere,
dispositiviperilsalvataggio,Pc,Kitper
Videoconferenza.
N°1Laboratorioperlaproduzionedella
birra
Leattrezzaturedaacquistareperil
laboratoriodiproduzionedellabirra
saranno:Pentoladiammostamento
motorizzata,Pentoladisparge,Pentoladi
bolliturada75litri,FiltroHalo,Flysparge
inox,fornelloniagasinghisa(5,5kW),
Scambiatoredicalorea40piastre
saldobrasateconportagomma,tuboHot
Beer(-30/+125°C),ElettropompaNovax
20Bperbirra(perliquidialimentariad
altatemperatura),Birrometroinox90
(permisurareilitridimosto),
Fermentatoreinox(concoperchioalto
spessore),Treppiediinoxper
fermentatore,Strutturadisupportoin
acciaioinox,Prolungheinoxperflysparge
ecurvainoxconportagommaperpentola
diammostamento,Maniglieinoxper
fermentatore.SistemaTelecamere,
Dispositiviperilsalvataggio,Pc,Kitpe
Videoconferenza.
N°1LaboratorioSalavenditaebar
Leattrezzaturedaacquistareperi
laboratorisalavenditaBarsaranno:
bancobarconelettrodomestici,banco
macchinadacaffè,macchinacaffè,
fornettoelettrico,fastgrill,frullatore,
L’allestimentodiun
laboratoriofaciliterà
l’acquisizionedicompetenze
specifichedapartedegli
alunni.
MIUR-PNSD
L’allestimentodiun
laboratoriofaciliterà
l’acquisizionedicompetenze
specifichedapartedegli
alunni.
MIUR–PNSDE
cofinanziamentodi
entiesterni
L’allestimentodiun
laboratoriofaciliterà
l’acquisizionedicompetenze
specifichedapartedegli
alunni.
MIUR–PNSDe
cofinanziamentodi
Entiesterni
92
frullini,gruppobarpercaffè,
macinadosatore,spremiagrumi,
macchinadelghiaccio,tritaghiaccio,
piccolaattrezzatura(tazzevariemisure,
bicchieri,piattini,coltelli,taglieri,shaker,
mixingglass),Tavoli,Sedie,Tavolidi
servizio,Carrelli.SistemaTelecamere,
Dispositiviperilsalvataggio,Pc,Kitpe
Videoconferenza
N°1laboratorioInformatica–Linguistico
Leattrezzature:tavoli,sedie,Lim
completediproiettore,Kitvideo
conferenza,Pcfissi,tablet,multifunzione,
software
laboratoriomobile
Mixeraudio/videodigitaleperstreaming
Live
Setilluminazioneportatile:mixer,
proiettori,
cavi
VideocameraFullHDAVCHD
Treppiediprofessionaleconcarrello
cine/video
Radiomicrofonodagiaccalavaliera
Condensatore
Microfonopanoramicosugiraffada
studiosuruote
Cuffiestereoconmicrofonoper
postazioneregia
Softwarelezionimultimedialiinterattive-
Cloud
Carrelloregiamobile
Softwaredieditingvideodigitale
StampanteA4Laser
Schermoinformativo48”FullHD
IbridoPC/tablet10,1”
multitouch,RAM2Gb,SSD32Gb
L’allestimentodiun
laboratoriofaciliterà
l’acquisizionedicompetenze
specifichedapartedegli
alunni.
MIUR–PNSDe
cofinanziamentodi
entiesterni
Postazioniinformaticheeper
l'accessodell'utenzaedel
personale(odellesegreterie)
aidatiedaiservizidigitali
dellascuola
FondiStrutturali
Europei-.FESR
PON.ANNUALITA’
2014-20
FESR–
Realizzazione
AMBIENTIDIGITALI
Permetterelafruizioneda
partedell’utenzaedel
personaledi
informazionipertinenti
all’attivitàdidattica,
organizzativae
amministrativadellascuola
FSE.FESRPON.
ANNUALITA’201420
93
Attrezzaturadibaseper
l’allestimentodiunfront-officeper
l’accoglienzaturistica
Schermointerattivo55”MultitouchFull
HD
Supportomobileperschermointerattivo
NotebookCorei5,RAM4GB,1TBHDD,
display15.6’’
PCi3contastiera,mouseeMonitor
FullHD
Mobilettodisicurezzaapareteper
notebook
MobileReceptionadangolo
(scrivanie,pannelli...)
StampanteA4LaserB/N
Scanner3DPortatile
n.1laboratorioperognisettore
dell’istitutoprofessionale
FSE.FESRPON.
ANNUALITA’201420
Laboratorioindispensabilein
unistitutoadindirizzo
professionale
PON10.8.1.B.3
FESRerisorseFSC
COLLEGATOAGLI
“Obiettividi
servizio”ex
deliberaCIPE79/
2012
L’effettiva realizzazione del piano nei termini indicati resta condizionata alla concreta
destinazioneaquestaistituzionescolasticadapartedelleautoritàcompetentidellerisorseumane,
finanziarieestrumentaliconessoindividuateerichieste.
94