Curricoli2016_17pdf

Download Report

Transcript Curricoli2016_17pdf

SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I
COMPETENZE
Interagire in situazioni
Comunicative diverse
1
CONOSCENZE
Introduzione agli elementi
funzionali della
comunicazione:
funzione
affermativa,
negativa,
interrogativa,
esclamativa
ABILITA’
DESCRITTORI
Esprimere l’oggetto della
comunicazione con pronuncia e
linguaggio adeguati
Ascoltare e partecipare alle
conversazioni rispettando le
consegne e i turni di parola.
Ascoltare testi brevi e
rispondere a
semplici
domande di comprensione
Ricostruire cronologicamente
un testo narrativo
ascoltato
Eseguire semplici istruzioni
consegne ed incarichi
ASCOLTO E PARLATO
Pronuncia in modo corretto
parole e frasi.
Interviene in una conversazione
con domande pertinenti e con
risposte adeguate.
Ascolta e comprende gli altri e
il significato degli argomenti
affrontati.
Ascolta gli altri mentre parlano
aspettando il proprio turno.
Riferisce i contenuti essenziali
dei testi ascoltati.
Comprende ed esegue istruzioni
e semplici consegne.
Mostra di cogliere il senso
globale di un testo ascoltato
riesponendolo in modo logico e
coerente.
Ascolta e memorizza conte e
filastrocche.
Sa elencare le fasi di un
procedimento noto basandosi
sullo stimolo di un'esperienza
diretta.
Narra semplici esperienze
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I
COMPETENZE
Comprendere messaggi
verbali e non verbali
2
CONOSCENZE
Principali convenzioni di
lettura
ABILITA’
Utilizzare tecniche di lettura.
Leggere testi brevi e
rispondere a
semplici domande di
comprensione.
Ricostruire cronologicamente
un testo narrativo letto.
Ricavare informazioni
esplicite da un testo letto.
DESCRITTORI
personali.
Racconta una storia a partire
da immagini, seguendo l’ordine
dei fatti e i nessi causali.
Partecipa all’invenzione
collettiva di una storia dando
prova di ascoltare ed
intervenire in modo pertinente.
Esprime l’oggetto della
comunicazione con pronuncia e
linguaggio adeguati .
Partecipa alle conversazioni
rispettando le consegne e i
turni di parola
LETTURA E COMPRENSIONE
Riconosce e legge singole
lettere, sillabe e parole.
Legge scorrevolmente a voce
alta un breve testo
rispettandone la punteggiatura.
Utilizza l’intonazione di voce più
adatta alla tipologia di testo.
Legge in modo silenzioso
mostrando di comprendere il
contenuto globale del testo.
Comprende il significato del
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I
COMPETENZE
Produrre testi e messaggi di
vario tipo verbali e non
verbali
3
CONOSCENZE
Organizzazione dello spazio
grafico
Principali convenzioni di
scrittura
Organizzazione del
contenuto della
comunicazione secondo
criteri spazio-temporali
e logici
ABILITA’
Produrre testi e messaggi
collocandoli nell'adeguato
spazio grafico.
DESCRITTORI
testo letto e lo sa riferire con
parole proprie.
Legge brevi testi, comprende la
struttura narrativa e i relativi
elementi: personaggi, ambienti
e sequenze temporali.
Legge e memorizza brevi
semplici poesie tratte dalla
letteratura per l’infanzia.
Individua rime e immagini
poetiche in poesie e
filastrocche ascoltate.
Deduce informazioni implicite
da un testo letto
SCRITTURA
Rispetta uno spazio definito nel
foglio e colloca segni al suo
interno.
Traccia e riproduce percorsi e
linee dimostrando
coordinazione oculomanuale.
Percepisce, riconosce e
riproduce oggetti e forme.
Coglie somiglianze, differenze e
corrispondenze in
rappresentazioni grafiche di
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
oggetti e figure.
Distingue e riconosce i grafemi
nei tre caratteri e li scrive
sotto dettatura.
Scrive sotto dettatura parole e
brevi testi rispettando le
principali convenzioni
ortografiche.
Scrive per raccontare
situazioni personali.
Scrive per descrivere situazioni
e fenomeni osservati a scuola.
Scrive semplici testi legati al
proprio vissuto.
Scrive in modo autonomo
semplici frasi di senso
compiuto.
Chiede e ricorda e il significato
di termini che non conosce.
Usa in modo appropriato le
parole apprese attraverso le
esperienze scolastiche.
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I
COMPETENZE
Applicare
4
CONOSCENZE
Genere e numero di nomi,
articoli e aggettivi
Presente, passato e futuro
del verbo
Frase minima
Struttura della frase
semplice
Principali convenzioni
ortografiche
ABILITA’
DESCRITTORI
Riconoscere ed applicare le
principali convenzioni
ortografiche
Riconoscere:
il nome, l’articolo, l’aggettivo e
il verbo.
Riconoscere
genere e numero di nomi,
articoli e aggettivi.
Presente, passato e futuro del
verbo.
Frase minima.
REGOLE GRAMMATICALI
Conosce ed utilizza, ad un primo
livello, l’ordine alfabetico.
Conosce e usa la scansione in
sillabe.
Compone e scompone parole e
frasi.
Scrive autonomamente
applicando le regole
ortografiche conosciute.
Individua nelle frasi gli articoli,
i nomi propri e comuni, di
persona, animali e cose, il loro
genere e numero.
Individua nelle frasi le azioni e
chi le compie.
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE II
COMPETENZE
Interagire in situazioni
comunicative diverse
1
CONOSCENZE
Comunicazione
interpersonale:
emittente, destinatario,
codice,
messaggio,
registri
ABILITA’
DESCRITTORI
Esprimere l’oggetto della
comunicazione con pronuncia e
linguaggio adeguati.
Partecipare alle conversazioni
rispettando le consegne e i
turni di parola
Ascoltare e decodificare
messaggi verbali di diverso
tipo
ASCOLTO E PARLATO
Interagisce nello scambio
comunicativo in modo
adeguato alla situazione.
Si esprime con pronuncia
chiara.
Interviene con pertinenza
nelle conversazioni rispettando
le regole.
Ascolta con attenzione chi
parla senza interrompere.
Comprende il significato degli
argomenti trattati
riferendone in modo adeguato.
Ascolta e comprende un
racconto, una descrizione, una
filastrocca.
Sa riferire quanto ascoltato o
letto cogliendo gli elementi
essenziali.
Sa narrare una storia
ascoltata o letta rispettando
la sequenza temporale e
causale delle azioni.
Comprende semplici istruzioni
ascoltate o lette.
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE II
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
Dà brevi istruzioni su
un’attività nota.
Racconta in modo ordinato
esperienze vissute o inventate,
ricostruendo la sequenza
temporale e causale delle
azioni.
Individua i momenti
fondamentali di un’esperienza
vissuta.
Elenca in ordine temporale e
logico le fasi di esperienze
scolastiche e non.
Comprendere messaggi
verbali e non verbali
2
Regole della lettura espressiva
Struttura e scopo
comunicativo dei testi
narrativi, descrittivi,
regolativi e poetici.
Patrimonio lessicale adeguato
Leggere semplici testi in modo
ritmato ed espressivo,
rispettandone il senso
Individuare nei testi
personaggi, luoghi e tempi.
Individuare le caratteristiche
riferite a: persone, oggetti,
animali, ambienti.
Ricavare informazioni implicite
contenute in un semplice testo.
Riordinare sequenze
attraverso rappresentazioni
grafico-pittoriche.
LETTURA E COMPRENSIONE
Legge scorrevolmente a voce
alta un testo rispettandone la
punteggiatura.
Utilizza l’intonazione di voce
più adatta alla tipologia di
testo.
Legge in modo silenzioso
mostrando di comprendere il
contenuto del testo.
Prevede il contenuto di un
testo in base al titolo e/o alle
immagini.
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE II
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
Comprendere significati di
parole in base al contesto.
DESCRITTORI
Sa dare un titolo coerente con
un testo dato.
Intuisce, in base al testo, il
significato di parole
sconosciute.
Legge e comprende brevi
descrizioni, informazioni e
racconti individuandovi gli
elementi essenziali e il
messaggio comunicativo.
Legge e comprende lo scopo
del testo: per divertire, per
dare istruzioni, informazioni.
Ricava semplici informazioni
implicite.
Riordina sequenze grafiche.
Legge, comprende e
memorizza un semplice testo
poetico.
Legge e comprende un testo
narrativo individuando in esso
gli elementi essenziali.
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE II
COMPETENZE
CONOSCENZE
Produrre testi e
Scopo comunicativo e
messaggi di vario tipo verbali e struttura logico-temporale di
non verbali
testi di vario genere
Principali convenzioni di
scrittura
3
ABILITA’
Raccontare e descrivere con
frasi semplici e compiute
rispettando l’ordine logico,
cronologico e le principali
convenzioni ortografiche
Usare in modo appropriato le
parole man mano apprese
DESCRITTORI
SCRITTURA
Scrive sotto dettatura testi di
diverso tipo rispettando
l’ortografia.
Scrive brevi testi per
comunicare con altri (biglietti
di auguri, inviti, cartoline,
lettere, ...)
Scrive un breve testo
narrativo usando una traccia
e/o immagini.
Completa e scrive semplici
testi descrittivi usando uno
schema guida.
Scrive didascalie a immagini
che illustrano un
procedimento.
Scrive frasi sul vissuto
personale scolastico e/o
familiare.
Scrive correttamente in modo
autonomo frasi semplici e
compiute rispettando le
principali convenzioni
ortografiche e di
punteggiatura.
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE II
COMPETENZE
Applicare le regole
grammaticali
4
CONOSCENZE
Genere e numero di nomi,
articoli e aggettivi.
Presente, passato e futuro del
verbo.
Frase minima.
Struttura della frase
semplice.
Principali convenzioni
ortografiche
ABILITA’
DESCRITTORI
Esprime sensazioni ed
emozioni.
ACQUISIZIONE ED
ESPANSIONE DEL LESSICO
RICETTIVO E PRODUTTIVO
Chiede e ricorda e il
significato di termini che non
conosce.
Usa in modo appropriato le
parole apprese attraverso le
esperienze scolastiche e non.
Conoscere le principali parti
ELEMENTI DI GRAMMATICA
del discorso
ESPLICITA E RIFLESSIONE
Conoscere gli elementi basilari
SUGLI USI DELLA LINGUA
della frase semplice
Riconosce se una frase è o no
Rispettare le convenzioni orto- completa, costituita cioè dagli
morfosintattiche
elementi essenziali (soggetto,
verbo, complementi necessari).
Presta attenzione alla grafia
delle parole nei testi e applica
le conoscenze ortografiche
nella propria produzione
scritta.
Individua nelle frasi gli
articoli, i nomi, i verbi e gli
aggettivi qualificativi.
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE II
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
Riconosce il tempo presente,
passato e futuro.
Individua il soggetto e il
predicato
Conosce ed usa le convenzioni
ortografiche, i digrammi, la
divisione in sillabe, l’accento,
l’apostrofo, le doppie, l'uso
dell'H.
Conosce ed usa la
punteggiatura: i punti, la
virgola, i due punti, punto
esclamativo ed interrogativo,
virgolette.
Conosce ed utilizza l’ordine
alfabetico
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE III
COMPETENZE
Interagire in situazioni
comunicative diverse
1
CONOSCENZE
Struttura e Regole della
comunicazione
interpersonale
ABILITA’
Interagire in una
conversazione formulando
domande e dando risposte
pertinenti su
argomenti vari
DESCRITTORI
ASCOLTO E PARLATO
Interagisce nello scambio
comunicativo in modo adeguato
alla situazione, rispettando le
regole stabilite.
Mantiene l’attenzione sul
messaggio orale per periodi
sempre più lunghi.
In un contesto comunicativo
formula domande e dà risposte
pertinenti su argomenti di
esperienza diretta e indiretta.
Ascolta e comprende gli
argomenti e le informazioni
principali su discorsi effettuati
in classe.
Ascolta e comprende diversi tipi
di testi anche in rapporto a
situazioni comunicative diverse.
Riferisce globalmente il
contenuto di un brano e lo sa
esporre in maniera chiara e
sistematica.
Comprende ed impartisce
istruzioni su giochi e attività
conosciute.
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE III
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
Racconta una storia personale,
fantastica o realistica
rispettandone l’ordine
cronologico e/o logico inserendo
elementi descrittivi di persone,
luoghi e situazioni.
Individua i momenti fondamentali
di un’esperienza vissuta.
Elenca in ordine temporale e
logico le fasi di esperienze
scolastiche e non, inserendo
elementi descrittivi e emozioni
personali.
Comprendere messaggi
verbali e non verbali
2
Regole della lettura
espressiva e lettura
silenziosa
Struttura e scopo
comunicativo dei testi
narrativi, descrittivi,
informativi, regolativi e
poetici
Strategie di sintesi
Padroneggiare la lettura
strumentale (di
decifrazione) sia nella
modalità ad alta voce,
curandone l’espressione, sia
in quella silenziosa
Prevedere il contenuto di un
testo in base al titolo e alle
immagini
Leggere testi continui
(narrativi, descrittivi,
informativi, regolativi e
poetici) cogliendone
LETTURA E COMPRENSIONE
Utilizza forme di lettura
diverse, funzionali allo scopo, ad
alta voce, silenziosa, per ricerca,
per studio, per intrattenimento o
svago.
Prevede il contenuto di un testo
in base al titolo e/o alle immagini.
Sa dare un titolo coerente con
un testo dato o elaborato
personalmente.
In base al testo ipotizza il
significato di parole sconosciute.
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE III
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
l'argomento centrale, le
informazioni essenziali, le
intenzioni comunicative di
chi scrive e la struttura del
testo stesso
Leggere e comprendere
testi non continui
Identificare parole chiave
Usare il dizionario
Comprendere il significato
di parole in base al testo
Legge e comprende il contenuto
e gli elementi principali di un
testo narrativo.
Legge descrizioni di vissuti
cogliendone il messaggio globale
e i dati relativi agli stati d’animo.
Legge per ricercare
informazioni.
Legge testi di diverso tipo
cogliendone l’argomento
principale, le informazioni
essenziali e lo scopo della
comunicazione.
Comprende testi di vario tipo
individuando i loro scopi
funzionali.
Legge testi narrativi e poetici
mostrando di saper cogliere il
senso globale.
Comprende la struttura dei testi
analizzati.
ACQUISIZIONE ED
ESPANSIONE DEL LESSICO
RICETTIVO E PRODUTTIVO
Ipotizza il significato di parole
sconosciute in base al contenuto
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE III
COMPETENZE
Produrre testi e messaggi di
vario tipo verbali e non verbali
3
CONOSCENZE
Forme di organizzazione
della produzione scritta
Criteri di logicità e di
successione temporale
Regole e convenzioni
grafiche e ortografiche
ABILITA’
Elaborare semplici testi
espressivi/narrativi
partendo da esperienze
personali/collettive e con
l’aiuto di osservazioni,
schemi, tracce guida
Produrre testi descrittivi
utilizzando dati
sensoriali, schemi, tracce
guida
Produrre semplici testi
creativo/poetici
Sintetizzare testi
DESCRITTORI
del testo, alle immagini, al titolo.
Ricostruisce il significato di
parole non note a partire da
famiglie di parole
(primitivi/derivati,
generici/specifici,
sinonimi/contrari).
Chiede, comprende e ricorda e il
significato di termini ascoltati o
letti che non conosce.
Comincia ad usare il vocabolario
rispettando l’ordine alfabetico
delle parole
SCRITTURA
Scrive sotto dettatura testi di
diverso tipo in modo
ortograficamente corretto.
Produce semplici testi per
comunicare con altri e per utilità
personale.
Produce semplici testi per
riferire esperienze scolastiche
e/o familiari.
Produce brevi testi per narrare,
descrivere ed informare
rispettando le principali regole
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE III
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
espositive relative a personaggi,
luoghi, tempi, situazioni, azioni.
Produce brevi testi
rispettandone la struttura.
Se guidato rappresenta
graficamente le sequenze
narrative apponendo
correttamente la didascalia.
Riassume semplici testi
identificando le idee principali.
Sa scrivere un testo rispettando
le principali convenzioni
ortografiche e utilizzando in
modo corretto la punteggiatura.
ACQUISIZIONE ED
ESPANSIONE DEL LESSICO
RICETTIVO E PRODUTTIVO
Usa in modo appropriato le
parole apprese attraverso le
esperienze scolastiche e
attraverso la lettura.
Attiva semplici ricerche su
parole ed espressioni da
utilizzare nei testi.
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE III
COMPETENZE
Applicare le regole grammaticali
4
CONOSCENZE
Parti variabili e invariabili
del discorso e principali
elementi della frase
semplice
Segni di punteggiatura
ABILITA’
Riconoscere e classificare
parti variabili e
invariabili del discorso
Riconoscere gli elementi
della frase semplice:
soggetto, predicato ed
espansioni
Usare correttamente la
punteggiatura
DESCRITTORI
RIFLESSIONE LINGUISTICA
Riconosce l’efficacia
comunicativa di un testo e le sue
caratteristiche specifiche.
Riconosce in una frase le parti
variabili e invariabili del
discorso.
Individua soggetto e predicato
nella frase semplice.
Distingue il gruppo del soggetto
e il gruppo del predicato.
Riconosce i nomi derivati,
composti, collettivi
Riconosce ed usa gli aggettivi
qualificativi
Riconosce ed usa gli aggettivi
possessivi.
Riconosce ed usa i tempi semplici
del modo indicativo dei verbi
avere e essere.
Riconosce i verbi
Classifica i verbi in base alle tre
coniugazioni
Impara a riconoscere essere ed
avere sia come significato
proprio che come ausiliare.
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE III
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
Riconosce le persone alle quali i
verbi si riferiscono.
Riconosce i tempi semplici e
composti del modo indicativo.
Applica le regole ortografiche e
morfosintattiche apprese alle
proprie produzioni scritte.
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE IV
COMPETENZE
Interagire in situazioni
comunicative diverse
1
CONOSCENZE
Struttura e Regole della
comunicazione
interpersonale
Registri linguistici
ABILITA’
DESCRITTORI
Interagire in una
conversazione formulando
domande e dando risposte
pertinenti su argomenti di
esperienza diretta e
indiretta
Utilizzare adeguatamente i
diversi registri linguistici
Interagire in modo
collaborativo in una
conversazione, in una
discussione, in un dialogo su
argomenti di esperienza
diretta, formulando
domande, dando risposte e
fornendo spiegazioni ed
esempi.
Raccontare esperienze
personali o storie inventate
organizzando il racconto in
modo chiaro, rispettando
l'ordine cronologico e logico
e inserendo gli opportuni
elementi descrittivi e
informativi.
Esprimere la propria
ASCOLTO E PARLATO
Ascolta con attenzione
diverse comunicazioni orali, in
contesti sia abituali sia
inusuali.
Individua interlocutori, scopi e
registri.
Coglie le informazioni
principali e le idee altrui.
Mette in atto processi di
controllo durante l’ascolto.
Ascolta, comprende e coglie il
senso globale di vari testi
letterari formulando un
giudizio su di essi.
Prende la parola nel corso di
esposizioni orali rispettando il
proprio turno e formulando
domande adeguate di
comprensione e di
apprendimento.
Riferisce oralmente su
esperienze personali in modo
essenziale e chiaro.
Riferisce le proprie
esperienze rispettando
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE IV
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
opinione su un argomento in
modo pertinente.
Comprendere le
informazioni essenziali di
messaggi di vario tipo.
Organizzare un breve
discorso orale su un tema
affrontato in classe o una
breve esposizione su un
argomento di studio
utilizzando una scaletta e/o
mappa
l’ordine temporale e causale.
Inserisce elementi descrittivi
funzionali al racconto.
Conosce e applica le strategie
essenziali dell’ascolto attivo e
finalizzato.
Esprime in modo ordinato il
proprio parere personale.
Ascolta e comprende un testo,
un elenco di istruzioni o di
consegne per eseguire compiti
o giochi.
Comprende messaggi
pubblicitari, annunci, cronache
cogliendone gli scopi e i
contenuti principali
Organizza un breve discorso
orale su un argomento o
attività affrontati in classe
utilizzando un lessico
adeguato.
Produce oralmente racconti
fantastici o verosimili
partendo da stimoli visivi
Descrive oralmente un
oggetto, un animale o una
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE IV
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
persona utilizzando i dati
sensoriali e avvalendosi di
scalette mentali o scritte.
Organizza ed espone
oralmente contenuti
informativi, espositivi,
regolativi avvalendosi di
scalette.
Organizza ed espone
oralmente un argomento di
studio.
Comprendere messaggi verbali e
non verbali
2
Regole di lettura espressiva
e di lettura silenziosa
Relazioni di significato fra
parole
Informazioni implicite ed
esplicite, inferenze testuali
Usare tecniche di lettura
silenziosa e di lettura
espressiva
Riconoscere le
caratteristiche e la
struttura che
contraddistinguono testi di
vario tipo e l’intenzione
comunicativa
Elaborare parafrasi
Formulare ipotesi e porsi
domande sul contenuto
all’inizio e durante la lettura
di un testo
Leggere testi narrativi e
LETTURA E
COMPRENSIONE
Acquisisce ed utilizza
corrette strategie di lettura
nelle varie forme testuali.
Legge ad alta voce e in
maniera espressiva testi di
vario tipo individuandone le
principali caratteristiche
strutturali e di genere, lo
scopo e il contenuto.
Legge e comprende testi
narrativi, descrittivi, realistici
e fantastici rintracciando
affinità e differenze.
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE IV
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
descrittivi, sia realistici sia
fantastici, distinguendo
l'invenzione letteraria dalla
realtà.
Sfruttare le informazioni
della titolazione, delle
immagini e delle didascalie
per farsi un’idea del testo
che si intende leggere.
Seguire istruzioni scritte
per realizzare prodotti, per
regolare comportamenti,
per svolgere un'attività, per
realizzare un procedimento.
Leggere testi letterari
narrativi e semplici testi
poetici cogliendone il senso,
le caratteristiche formali
più evidenti, l'intenzione
comunicativa dell'autore.
Coglie e distingue l’invenzione
letteraria dalla realtà.
Legge e confronta
informazioni tratte dal titolo,
dalle immagini e da altre fonti
per farsi un’idea di un libro da
leggere.
Prende appunti dal testo letto
e realizza scalette e schemi in
funzione di una sintesi.
Ricava informazioni da grafici
e cartine e le trasforma in
testo discorsivo.
Memorizza per utilizzare
informazioni e dati.
Legge e comprende le figure
di suono nel testo: ritmo, rima,
assonanza.
Conosce ed utilizza alcune
figure retoriche: la
similitudine, la metafora, la
personificazione,
l’onomatopea. Memorizza per
utilizzare testi, dati,
informazioni e per recitare.
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE IV
COMPETENZE
Produrre testi e messaggi di vario
tipo verbali e non verbali
3
CONOSCENZE
Strategie di scrittura
adeguate al testo da
produrre
Strategie di sintesi
ABILITA’
DESCRITTORI
Raccontare esperienze
personali
Produrre testi adeguati alla
consegna
Sintetizzare testi
Riconoscere ed usare
sinonimi e contrari
Raccogliere le idee,
organizzarle per punti.
Produrre testi creativi sulla
base di modelli dati
(filastrocche, racconti
brevi, poesie).
Scrivere lettere indirizzate
a destinatari noti,
adeguando il testo ai
destinatari.
Esprimere per iscritto
esperienze, emozioni, stati
d'animo sotto forma di
diario.
Realizzare testi collettivi
per relazionare su
esperienze scolastiche e
argomenti di studio.
Rielaborare testi e
SCRITTURA
Sa raccogliere le idee,
utilizzare una scaletta,
sviluppare le tracce di un
racconto o di un’esperienza.
Produce testi coesi e coerenti
per raccontare esperienze
personali o altrui.
Elabora vari tipi di testo:
filastrocche, poesie, brevi
racconti corredandoli con
vignette o immagini
Scrive lettere ad interlocutori
diversi.
Produce una pagina di diario
personale.
Sa organizzare e collaborare
con i compagni per realizzare
relazioni, cartelloni e ricerche
di gruppo su argomenti
trattati in classe.
Compie operazioni di
rielaborazione di un testo:
coglie le informazioni
principali di un testo e
produce una breve sintesi,
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE IV
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
redigerne di nuovi.
Produrre testi corretti dal
punto di vista ortografico,
morfosintattico, lessicale
DESCRITTORI
analizza e divide il testo in
sequenze per riassumerne il
contenuto.
Produce testi corretti dal
punto di vista ortografico,
morfosintattico e lessicale.
Rispetta le funzioni
sintattiche e semantiche dei
principali segni interpuntivi.
ACQUISIZIONE ED
ESPANSIONE DEL LESSICO
RICETTIVO E PRODUTTIVO
Comprende e usa in modo
appropriato il lessico di base
(vocabolario fondamentale e
quello ad alto uso).
Sa consultare il dizionario
correttamente per ampliare il
lessico.
Utilizza in modo autonomo il
vocabolario per risolvere i
propri dubbi linguistici.
Riconosce e utilizza omonimi,
sinonimi e contrari.
Riconosce e usa parole di
significato generale e
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE IV
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
specifico e famiglie di parole.
Riconosce e usa prefissi e
suffissi.
Coglie la relazione parolacontesto d’uso.
Applicare le regole grammaticali
4
Convenzioni orto-morfosintattiche: parti variabili e
invariabili del discorso
Verbi regolari
Struttura della frase
Espansioni dirette e
indirette
Discorso diretto e indiretto
Punteggiatura
Operare ludicamente con le
parole ( es.: acrostici, rebus,
anagrammi, ...)
Operare concordanze
grammaticali
Arricchire una frase minima
con espansioni dirette e
indirette
Trasformare testi passando
dal discorso diretto a quello
indiretto e viceversa.
Riconoscere ed utilizzare le
parti del discorso.
Riconoscere ed utilizzare i
principali campi semantici.
Utilizzare adeguatamente i
segni di punteggiatura
Conoscere ed utilizzare le
fondamentali convenzioni
ortografiche
ELEMENTI DI
GRAMMATICA ESPLICITA E
RIFLESSIONE SU GLI USI
DELLA LINGUA
Distingue le parti del discorso
e gli elementi basilari di una
frase.
Riconosce in un testo alcuni
fondamentali connettivi
temporali, spaziali e logici
(avverbi, preposizioni e
congiunzioni)
Individua ed usa in modo
consapevole modi e tempi dei
verbi
Riconosce e analizza il
predicato verbale e il
predicato nominale.
Riconosce il complemento
diretto.
Conosce e analizza il nome.
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE IV
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
Riconosce e analizza gli
articoli.
Riconosce ed analizza le
preposizioni semplici ed
articolate.
Riconosce ed analizza gli
aggettivi qualificativi e i suoi
gradi.
Conosce ed analizza gli
aggettivi e i pronomi.
Discrimina radice e desinenza.
Discrimina parole variabili e
invariabili.
Discrimina prefissi e suffissi
Riconosce e utilizza sinonimi,
omonimi, contrari e parole
polisemiche.
Utilizza correttamente la
punteggiatura.
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE V
COMPETENZE
Interagire in situazioni
comunicative diverse
1
CONOSCENZE
Registri linguistici
Regole degli scambi
comunicativi nei diversi
contesti
ABILITA’
DESCRITTORI
Prendere la parola negli
scambi comunicativi
rispettando i turni di parola,
ponendo domande chiare,
pertinenti e chiedendo
chiarimenti
Intervenire in una
discussione dando prova di
aver colto le posizioni
espresse dagli altri ed
esprimere la propria
opinione su un argomento
Comprendere consegne e
istruzioni per l'esecuzione
di attività scolastiche ed
extrascolastiche.
Raccontare esperienze
personali o storie inventate
organizzando il racconto in
modo chiaro, rispettando
l'ordine cronologico e logico
e inserendo gli opportuni
elementi descrittivi e
informativi
ASCOLTO E PARLATO
Presta attenzione a situazioni
comunicative orali diverse.
Ascolta una spiegazione e
coglie le informazioni
principali.
Prende parola rispettando il
proprio turno.
Partecipa alle interazioni
comunicative formulando
adeguate domande di
comprensione e di
approfondimento anche per
superare eventuali difficoltà
di comprensione.
Ascolta, comprende, coglie il
senso globale di vari testi
letterari formulando domande
di comprensione e di
approfondimento.
Esegue consegne ed istruzioni
su attività scolastiche ed
extrascolastiche.
Utilizza i vari registri
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE V
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
Cogliere in una discussione
le posizioni espresse dai
compagni ed esprimere la
propria opinione su un
argomento in modo chiaro e
pertinente.
Comprendere lo scopo e
l'argomento di messaggi
trasmessi dai media
(annunci, bollettini...).
DESCRITTORI
linguistici negli scambi
comunicativi in relazione al
contesto e al destinatario.
Esprime oralmente pensieri e
stati d’animo utilizzando un
lessico adeguato.
Riferisce oralmente su
esperienze personali
rispettando l’ordine
temporale.
Inserisce elementi descrittivi
funzionali al racconto.
Coglie in una discussione le
posizioni degli altri ed esprime
in modo ordinato e coerente la
propria opinione.
Espone il proprio parere in
modo chiaro e pertinente.
Ascolta e comprende semplici
testi informativi, regolativi,
istruzioni per l’esecuzione di
un compito.
Comprende un messaggio
pubblicitario e ne identifica lo
scopo.
Produce oralmente un
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE V
COMPETENZE
Comprendere messaggi verbali e
non verbali
2
CONOSCENZE
Strategie di autocontrollo
dell’apprendimento
Strategie essenziali
dell’ascolto
Tecniche di lettura
Tecniche di supporto alla
comprensione: sottolineare,
annotare informazioni,
costruire mappe e schemi
ABILITA’
DESCRITTORI
racconto verosimile partendo
da stimoli visivi.
Produce oralmente un
racconto fantastico.
Descrive oralmente un
oggetto, un animale, una
persona o un ambiente
utilizzando i dati sensoriali.
Riferisce oralmente in modo
chiaro e corretto il contenuto
di testi informativi.
Espone oralmente i contenuti
di un argomento documentato
in modo autonomo.
Esercitare processi di
LETTURA E
autocontrollo
COMPRENSIONE
dell’apprendimento
Utilizza tecniche di lettura
Scegliere la strategia di
silenziosa finalizzate allo
lettura adatta al tipo di
scopo(consultazione, studio,
testo preso in
ricerca)
considerazione
Legge ad alta voce e in
Leggere un testo
maniera espressiva testi di
rispettando la punteggiatura vario tipo individuandone le
Ricercare informazioni in
principali caratteristiche
testi di diversa natura e
strutturali e di genere.
provenienza
Legge in modo espressivo,
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE V
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
Evincere informazioni
implicite in un testo.
Usare, nella lettura di vari
tipi di testo, opportune
strategie per analizzare il
contenuto.
Porsi domande all'inizio e
durante la lettura del testo.
Leggere testi narrativi e
descrittivi, sia realistici sia
fantastici, distinguendo
l'invenzione letteraria dalla
realtà.
Utilizzare le informazioni
della titolazione, delle
immagini e delle didascalie
per farsi un’idea del testo
che si intende leggere.
Ricercare informazioni in
testi di diversa natura e
provenienza (compresi
grafici, mappe ecc.) per
scopi pratici o conoscitivi,
applicando tecniche di
supporto alla comprensione
(quali, ad esempio,
DESCRITTORI
rispettando le pause e
impostando un esatto tono di
voce.
Legge espressivamente un
testo dialogico anche per
drammatizzarlo.
Classifica brani secondo
tipologie testuali.
Individua il possibile
contenuto dal titolo.
Pone domande sugli elementi
fondamentali del testo (Chi?
Quando? Dove? Cosa?
Perché?).
Legge testi fantastici e
realistici distinguendo
l’invenzione letteraria dalla
realtà.
Riconosce gli elementi
fondamentali del genere
testuale (informazioni,
sequenze, personaggi, luogo,
tempo, dati descrittivi).
Fa previsioni sul testo che si
intende leggere sfruttando le
informazioni date dal titolo,
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE V
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
sottolineare, annotare
informazioni, costruire
mappe e schemi ecc.).
Seguire istruzioni scritte
per realizzare prodotti, per
regolare comportamenti,
per svolgere un'attività,
per realizzare un
procedimento.
Leggere testi letterari
narrativi, in lingua italiana
contemporanea, e semplici
testi poetici cogliendone il
senso, le caratteristiche
formali più evidenti,
l'intenzione comunicativa
dell'autore ed esprimendo
un motivato parere
personale.
dalle immagini e dalle
didascalie.
Individua ed estrapola dati ed
informazioni dal testo
(enciclopedia, atlante, testo
multimediale).
Memorizza e utilizza dati ed
informazioni.
Sa applicare tecniche di
supporto alla comprensione di
quanto letto (sottolineatura,
appunti, costruzione di mappe
o schemi).
Ricerca e schematizza
informazioni in funzione di una
sintesi.
Ricerca e schematizza
informazioni per costruire
schemi, grafici e tabelle
traducendo i dati del testo.
Legge lentamente e con
sicurezza un testo regolativo
per comprendere istruzioni e
procedure.
Legge espressivamente e
comprende testi letterari di
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE V
COMPETENZE
Produrre testi e messaggi di vario
tipo verbali e non verbali
3
CONOSCENZE
Caratteristiche strutturali
dei vari tipi di testo
Patrimonio lessicale ricco e
adeguato
ABILITA’
DESCRITTORI
vario genere ricavandone le
principali caratteristiche
strutturali e di genere.
Legge comprende ed utilizza le
figure di suono nel testo
poetico (rime, assonanze,
ritmi).
Conosce ed utilizza alcune
figure retoriche
(l’onomatopea, la similitudine,
la metafora).
Legge e memorizza per
recitare ed interpretare.
Esprime semplici commenti
personali su quanto letto.
Riferire su esperienze
SCRITTURA
personali e non organizzando Conosce e utilizza le fasi di
il racconto in modo chiaro,
costruzione e pianificazione
rispettando l'ordine
del testo scritto.
cronologico e/o logico e
Produce testi coesi e coerenti
inserendo elementi
per raccontare esperienze
descrittivi funzionali al
personali o altrui contenenti
racconto
elementi e persone, luoghi,
Produrre testi continui e
tempi, situazioni, azioni.
non continui argomentativi,
Produce un testo narrativo in
informativi, espositivi,
prima persona (autobiografia).
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE V
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
regolativi.
Riconoscere e utilizzare
metafore, similitudini, versi,
rime e strofe
Produrre racconti scritti di
esperienze personali o
vissute da altri e che
contengano le informazioni
essenziali relative a persone
luoghi, tempi, situazioni,
azioni.
Produrre testi creativi sulla
base di modelli dati
(filastrocche, racconti
brevi, poesie).
Scrivere lettere indirizzate
a destinatari noti, lettere
aperte o brevi articoli di
cronaca, adeguando il testo
ai destinatari e alle
situazioni.
Esprimere per iscritto
esperienze, emozioni, stati
d'animo sotto forma di
diario.
Realizzare testi collettivi in
Elabora una cronaca su
esperienze personali o vissute
da altri.
Riconosce le affinità e le
differenze tra testi poetici e
testi in prosa.
Produce un testo narrativo
verosimile o fantastico.
Produce un testo descrittivo
oggettivo o soggettivo
seguendo una traccia
suggerita e/o avvalendosi di
domande guida.
Produce semplici poesie e
filastrocche.
Produce creativamente
biglietti di invito e di auguri.
Struttura e produce lettere
diverse per destinatari e scopi
diversi.
Produce testi coesi e coerenti
per esprimere esperienze,
stati d’animo in forma
adeguata allo scopo.
Produce una pagina di diario
personale.
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE V
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
cui si fanno resoconti di
esperienze scolastiche
Rielaborare testi (ad
esempio: parafrasare o
riassumere un testo,
trasformarlo, completarlo) e
redigerne di nuovi.
Scrivere semplici testi
regolativi
Produrre testi corretti dal
punto di vista ortografico,
morfosintattico, lessicale, in
cui siano rispettate le
funzioni sintattiche e
semantiche dei principali
segni interpuntivi.
Comprendere ed utilizzare
in modo appropriato il
lessico di base (parole del
vocabolario).
Utilizzare il dizionario come
strumento di consultazione.
Arricchire il patrimonio
lessicale attraverso attività
orali e scritte.
Comprendere l'accezione
Produce una relazione scritta
collettiva su un’esperienza
scolastica.
Manipola e rielabora un testo.
Coglie le informazioni
principali di un testo e
produce una breve sintesi .
Analizza e divide in sequenze
un testo per riassumere il
contenuto.
Sa parafrasare un racconto o
una poesia.
Produce brevi descrizioni su
un medesimo elemento
modificando il ruolo e il punto
di vista dell’osservatore.
Scrive semplici testi regolativi
per l’esecuzione di attività
(giochi, ricette, costruzione o
montaggio di oggetti).
Produce testi di vario genere
utilizzando in modo corretto le
convenzioni ortografiche,
morfosintattiche, lessicali.
Rispetta le funzioni
sintattiche e semantiche dei
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE V
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
specifica di una parola in un
testo.
Comprendere, nei casi più
semplici e frequenti, l'uso e
il significato figurato delle
parole.
Comprendere e utilizzare
parole e termini specifici
legati alle discipline di
studio
principali segni interpuntivi.
ACQUISIZIONE ED
ESPANSIONE DEL LESSICO
RICETTIVO E PRODUTTIVO
Comprende e usa in modo
appropriato il lessico di base.
- Riconosce ed utilizza parole
straniere di uso comune
Utilizza in modo autonomo il
vocabolario per risolvere i
propri dubbi linguistici.
Riconosce e utilizza omonimi,
sinonimi e contrari.
Riconosce e usa parole di
significato generale e
specifico e famiglie di parole.
Riconosce e usa prefissi e
suffissi.
Costruisce ed utilizza campi
semantici per l’arricchimento
lessicale.
Coglie la relazione parolacontesto d’uso.
Distingue e usa la parola
adatta a ad una specifica
situazione o modo di dire.
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE V
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
Comprende e utilizza in modo
adeguato termini specifici
delle discipline di studio.
Applicare le regole grammaticali
4
Convenzioni orto-morfosintattiche
Parti variabili e invariabili
del discorso
Verbi regolari e irregolari
Forma attiva, passiva,
impersonale e riflessiva dei
verbi
Frasi semplici e complesse
Predicato verbale e
predicato nominale
Complementi diretti e
indiretti
Discorso diretto e indiretto
Punteggiatura
Riconoscere e denominare le
parti del discorso e gli
elementi della frase
Individuare e usare in modo
consapevole modi e tempi
del verbo
Riconoscere ed utilizzare in
un testo i principali
connettivi (temporali,
spaziali, logici)
Riconoscere le frasi semplici
contenute in un periodo
Analizzare frasi (soggetto,
predicato e principali
complementi)
ELEMENTI DI GRAMMATICA
ESPLICITA E RIFLESSIONE
SUGLI USI DELLA LINGUA
Distingue le parti del discorso.
Discrimina parole variabili e
invariabili .
Discrimina ed utilizza nomi
comuni e propri.
Riconosce il genere
grammaticale del nome.
Riconosce il numero del nome
ed utilizza i nomi invariabili.
Discrimina ed utilizza i nomi
concreti ed astratti, primitivi
e derivati, nomi alterati e
falsi alterati, nomi composti,
nomi collettivi.
Riconosce ed utilizza gli
articoli determinativi,
indeterminativi e partitivi.
Riconosce ed utilizza le
preposizioni semplici ed
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE V
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
articolate .
Riconosce ed utilizza gli
aggettivi qualificativi e i suoi
gradi.
Conosce ed utilizza gli
aggettivi e i pronomi
possessivi.
Conosce ed utilizza gli
aggettivi e i pronomi
dimostrativi.
Conosce ed utilizza gli
aggettivi e i pronomi indefiniti.
Conosce ed utilizza gli
aggettivi e i pronomi numerali.
Conosce ed utilizza gli
aggettivi e i pronomi
interrogativi ed esclamativi.
Conosce ed utilizza i pronomi
personali.
Conosce ed utilizza i pronomi
relativi.
Identifica la funzione del
verbo.
Conosce ed utilizza i verbi in
tutte le loro forme.
Conosce i verbi in base alle tre
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE V
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
coniugazioni.
Conosce ed utilizza essere ed
avere con significato proprio e
come ausiliari.
Conosce, utilizza e coniuga i
tempi del modo indicativo,
congiuntivo, condizionale,
imperativo.
Conosce ed utilizza i modi
indefiniti del verbo.
Conosce ed utilizza gli avverbi.
Conosce ed utilizza le
congiunzioni.
Conosce ed utilizza le
esclamazioni proprie ed
improprie.
Riconosce e produce vari tipi
di frase.
Individua in un testo periodi e
frasi.
Riconosce gli elementi
fondamentali di una frase
(soggetto- predicato verbalenominale).
Identifica il complemento
oggetto della frase.
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE V
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
Identifica i complementi
indiretti della frase.
Espande la frase semplice
mediante l’aggiunta di elementi
di complemento.
Discrimina radice e desinenza.
Conosce ed utilizza prefissi e
suffissi .
Comprende e utilizza sinonimi.
Riconosce ed utilizza omonimi
e parole polisemiche.
Comprende ed utilizza
antonimi.
Coglie le relazioni di
significato tra i nomi,
aggettivi e verbi (sinonimi e
contrari).
Utilizza correttamente la
punteggiatura in funzione
demarcativa ed espressiva.
MATEMATICA - CLASSE I
COMPETENZE
Operare con i numeri nel
calcolo scritto e mentale
1
CONOSCENZE
Il numero come
rappresentazione della
quantità
I numeri da 0 a 20
Il valore posizionale delle
cifre.
Le operazioni di addizione e
sottrazione.
ABILITA’
DESCRITTORI
Riconoscere la simbologia
numerica come
rappresentazione di quantità.
Stimare quantità senza
riferimento numerico
Leggere e scrivere numeri
naturali in cifre e lettere.
Contare in senso progressivo
e regressivo.
Raggruppare, confrontare e
ordinare quantità.
Acquisire il concetto di unità
e decina.
Comporre e scomporre i
numeri secondo il valore
posizionale delle cifre.
Conoscere i numeri ordinali
dal primo al nono.
Associare le quantità e i
numeri con l'addizione.
Eseguire addizioni con
tecniche di calcolo diverse.
Sottrarre le quantità e i
numeri con la sottrazione.
Eseguire sottrazioni con
tecniche di calcolo diverse.
Fa corrispondere ad una
quantità un numero.
Confronta e ordina quantità
stimate
Stabilisce relazioni d’ordine tra
due quantità o due numeri,
usando i segni >, <, =.
Legge e scrive correttamente i
numeri fino al venti ( in cifre e
in parola).
Ordina i numeri fino a venti in
ordine progressivo e regressivo
(retta graduata).
Utilizza la linea dei numeri.
Raggruppa in base dieci.
Scompone e ricompone i numeri
fino al venti.
Utilizza i numeri ordinali.
Esegue addizioni entro il venti
con differenti modalità
Esegue sottrazioni entro il
venti con differenti modalità.
MATEMATICA - CLASSE I
COMPETENZE
Rappresentare e classificare
figure geometriche
2
CONOSCENZE
I concetti topologici
L’orientamento spaziale
Le figure geometriche nella
realtà
ABILITA’
DESCRITTORI
Acquisire il concetto di spazio
reale e rappresentato e
orientarsi in esso
Localizzare e posizionare
oggetti nello spazio
Eseguire e rappresentare
percorsi
Riconoscere e classificare i
solidi negli oggetti reali
Ricavare le figure
geometriche piane come
impronta dei solidi
Riconoscere e rappresentare
le figure geometriche nello
spazio intorno a noi
Osservare, confrontare e
classificare le figure
geometriche.
Usa correttamente le relazioni
topologiche: dentro/fuori,
sopra / sotto, davanti / dietro ,
vicino / lontano ,
destra/sinistra, in alto/in
basso.
Esegue spostamenti lungo
percorsi assegnati con
istruzioni orali.
Descrive verbalmente e con
rappresentazioni grafiche
percorsi eseguiti da altri.
Localizza oggetti nello spazio
con diversi punti di riferimento.
Riconosce e denomina figure
geometriche piane e solide.
Distingue linee aperte, linee
chiuse, regioni interne/esterne,
confini.
MATEMATICA - CLASSE I
COMPETENZE
Risolvere problemi applicando
schemi, strategie e formule
risolutive
3
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
Riconoscere situazioni
problematiche nella realtà,
porsi domande e trovare
possibili soluzioni.
Usare schemi e
rappresentazioni grafiche
nella risoluzione di problemi
matematici.
Risolvere problemi con le
operazioni di addizione e
sottrazione.
Riconosce ed isola una
situazione problematica
(aritmetica e non).
Individua e distingue i dati
significativi.
Individua e distingue la
richiesta e le informazioni.
Rappresenta e risolve una
situazione problematica:
simbolicamente, con
materiale, disegno, ed
operazioni (addizione,
sottrazione come resto).
Ricava il testo di un problema
a partire da dati forniti.
Individua dati superflui nel
testo del problema.
Riconoscere situazioni
problematiche nella realtà,
porsi domande e trovare
possibili soluzioni.
Usare schemi e
rappresentazioni grafiche nella
risoluzione di problemi
matematici.
Risolvere problemi con le
operazioni di addizione e
sottrazione.
MATEMATICA - CLASSE I
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
Classificare oggetti, numeri e
figure in base o più proprietà
Inserire dati in una tabella
Rappresentare dati con
pittogrammi o grafici a barre.
Confronta e seria grandezze e
oggetti reali.
Classifica elementi secondo un
attributo, usando il materiale.
Conosce e sa distinguere il pari
e il dispari.
Distingue e classifica i numeri
cardinali e ordinali
Indica un attributo che
giustifichi la classificazione.
Rappresenta insiemi con l’uso di
diagrammi.
Descrive: “cosa ho fatto”,
“come l’ho fatto”, “perché l’ho
fatto” utilizzando i termini
specifici della matematica.
Elaborare dati utilizzando
indici e rappresentazioni
statistiche
Classificazioni di numeri,
figure e oggetti
La tabella a doppia entrata
Il grafico a barre
Il pittogramma.
Descrivere un procedimento
risolutivo utilizzando un lessico
specifico
La competenza non è trattata come se fosse un obiettivo
autonomo. tale competenza viene preparata puntando, ad
esempio, su abilità di “pensiero metacognitivo”.
Argomentare il perché dei
procedimenti scelti utilizzando
un lessico specifico.
La competenza non è trattata come se fosse un obiettivo
autonomo. tale competenza viene preparata puntando, ad
esempio, su abilità di “pensiero metacognitivo”.
4
5
6
MATEMATICA - CLASSE II
COMPETENZE
Operare con i numeri naturali
nel calcolo scritto e mentale
1
CONOSCENZE
I numeri dall'ordine delle
decine all'ordine delle
centinaia
Il valore posizionale delle
cifre.
Le tabelline
Le 4 operazioni
ABILITA’
DESCRITTORI
Leggere e scrivere numeri
naturali in cifre e lettere.
Contare in senso progressivo e
regressivo.
Raggruppare, confrontare e
ordinare quantità.
Comporre e scomporre i
numeri secondo il valore
posizionale delle cifre.
Eseguire addizioni e
sottrazioni in colonna con e
senza cambio
Eseguire moltiplicazioni e
divisioni
Eseguire le 4 operazioni con il
calcolo mentale
Confronta raggruppamenti
diversi di oggetti per quantità;
fa corrispondere le quantità ai
rispettivi numeri.
Conta in senso progressivo e
regressivo fino a 100 e oltre.
Legge scrivere i numeri fino a
100 e oltre.
Stabilisce relazioni d’ordine
tra numeri (usando =, <, >),
ordinarli e disporli sulla linea
dei numeri.
Usa correttamente i numeri
ordinali.
Scompone i numeri fino
all'ordine delle centinaia (nelle
rispettive somme di unità,
decine, centinaia) e li
ricompone.
Scompone i numeri fino
all'ordine delle centinaia
usando i rispettivi simboli ( h,
da, u) e li ricompone.
Raggruppa in base dieci
(eventualmente anche diversa
MATEMATICA - CLASSE II
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
da dieci).
Individua il significato e
utilizza correttamente lo zero
e il valore posizionale delle
cifre.
Riconosce classi di numeri
(pari/dispari) e vi associa il
concetto di divisibilità per 2.
Esegue addizioni e sottrazioni
senza e con cambio (in riga,
colonna, tabella) entro l'ordine
delle centinaia.
Comprende la moltiplicazione
come somma ripetuta e come
prodotto cartesiano.
Esegue moltiplicazioni (con
moltiplicatore a una cifra).
Esegue rapidamente e
correttamente calcoli mentali
(addizioni e sottrazioni)
usando strategie diverse.
Raggruppa e conta oggetti per
2, per 3, per 4, ecc. (in
funzione del calcolo
pitagorico).
Memorizza la tavola pitagorica
MATEMATICA - CLASSE II
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
fino al numero 10.
Esegue divisioni a mente nella
tavola pitagorica con e senza
resto.
Comprende e individua
divisioni come ripartizione e
contenenza
Rappresentare e classificare
figure geometriche
2
La consapevolezza dello spazio
reale e rappresentato
Le figure geometriche nello
spazio: cubo, piramide,
parallelepipedo, cono
Le linee nello spazio:
orizzontali, verticali, oblique.
Classificazione delle linee:
aperte, chiuse, miste,
spezzate, curve,
Le figure geometriche del
piano: quadrato, rettangolo,
triangolo.
Percepire la propria posizione
nello spazio e stimare distanze
e volumi a partire dal proprio
corpo.
Comunicare e rappresentare la
posizione di oggetti nello
spazio fisico, sia rispetto al
soggetto, sia rispetto ad altre
persone o oggetti.
Applicare a figure reali gli
elementi dei solidi: spigolo,
faccia, vertice.
Riconoscere le figure piane
come parti del solido
Disegnare e distinguere vari
tipi di linee
Individuare e riconoscere le
regioni interne ed esterne
Acquisire il concetto di
Localizza oggetti nello spazio
reale e rappresentato con
diversi punti di riferimento.
Usa correttamente le relazioni
topologiche: dentro/fuori,
sopra/sotto, davanti/dietro,
vicino/lontano, in alto / in
basso, destra/sinistra nello
spazio reale e rappresentato.
Effettua spostamenti lungo
percorsi eseguiti con
istruzioni orali e scritte e
rappresentarli.
Rileva differenze di forme e
posizioni in oggetti ed
immagini.
Riconosce e denomina semplici
figure geometriche piane e
solide.
MATEMATICA - CLASSE II
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
simmetria
Risolvere problemi applicando
schemi, strategie e formule
risolutive
3
Che cos’è un problema in
generale.
Che cos’è un problema in
matematica
Categorie di dati: espliciti e
nascosti.
Tipologie di problemi da
risolvere con le 4 operazioni
Individuare nel testo di un
problema i dati espliciti e
nascosti
Risolvere problemi utilizzando
le 4 operazioni
DESCRITTORI
Distingue linee aperte, linee
chiuse, linee semplici ed
intrecciate; riconoscere
regioni interne/esterne e
confini.
Individua simmetrie assiali su
oggetti e figure date;
rappresenta simmetrie
mediante piegature, ritagli,
disegni
Confronta e misura lunghezze,
con unità di misura arbitrarie.
Riconosce ed isola situazioni
problematiche (aritmetiche e
non ).
Individua e distingue la
richiesta e le informazioni.
Individua dati mancanti,
sovrabbondanti e nascosti.
Individua dati non numerici.
Rappresenta e risolve una
situazione problematica:
simbolicamente, con materiale,
disegno, grafici ed operazioni
(addizione, sottrazione come
resto e differenza,
MATEMATICA - CLASSE II
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
moltiplicazione e divisione).
Risolve situazioni
problematiche che prevedono
più passaggi logici.
Elaborare dati utilizzando
indici e rappresentazioni
statistiche
4
5
Descrivere un procedimento
risolutivo utilizzando un
lessico specifico
Classificazioni di numeri,
figure e oggetti
Le tabelle a doppia entrata
Il grafico a barre
Il pittogramma.
Classificare oggetti, numeri e
figure in base o più proprietà
Inserire dati in una tabella
Rappresentare dati con
pittogrammi o grafici a barre.
Leggere ed interpretare
diagrammi, schede e tabelle.
Conoscere il concetto di
probabilità
Misurare grandezze
(lunghezze, tempo, ecc.)
utilizzando sia unità arbitrarie
sia strumenti convenzionali
(orologio, ecc.).
La competenza non è trattata come se fosse un obiettivo
autonomo. tale competenza viene preparata puntando, ad
esempio, su abilità di “pensiero metacognitivo”.
Classifica elementi in base a
due attributi.
Indica gli attributi di una
classificazione.
Rappresenta insiemi con l’uso
di diagrammi (Venn, Carrol).
Stabilisce semplici relazioni e
le rappresenta.
Usa correttamente i
connettivi logici: e, non.
Riconosce la probabilità in
situazioni date: possibile,
impossibile, certo, probabile
Descrive: “cosa ho fatto”,
“come l’ho fatto”, “perché l’ho
fatto” utilizzando i termini
specifici della matematica.
MATEMATICA - CLASSE II
COMPETENZE
6
Argomentare il perché dei
procedimenti scelti
utilizzando un lessico
specifico.
CONOSCENZE
ABILITA’
La competenza non è trattata come se fosse un obiettivo
autonomo. tale competenza viene preparata puntando, ad
esempio, su abilità di “pensiero metacognitivo”.
DESCRITTORI
MATEMATICA - CLASSE III
COMPETENZE
Operare con i numeri naturali
nel calcolo scritto e mentale
1
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
I numeri dall'ordine delle
decine all'ordine delle
centinaia
Il valore posizionale delle
cifre.
Le tabelline
Le 4 operazioni
Le principali proprietà delle
quattro operazioni.
Leggere e scrivere numeri
naturali in cifre e lettere.
Contare in senso
progressivo e regressivo.
Raggruppare, confrontare e
ordinare quantità.
Comporre e scomporre i
numeri secondo il valore
posizionale delle cifre.
Eseguire addizioni e
sottrazioni in colonna con e
senza cambio
Eseguire moltiplicazioni e
divisioni
Eseguire le 4 operazioni con
il calcolo mentale.
Utilizzare le proprietà delle
operazioni nel calcolo
mentale (addizione e
sottrazione)
Confronta raggruppamenti
diversi di oggetti per quantità;
fa corrispondere le quantità ai
rispettivi numeri.
Conta in senso progressivo e
regressivo fino a 100 e oltre.
Legge scrivere i numeri fino a
100 e oltre.
Stabilisce relazioni d’ordine tra
numeri (usando =, <, >), ordinarli
e disporli sulla linea dei numeri.
Usa correttamente i numeri
ordinali.
Scompone i numeri fino
all'ordine delle centinaia (nelle
rispettive somme di unità,
decine, centinaia) e li ricompone.
Scompone i numeri fino
all'ordine delle centinaia usando
i rispettivi simboli ( h, da, u) e li
ricompone.
Raggruppa in base dieci
(eventualmente anche diversa da
dieci).
Individua il significato e utilizza
correttamente lo zero e il valore
MATEMATICA - CLASSE III
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
posizionale delle cifre.
Riconosce classi di numeri
(pari/dispari) e vi associa il
concetto di divisibilità per 2.
Esegue addizioni e sottrazioni
senza e con cambio (in riga,
colonna, tabella) entro l'ordine
delle centinaia.
Comprende la moltiplicazione
come somma ripetuta e come
prodotto cartesiano.
Esegue moltiplicazioni (con
moltiplicatore a una cifra).
Esegue rapidamente e
correttamente calcoli mentali
(addizioni e sottrazioni) usando
strategie diverse.
Raggruppa e conta oggetti per 2,
per 3, per 4, ecc. (in funzione del
calcolo pitagorico).
Memorizza la tavola pitagorica
fino al numero 10.
Esegue divisioni a mente nella
tavola pitagorica con e senza
resto.
Comprende e individua divisioni
MATEMATICA - CLASSE III
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
come ripartizione e contenenza
Rappresentare e classificare
figure geometriche
2
Le figure geometriche nello
spazio: cubo, piramide,
parallelepipedo e cono.
Le linee: aperte, chiuse,
miste, spezzate, curve,
orizzontali, verticali,
oblique.
Elementi costitutivi delle
figure geometriche piane
Le figure geometriche del
piano: quadrato, rettangolo,
triangolo.
Applicare a figure reali gli
elementi dei solidi: spigolo,
faccia, vertice
Disegnare e distinguere
vari tipi di linee
Classificazione di coppie di
rette nel piano
Disegnare, distinguere e
classificare angoli
Disegnare e classificare
figure piane
Acquisire il concetto di
poligono e non poligono
Comprendere il concetto di
perimetro e area
Individuare e produrre
simmetrie
Individua e rappresenta su
reticolati, mappe, ecc. , in
situazioni concrete, posizioni e
spostamenti nel piano (punti,
direzioni, distanze).
Usa le coordinate cartesiane
positive nel piano.
Usa il righello
Conosce classifica, disegna linee
aperte/chiuse, curve/spezzate,
semplici/intrecciate; riconosce
regioni interne/esterne, confini.
Utilizza correttamente le
espressioni “retta verticale
/orizzontale/ obliqua”.
Utilizza correttamente le
espressioni “rette parallele,
incidenti, convergenti,
divergenti, perpendicolari”
Riconosce e disegna angoli di
differenti ampiezze
Riconosce e disegna le figure
piane (fino al quadrilatero)
Riconosce e disegna poligoni con
un numero di lati indicato
MATEMATICA - CLASSE III
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
Calcola con misure non
convenzionali la linea di contorno
di un poligono
Calcola con misure non
convenzionali la superficie di un
poligono
Individua e crea simmetrie
assiali presenti in oggetti e in
figure piane date.
Risolvere problemi applicando
schemi, strategie e formule
risolutive
3
Problemi matematici e non.
I dati e le domande di un
problema.
Problemi risolvibili con
tabelle e diagrammi
Problemi con dati mancanti
e /o superflui
Problemi con più di una
richiesta
Risolvere situazioni
problematiche di natura
matematica e non
Analizzare ed individuare
nel testo di un problema
dati impliciti ed espliciti,
inutili o mancanti
Individuare la richiesta
anche non espressa in
forma di domanda
Rappresentare in sequenza
logica le fasi di risoluzione
Individuare ed eseguire la
procedura di calcolo
Esprimere con chiarezza la
risposta
Trovare procedimenti
Riconosce ed isola situazioni
problematiche.
In un testo individua e distingue
la richiesta e i dati.
Formula il testo di un problema a
partire dai dati o dalla domanda.
In un testo, individua la
mancanza di dati utili per
risolvere problemi.
Individua e ignora i dati
superflui per la risoluzione del
problema.
Rappresenta e risolve problemi
mediante l'uso di tabelle.
Risolve problemi con una o due
domande, anche implicite.
Risolve problemi con più
MATEMATICA - CLASSE III
COMPETENZE
Elaborare dati utilizzando indici
e rappresentazioni statistiche
4
CONOSCENZE
La tabella a doppia entrata
Il grafico a barre
Il pittogramma.
Misure arbitrarie
Strumenti convenzionali
ABILITA’
DESCRITTORI
diversi per la risoluzione di
un problema
operazioni.
Risponde con completezza alle
richieste del problema.
Risolve problemi aritmetici a più
soluzioni.
Classifica elementi in base a due
attributi.
Indica gli attributi di una
classificazione.
Rappresenta insiemi con l’uso di
diagrammi (Venn, Carrol, ad
albero).
Stabilisce relazioni e le
rappresenta
Sa utilizzare connettivi (e, non,
oppure, anche) e quantificatori
logici (tutti, nessuno, alcuni,
almeno uno, ogni, ciascuno,...).
Individua le categorie di
probabile, improbabile, certo,
possibile e impossibile in
situazioni date
Rappresenta dati (con
istogrammi) secondo criteri
assegnati.
Legge rappresentazioni
Classificare elementi
Costruire una tabella
adeguata alla situazione
Inserire dati in una tabella
Rappresentare dati con
pittogrammi o grafici a
barre.
Leggere ed interpretare
diagrammi, schede e
tabelle.
Applicare il concetto di
probabilità a situazioni date
Misurare grandezze
utilizzando sia unità
arbitrarie che convenzionali
(SMD)
Conoscere le misure di
tempo e valore
MATEMATICA - CLASSE III
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
(istogrammi) di dati.
Rappresenta processi con
diagrammi di flusso.
Confronta grandezze.
Conosce le misure del Sistema
Metrico Decimale Internazionale
Esegue equivalenze nel il SMD
con numeri interi
Risolve problemi con misure di
tempo e valore
5
6
Descrivere un procedimento
risolutivo utilizzando un lessico
specifico
La competenza non è trattata come se fosse un obiettivo
autonomo. tale competenza viene preparata puntando, ad
esempio, su abilità di “pensiero metacognitivo”.
Argomentare il perché dei
procedimenti scelti utilizzando
un lessico specifico.
La competenza non è trattata come se fosse un obiettivo
autonomo. tale competenza viene preparata puntando, ad
esempio, su abilità di “pensiero metacognitivo”.
Descrive: “cosa ho fatto”, “come
l’ho fatto”, “perché l’ho fatto”
utilizzando i termini specifici
della matematica.
MATEMATICA - CLASSE IV
COMPETENZE
Operare con i numeri naturali nel
calcolo scritto e mentale
1
CONOSCENZE
I grandi numeri
Le frazioni e i numeri
decimali
Consolidamento delle
tecniche di calcolo
dell'addizione, sottrazione,
moltiplicazione, divisione
(con una cifra al divisore)
L’ operazione di divisione
con il divisore a 2 cifre
Le proprietà delle
operazioni
ABILITA’
Consolidare la conoscenze
del sistema numerico
posizionale in base dieci
Comporre e scomporre
grandi numeri
Operare con le frazioni
Consolidare la capacità di
calcolo e di stima del
risultato di una operazione
Individuare multipli e
divisori di un numero.
Dividere in colonna col
divisore a 2 cifre e
decimale
Verbalizzare procedimento
di calcolo.
Applicare in modo
conveniente le proprietà
delle quattro operazioni
DESCRITTORI
Legge e scrive in cifre e
parola i numeri naturali e/o
decimali oltre il mille.
Scompone numeri naturali e
decimali (nelle corrispondenti
somme di migliaia, centinaia,
decine, unità, decimi,
centesimi…) e li ricompone.
Confronta e ordina i numeri
naturali e/o decimali
Individua successioni
numeriche data una regola e
viceversa ( con numeri naturali
e decimali).
Individua il significato e usa
correttamente zero, virgola,
valore posizionale delle cifre
(nei numeri naturali e/o
decimali)
Moltiplica e divide per
10/100/1000 (numeri naturali
e/o decimali).
Calcola la frazione di una
quantità.
Individua la frazione
complementare ad una
MATEMATICA - CLASSE IV
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
frazione data.
Legge, confronta ed ordina
frazioni di uguale
denominatore.
Riconosce e rappresenta
frazioni decimali.
Traduce la frazione decimale
in numero decimale
equivalente e viceversa
Calcola il reciproco di un
numero: doppio/metà,
triplo/terzo, ecc.
Riconosce classi di numeri
(pari/dispari,
multipli/divisori).
Esegue addizioni e sottrazioni
in colonna, con numeri naturali
e decimali.
Esegue moltiplicazioni in
colonna di numeri naturali e
decimali (con il moltiplicatore
di 3 cifre al massimo).
Esegue divisioni con dividendo
intero e decimale e divisore a
2 cifre.
Usare strategie per il calcolo
MATEMATICA - CLASSE IV
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
orale (anche con l’utilizzo di
proprietà).
Verbalizza il percorso di
ragionamento utilizzato nella
risoluzione di un calcolo.
Rappresentare e classificare figure
geometriche
2
I poligoni concavi e convessi
I triangoli
I quadrilateri
(parallelogramma e trapezio)
Asse di simmetria
Lati, vertici e angoli
Altezza, larghezza, perimetro
Perpendicolarità, parallelismo,
orizzontalità, verticalità
Tecniche di riproduzione in
scala
Il piano cartesiano
Traslazione e rotazione
Disegnare poligoni
Comporre e scomporre figure
piane
Individuare gli elementi
essenziali e le caratteristiche
dei poligoni e classificarli
Distinguere i triangoli in base
a proprietà
Misurare perimetri e superfici
Individuare le diagonali e l’asse
di simmetria.
Misurare angoli utilizzando
proprietà e strumenti
Utilizzare i concetti di
perpendicolarità, parallelismo,
orizzontalità, e verticalità,
incidenza.
Riprodurre in scala figure
date.
Individuare la posizione di
oggetti utilizzando il sistema
di riferimento cartesiano
Eseguire rotazioni e
Distingue le figure geometriche
in solide e piane e le denomina
correttamente.
Classifica le figure piane in
poligoni/non poligoni, poligoni
convessi/concavi).
Calcola il perimetro e la
superficie di alcune figure piane.
Individua simmetrie assiali nei
poligoni (con disegni, piegature,
ritaglio…).
Usa righello, squadra, goniometro.
Individua, costruisce, classifica
angoli; misura ampiezze angolari.
Individua e rappresenta su
reticoli, mappe ecc., in situazioni
concrete posizioni e spostamenti
nel piano (punti, direzioni,
distanze, angoli come rotazioni).
Riconosce e utilizza anche in
situazioni concrete i diversi tipi
di rette (parallele,
perpendicolari, incidenti,
MATEMATICA - CLASSE IV
COMPETENZE
Risolvere problemi applicando
schemi, strategie e formule
risolutive
3
CONOSCENZE
I problemi a più domande e
più operatori
Le strategie risolutive di
problemi.
I problemi con le frazioni
I problemi in ambito
geometrico
ABILITA’
DESCRITTORI
traslazioni e rappresentarle
sul piano cartesiano
orizzontali, verticali e oblique).
Usa le coordinate cartesiane
positive, nel piano.
Esegue rotazioni e traslazioni sul
piano cartesiano.
Analizzare il testo di un
problema e individuare i
dati impliciti ed espliciti
Formulare ipotesi per
risolvere un problema
Svolgere problemi con una o
più domande
Riflettere e argomentare il
processo risolutivo e
confrontarlo con altre
possibili soluzioni.
Rappresentare problemi con
tabelle e grafici che ne
esprimono la struttura
Svolgere problemi in ambito
geometrico
Riconosce ed isola una
situazione problematica
(aritmetica e non).
Individua e distingue la
richiesta e le informazioni.
Individua mancanza /
sovrabbondanza di dati.
Completa testi matematici che
presentano dati mancanti.
Risolve problemi con più
operazioni e più domande
esplicite /con una domanda
esplicita e una implicita.
Rappresenta e risolve una
situazione problematica:
-con le quattro operazioni
-con le frazioni
-con le unità di misura
-con le figure geometriche
piane
-utilizzando grafici, tabelle e
MATEMATICA - CLASSE IV
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
disegni.
Elaborare dati utilizzando indici e
rappresentazioni statistiche
4
Tipologie differenti di
grafici
La tabella a doppia entrata
L'indagine statistica, le
diverse rappresentazioni e
gli indici
Unità di misura
convenzionali
La probabilità
I connettivi e i
quantificatori logici
Le relazioni
Elaborare dati inseriti in
tabella e rappresentarli con
differenti tipologie di
grafici
Leggere ed interpretare
grafici e tabelle
Rappresentare i dati
raccolti in modo
conveniente (grafico
cartesiano e istogramma)
Comprendere gli indici
statistici di frequenza,
moda e mediana
Effettuare misure e stime
con unità convenzionali.
Misurare e confrontare in
contesti reali
In situazioni concrete, di
una coppia di eventi intuire
e cominciare ad
argomentare qual è il più
probabile, dando una prima
quantificazione nei casi più
semplici, oppure
riconoscere se si tratta di
Classifica elementi in base a
due o più attributi.
Indica gli attributi di una
classificazione.
Rappresenta insiemi con l’uso
di diagrammi di diversa
tipologia (Venn, Carrol, ad
albero, tabelle,…).
Stabilisce relazioni e le
rappresenta.
Utilizza i connettivi e i
quantificatori logici.
Rappresenta dati statistici
con strumenti grafici
adeguati.
Realizza un istogramma
relativo ad una indagine
Individua la frequenza e
calcola la moda e la mediana in
una indagine.
Rappresenta processi con
diagrammi di flusso.
Conosce, usa, confronta le
unità di misura convenzionali
internazionali per la misura di
MATEMATICA - CLASSE IV
COMPETENZE
5
Descrivere un procedimento
risolutivo utilizzando un lessico
specifico
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
eventi ugualmente probabili.
Stabilire relazioni e
rappresentarle.
Utilizzare i connettivi e i
quantificatori logici.
lunghezze, di volume/capacità;
effettua stime e misure.
Sceglie, costruisce e utilizza
strumenti adeguati per
effettuare misurazioni.
Passa da una misura, espressa
in una data unità, ad un'altra
ad essa equivalente.
Effettua misure di durate (in
ore, minuti primi e secondi,
senza passaggi di unità di
misura e senza calcoli).
Intuisce, in una coppia di
eventi, qual è il più probabile.
Riconosce, in una serie di
eventi, quello certo, possibile,
impossibile.
Stabilisce e individua relazioni
tra due o più elementi.
Usa connettivi e quantificatori
logici per classificare secondo
due o più criteri.
Descrive: “cosa ho fatto”,
“come l’ho fatto”, “perché l’ho
fatto” utilizzando i termini
specifici della matematica.
La competenza non è trattata come se fosse un obiettivo
autonomo. tale competenza viene preparata puntando, ad
esempio, su abilità di “pensiero metacognitivo”.
MATEMATICA - CLASSE IV
COMPETENZE
6
Argomentare il perché dei
procedimenti scelti utilizzando un
lessico specifico.
CONOSCENZE
ABILITA’
La competenza non è trattata come se fosse un obiettivo
autonomo. tale competenza viene preparata puntando, ad
esempio, su abilità di “pensiero metacognitivo”.
DESCRITTORI
MATEMATICA - CLASSE V
COMPETENZE
Operare con i numeri naturali nel
calcolo scritto e mentale
1
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
Il sistema numerico
decimale, posizionale
(ordine di grandezza)
Le 4 operazioni con i numeri
interi e decimali
I multipli e i divisori
Criteri di divisibilità e
fattorizzazione
Il concetto di frazione
I grandi numeri e le
potenze
Leggere, scrivere,
confrontare numeri interi e
decimali.
Riconoscere l’ordine di
grandezza di un numero
Eseguire con sicurezza le
quattro operazioni con
numeri interi e decimali
Scrivere e risolvere una
espressione numerica
Individuare multipli e
divisori di un numero
Operare con le frazioni e
riconoscere frazioni
equivalenti.
Verbalizzare i
procedimenti.
Comprendere il significato
e l'uso delle potenze
Conoscere sistemi di
notazione dei numeri che
sono o sono stati in uso in
luoghi, tempi e culture
diverse dalla nostra.
Legge e scrive numeri interi e
decimali, oltre il mille (fino al
miliardo).
Scompone numeri nelle
corrispondenti somme di
migliaia, centinaia, decine,
unità, decimi, centesimi,… e li
ricompone.
Confronta ed ordina i numeri
naturali e/o decimali.
Individua il significato e
utilizza correttamente zero,
virgola, valore posizionale
delle cifre (nei numeri naturali
e/o decimali)
Rappresenta i numeri in forma
polinomiale e individua l’ordine
di grandezza
Moltiplica e divide per
10/100/1000 (numeri naturali
e/o decimali).
Riconosce classi di numeri
(pari/dispari,
multipli/divisori/).
Calcola il valore di una potenza
Individua successioni
MATEMATICA - CLASSE V
COMPETENZE
Rappresentare e classificare
figure geometriche
2
CONOSCENZE
Il piano cartesiano
Rotazione, riflessione,
traslazione di figure piane e
di solidi
I poligoni regolari: apotema
e numero fisso.
Le isoperimetrie ed
equiestensioni
Il concetto di
circonferenza e di cerchio.
Il calcolo della
circonferenza e dell’area
del cerchio
Le figure solide e le loro
dimensioni:
ABILITA’
Utilizzare il piano
cartesiano per localizzare
punti.
Riconoscere e operare
rotazioni, traslazioni e
riflessioni di figure
Riprodurre in scala una
figura assegnata
Descrivere, denominare e
classificare poligoni ,
identificando elementi
significativi e simmetrie.
Ricercare e comprendere
l’apotema e il numero fisso
nei poligoni.
DESCRITTORI
numeriche data una regola e
viceversa (con numeri naturali
e/o decimali).
Esegue le quattro operazioni
aritmetiche con numeri
naturali e/o decimali (divisioni
con un massimo di 2 cifre al
divisore).
Usa strategie per il calcolo
orale (anche con l’utilizzo di
proprietà).
Usa le coordinate cartesiane
positive nel piano.
Riconosce de disegna figure
ruotate, traslate e riflesse.
Realizza con disegni la
corrispondente di una figura
geometrica piana sottoposta
ad una traslazione, ad una
simmetria assiale, ad un
ingrandimento/rimpiccioliment
o in scala (utilizzando, ad
esempio, la carta a quadretti).
Individua e rappresenta su
reticoli, mappe, ecc. posizioni,
spostamenti nel piano (punti,
MATEMATICA - CLASSE V
COMPETENZE
CONOSCENZE
altezza, larghezza e
lunghezza
ABILITA’
DESCRITTORI
Calcolare il perimetro e
l’area di una figura
utilizzando le più comuni
formule dirette e inverse.
Comporre e scomporre
figure piane e solide
Costruire la circonferenza.
Individuare e denominare le
parti della circonferenza e
del cerchio
Calcolare la circonferenza e
l’area del cerchio
Riconoscere e denominare
alcune figure geometriche
solide
Distinguere i solidi in
poliedri e in solidi di
rotazione
Avviare alla comprensione
del concetto di area
laterale, area totale e
volume.
Argomentare il “perché” dei
procedimenti applicati.
direzioni, distanze, angoli
come rotazioni).
Riconosce, denomina e disegna
poligoni utilizzando strumenti
opportuni (carta a quadretti,
riga e compasso, squadre)
Individua eventuali simmetrie
presenti in un poligono.
Individua l’apotema nei
poligoni.
Individua il rapporto tra
apotema e lato e ne calcola la
misura utilizzando il numero
fisso.
Individua la diversità
concettuale tra perimetro e
area.
Misura perimetro ed area
delle principali figure piane.
Utilizza formule inverse.
Scompone e ricompone
semplici figure piane per
individuare equiestensioni.
Disegna una circonferenza ed
individua il raggio, il diametro,
la corda, l’arco ecc
MATEMATICA - CLASSE V
COMPETENZE
Risolvere problemi applicando
schemi, strategie e formule
risolutive
3
CONOSCENZE
I problemi con più di una
richiesta
I problemi sui poligoni
regolari
Problemi con possibilità di
soluzioni diverse
ABILITA’
DESCRITTORI
Riconoscere ed isolare una
situazione problematica
(aritmetica e non).
Analizzare il testo di un
problema e individuare i
dati impliciti ed espliciti
Formulare ipotesi per
risolvere un problema
Svolgere problemi con una o
più domande
Risolvere problemi con più
operazioni e più domande
esplicite /con una domanda
esplicita e una implicita.
Ricercare tutte le possibili
Calcola la circonferenza e
l’area del cerchio
Riconosce e disegna alcuni
solidi geometrici.
Individua le varie parti di un
solido:spigoli, vertici, facce.
Riconosce e calcola l’area
laterale e totale di un solido
attraverso il suo sviluppo.
Calcola il volume del cubo e del
parallelepipedo.
Riconosce ed isola situazioni
problematiche.
Individua e distingue la
richiesta e le informazioni.
Individua la mancanza, la
sovrabbondanza e la
contraddittorietà dei dati.
Risolve problemi che offrano
più soluzioni.
Rappresenta e risolve una
situazione problematica:
-con le quattro operazioni,
-con frazioni e percentuali
-con unità di misura,
-con l’uso di formule,
MATEMATICA - CLASSE V
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
strategie risolutive
Riflettere e argomentare il
processo risolutivo e
confrontarlo con altre
possibili soluzioni
Elaborare dati utilizzando indici
e rappresentazioni statistiche
4
Tipologie di grafici:
Utilizzare le diverse
aerogrammi, ideogrammi,
rappresentazioni per
linee di andamento, a barre
ricavare informazioni,
I connettivi e i
formulare giudizi e
quantificatori logici
prendere decisioni
Le relazioni tra più elementi Rappresentare problemi con
La probabilità mediante la
tabelle e grafici
frazione o la percentuale
Utilizzare i dati a
Frequenza, moda, media
disposizione per calcolare
aritmetica
frequenza, moda, media
L’indagine statistica, le
aritmetica.
diverse rappresentazioni e
Passare da un’unità di
DESCRITTORI
-con concetti economici
(Spesa/ricavo/guadagno,
peso lordo/peso
netto/tara).
-con una espressione
Risolve problemi con più
operazioni e almeno una
domanda implicita.
Riflette sul procedimento
risolutivo seguito e lo
confronta con altre possibili
soluzioni
Argomenta la sua scelta
risolutiva
Realizza semplici indagini
statistiche tabulando,
rappresentando e
interpretando i dati.
Rappresenta insiemi con l’uso
di diagrammi (Venn, Carrol, ad
albero, istogrammi…).
Stabilisce relazioni di ordine
stretto e di equivalenza e le
rappresenta.
Utilizza i connettivi e i
quantificatori logici.
MATEMATICA - CLASSE V
COMPETENZE
CONOSCENZE
gli indici
Unità di misura
convenzionali.
ABILITA’
DESCRITTORI
misura ad un’altra
Valutare la probabilità di
eventi.
Rappresentare relazioni e
dati e, in situazioni
significative, utilizzare le
rappresentazioni per
ricavare informazioni,
formulare giudizi e
prendere decisioni.
Usare le nozioni di
frequenza, di moda e di
media aritmetica, se
adeguate alla tipologia dei
dati a disposizione.
Rappresentare problemi con
tabelle e grafici che ne
esprimono la struttura.
Utilizzare le principali unità
di misura per lunghezze,
angoli, aree,
volumi/capacità, intervalli
temporali, masse, pesi e
usarle per effettuare
misure e stime.
Passare da un’unità di
Rappresenta, elenca, numera,
in semplici situazioni
combinatorie, tutti i casi
possibili.
Quantifica situazioni di
incertezza e formula
previsioni
Effettua valutazioni di
probabilità di eventi
Raccoglie dati e li rappresenta
adeguatamente.
Legge ed interpreta
rappresentazioni (tabelle,
istogrammi, ecc.).
Effettua semplici calcoli
statistici (media,
percentuale).
Classifica oggetti, figure,
numeri realizzando adeguate
rappresentazioni.
Rappresenta processi con
diagrammi di flusso
Conosce, usa, confronta le
unità di misura convenzionali
internazionali per la misura di
lunghezze, volumi/ capacità,
MATEMATICA - CLASSE V
COMPETENZE
5
Descrivere un procedimento
risolutivo utilizzando un lessico
specifico
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
misura a un'altra,
limitatamente alle unità di
uso più comune, anche nel
contesto del sistema
monetario.
In situazioni concrete, di
una coppia di eventi intuire
e cominciare ad
argomentare qual è il più
probabile, dando una prima
quantificazione nei casi più
semplici, oppure
riconoscere se si tratta di
eventi ugualmente probabili.
Riconoscere e descrivere
regolarità in una sequenza
di numeri o di figure.
pesi/massa; effettua stime e
misure.
Sceglie costruisce e utilizza
strumenti adeguati per
effettuare misurazioni.
Passa da una misura in una
data unità ad un'altra ad essa
equivalente.
Esegue in contesti significativi
equivalenze e calcoli
utilizzando multipli e
sottomultipli.
Opera con il sistema
monetario in euro.
Effettua misure di durate (in
ore, minuti primi e secondi,
senza passaggi di unità di
misura e calcoli).
Descrive: “cosa ho fatto”,
“come l’ho fatto”, “perché l’ho
fatto” utilizzando i termini
specifici della matematica.
La competenza non è trattata come se fosse un obiettivo
autonomo. tale competenza viene preparata puntando, ad
esempio, su abilità di “pensiero metacognitivo”.
MATEMATICA - CLASSE V
COMPETENZE
6
Argomentare il perché dei
procedimenti scelti utilizzando un
lessico specifico.
CONOSCENZE
ABILITA’
La competenza non è trattata come se fosse un obiettivo
autonomo. tale competenza viene preparata puntando, ad
esempio, su abilità di “pensiero metacognitivo”.
DESCRITTORI
Argomenta le sue scelte
utilizzando i termini specifici
della matematica per spiegare
il: “perché l’ho fatto”
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I
COMPETENZE
Usare sistemi di orientamento
convenzionali in uno spazio
fisico vissuto e rappresentato
CONOSCENZE
I concetti topologici.
Lateralità.
I localizzatori spaziali.
I labirinti.
I connettivi spaziali.
1
I percorsi.
Semplici reticoli.
Riconoscere gli elementi che
caratterizzano il territorio
Gli spazi geografici
Gli elementi naturali e
antropici
2
ABILITA’
DESCRITTORI
Orientamento
Riconoscere le posizioni di
oggetti nello spazio
Utilizzare indicatori spaziali
Muoversi nello spazio
circostante, orientandosi
attraverso punti di
riferimento.
Utilizzo delle parole: sopra,
sotto, dietro, avanti, vicino,
lontano, destra e sinistra.
Eseguire e descrivere percorsi
seguendo gli indicatori spaziali
assegnati.
Paesaggio
Conoscere il territorio
circostante attraverso
l'approccio percettivo e
l'osservazione diretta.
Individuare gli elementi
naturali e antropici
Osservare e descrivere
l’ambiente circostante,
individuando gli elementi che lo
caratterizzano.
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I
COMPETENZE
CONOSCENZE
DESCRITTORI
Individuare il sistema di
relazioni tra elementi del
territorio
Spazi organizzati vicini
Regione e sistema
all’esperienza del bambino (la territoriale
scuola, la casa…).
Comprendere che lo spazio è
Le funzioni di uno spazio
organizzato e modificato
Spazi aperti e chiusi
rispetto ai propri bisogni
Elementi fissi e mobili.
Riconoscere, nel proprio
ambiente di vita, le funzioni
dei vari spazi.
Comprendere che il territorio
viene modificato in base alle
esigenze dell’uomo.
Distinguere, all’interno del
contesto quotidiano, gli spazi e
gli edifici tenendo conto della
loro funzione.
Utilizzare gli strumenti ed il
linguaggio propri della disciplina
Rappresentazione grafica di
Osservazione e
rappresentazione grafica dei
vari ambienti.
Rappresentare percorsi
all’interno di un reticolo.
Esporre verbalmente le attività
eseguite.
3
ambienti, reticoli e tabelle.
Lessico specifico.
4
ABILITA’
Linguaggio della geograficità
Rappresentare
Ambienti.
Orientarsi in un reticolo.
Utilizzare termini specifici.
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE II
COMPETENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
Usare sistemi di orientamento
convenzionali in uno spazio
fisico vissuto e rappresentato
I concetti topologici.
Lateralità.
I localizzatori spaziali.
I labirinti.
I connettivi spaziali.
I percorsi.
Le mappe.
I reticoli.
Orientamento
Riconoscere e descrivere le
posizioni di oggetti nello
spazio rispetto a se stessi e
ad altri punti di riferimento.
Utilizzare indicatori spaziali.
Muoversi nello spazio
circostante, orientandosi
attraverso punti di
riferimento, utilizzando gli
indicatori topologici e le mappe
di spazi noti che si formano.
Utilizzo delle parole: sopra,
sotto, dietro, avanti, vicino,
lontano, destra e sinistra.
Eseguire e descrivere percorsi
seguendo gli indicatori spaziali
assegnati.
Riconoscere gli elementi che
caratterizzano il territorio
Il concetto di ambiente.
Gli elementi naturali e
antropici in riferimento
all’ambiente circostante (mare,
pianura, collina, montagna,
fiume, lago).
Paesaggio
Conoscere il territorio
circostante attraverso
l'approccio percettivo e
l'osservazione diretta.
Individuare e descrivere gli
elementi fisici e antropici che
caratterizzano i diversi
paesaggi
Osservare e descrivere
l’ambiente circostante,
individuando gli elementi che lo
caratterizzano.
1
2
CONOSCENZE
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE II
COMPETENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
Individuare il sistema di
relazioni tra elementi del
territorio
Spazi organizzati vicini
all’esperienza del bambino.
Elementi fissi e mobili.
Elementi fisici ed antropici
legati da rapporti di
connessione e/o di
interdipendenza
Regione e sistema
territoriale
Comprendere che il territorio
è uno spazio organizzato e
modificato dall’ uomo.
Riconoscere, nel proprio
ambiente di vita, le funzioni
dei vari spazi e le loro
connessioni, gli interventi
positivi e negativi dell'uomo.
Comprendere che il territorio
viene modificato in base alle
esigenze dell’uomo.
Distinguere, all’interno del
contesto quotidiano, gli spazi e
gli edifici tenendo conto della
loro funzione.
Utilizzare gli strumenti ed il
linguaggio propri della
disciplina
Tecniche per disegnare
ambienti.
La riduzione in scala.
Lettura di piante
La legenda.
Linguaggio della geo-graficità
Rappresentare ambienti con
simboli.
Rappresentare in pianta un
ambiente noto.
Utilizzare termini specifici.
Osservazione e
rappresentazione grafica dei
vari ambienti.
Rappresentare percorsi
all’interno di un reticolo.
Esporre verbalmente le
attività eseguite.
3
4
CONOSCENZE
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE III
COMPETENZE
Usare sistemi di orientamento
convenzionali in uno spazio fisico
vissuto e rappresentato
CONOSCENZE
I concetti topologici.
Lateralità.
I localizzatori spaziali.
I labirinti.
I connettivi spaziali.
1
I percorsi.
Le mappe.
I reticoli.
Riconoscere gli elementi che
caratterizzano il territorio
Il concetto di ambiente.
Gli elementi naturali e
antropici in riferimento
all’ambiente circostante
(mare, pianura, collina,
montagna, fiume, lago).
2
ABILITA’
DESCRITTORI
Orientamento
Muoversi nello spazio
circostante, orientandosi
attraverso punti di
riferimento, utilizzando gli
indicatori topologici e le
mappe di spazi noti che si
formano nella mente
Riconosce e descrive alcuni punti
di riferimento fissi e occasionali
nei percorsi più frequenti.
Descrive oralmente alcuni luoghi
abitualmente frequentati in
città.
Conosce ed individua i punti
cardinali nell’ambiente in cui si
trova osservando il Sole.
Individua i punti cardinali usando
la bussola.
Paesaggio
Conoscere il territorio
circostante attraverso
l'approccio percettivo e
l'osservazione diretta.
Individuare e descrivere gli
elementi fisici e antropici
che caratterizzano i
paesaggi dell'ambiente di
vita della propria regione.
Riconosce e descrive le
caratteristiche principali dei
seguenti
paesaggi:montagna,collina,
pianura, fiume, lago, mare, città.
Sa riconoscere quali ambienti
naturali sono presenti sul
territorio della città e della
provincia.
Individua in ciascun paesaggio la
funzione degli elementi fisici e la
funzione di quelli antropici.
Individua le cause dell’intervento
umano e le conseguenze positive
e negative
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE III
COMPETENZE
Individuare il sistema di
relazioni tra elementi del
territorio
CONOSCENZE
Spazi organizzati vicini
all’esperienza del bambino.
Elementi fissi e mobili.
Elementi fisici ed antropici
legati da rapporti di
connessione e/o di
interdipendenza
3
Utilizzare gli strumenti ed il
linguaggio propri della disciplina
4
Tecniche per disegnare
ambienti.
La riduzione in scala.
Diversi tipi di piante e
carte geografiche.
La legenda.
ABILITA’
Regione e sistema
territoriale
Comprendere che il
territorio è uno spazio
organizzato e modificato
dalle attività umane.
Riconoscere, nel proprio
ambiente di vita, le funzioni
dei vari spazi e le loro
connessioni, gli interventi
positivi e negativi dell'uomo
e progettare soluzioni,
esercitando la cittadinanza
attiva.
Linguaggio della geograficità
DESCRITTORI
Comprendere che il territorio
viene modificato in base alle
esigenze dell’uomo.
Distinguere, all’interno del
contesto quotidiano, gli spazi e
gli edifici tenendo conto della
loro funzione
Costruisce la pianta dell’aula
usando unità di misura arbitrarie
es. passi, mattonelle, quadretti.
Legge ed interpreta la carta
topografica della città.
Individua e descrive percorsi
sulla carta.
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE IV
COMPETENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
Usare sistemi di orientamento
convenzionali in uno spazio fisico
vissuto e rappresentato
Lettura di documenti
cartografici, immagini da
telerilevamento,
elaborazioni digitali, ecc.
Il Sole ed i punti cardinali.
La bussola e carte
geografiche.
Orientamento
Orientarsi utilizzando la
bussola e i punti cardinali
anche in relazione al Sole.
Conoscere ed utilizzare le
carte del territorio italiano
Riconosce ed individua i punti
cardinali nell’ambiente in cui si
trova osservando il Sole.
Individua i punti cardinali
usando la bussola.
Individua i punti cardinali sulle
carte geografiche.
Colloca un territorio sulla
carta geografica usando i
punti cardinali.
Riconosce il paesaggio dalle
immagini fotografiche e dalle
carte geografiche.
Riconoscere gli elementi che
caratterizzano il territorio
Elementi dei principali
paesaggi italiani.
Paesaggio
Conoscere gli elementi che
caratterizzano i principali
paesaggi italiani
Individuare le analogie e le
differenze e gli elementi di
particolare valore
ambientale
Descrive le principali
caratteristiche dei paesaggi
italiani.
Individua analogie e
differenze fra gli elementi e
le caratteristiche dei
paesaggi.
Individua gli elementi da
tutelare nel paesaggio.
1
2
CONOSCENZE
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE IV
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
Individuare il sistema di relazioni
tra elementi del territorio
Le venti regioni
amministrative italiane.
Utilizzo consapevole delle
risorse.
Rispetto dell’ambiente e
varie forme di inquinamento.
Regione e sistema
territoriale
Acquisire il concetto di
regione geografica (fisica,
climatica, storico-culturale,
amministrativa) e utilizzarlo
nel contesto italiano.
Individuare problemi relativi
alla tutela e valorizzazione
del patrimonio naturale
Conosce ed espone il concetto
di regione geografica intesa
come una porzione di
territorio che presenta
caratteristiche omogenee
relative all’aspetto fisico,al
clima, alla storia e alla cultura.
Utilizzare gli strumenti ed il
linguaggio propri della disciplina
Strumenti multimediali.
L’utilizzo della scala per la
lettura delle carte
geografiche.
Carte tematiche.
Carte fisiche e politiche
dell’Italia.
Il planisfero.
Uso dell’atlante.
Linguaggio della geograficità
Analizzare i principali
caratteri fisici del
territorio, fatti e fenomeni
locali e globali,
interpretando carte
geografiche di diversa scala,
carte tematiche, grafici,
elaborazioni digitali,
repertori statistici relativi
a indicatori sociodemografici ed economici.
Localizzare sulla carta
geografica dell'Italia le
regioni fisiche e
Utilizza i termini specifici
della disciplina.
Conosce ed espone il concetto
della riduzione in scala nelle
rappresentazioni geografiche.
Legge ed interpreta la
simbologia delle carte
geografiche politiche e
tematiche.
Legge e interpreta e
costruisce grafici su fenomeni
ambientali.
Localizza e descrive le zone
climatiche italiane e i fattori
che ne determinano le
caratteristiche.
3
4
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE IV
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
amministrative; localizzare
sul planisfero e sul globo la
posizione dell'Italia in
Europa e nel mondo.
DESCRITTORI
Localizza i paesaggi italiani;
Alpi, Appennini, zone collinari,
Pianura Padana e altre zone
pianeggianti, fiumi, laghi,
coste e mari.
Riconosce e colloca l’Italia
sulle carte geografiche
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE V
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
Usare sistemi di orientamento
convenzionali in uno spazio fisico
vissuto e rappresentato
Lettura ed utilizzo di
filmati e fotografie,
documenti cartografici,
immagini da telerilevamento,
elaborazioni digitali, ecc.
Il Sole ed i punti cardinali.
Orientamento con stelle,
bussola, carte geografiche.
Orientamento
Orientarsi utilizzando la
bussola e i punti cardinali
anche in relazione al Sole.
Estendere le proprie carte
mentali al territorio italiano,
all'Europa e ai diversi
continenti, attraverso gli
strumenti dell'osservazione
indiretta
Riconoscere gli elementi che
caratterizzano il territorio
Elementi dei principali
paesaggi italiani, europei e
mondiali, anche in relazione
ai quadri socio-storici del
passato.
Paesaggio
Conoscere gli elementi che
caratterizzano i principali
paesaggi italiani, europei e
mondiali
Individuare le analogie e le
differenze (anche in
relazione ai quadri sociostorici del passato) e gli
elementi di particolare
valore ambientale e
culturale da tutelare e
Colloca un territorio sulla
carta usando le coordinate
geografiche di latitudine.
Riconosce e denomina i
continenti.
Riordina disegni e immagini
che rappresentano il pianeta, i
continenti, l’Italia.
Colloca le regioni italiane sulla
carta geografica usando i
punti cardinali.
Colloca l’Italia in Europa e nel
mondo su carte e immagini
fotografiche e da satellite.
Descrive le principali
caratteristiche
fisiche,climatiche,socioeconom
iche e culturali delle regioni
amministrative italiane.
Individua gli elementi fisici e
storico-culturali da tutelare
nelle varie regioni.
Individua analogie e
differenze fra gli elementi e
le caratteristiche dei
paesaggi.
1
2
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE V
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
valorizzare
Individuare il sistema di relazioni
tra elementi del territorio
3
Le venti regioni
amministrative italiane.
L’Unione Europea.
Organismi internazionali
Utilizzo consapevole delle
risorse.
Rispetto dell’ambiente e
varie forme di inquinamento.
Regione e sistema
territoriale
Acquisire il concetto di
regione geografica (fisica,
climatica, storico-culturale,
amministrativa) e
utilizzarlo a partire dal
contesto italiano.
Individuare problemi
relativi alla tutela e
valorizzazione del
patrimonio naturale e
culturale, proponendo
soluzioni idonee nel proprio
contesto di vita.
Conosce ed espone alcuni
aspetti principali del
continente europeo dal punto
di vista fisico politico.
Espone la storia e i principali
organi di governo dell’Unione
Europea.
Conosce le principali
organizzazioni mondiali e le
loro funzioni.
Conosce ed espone
l’organizzazione politica ed
amministrativa dello Stato
italiano.
Conosce e descrive alcuni
aspetti problematici nella
gestione e nella tutela del
patrimonio naturale e culturale
italiano.
Conosce ed espone aspetti del
patrimonio fisico e storicoculturale della nostra regione.
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE V
COMPETENZE
Utilizzare gli strumenti ed il
linguaggio propri della disciplina
4
CONOSCENZE
Strumenti multimediali.
L’utilizzo della scala per la
lettura delle carte
geografiche.
Carte tematiche.
Carte fisiche e politiche
dell’Italia e dell’Europa.
Il planisfero.
Uso dell’atlante.
ABILITA’
DESCRITTORI
Linguaggio della geograficità
Analizzare i principali
caratteri fisici del
territorio, fatti e fenomeni
locali e globali,
interpretando carte
geografiche di diversa scala,
carte tematiche, grafici,
elaborazioni digitali,
repertori statistici relativi
a indicatori sociodemografici ed economici.
Localizzare sulla carta
geografica dell'Italia le
regioni fisiche, storiche e
amministrative; localizzare
sul planisfero e sul globo la
posizione dell'Italia in
Europa e nel mondo.
Localizza le regioni fisiche
principali e i grandi
caratteri dei diversi
continenti e degli oceani.
Utilizza termini specifici della
disciplina.
Riconosce e utilizza la
simbologia per leggere e
interpretare carte fisiche,
politiche, tematiche.
Legge, interpreta e costruisce
grafici su diversi aspetti delle
regioni italiane.
Localizza sulla carta le regioni
amministrative italiane.
Localizza sul planisfero e sul
globo la posizione dell’Italia e
dell’Europa.
Localizza le principali regioni
fisico-climatiche del mondo, i
continenti e gli oceani.
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I
COMPETENZE
Riconoscere e utilizzare le
tracce storiche e i documenti
del passato nel proprio
ambiente di vita.
1
CONOSCENZE
Successione cronologica:
prima, dopo, infine, ieri,
oggi, domani
Successione ciclica:
giorno/notte
settimana
mesi
stagioni
il calendario
Durata:
reale
contemporaneità.
ABILITA’
Definisce durate temporali e
conosce la sequenzialità di
giorni, mesi e stagioni
DESCRITTORI
Riconosce ed utilizza fonti per
la ricostruzione di un semplice
evento personale, della vita di
classe della sua famiglia
Rappresenta con il disegno un
fatto narrato e lo verbalizza
Ordina in successione fatti
eventi usando:primadopo,prima-adesso,primaadesso-dopo,adessodopo,prima-dopo-infine
Riconosce la relazione di
contemporaneità tra gli
eventi:azioni direttamente
osservabili e azioni ipotizzate
usando:mentre,intanto,nello
stesso momento,
Contemporaneamente
Coglie il succedersi ciclico di
alcuni fenomeni naturali
Riconosce ed ordina le principali
periodizzazioni del tempo
ciclico: Il giorno e la notte , i
momenti della giornata, i giorni
della settimana e la sequenza
ieri, oggi,domani, i mesi
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
dell’anno, le stagioni.
2
Organizzare informazioni e
Cronologia di esperienze
conoscenze in modo sincronico e vissute e narrate
diacronico.
I mutamenti della natura:
l’uomo, le piante, gli animali.
Individuare e comprendere le
relazioni Uomo-ambientetempo-cultura.
3
Ordina per sequenze gli eventi
personali
Relazioni dell’uomo-ambiente, Coglie le trasformazioni nelle
uomo-tempo, uomo -cultura
persone, negli animali, negli
Ricorrenze religiose e civili.
oggetti e negli ambienti
Organizza ed ordina le
principali periodizzazioni del
tempo ciclico
Colloca nel tempo le
trasformazioni di persone,
animali, ambienti.
Riconosce i principali
componenti dei ruoli famigliari
Individua e condivide alcune
regole per vivere bene insieme
nel proprio ambiente: casa,
scuola, gioco
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE II
COMPETENZE
Riconoscere e utilizzare le
informazioni provenienti da
fonti di diverso tipo.
1
CONOSCENZE
Concetto di tempo lineare e
ciclico, atmosferico,
psicologico, storico.
Successione cronologica:
prima, dopo, infine, ieri, oggi,
domani
Successione ciclica:
setttimana
mesi
stagioni
il calendario
l’orologio
Durata
Contemporaneità
ABILITA’
Ordina sequenze temporali di
eventi e/o fatti narrati.
Definisce durate temporali e
conosce, la sequenzialità di
giorni, mesi e stagioni.
Individua la contemporaneità
di eventi e/o fatti narrati.
DESCRITTORI
Riconosce ed utilizza fonti per
la ricostruzione della storia
personale e della sua famiglia
Classifica le fonti in: orali,
visive,materiali,scritte.
Attraverso l’osservazione
delle altre fonti impara ad
individuare alcune informazioni
sulla loro lontananza nel
tempo, sul loro possibile uso,
sul materiale o sulla tecnica
usata, sul tempo in cui
venivano utilizzate
Rappresenta con il disegno un
fatto narrato e lo verbalizza
Ordina in successione fatti
eventi usando: all’inizio,poi, in
seguito, successivamente,
infine… presente e passato.
Riconosce la relazione di
contemporaneità tra gli eventi
di un racconto narrato.
Individua relazioni di causaeffetto tra fatti e situazioni
Ordina le principali
periodizzazioni della propria
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE II
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
vita(nascita,prima
infanzia,scuola) e le collega
agli eventi di una linea del
tempo.
Costruisce una linea del tempo
che si riferisce alla propria
storia personale
Collega alla linea del tempo i
cambiamenti personali e della
famiglia
Riconosce e verbalizza le
trasformazioni che alcuni cicli
produttivi hanno subito nel
tempo.
Riconosce ed usa i principali
strumenti di misurazione del
tempo: legge l ‘orologio ed il
calendario
Costruisce semplici schemi di
successione logiche di storie
narrate o lette,connessioni
causa-effetto fra due fatti,
schemi di azioni svolte in
contemporaneità
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE II
COMPETENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
Organizzare informazioni e
conoscenze in modo sincronico
e diacronico.
Cronologia di esperienze
vissute e narrate
I mutamenti della natura:
l’uomo, le piante, gli animali
Ordina per sequenze gli eventi
personali
Organizza ed ordina le
principali periodizzazioni del
tempo ciclico
Colloca nel tempo le
trasformazioni di persone,
animali, ambienti
Individuare e comprendere le
relazioni Uomo-ambientetempo-cultura.
Relazioni dell’uomo-ambiente,
uomo-tempo, uomo -cultura
Ricorrenze religiose e civili.
Coglie le trasformazioni nelle
persone, negli animali, negli
oggetti e negli ambienti
Riconosce i principali
componenti dei ruoli famigliari
Individua e condivide alcune
regole per vivere bene insieme
nel proprio ambiente: casa,
scuola, gioco
2
3
CONOSCENZE
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE III
COMPETENZE
1
2
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
Riconoscere e utilizzare le
Il lavoro dello storico
informazioni provenienti da fonti riconoscimento ed
di diverso tipo.
esplorazione via via più
approfondito delle tracce
storiche
Ricava da fonti di diverso
tipo conoscenze su momenti
del passato.
Distingue e confronta alcuni
tipi di fonte storica, orale e
scritta.
Classifica le fonti in base al tipo
delle informazioni che forniscono
Riconosce e usa fonti storiche
che testimoniano il passato.
Ricava conoscenze sul passato da
fonti individuate da testi,
attraverso esperienza diretta
(visita a musei….) testimonianze
orali.
Organizzare informazioni e
conoscenze in modo sincronico e
diacronico.
Rappresenta conoscenze e
concetti appresi mediante
grafici, racconti orali e
disegni.
Riconosce la differenza tra
mito e racconto storico
Acquisisce un metodo di
studio per comprendere il
contenuto di un testo
storico ed esporlo con
chiarezza
Organizza le conoscenze
acquisite in quadri sociali
significativi( aspetti della
vita sociale, politicoistituzionale,
economica,artistica e
Rappresenta e ordina in
successione cronologica eventi e
momenti della protostoria e della
preistoria: la formazione
dell’universo,della Terra e
l’evoluzione dell’uomo
Legge e costruisce una linea del
tempo che si riferisce alla
preistoria.
Costruisce semplici schemi di
relazioni di causa-effetto tra
fatti storici letti o narrati.
Riconosce e descrive la
successione cronologica dei
diversi eventi relativi alla
formazione della terra
Riconosce e descrive lo sviluppo
La formazione della Terra.
Le prime forme di vita e di
vita umana sulla Terra.
I bisogni fondamentali
dell’uomo
La rivoluzione Neolitica
Dalla preistoria alla storia
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE III
COMPETENZE
Individuare e comprendere le
relazioni Uomo-ambiente-tempocultura.
3
CONOSCENZE
I mutamenti legati
all’evoluzione umana.
Le caratteristiche ed i
bisogni dei primi gruppi
umani
Principali differenze tra la
vita nomade del Paleolitico
e rivoluzione agricola del
Neolitico.
Innovazioni produttive nel
periodo Neolitico
ABILITA’
DESCRITTORI
religiosa)
Avvia la costruzione di
concetti fondamentali della
storia: famiglia, gruppo,
regole.
contemporaneo di diversi esseri
viventi
Riconosce ed utilizzale principali
periodizzazioni della storia: anni,
secoli,millenni, milioni di anni
Legge le diverse linee temporali
Coglie i nessi causali tra
eventi e trasformazioni del
passato.
Individua le relazioni tra
gruppi umani e contesti
spaziali
Legge i segni e le
testimonianze del passato
presenti sul territorio
vissuto.
Inizia ad individuare modelli
sociali e le relazioni tra
persone, famiglia, società e
stato.
Riconosce e descrive i mutamenti
legati all’evoluzione umana.
Riconosce le caratteristiche ed i
bisogni dei primi gruppi umani
Individua le principali differenze
tra la vita nomade del Paleolitico
e la rivoluzione agricola del
Neolitico.
Riconosce le innovazioni
produttive nel periodo Neolitico.
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE IV
COMPETENZE
1
CONOSCENZE
Riconoscere e utilizzare le
Linea del tempo per
informazioni provenienti da fonti di ordinare fenomeni
diverso tipo.
storici e per cogliere
contemporaneità,
anteriorità e posteriorità
Le mappe spazio-temporali
per costruire il quadro delle
singole civiltà studiate
Racconti e relazioni come
rielaborazione dei contenuti
appresi
Documenti e fonti materiali
per capire le civiltà fluviali e
del Mediterraneo.
ABILITA’
DESCRITTORI
Confronta quadri storici
delle civiltà studiate
individuando elementi di
contemporaneità, di
sviluppo nel tempo e di
durata.
Colloca nello spazio gli
eventi individuando i
possibili nessi tra eventi
storici e
caratteristiche geografiche
di un territorio
Usa cronologie e carte
storico-geografiche per
rappresentare le
conoscenze studiate
Seleziona i dati secondo un
criterio
determinato dal progetto
(studio, ricerca,
resoconto, relazione…)
Ricava informazioni da
documenti di diversa
natura utili alla
comprensione di un
fenomeno storico
Fa ipotesi mettendo in
relazione le informazioni
ricavate da fonti diverse
Riconosce e confronta le fonti
relative a diverse civiltà.
Ricava e produce informazioni
relative ad una civiltà da fonti
iconografiche, materiali e
scritte,presenti sul testo o
frutto di ricerca personale.
Ricava conoscenze sul passato
locale fa fonti individuate nei
monumenti, nei musei, nelle
fotografie.
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE IV
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
Rappresenta in un quadro
storico-sociale il
sistema di relazioni tra i
segni e le testimonianze del
passato presenti sul
territorio vissuto
Utilizza testi di mitologia e
qualche semplice
fonte storica per
ricostruire le
caratteristiche
significative di eventi e
civiltà del passato.
Organizzare informazioni e
conoscenze in modo sincronico e
diacronico.
2
Le antiche Civiltà dei
fiumi(es.Mesopotanica,
Sumerica;Babilonese,Assira,
Egizia,Etc)
Le civiltà dei Mari:
Occidentale(Fenicia,Cretese
,Micenea, Ebraica) ed
Orientale(Indiana, Cinese...)
Conosce ed usa termini
specifici del linguaggio
disciplinare.
Ricava e produce
informazioni da grafici e
tabelle, carte storiche,
reperti iconografici e
consulta testi di genere
diversi. Confronta aspetti
caratterizzanti le diverse
società studiate anche in
rapporto al presente.
Riferisce i contenuti storici
Descrive la posizione
geografica dei territori delle
civiltà studiate individuando le
relazioni cronologiche sulla
linea del tempo e riconoscendo
i rapporti di contemporaneità
e successione.
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE IV
COMPETENZE
Individuare e comprendere le
relazioni Uomo-ambiente-tempocultura.
3
CONOSCENZE
Trasformazione dei gruppi
umani attraverso le
scoperte, i legami con
l’ambiente. Quadri sociali
significativi: aspetti della
vita sociale,
politico/istituzionale,
economica, artistica
religiosa. Tracce prodotte
dall’attività umana per la
ricostruzione del passato e
per la comprensione del
presente
ABILITA’
in forma orale e scritta
riconoscendo i concetti
fondamentali.
Usa la cronologia storica
secondo la periodizzazione
occidentale (Prima e dopo
Cristo). Conosce le Civiltà
dei fiumi e dei Mari in
relazione al contesto fisico,
sociale, economico,
tecnologico, culturale,
religioso ed in confronto tra
loro
Cogliere i nessi causali tra
eventi e trasformazioni del
passato.
Ricava informazioni da
documenti di diversa natura
utili alla comprensione di un
fenomeno storico.
Inizia ad individuare modelli
sociali e le relazioni tra
persone, famiglia, società e
stato.
DESCRITTORI
Legge le informazioni delle
carte storico/geografiche
cogliendo il rapporto tra
ambiente e sviluppo di una
civiltà.
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE V
COMPETENZE
Riconoscere e utilizzare le
informazioni provenienti da fonti di
diverso tipo.
1
CONOSCENZE
Parole chiave, schemi,
tabelle, letture,
grafici, mappe concettuali.
L’ordine cronologico di
eventi significativi delle
civiltà affrontate.
ABILITA’
DESCRITTORI
Confronta le civiltà studiate
individuando
elementi di contemporaneità
e di durata.
Colloca nello spazio gli
eventi
individuando i possibili nessi
tra eventi
storici e caratteristiche
geografiche di un territorio
Fa ipotesi mettendo in
relazione le informazioni
ricavate da fonti diverse.
Riconosce e confronta le fonti
relative a diverse Civiltà.
Ricava e produce informazioni
relative ad una civiltà da fonti
iconografiche, materiali e
scritte, presenti nel testo.
Ricava conoscenze sul passato
locale da fonti individuate nei
monumenti, nei musei, nelle
fotografie.
Usa le conoscenze acquisite
dalle fonti per costruire un
quadro storico-sociale della
propria città con particolare
riferimento al periodo etrusco
romano.
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE V
COMPETENZE
Organizzare informazioni e
conoscenze in modo sincronico e
diacronico.
2
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
La civiltà Greca
I Popoli che abitavano
l’Italia tra il II e il I
millennio a.C.
La Civiltà Etrusca.
La Civiltà Romana dalle
origini alla crisi e
alla dissoluzione dell’Impero.
La nascita della Religione
Cristiana, le sue
peculiarità e il suo sviluppo
Le Invasioni Barbariche.
Usa la cronologia storica
secondo la periodizzazione
occidentale (prima e dopo
Cristo)
Conosce la civiltà greca, le
popolazioni italiche e la
civiltà romana dalle origini
alla caduta dell’impero,
in relazione al contesto
fisico, sociale, economico,
tecnologico, culturale,
religioso
Ricava e utilizza
informazioni da documenti e
testi di diversa natura utili
alla comprensione di un
fenomeno storico.
Conosce e usa i termini
specifici del linguaggio
disciplinare.
Confronta aspetti
caratterizzanti le diverse
società studiate.
Elabora rappresentazioni
sintetiche delle società
studiate, mettendo in rilievo
Legge le linee del tempo che
rappresentano lo sviluppo della
civiltà.
Costruisce una linea del tempo
che riassume lo sviluppo della
singola civiltà.
Legge e costruisce linee del
tempo che rappresentino la
contemporaneità e la
successione tra le civiltà
studiate.
Legge le informazioni dalle
carte geostoriche cogliendo il
rapporto tra ambiente e
sviluppo di una civiltà.
Riconosce i principali elementi
caratterizzanti dei seguenti
quadri di civiltà: i Greci, I
popoli Italici, gli Etruschi, la
Civiltà Romana dalle origini
fino alla caduta dell'Impero
Romano d'occidente.
Organizza sotto forma di
schemi o mappe le
informazioni relative ad una
civiltà in base agli elementi
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE V
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
le relazioni fra gli elementi
caratterizzanti
DESCRITTORI
caratterizzanti.
Inserisce date in ordine
decrescente nel periodo a. C.e
crescente nel periodo d.C.
Riconosce e usa la
corrispondenza tra la
numerazione romana usata per
i secoli e gli anni in essi
contenuti.
Elabora la mappa delle società
distinguendo somiglianze e
differenze in relazione alle
cause e alle conseguenze degli
aspetti considerati.
Utilizza termini specifici della
disciplina.
Espone in forma orale le
conoscenze acquisite
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE V
COMPETENZE
Individuare e comprendere le
relazioni Uomo-ambiente-tempocultura.
3
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
Storia locale, e patrimonio
culturale in relazione ai
fenomeni storici studiati.
Il quadro di civiltà del
proprio territorio.
Diversi modelli sociali e le
relazioni tra persone,
famiglia, società e stato.
Consuetudini, regole e
norme ( nel gruppo, in
classe, in famiglia…)
La costituzione italiana :
rapporto diritto/ dovere
nella gestione delle relazioni
sociali ( formale/informale)
Ricava informazioni da
documenti di diversa natura
utili alla comprensione di un
fenomeno storico.
Identifica diversi modelli
sociali e le relazioni tra
persone, famiglia, società e
stato.
Individua le caratteristiche
essenziali della norma e
comprenderle a partire dalle
proprie esperienze.
Adotta comportamenti
responsabili nel rispetto
degli altri, dell’ambiente,
delle risorse naturali e del
patrimonio culturale.
Comprende le
caratteristiche
fondamentali dei principi e
delle regole della
Costituzione italiana.
Legge le informazioni delle
carte storico/geografiche
cogliendo il rapporto tra
ambiente e sviluppo di una
civiltà.
Adotta comportamenti
responsabili nel rispetto degli
altri, dell’ambiente ,delle
risorse naturali e del
patrimonio culturale.
Riconosce e confronta in
rapporto al presente alcuni
aspetti delle società della
storia antica:l'organizzazione
sociale e la schiavitù, il ruolo
delle donne, le attività
economiche, le invenzioni e le
scoperte, l'educazione, lo
stato e le leggi, la religione.
SCIENZE - CLASSE I
COMPETENZE
Osservare, analizzare e
descrivere fenomeni
appartenenti alla realtà
naturale e agli aspetti della vita
quotidiana.
CONOSCENZE
Seriazione e classificazione
di oggetti in base alle loro
proprietà.
I cinque sensi.
Proprietà dei materiali:
leggerezza, durezza,
fragilità.
ABILITA’
Osservare fatti e fenomeni
partendo dalla propria
esperienza quotidiana
manipolando materiale per
coglierne proprietà e qualità.
Riconoscere le caratteristiche
proprie di un oggetto e delle
parti che lo compongono.
Identificare alcuni materiali.
Effettuare semplici confronti.
1
DESCRITTORI
Individua, attraverso
l’interazione diretta, la
struttura di oggetti semplici di
uso quotidiano.
Analizza le caratteristiche di
oggetti e me materiali in base
ai dati sensoriali
(duro/morbido; caldo/freddo
liscio/ruvido, ecc.) e ne
riconosce le funzioni d’uso.
Dispone in serie e classifica
oggetti in base ad alcune
caratteristiche e attributi
(dimensioni, funzioni).
Descrive con disegni e brevi
didascalie semplici fenomeni
della vita quotidiana legati ai
liquidi, al cibo, al movimento, al
calore, ecc., dopo avere
effettuato osservazioni ed
esperienze in classe.
Individua il ciclo vitale di piante
e animali, rileva somiglianze e
differenze nelle
caratteristiche principali di
diversi organismi animali e
SCIENZE - CLASSE I
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
vegetali.
Individua le caratteristiche dei
viventi in relazione ai non
viventi.
Rileva e registra in semplici
tabelle la variabilità dei
fenomeni atmosferici (venti,
nuvole, pioggia, ecc.), la
periodicità dei fenomeni celesti
e le trasformazioni naturali nel
tempo (dì/notte, percorsi del
sole, stagioni).
L’uomo i viventi e l’ambiente.
Osserva e presta attenzione al
funzionamento del proprio
corpo (fame, sete, dolore,
movimento, freddo e caldo,
ecc.) per riconoscerlo come
organismo complesso.
Riconosce in altri organismi
viventi bisogni analoghi ai
propri, attraverso
l’osservazione diretta di animali
e piante (idratazione,
nutrizione, respirazione,
calore..).
SCIENZE - CLASSE II
COMPETENZE
Osservare, analizzare e
descrivere fenomeni
appartenenti alla realtà
naturale e agli aspetti della
vita quotidiana.
1
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
Gli oggetti e i materiali:
materiali che compongono un
oggetto, caratteristiche dei
materiali e loro funzionalità.
Le piante: il ciclo di crescita,
le parti e le loro funzioni.
Gli animali: caratteristiche,
comportamenti di difesa.
L’adattamento di animali e
vegetali all’ambiente e al clima.
Individuare la struttura di
oggetti semplici, analizzarne
qualità e proprietà,
riconoscerne funzioni e modo
d’uso.
Osservare piante ed animali,
individuarne le caratteristiche
l’adattamento all’ambiente e
alle condizioni atmosferiche.
Osservare ed interpretare le
trasformazioni ambientali e
naturali.
Esplora e descrive oggetti e
materiali.
Individua, attraverso
l’interazione diretta, la
struttura di oggetti semplici di
uso quotidiano, ne analizza
qualità e proprietà, li descrive
nella loro unitarietà e nelle
loro parti, ne riconosce
funzioni e modi d’uso.
Dispone in serie e classifica
oggetti in base alle loro
proprietà.
Individua strumenti e unità di
misura non convenzionali, fa
misure e usa la matematica
conosciuta per trattare i dati.
Descrive a parole, con disegni
e brevi testi, semplici
fenomeni della vita quotidiana
legati ai liquidi, ai solidi e al
calore, dopo avere effettuato
osservazioni ed esperienze in
classe.
Osservare momenti
significativi nella vita di piante
SCIENZE - CLASSE II
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
e animali, realizzando semine
in terrari e orti, ecc.
Individua somiglianze e
differenze nei percorsi di
sviluppo di organismi animali e
vegetali.
Osserva, con uscite
all’esterno, le caratteristiche
dei terreni e delle acque, dal
punto di vista sensoriale e
delle relazioni con i vegetali e
gli animali presenti negli
stessi.
Osserva e descrive con
semplici commenti le
trasformazioni ambientali
naturali (ad opera del sole, di
agenti atmosferici, dell’acqua,
ecc.) e quelle ad opera
dell’uomo (urbanizzazione,
coltivazione,
industrializzazione, ecc.).
Osserva, registra e descrive
con semplici commenti orali,
scritti e/o grafici la variabilità
dei fenomeni atmosferici
SCIENZE - CLASSE II
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
(venti, nuvole, pioggia, ecc.) e
la periodicità dei fenomeni
celesti (dì/notte, percorsi del
sole, stagioni).
Riconosce e descrive alcune
caratteristiche del proprio
ambiente, in relazione ad
ambiti di osservazione
proposti dall’insegnante o dalla
classe.
Osserva e presta attenzione al
funzionamento del proprio
corpo (fame, sete, dolore,
movimento, freddo e caldo,
ecc.) per riconoscerlo come
organismo complesso,
utilizzando modelli elementari
del suo funzionamento;
Individua, a partire dalla
propria esperienza situazioni o
sostanze potenzialmente
dannose e pericolose.
Riconosce in altri organismi
viventi, in relazione con i loro
ambienti, bisogni analoghi ai
propri, attraverso
SCIENZE - CLASSE II
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
l’osservazione diretta di
animali e piante o la visione di
documentari adeguati all’età
2
3
Problematizzare la realtà
osservata, formulare ipotesi e
verificarne la validità con
semplici esperimenti.
Le fasi del metodo
sperimentale.
Le condizioni fondamentali per
la vita della pianta: terreno,
acqua, luce e aria.
Realizzare semplici
esperimenti individuando le
fasi del metodo scientifico.
Osserva e presta attenzione,
formula ipotesi ne verifica la
validità secondo le fasi del
metodo scientifico.
Relazionare i contenuti appresi
con linguaggio specifico,
utilizzando anche semplici
schematizzazioni.
Oggetti, materiali e
trasformazioni.
Esseri viventi e ambiente.
Rappresentazioni grafiche.
Individuare le caratteristiche
di semplici fenomeni.
Registrare dati significativi.
Produrre semplici
rappresentazioni grafiche.
Rappresenta e descrive le
trasformazioni ambientali
naturali e le trasformazioni di
semplici fenomeni.
SCIENZE - CLASSE III
COMPETENZE
ABILITA’
Osservare, analizzare e
descrivere fenomeni
appartenenti alla realtà naturale
e agli aspetti della vita
quotidiana.
Realizzare semplici
esperimenti. seguendo
le fasi del metodo
scientifico:
- porsi domande
- formulare ipotesi
- verificarle
- trovare conclusioni
Osservare fenomeni
atmosferici.
Riconoscere l’importanza
dell’acqua, dell’aria e del
suolo per i viventi e i
pericoli che le minacciano.
Problematizzare la realtà
osservata, formulare ipotesi e
verificarne la validità con
semplici esperimenti.
Caratteristiche degli animali
e dei vegetali.
Classificazioni di animali.
Catena alimentare.
Acqua.
Aria.
Suolo.
Temperatura.
Fenomeni atmosferici.
Schemi e mappe.
Osservare la realtà del
mondo animale e vegetale.
Classificare animali e piante
in base ad alcune
caratteristiche comuni.
Saper costruire ed usare
schemi diversi per
realizzare le conoscenze
apprese.
1
2
CONOSCENZE
DESCRITTORI
Individua attraverso l’interazione
diretta, la struttura di oggetti
semplici, ne analizza qualità e
proprietà, li descrive nella loro
unitarietà e nelle loro parti, li
scompone, li ricompone e ne
riconosce funzioni e modi d’uso.
Dispone in serie e classifica
oggetti in base alle loro
proprietà.
Individua strumenti e unità di
misura appropriati alle situazioni
problematiche in esame, fa
misure e usa la matematica
conosciuta per trattare i dati.
Descrive semplici fenomeni della
vita quotidiana legati ai liquidi, al
cibo, alle forze e al movimento, al
calore, ecc.
Osserva i momenti significativi
nella vita di piante e animali,
realizzando allevamenti in classe
di piccoli animali, semine in
terrari e orti, ecc.
Individua somiglianze e
SCIENZE - CLASSE III
COMPETENZE
Relazionare i contenuti appresi
con linguaggio specifico,
utilizzando anche semplici
schematizzazioni
3
CONOSCENZE
Realizzare semplici
esperimenti. seguendo
le fasi del metodo
scientifico:
- porsi domande
- formulare ipotesi
- verificarle
- trovare conclusioni
ABILITA’
Osservare fenomeni
atmosferici.
Riconoscere l’importanza
dell’acqua, dell’aria e del
suolo per i viventi e i
pericoli che le minacciano.
DESCRITTORI
differenze nei percorsi di
sviluppo di organismi animali e
vegetali.
Osserva, con uscite all’esterno, le
caratteristiche dei terreni e
delle acque.
Osserva e interpretare le
trasformazioni ambientali
naturali (ad opera del sole, di
agenti atmosferici, dell’acqua,
ecc.) e quelle ad opera dell’uomo
(urbanizzazione, coltivazione,
industrializzazione, ecc.).
Ha familiarità con la variabilità
dei fenomeni atmosferici (venti,
nuvole, pioggia, ecc.) e con la
periodicità dei fenomeni celesti
(dì/notte, percorsi del sole,
stagioni).
Riconosce e descrivere le
caratteristiche del proprio
ambiente.
Osserva e presta attenzione al
funzionamento del proprio corpo
(fame, sete, dolore, movimento,
freddo e caldo, ecc.) per
SCIENZE - CLASSE III
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
riconoscerlo come organismo
complesso, proponendo modelli
elementari del suo
funzionamento.
Riconosce in altri organismi
viventi, in relazione con i loro
ambienti, bisogni analoghi ai
propri.
SCIENZE - CLASSE IV
COMPETENZE
CONOSCENZE
Osservare, analizzare e descrivere
fenomeni appartenenti alla realtà
naturale e agli aspetti della vita
quotidiana.
Gli stati della materia.
Atmosfera e problemi
ambientali.
Planetario, eclissi,
movimenti della Terra.
Struttura della Terra.
Vulcani, terremoti,
maremoti e frane.
Problematizzare la realtà
osservata, formulare ipotesi e
verificarne la validità con semplici
esperimenti.
Fasi del metodo scientifico.
Struttura del suolo,
sperimentando con sassi e
terricci.
1
2
ABILITA’
DESCRITTORI
Riconoscere i vari stati della
materia facendo
riferimento alla struttura
esterna dei vari corpi.
Conoscere l’atmosfera ed
alcune problematiche
ambientali ad essa relativi.
Osservare e interpretare i
più evidenti fenomeni
celesti attraverso
l’osservazione del cielo.
Conoscere la struttura della
Terra e i suoi movimenti
interni.
Comprendere i rischi
sismici, vulcanici e
idrogeologici.
Progettare semplici
esperimenti individuando le
fasi del metodo scientifico:
porsi domande; formulare
ipotesi; verificarle; trarre
conclusioni.
Osserva, utilizza e, quando è
possibile, costruire semplici
strumenti di misura: recipienti
per misure di volumi/capacità,
bilance a molla, ecc.)
imparando a servirsi di unità
convenzionali.
Individua le proprietà di alcuni
materiali come, ad esempio: la
durezza, il peso, l’elasticità, la
trasparenza, la densità, ecc.;
realizza sperimentalmente
semplici soluzioni in acqua
(acqua e zucchero, acqua e
inchiostro, ecc).
Osserva e schematizza alcuni
passaggi di stato, costruendo
semplici modelli interpretativi
e provando ad esprimere in
forma grafica le relazioni tra
variabili individuate
(temperatura in funzione del
tempo, ecc.).
SCIENZE - CLASSE IV
COMPETENZE
ABILITA’
Relazionare i contenuti appresi con
linguaggio specifico, utilizzando
anche semplici schematizzazioni
Il linguaggio specifico delle
scienze sperimentali: fisica
e chimica.
Procedure e tecniche di
schematizzazione: schemi e
mappe concettuali.
Osservare i fenomeni naturali e gli
organismi viventi; registrare,
classificare, schematizzare,
identificare relazioni
spazio/temporali, misurare.
Osservare, confrontare e
I viventi: struttura,
correlare le caratteristiche nutrizione, riproduzione,
peculiari dei viventi e i loro
germinazione.
comportamenti, individuando
somiglianze e diversità e
operando classificazioni.
3
4
CONOSCENZE
Relazionare le esperienze
effettuate sugli argomenti
trattati, utilizzando il
linguaggio specifico.
Schematizzare i risultati
degli esperimenti.
DESCRITTORI
Conosce la struttura del suolo
sperimentando con rocce, sassi
e terricci; osservare le
caratteristiche dell’acqua e il
suo ruolo nell’ambiente.
Ricostruisce e interpreta il
movimento dei diversi oggetti
celesti, rielaborandoli anche
attraverso giochi col corpo.
Individua e conosce il
funzionamento del corpo come
sistema complesso situato in
un ambiente, elabora i primi
modelli intuitivi di struttura
cellulare.
Ha cura della propria salute
anche dal punto di vista
alimentare e motorio.
Acquisisce le prime
informazioni sulla riproduzione
e la sessualità (animali e
vegetali).
Riconosce, attraverso
l’esperienza di coltivazioni,
allevamenti, ecc. che la vita di
ogni organismo è in relazione
SCIENZE - CLASSE IV
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
con altre e differenti forme di
vita.
Elabora i primi elementi di
classificazione animale e
vegetale sulla base di
osservazioni personali.
Osserva e interpreta le
trasformazioni ambientali,
comprese quelle globali, in
particolare quelle conseguenti
all’azione modificatrice
dell’uomo.
SCIENZE - CLASSE V
COMPETENZE
Osservare, analizzare e descrivere
fenomeni appartenenti alla realtà
naturale e agli aspetti della vita
quotidiana.
I fenomeni fisici (forze,
energia) e le loro
caratteristiche.
Seriazione e classificazione
degli oggetti in base alle
loro proprietà.
Le diverse fonti di energia.
I problemi ambientali.
Problematizzare la realtà
osservata, formulare ipotesi e
verificarne la validità con semplici
esperimenti
Fasi del metodo scientifico.
Organizzatori concettuali:
causa/effetto, sistema,
stato/trasformazione,
equilibrio ed energia.
Procedure e tecniche di
schematizzazione: grafici,
mappe concettuali.
Il linguaggio specifico delle
scienze sperimentali: fisica,
1
2
CONOSCENZE
ABILITA’
Osservare fatti e fenomeni
partendo dalla propria
esperienza quotidiana,
manipolando materiali per
coglierne proprietà e
qualità.
Cogliere relazioni tra
proprietà e grandezze, in
particolare identificando
rapporti di causa ed
effetto.
Comprendere le possibilità
di sfruttamento delle
diverse forme di energia,
anche in relazione ai
problemi ambientali.
Progettare semplici
esperimenti individuando le
fasi del metodo scientifico:
porsi domande; formulare
ipotesi; verificarle; trarre
conclusioni.
Relazionare le esperienze
effettuate utilizzando il
linguaggio specifico.
Schematizzare i risultati
DESCRITTORI
Individua, nell’osservazione di
esperienze concrete, alcuni
concetti scientifici quali:
dimensioni spaziali, peso, peso
specifico, forza, movimento,
pressione, temperatura,
calore, ecc.
Comincia a riconoscere
regolarità nei fenomeni e a
costruire in modo elementare
il concetto di energia.
Descrive e interpreta il
funzionamento del corpo come
sistema complesso situato in
un ambiente; costruisce
modelli plausibili sul
funzionamento dei diversi
apparati. Conosce la struttura
cellulare.
Ha cura della propria salute
anche dal punto di vista
alimentare e motorio.
Acquisisce le prime
informazioni sulla riproduzione
e la sessualità.
Osserva, utilizza e, quando è
SCIENZE - CLASSE V
COMPETENZE
CONOSCENZE
chimica e biologia.
Relazionare i contenuti appresi con
un linguaggio specifico utilizzando
anche semplici schematizzazioni
3
Il corpo umano: cellule,
tessuti, organi e apparati.
Funzionamento delle diverse
parti del corpo umano.
Relazioni tra le varie parti
del corpo umano.
Fattori, comportamenti utili
o dannosi per la salute.
ABILITA’
degli esperimenti.
DESCRITTORI
possibile, costruisce semplici
strumenti di misura: recipienti
per misure di volumi/capacità,
bilance a molla, ecc.)
imparando a servirsi di unità
convenzionali.
Individua le proprietà di alcuni
materiali come, ad esempio: la
durezza, il peso, l’elasticità, la
trasparenza, la densità, ecc.;
realizza sperimentalmente
Distinguere e descrivere le
semplici soluzioni in acqua
parti del corpo umano.
Spiegare il funzionamento di (acqua e zucchero, acqua e
inchiostro, ecc.).
organi, apparati e le
Osserva e schematizza alcuni
relazioni esistenti fra loro.
passaggi di stato, costruendo
Individuare nella vita
semplici modelli interpretativi.
quotidiana fattori utili o
Ricostruisce e interpreta il
dannosi per la salute e
movimento dei diversi oggetti
saperli classificare.
celesti.
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I
COMPETENZE
Comprendere messaggi orali e
scritti
1
CONOSCENZE
Lessico e funzioni
comunicative relative a:
numeri entro il 12
colori
forme di saluto
oggetti scolastici
giochi
animali domestici
comandi
ABILITA’
Comprendere vocaboli e
semplici istruzioni orali
DESCRITTORI
ASCOLTO
Ascolta e comprende singoli
vocaboli, comandi, suggerimenti,
domande.
Identifica parole legate ad
ambienti lessicali relativi a
numeri entro il 12, colori, forme
di saluto, oggetti scolastici,
giochi, animali domestici.
Comprende semplici saluti o
presentazioni personali.
LETTURA
Associa le parole alle immagini
corrispondenti.
Riconosce la forma scritta di
parole familiari su semplici
cartelli.
Riconosce la forma scritta di
alcuni semplici comandi
scolastici.
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I
COMPETENZE
Produrre messaggi orali e
scritti
2
CONOSCENZE
Lessico e funzioni
comunicative relative a:
numeri entro il 12
colori
forme di saluto
oggetti scolastici
giochi
animali domestici
comandi
ABILITA’
Interagire con un compagno
per presentarsi e/o giocare.
DESCRITTORI
PARLATO
Riconosce e riproduce suoni
tipici della lingua inglese.
Risponde in modo conciso a
semplici domande.
Risponde a semplici consegne
orali
Esegue una canzone e la
drammatizza.
Memorizza semplici forme di
augurio.
SCRITTURA
Completa le parole
confrontandole con un modello
dato.
Copia parole di uso quotidiano
attinenti alle attività svolte in
classe.
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE II
COMPETENZE
Comprendere messaggi orali
e scritti
1
CONOSCENZE
Lessico e funzioni
comunicative relative a:
corpo umano
abiti
cibi
numeri fino a 20
famiglia
animali
posizioni nello spazio
gusti personali
ABILITA’
Comprendere vocaboli,
istruzioni e frasi di uso
quotidiano, pronunciati
chiaramente e lentamente.
Comprendere brevi messaggi
scritti, cogliendo parole e
frasi già acquisite a livello
orale.
DESCRITTORI
ASCOLTO
Comprende ed esegue
istruzioni relative a modalità
di lavoro a livello personale.
Identifica parole legate agli
ambiti lessicali relativi a:
semplici formule di saluto,
posizione nello spazio, parti
del corpo, abiti, cibi, famiglia,
gusti personali, animali, numeri
da 12 a 20.
Comprende e risponde a
semplici saluti ed espressioni
di presentazione personale.
LETTURA
Conosce ed associa espressioni
con immagini di:
forme di saluto, stati d’animo,
posizione nello spazio, parti
del corpo, abiti, cibi, famiglia,
gusti personali, animali, numeri
da 12 a 20.
Riconosce la forma scritta di
parole familiari.
Riconosce la forma scritta di
alcune semplici istruzioni
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE II
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
scolastiche
Produrre messaggi orali e
scritti
2
Lessico e funzioni
comunicative relative a:
corpo umano
abiti
cibi
numeri fino a 20
famiglia
animali
posizioni nello spazio
gusti personali
Interagire con un compagno
per presentarsi e/o giocare,
utilizzando espressioni e frasi
memorizzate adatte alla
situazione.
Scrivere parole di uso
quotidiano attinenti alle
attività svolte in classe e ad
interessi personali e del
gruppo
PARLATO
Sa utilizzare suoni e ritmi
della lingua inglese nella
ripetizione di parole
rispettandone la pronuncia e
l’intonazione.
Esegue una semplice canzone e
la drammatizza.
Descrive in modo essenziale
semplici illustrazioni.
Utilizza semplici istruzioni
correlate alla vita della classe.
Utilizza il lessico acquisito per
giocare in coppia e in gruppo.
Chiede e risponde
relativamente alla
identificazione di stati
d’animo, posizione nello spazio,
parti del corpo, abiti, cibi,
famiglia, animali, numeri da 12
a 20.
SCRITTURA
Completa parole note.
Utilizza parole note per
completare frasi.
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE II
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
Copia parole e messaggi per
etichettare immagini e disegni.
Scrive semplici messaggi
anche augurali.
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE III
COMPETENZE
Comprendere messaggi orali e
scritti
1
CONOSCENZE
Lessico e strutture
linguistiche relative a:
numeri entro il 100
scuola
presentazione di sé e
degli altri
alfabeto
giorni della settimana,
mesi dell’anno
casa
cibi
capi di abbigliamento
ABILITA’
DESCRITTORI
Comprendere vocaboli,
istruzioni, espressioni e
frasi di uso quotidiano.
Comprendere cartoline,
biglietti e brevi messaggi
scritti, preferibilmente
accompagnati da supporti
visivi o sonori, cogliendo
parole e frasi già acquisite a
livello orale.
ASCOLTO:
Comprende suoni e ritmi della
lingua inglese nella ripetizione di
parole rispettandone la pronuncia
e l’intonazione.
Comprende ed esegue istruzioni
relative a modalità di lavoro,
all’uso degli spazi e degli oggetti
scolastici.
Identifica parole legate agli
ambiti lessicali relativi a: oggetti
personali, ambiente familiare e
scolastico, età, numeri da 20 a
100, qualità degli oggetti di uso
comune, cibi, capi di
abbigliamento, giorni della
settimana e mesi dell'anno.
Comprende semplici saluti ed
espressioni di presentazione
personale ed informazioni
personali e sugli oggetti.
LETTURA
Legge e comprende il significato
di semplici frasi.
Legge biglietti augurali.
Riordina dialoghi e semplici
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE III
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
sequenze narrative.
Conosce ed associa espressioni
ad immagini o rappresentazioni
grafiche relative al lessico
appreso.
Produrre messaggi orali e
scritti
2
Lessico e strutture
linguistiche relative a:
numeri entro il 100
scuola
presentazione di sé e
degli altri
alfabeto
giorni della settimana,
mesi dell’anno
casa
cibi
capi di abbigliamento
Produrre frasi significative
relative a oggetti, luoghi,
persone, situazioni note
Interagire con un compagno
per presentarsi e/o giocare,
utilizzando espressioni e
frasi memorizzate adatte
alla situazione.
Scrivere parole e semplici
frasi di uso quotidiano
attinenti alle attività svolte
in classe e ad interessi
personali e del gruppo.
PARLATO
Utilizza suoni e ritmi della lingua
inglese nella ripetizione di parole
rispettandone la pronuncia e
l’intonazione.
Denomina oggetti personali,
ambienti scolastici e familiari,
età, numeri da 20 a 50, cibi, capi
di abbigliamento, giorni della
settimana e mesi dell'anno.
Chiede e risponde relativamente
alla identificazione di oggetti
personali, ambiente familiare e
scolastico, età numeri da 20 a
100, qualità degli oggetti di uso
comune, capi di abbigliamento.
Descrive in modo essenziale
semplici illustrazioni.
Si presenta, saluta, si congeda,
formula auguri per festività e
ricorrenze.
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE III
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
Compita parole (spelling).
SCRITTURA
Copia parole, messaggi e brevi
testi.
Scrive semplici messaggi.
Completa brevi testi con parole
date.
Produce semplici testi relativi al
proprio vissuto.
Riflettere sugli elementi
culturali
3
Lessico relativo a:
Halloween
Christmas
Easter
Valentine's Day
Chiedere e dare
informazioni sugli aspetti
culturali della civiltà
anglosassone.
Conosce alcune tradizioni legate
alla notte di Halloween,
Christmas e Easter e Valentine’s
Day.
Conosce e memorizza il lessico
principale legato alle festività ed
alle ricorrenze anglosassoni.
Memorizza filastrocche e chant
tradizionali.
Drammatizza una semplice storia
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE IV
COMPETENZE
Comprendere messaggi orali e
scritti
1
CONOSCENZE
Lessico e strutture
linguistiche relative a:
nazionalità
tempo atmosferico e
stagioni
orologio
descrizione di se stessi
e degli altri
descrizione di azioni in
corso di svolgimento
data e numeri ordinali
ABILITA’
DESCRITTORI
Comprendere brevi dialoghi,
istruzioni, espressioni e
frasi di uso quotidiano, se
pronunciate chiaramente, ed
identificare il tema generale
di un discorso in cui si parla
di argomenti conosciuti.
Leggere e comprendere
brevi e semplici testi,
accompagnati
preferibilmente da supporti
visivi, cogliendo il loro
significato globale.
ASCOLTO
Comprende ed esegue
istruzioni relative a modalità
di lavoro e all’uso degli spazi e
degli arredi scolastici.
Identifica parole legate agli
ambiti lessicali relativi a:
nazionalità, tempo
atmosferico, stagioni,
orologio, descrizione di se
stessi e degli altri,
descrizione di azioni in corso
di svolgimento, data e numeri
ordinali.
Comprende e risponde a
semplici saluti, espressioni di
presentazione personale e
informazioni personali e su
oggetti noti.
Ascolta una storia e ne
identifica personaggi, luoghi,
avvenimenti principali, aiutati
da espressioni, gesti, azioni
e/o immagini.
LETTURA
Conosce ed associa espressioni
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE IV
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
con immagini relative al lessico
appreso.
Riconosce la forma scritta di
parole familiari ed usuali.
Legge e comprende testi di
vario tipo.
Produrre messaggi orali e scritti
2
Lessico e strutture
linguistiche relative a:
nazionalità
tempo atmosferico e
stagioni
orologio
descrizione di se stessi
e degli altri
descrizione di azioni in
corso di svolgimento
data e numeri ordinali
Descrivere persone, luoghi e
oggetti familiari utilizzando
parole e frasi già incontrate
ascoltando e/o leggendo.
Interagire in modo
comprensibile con un
compagno o un adulto con cui
si ha familiarità, utilizzando
espressioni e frasi adatte
alla situazione.
Scrivere in forma
comprensibile messaggi
semplici e brevi relativi al
lessico appreso.
PARLATO
Utilizza suoni e ritmi della
lingua inglese nella ripetizione
di parole rispettandone la
pronuncia e l’intonazione.
Utilizza il lessico appreso.
Esegue una canzone e la sa
drammatizzare.
Descrive semplici illustrazioni.
Descrive oralmente se stesso,
altre persone, luoghi ed
oggetti usando lessico e
strutture conosciute.
Dialoga con un compagno in una
drammatizzazione con ruoli
dati.
SCRITTURA:
Scrive semplici messaggi.
Completa brevi testi e dialoghi
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE IV
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
con o senza parole date.
Produce semplici testi relativi
alle strutture linguistiche
apprese
Riflettere sulle strutture
linguistiche e sugli elementi
culturali
3
Uso in funzione
comunicativa di:
Articoli
Aggettivi
Preposizioni di luogo e
tempo
Numeri ordinali
Simple present
There is / There are
Can
Do/does
Imperativo
How many/ how much/
how old
Be/Have
Possessive (aggettivi)
Pronomi personali
soggetto
Present continuous
RIFLESSIONE
LINGUISTICA:
Osservare la struttura delle
frasi e mettere in relazione
costrutti e intenzioni
comunicative.
CULTURA:
Chiedere e dare
informazioni sugli aspetti
culturali della civiltà
anglosassone
Distingue le parti del discorso.
Distingue ed utilizza le
strutture grammaticali
apprese.
Conosce alcune tradizioni
legate alla cultura
anglosassone.
Conosce e memorizza il lessico
principale legato alle
tradizioni culturali
anglosassoni.
Memorizza filastrocche e
chant tradizionali.
Drammatizza una semplice
storia
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE V
COMPETENZE
Comprendere messaggi orali e
scritti
CONOSCENZE
Lessico e strutture
linguistiche relative a:
Sport e hobby
Stati d'animo
Materie scolastiche
Città, negozi e
indicazioni stradali
Mezzi di trasporto
Mestieri
Sistema monetario
Animali selvaggi
1
ABILITA’
DESCRITTORI
Comprendere brevi dialoghi,
istruzioni, espressioni e
frasi di uso quotidiano, se
pronunciate chiaramente, ed
identificare il tema generale
di un discorso in cui si parla
di argomenti conosciuti.
Comprendere brevi testi
multimediali,
identificandone parole
chiave e il senso generali.
Leggere e comprendere
brevi e semplici testi,
accompagnati
preferibilmente da supporti
visivi, cogliendo il loro
significato globale e
identificando parole e frasi
familiari.
ASCOLTO:
Comprende ed esegue
istruzioni relative a modalità
di lavoro e a consegne varie.
Identifica parole legate agli
ambiti lessicali appresi
Comprende saluti, espressioni
di presentazione personale e
informazioni personali sugli
argomenti trattati.
Distingue differenti suoni
fonetici.
Comprendere testi brevi e
semplici accompagnati
preferibilmente da supporti
visivi, cogliendo nomi familiari,
parole e frasi basilari.
LETTURA:
Conosce ed associa espressioni
con immagini relative al lessico
appreso.
Riconosce la forma scritta
delle parole apprese.
Legge e comprende istruzioni
per eseguire una attività.
Legge e comprende una storia
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE V
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
accompagnata da immagini e ne
identifica personaggi, luoghi
ed avvenimenti principali.
Produrre messaggi orali e scritti
Lessico e strutture
linguistiche relative a:
Sport e hobby
Stati d'animo
Materie scolastiche
Città, negozi e
indicazioni stradali
Mezzi di trasporto
Mestieri
2
Sistema monetario
Animali selvaggi
Descrivere persone, luoghi e
oggetti familiari utilizzando
parole e frasi già incontrate
ascoltando e/o leggendo.
Riferire semplici
informazioni afferenti alla
sfera personale, integrando
il significato di ciò che si
dice con mimica e gesti.
Interagire in modo
comprensibile con un
compagno o un adulto con cui
si ha familiarità, utilizzando
espressioni e frasi adatte
alla situazione.
Scrivere in forma
comprensibile messaggi
semplici e brevi per
presentarsi, per fare gli
auguri, per ringraziare o
invitare qualcuno, per
chiedere o dare notizie, ecc.
PARLATO:
Utilizza semplici istruzioni
correlate alla vita della classe.
Utilizza forme di saluto
formali, espressioni di stati
d’animo, di abilità, di possesso,
gusti personali e formule
augurali.
Denomina ed utilizza il lessico
appreso
Esegue una canzone e la sa
drammatizzare.
Descrive illustrazioni.
Utilizza il lessico acquisito per
giocare in coppia e con il
gruppo–classe.
Dialoga con un compagno in una
drammatizzazione con ruoli.
Descrive se stesso.
SCRITTURA:
Utilizza tracce per produrre
semplici testi
Completa testi.
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE V
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
Scrive una lettera seguendo
un modello.
Riflettere sulle strutture
linguistiche e sugli elementi
culturali
Uso in funzione
comunicativa di:
Genitivo sassone
Avverbi di frequenza
Possessive (aggettivi e
pronomi)
3
Pronomi personali
soggetto e
complemento
Wh-questions
RIFLESSIONE
LINGUISTICA:
Osservare la struttura delle
frasi e mettere in relazione
costrutti e intenzioni
comunicative.
CULTURA:
Conoscere e confrontare
aspetti culturali della civiltà
anglosassone e italiana.
Distingue le parti del discorso.
Distingue ed utilizza le
strutture grammaticali
apprese.
Conosce e confronta le
tradizioni legate alla cultura
anglosassone con quelle della
lingua madre.
Conosce e memorizza il lessico
principale legato alle
tradizionoi culturali
anglosassoni.
Memorizza filastrocche e
chant tradizionali.
Drammatizza una semplice
storia
TECNOLOGIA - CLASSI I – II - III
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
Esegue semplici misurazioni e
rilievi anche fotografici
sull’ambiente scolastico o sulla
propria abitazione.
Legge e ricava informazioni utili
da guide d’uso o istruzioni di
montaggio di giocattoli e
strumenti di uso quotidiano.
Effettua prove ed esperienze
sulle proprietà dei materiali più
comuni.
Rappresenta i dati
dell’osservazione attraverso
tabelle, mappe, diagrammi,
disegni, testi.
Effettua osservazioni su peso e
dimensioni di oggetti
dell’ambiente scolastico,
utilizzando dati sensoriali.
Effettua stime approssimative
su pesi o misure di oggetti
dell’ambiente scolastico
utilizzando misure e unità
convenzionali.
Prevede le conseguenze di
comportamenti personali o
Esplorare ed interpretare il
mondo fatto dall’uomo;
individuare le funzioni di un
artefatto e di una semplice
macchina.
Il mondo fatto dall’uomo
Distinguere, descrivere
oralmente e rappresentare
con disegni, elementi del
mondo artificiale, cogliendone
le differenze per forma,
materiali, funzioni, sapendoli
collocare nel contesto d’uso.
Usare oggetti e strumenti
coerentemente con le loro
funzioni ed acquisire i
fondamentali principi di
sicurezza
Oggetti e strumenti vari.
Usare oggetti, strumenti e
materiali, coerentemente con
le loro funzioni.
1
2
Documentazione tecnica e
commerciale
TECNOLOGIA - CLASSI I – II - III
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
relative alla propria classe
partendo da situazioni
concrete; ricava dalla
discussione collettiva istruzioni
correttive e preventive.
Realizzare oggetti seguendo
una definita metodologia
progettuale, cooperando con i
compagni e valutando il tipo di
materiali in funzione
dell’impiego.
3
Materiali vari.
Seguire istruzioni d’uso per
realizzare oggetti.
Produrre semplici modelli o
rappresentazioni grafiche del
proprio operato utilizzando
elementi del disegno tecnico o
strumenti multimediali
Riconosce i difetti o i danni
riportati da un oggetto e
immagina possibili accorgimenti
per ottimizzare comunque il suo
utilizzo o per riparlo.
Ricorre a schematizzazioni
semplici ed essenziali per
realizzare modelli di manufatti
d’uso comune.
Pianifica la fabbricazione di un
semplice oggetto elencando gli
strumenti e i materiali
necessari.
Utilizza semplici procedure per
la selezione, la preparazione e la
presentazione degli alimenti.
Esegue interventi di
decorazione, riparazione e
manutenzione sul proprio
corredo scolastico.
Realizza un oggetto in
TECNOLOGIA - CLASSI I – II - III
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
cartoncino descrivendo e
documentando la sequenza delle
operazioni
Rilevare le trasformazioni di
utensili e processi produttivi.
Oggetti e utensili di uso
comune, loro funzioni e
trasformazioni nel passato
Osservare oggetti del
passato, rilevandone le
trasformazioni nel tempo
Comprende l'uso nel corso della
storia dei manufatti
considerati.
Effettua prove per ricostruire
oggetti del passato.
Usare le nuove tecnologie e i
linguaggi multimediali in
situazioni significative di gioco
e di relazione con gli altri e per
sviluppare il proprio lavoro in
più discipline.
Il PC e le sue componenti
Programmi di utilità.
I principali dispositivi di
comunicazione e
informazione
Conoscere la nomenclatura
informatica di base.
Conoscere le parti principali
che compongono un PC e
alcune periferiche.
Conoscere e sperimentare
semplici procedure
informatiche e alcuni
programmi.
Conoscere e rispettare
l’ambiente laboratorio.
Cercare, selezionare,
scaricare installare sul
computer, un comune
programma di utilità.
Comprendere semplici testi
inviati da altri via mail
Utilizza programmi informatici
di utilità (programmi di
scrittura, di disegno, di gioco)
Utilizza il PC per giocare,
scrivere, fare calcoli,
disegnare; utilizzare la posta
elettronica ed effettuare
semplici ricerche in Internet
con la stretta supervisione
dell’insegnante.
Utilizza il PC nello studio
personale per accedere ai testi
digitali.
4
5
TECNOLOGIA - CLASSI I – II - III
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
Trasmettere, con l'aiuto
dell'insegnante, semplici
messaggi di posta elettronica.
DESCRITTORI
TECNOLOGIA - CLASSI IV - V
COMPETENZE
Esplorare ed interpretare il
mondo fatto dall’uomo;
individuare le funzioni di un
artefatto e di una semplice
macchina.
1
CONOSCENZE
Il mondo fatto dall’uomo
ABILITA’
DESCRITTORI
Distinguere, descrivere
oralmente e rappresentare con
disegni, elementi del mondo
artificiale, cogliendone le
differenze per forma,
materiali, funzioni, sapendoli
collocare nel contesto d’uso.
Esegue semplici misurazioni e
rilievi fotografici sull’ambiente
scolastico o sulla propria
abitazione.
Legge e ricava informazioni
utili da guide d’uso o istruzioni
di montaggio.
Impiega alcune regole del
disegno tecnico per
rappresentare semplici
oggetti.
Effettua prove ed esperienze
sulle proprietà dei materiali
più comuni.
Rappresenta i dati
dell’osservazione attraverso
tabelle, mappe, diagrammi,
disegni, testi.
TECNOLOGIA - CLASSI IV - V
COMPETENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
Usare oggetti e strumenti
coerentemente con le loro
funzioni ed acquisire i
fondamentali principi di
sicurezza
Oggetti e strumenti vari.
Documentazione tecnica e
commerciale.
Procedure di utilizzo sicuro di
utensili e i più comuni segnali
di sicurezza
Usare oggetti, strumenti e
materiali, coerentemente con
le loro funzioni.
Ricavare informazioni utili su
caratteristiche o proprietà di
beni leggendo etichette,
volantini, o altra
documentazione tecnica o
commerciale.
Effettua stime approssimative
su pesi o misure di oggetti
dell’ambiente scolastico.
Prevede le conseguenze di
decisioni o comportamenti
personali o relative alla propria
classe e realizzare
collettivamente regolamenti,
istruzioni, prescrizioni
preventivi e correttivi.
Realizzare oggetti seguendo
una definita metodologia
progettuale, cooperando con i
compagni e valutando il tipo di
materiali in funzione
dell’impiego.
Materiali vari.
Seguire istruzioni d’uso per
realizzare oggetti.
Produrre semplici modelli o
rappresentazioni grafiche del
proprio operato utilizzando
elementi del disegno tecnico o
strumenti multimediali
Smonta semplici oggetti e
meccanismi, apparecchiature
obsolete o altri dispositivi
comuni.
Utilizza semplici procedure
per la selezione, la
preparazione e la
presentazione degli alimenti,
seguendo ricette e istruzioni
scritte.
Esegue interventi di
decorazione, riparazione e
manutenzione sul proprio
corredo scolastico.
Realizza un oggetto in
cartoncino o altri materiali
2
3
CONOSCENZE
TECNOLOGIA - CLASSI IV - V
COMPETENZE
Individuare le potenzialità, i
limiti e i rischi nell'uso delle
tecnologie anche in relazione
all’impatto con l’ambiente.
4
CONOSCENZE
Risparmio energetico,
riutilizzo e riciclaggio dei
materiali.
ABILITA’
Riconoscere la tecnologia nei
prodotti della nostra
quotidianità.
Descrivere in modo critico
alcune opportunità, impatti e
limiti delle attuali tecnologie
sull'ambiente e sulla vita
dell'uomo.
DESCRITTORI
descrivendo preventivamente
le operazioni principali e
documentando
successivamente per iscritto e
con disegni la sequenza delle
operazioni.
Riconosce i difetti di un
oggetto e immaginarne
possibili miglioramenti.
Pianifica la fabbricazione di un
semplice oggetto elencando gli
strumenti e i materiali
necessari.
Conosce i principali processi di
trasformazioni di risorse o di
produzione di beni e riconosce
le diverse forme di energia
coinvolte.
Fa ipotesi sulle possibili
conseguenze di una decisione o
di una scelta di tipo
tecnologico riconoscendo in
ogni innovazione opportunità e
rischi.
TECNOLOGIA - CLASSI IV - V
COMPETENZE
Usare le nuove tecnologie e i
linguaggi multimediali in
situazioni significative di gioco
e di relazione con gli altri e
per sviluppare il proprio lavoro
in più discipline.
5
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
Il PC e le sue componenti
Programmi di utilità.
I principali dispositivi di
comunicazione e informazione.
Internet
Conoscere e sperimentare
semplici procedure
informatiche e alcuni
programmi.
Conoscere e rispettare
l’ambiente laboratorio.
Cercare, selezionare,
scaricare installare sul
computer, un comune
programma di utilità.
Comprendere semplici testi
inviati da altri via mail
Trasmettere, con l'aiuto
dell'insegnante, semplici
messaggi di posta elettronica.
Rispettare le regole della
netiquette nella navigazione in
rete.
Riconoscere i principali pericoli
della rete.
Utilizza programmi informatici
di utilità (programmi di
scrittura, di disegno, di gioco)
Utilizza il PC per giocare,
scrivere, fare calcoli,
disegnare; utilizzare la posta
elettronica ed effettuare
semplici ricerche in Internet
con la stretta supervisione
dell’insegnante.
Rispetta le regole della
netiquette nella navigazione in
rete.
Utilizza il PC nello studio
personale per accedere ai testi
digitali. Riconosce e documenta
le funzioni principali di una
nuova applicazione informatica.
Pianifica una gita o una visita
didattica usando internet per
reperire notizie e
informazioni, con la
supervisione dell’insegnante;
costruisce il programma della
giornata, il cronogramma e
calcola i principali costi.
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I
COMPETENZE
CONOSCENZE
DESCRITTORI
Esprimersi e comunicare con le
immagini
Produce disegni da
esperienza vissute e/o da
elaborazioni fantastiche
Esprime sensazioni ed
emozioni in modo spontaneo,
utilizzando tecniche personali
sia grafiche che manipolative
Produce semplici manufatti,
anche in occasione di alcune
ricorrenze.
Si orienta nel foglio.
Disegna per raccontare
esperienze e per illustrare
storie.
Sperimentare materiali,
strumenti e tecniche.
Sperimenta strumenti, e
tecniche grafiche,
pittoriche, plastiche e
multimediali
Riconosce in modo guidato,
attraverso un approccio
operativo, linee e colori
presenti nel linguaggio delle
immagini
Si approccia all’uso di materiali
diversi.
Modifica forme, le linee, i
colori della realtà.
Usa il colore per riempire
spazi.
Usa i colori primari e secondari
Completa immagini.
Compone ritmi di figure
geometriche.
Manipola e usa pongo, e creta
per sperimentare la
tridimensionalità
1
2
ABILITA’
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I
COMPETENZE
Descrivere, esplorare,
osservare, leggere
immagini.
3
CONOSCENZE
Esplora, descrive osserva
per imparare a cogliere
l’orientamento e i diversi
aspetti della realtà
circostante nello spazio
(sopra, sotto, primo piano...)
Conosce gli elementi
grammaticali del linguaggio
visivo (punto, linea, colore,
forme, luce- ombra, volume,
spazio)
Smonta e rimonta alcuni
linguaggi ad esempio quello
del fumetto
ABILITA’
DESCRITTORI
Esplora in modo guidato
immagini, forme e oggetti
presenti nell’ambiente,
utilizzando le capacità
visive, uditive, olfattive,
gestuali, tattili e cinestetiche.
Descrive in modo elementare
un’immagine: soggetto e
rapporti spaziali tra elementi.
Distingue figura-sfondo in
un’immagine.
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE II
COMPETENZE
CONOSCENZE
DESCRITTORI
Esprimersi e comunicare con
le immagini
(anche multimediali)
Produce disegni da
esperienza vissute e/o da
elaborazioni fantastiche
Esprime sensazioni ed
emozioni in modo spontaneo,
utilizzando tecniche personali
sia grafiche che manipolative
Produce semplici manufatti,
anche in occasione di alcune
ricorrenze.
Illustra filastrocche, storie
ascoltate o inventate.
Racconta esperienze con una
sequenza di immagini o un
fumetto.
Sperimentare materiali,
strumenti e tecniche.
Sperimenta strumenti, e
tecniche grafiche, pittoriche,
plastiche e multimediali
Riconosce in modo guidato,
attraverso un approccio
operativo,linee e colori
presenti nel linguaggio delle
immagini
Usa forme e colori nella realtà
e nella fantasia.
Utilizza forme, colori nella
composizione di un’immagine.
Esprime sensazioni legate ai
colori primari e secondari.
Manipola e usa di materiali
diversi per comporre opere
tridimensionali e oggetti
decorativi
1
2
ABILITA’
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE II
COMPETENZE
Descrivere, esplorare,
osservare, leggere
immagini.
3
Apprezzare alcuni beni
artistico-culturali del
proprio territorio.
4
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
Esplora, descrive osserva per
imparare a cogliere
l’orientamento e i diversi
aspetti della realtà
circostante nello spazio
(sopra, sotto, primo piano...)
Conosce gli elementi
grammaticali del linguaggio
visivo (punto, linea, colore,
forme, luce-ombra, volume,
spazio)
Smonta e rimonta alcuni
linguaggi ad esempio quello del
fumetto.
Individua e apprezza i
principali beni artisticoculturali del proprio
territorio.
Comincia a sviluppare
sensibilità e rispetto per la
salvaguardia dei beni
artistico-culturali.
Esplora in modo guidato
immagini, forme e oggetti
presenti nell’ambiente,
utilizzando le capacità
visive, uditive, olfattive,
gestuali, tattili e cinestetiche.
Legge e rappresenta la realtà
circostante.
Distingue gli elementi in uno
spazio (I piano - II piano –
sfondo).
Legge di un dipinto, di una
foto;
soggetto, ambiente, stagione
Decodifica di una storia a
fumetti (relazione tra
immagini, personaggi e azioni).
Familiarizza con alcune forme
di arte e di produzione
artigianale appartenenti alla
propria cultura.
Classifica immagini (disegno,
pittura, foto).
Reinterpreta immagini e
simboli in modo personale.
Verbalizza gli stati d’animo
che un’opera d’arte trasmette.
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE III
COMPETENZE
CONOSCENZE
DESCRITTORI
Esprimersi e comunicare con le
immagini
(anche multimediali)
Produce disegni da
esperienze vissute e/o da
elaborazioni fantastiche
Elabora creativamente
produzioni personali ed
autentiche per esprimere
emozioni e sensazioni.
Rappresenta e comunica la
realtà percepita.
Riconosce nel linguaggio del
fumetto segni, simboli, immagini,
onomatopee, nuvolette e grafemi.
Rappresenta vignette,
illustrazioni di storie fantastiche
e/o di esperienze.
Produce Autoritratti.
Inventa di fumetti.
Sperimentare materiali,
strumenti e tecniche.
Sperimenta strumenti, e
tecniche grafiche,
pittoriche, plastiche e
multimediali
Esprime sensazioni,
emozioni, pensieri in
produzioni di vario
tipografiche, plastiche,
multimediali utilizzando
materiali e tecniche
adeguate e integrando
diversi linguaggi.
Manipola forme e oggetti vari
per affinare le capacità
percettive
Usa matite colorate, pennarelli,
tempere…
Usa la tecnica del graffiti.
Usa la tecnica del collage con
vari materiali.
Realizza oggetti decorativi
con materiali vari
1
2
ABILITA’
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE III
COMPETENZE
Descrivere, esplorare,
osservare, leggere
immagini.
3
Apprezzare alcuni beni
artistico-culturali del
proprio territorio.
4
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
Esplora, descrive osserva
per imparare a cogliere
l’orientamento e i diversi
aspetti della realtà
circostante nello spazio
(sopra, sotto, primo piano...)
Conosce gli elementi
grammaticali del linguaggio
visivo (punto, linea, colore,
forme, luce-ombra, volume,
spazio)
Smonta e rimonta alcuni
linguaggi ad esempio quello
del fumetto.
Individua e apprezza i
principali beni artisticoculturali del proprio
territorio.
Comincia a sviluppare
sensibilità e rispetto per
la salvaguardia dei beni
artistico-culturali.
Guarda ed osserva con
consapevolezza un’immagine
e gli oggetti presenti
nell’ambiente, descrivendo
gli elementi formali,
utilizzando le regole della
percezione visiva e
l’orientamento nello spazio.
Legge in modo globale ed
analitico le immagini.
Il fumetto: integra testo e
disegni; distingue diversi tipi di
balloon, onomatopee, segni
metaforici, la narrazione.
Il film: riconosce sequenze
importanti della storia; il
messaggio
Riconosce ed apprezza nel
proprio territorio gli aspetti
più caratteristici del
patrimonio ambientale e i
principali monumenti
storico-artistici.
Individua in un’opera d’arte
gli elementi essenziali della
forma, del linguaggio, della
tecnica per comprendere il
messaggio.
Riconosce i principali
monumenti e beni artisticoculturali presenti nel proprio
territorio.
Comprende il messaggio
dell’opera d’arte come veicolo di
emozioni e riflessioni.
Apprezza l’importanza delle
visite guidate a mostre e
musei.
Comprende il messaggio
trasmesso da immagini di vario
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE III
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
tipo.
Riconosce linee, colori e forme
nel linguaggio delle immagini e
in alcune opere d’arte.
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE IV
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
Esprimersi e comunicare con le
immagini (anche multimediali)
Produce disegni da
esperienze vissute e/o da
elaborazioni fantastiche
Produce immagini di vario
tipo con tecniche diverse,
usando le conoscenze del
linguaggio visuale.
Sperimentare materiali,
strumenti e tecniche.
Sperimenta strumenti, e
tecniche grafiche,
pittoriche, plastiche e
multimediali
Esprime sensazioni,
emozioni, pensieri in
produzioni di vario
tipografiche, plastiche,
multimediali utilizzando
materiali e tecniche
adeguate e integrando
diversi linguaggi.
1
2
DESCRITTORI
Utilizza immagini per
decorare, raccontare,
illustrare, documentare.
Distingue e utilizza colori
caldi, colori freddi: gradazioni,
combinazioni contrasti.
Rielabora in modo personale
elementi tratti da opere
artistiche ana-lizzate.
Inventa storie a partire da
immagini.
Utilizza la fotografia come
documentazione ed
espressione.
Si serve di materiali e
tecniche diversi per realizzare
prodotti vari: acquerelli,
cartapesta e collage.
Identifica le caratteristiche
che costituiscono un immagine
:linee forme colori colore:luci
e ombre
Si avvia all’utilizzo di
tecnologie multimediali a fini
artistici.
Realizza una semplice
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE IV
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
scenografia teatrale.
Descrivere, esplorare,
osservare, leggere
immagini.
3
Apprezzare alcuni beni
artistico-culturali del
proprio territorio.
4
Esplora, descrive osserva
per imparare a cogliere
l’orientamento e i diversi
aspetti della realtà
circostante nello spazio
(sopra, sotto, primo piano...)
Conosce gli elementi
grammaticali del linguaggio
visivo (punto, linea, colore,
forme, luce-ombra, volume,
spazio) Smonta e rimonta
alcuni linguaggi ad esempio
quello del fumetto.
Individua e apprezza i
principali
beni artisticoculturali del proprio
territorio.
Comincia a sviluppare
sensibilità e rispetto per
la salvaguardia dei beni
artistico-culturali.
Esplora, descrive osserva
per imparare a cogliere
l’orientamento e i diversi
aspetti della realtà
circostante nello spazio
(sopra, sotto, primo piano...)
Conosce gli elementi
grammaticali del linguaggio
visivo (punto, linea, colore,
forme, luce-ombra, volume,
spazio) Smonta e rimonta
alcuni linguaggi ad esempio
quello del fumetto.
Introduce nelle proprie
produzioni creative elementi
linguistici e stilistici
scoperti osservando
immagini e opere d’arte.
Riconosce ed apprezza nel
proprio territorio gli aspetti
più caratteristici del
patrimonio ambientale e
urbanistico e i principali
monumenti storico-artistic
Legge immagini di vario tipo
in modo sempre più
approfondito (funzione,
messaggio).
Produce una storia a fumetti e
immagini pubblicitarie.
Conosce le principali forme
d’arte presenti nel proprio
territorio (monumenti, chiese,
etc…).
Riproduce semplici manufatti
dell’ artigianato locale
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE V
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
Esprimersi e comunicare con le
immagini (anche multimediali)
Produce disegni da
esperienze vissute e/o da
elaborazioni fantastiche
Esprime sensazioni,
emozioni, pensieri in
produzioni di vario tipo:
grafiche, plastiche e
multimediali
Sperimentare materiali,
strumenti e tecniche.
Sperimenta strumenti, e
tecniche grafiche,
pittoriche, plastiche e
multimediali
Sperimenta in maniera
autonoma l’utilizzo di
tecniche miste.
Effettua scelte
significative di materiali
diversi a seconda dello
scopo comunicativo.
1
2
DESCRITTORI
Utilizza diverse forme di
espressione artistica
(architettura, fotografia,
scultura, grafica…).
Consolida le regole della
percezione visiva: punto di
vista, prospettiva).
Rappresenta ambienti.
Usa il colore in modo realistico
e in modo personale.
Racconta in forma grafica di
storie, illustrazione di brani
con varie tecniche e materiali.
Realizza semplici produzioni e
composizioni in modo
espressivo
Utilizza varie
tecniche/materiali in
modo autonomo e creativo:
fogli di varie dimensioni,
materiali di recupero,
pennarelli, pastelli, tempere.
Realizza oggetti decorativi
e funzionali.
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE V
COMPETENZE
Descrivere, esplorare,
osservare, leggere
immagini.
3
CONOSCENZE
ABILITA’
Esplora, descrive e osserva
per imparare a cogliere
l’orientamento e i diversi
aspetti della realtà
circostante nello spazio
(sopra, sotto, primo piano...).
Conosce gli elementi
grammaticali del linguaggio
visivo (punto, linea, colore,
forme, luce-ombra, volume,
spazio).
Smonta e rimonta alcuni
linguaggi ad esempio quello
del fumetto
Riconosce in un testo
iconico-visivo : gli elementi
grammaticali e tecnici del
linguaggio visivo (lineecolori-forme,volume-spazio)
individuando il loro
significato espressivo
DESCRITTORI
Si esprime utilizzando gli
elementi del linguaggio visivo:
il colore, la superficie,
lo spazio, la luce, l’ombra
Individua e riproduce luci e
ombre nella realtà e nella
rappresentazione
Osserva e apprezza nella
fotografia punto, linea,
colore, forme, luce ombra,
volume, spazio
Realizza in modo creativo ed
espressivo copioni teatrali da
un racconto inventato dalla
classe o tratto da un autore
Conosce la tecnica del
linguaggio pubblicitario,
televisivo e teatrale.
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE V
COMPETENZE
Apprezzare alcuni beni
artistico-culturali del
proprio territorio.
4
CONOSCENZE
Individua e apprezza i
principali beni artisticoculturali del proprio
territorio.
Comincia a sviluppare
sensibilità e rispetto per
la salvaguardia dei beni
artistico-culturali.
ABILITA’
DESCRITTORI
Introduce nelle proprie
produzioni creative elementi
linguistici e stilistici
scoperti osservando
immagini e opere d’arte.
Riconosce ed apprezza nel
proprio territorio gli aspetti
più caratteristici del
patrimonio ambientale e
urbanistico e i principali
monumenti storico-artistici.
Conosce le principali forme
d’arte presenti nel proprio
territorio (monumenti, chiese,
etc…).
Riproduce semplici manufatti
dell’ artigianato locale
Analizza opere d’arte di
culture ed epoche diverse
cogliendone l’aspetto
denotativo e connotativo
Conosce la tecnica del
linguaggio
pubblicitario,televisivo e
teatrale.
SCUOLA PRIMARIA - CLASSI I – II - III
COMPETENZE
Padroneggiare abilità
motorie
1
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
Essere in grado di eseguire
movimenti con le parti del
corpo indicate
Riconoscere la destra e la
sinistra su di sé e sugli altri
Riconoscere la crescita
staturale e ponderale e le
funzioni fisiologiche.
Eseguire movimenti in
relazione allo spazio e al
tempo (sopra sotto vicino
lontano grande piccolo alto
basso pieno vuoto
largo stretto, prima dopo,
contemporaneamente…) , e in
relazione agli oggetti e alle
persone
Muoversi utilizzando le
percezioni sensoriali ( colori
suoni, tocchi, calore…
Riconoscere e nominare alcune
parti del corpo e le loro
possibilità di movimento
Conoscere la lateralità e la
dominanza
Percepire le variazioni
strutturali del corpo (altezza,
peso..) e le variazioni
fisiologiche legate al
movimento (respirazione,
battito cardiaco…)
Conoscere alcuni schemi
motori di base
Conoscere i concetti spaziali
Elementari
Conoscere semplici sequenze
temporali
Conoscere i sensi collegati
alla motricità.
Riconosce nel proprio corpo e in
quello dei compagni: testa,
tronco, gambe, piedi, braccia e
mani.
Sa eseguire dei comandi relativi
alla lateralità rispetto al suo
corpo, a quello dei compagni e
dello spazio che lo circonda.
Controlla la respirazione,
riconosce le variazione del
battito cardiaco in relazione ai
vari esercizi, riesce ad eseguire
esercizi di rilassamento e
defaticamento.
Padroneggia semplici
schemi motori (camminare,
correre,
arrampicarsi,strisciare,
rotolare..) sa eseguire esercizi
con il lato del
corpo indicato
Sa muoversi in spazi definiti
con e senza attrezzi anche in
coppia e in gruppo
Sa rispondere a stimoli visivi,
sonori, tattili
SCUOLA PRIMARIA - CLASSI I – II - III
COMPETENZE
Partecipare al gioco e
gioco-sport
2
Utilizzare l’espressività
corporea
3
CONOSCENZE
Rispettare le principali
regole di gioco e proporre
varianti
Assumere un atteggiamento
positivo nell’accettare i ruoli
e nella collaborazione
Prestare attenzione,
memorizzare azioni e regole
Individuare le azioni più utili
per risolvere semplici
problemi motori
Essere in grado di muoversi
in modo personale e non
stereotipato assecondando il
ritmo
Essere in grado di eseguire
gesti e azioni con finalità
espressive e
comunicative
ABILITA’
DESCRITTORI
Conoscere alcuni giochi
tradizionali di movimento e di
gioco sport
Ssa giocare in coppia, in piccolo
gruppo e in squadra
Prende parte a giochi
d’imitazione, giochi a
eliminazione, giochi di ruoli,
staffette, percorsi e circuiti.
Conoscere la dimensione
espressiva e comunicativa del
movimento
Rappresenta con il movimento
vissuti,emozioni, azioni…
Utilizza il corpo per comunicare
Esegue movimenti, andature,
sequenze, danze
Si adatta a seguire la ritmicità
SCUOLA PRIMARIA - CLASSI I – II - III
COMPETENZE
Riconoscere il benessere
che deriva dall’ attività
motoria
4
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
Essere in grado di utilizzare
in modo sicuro per sé e per
gli altri le attrezzature
sportive e saperle
riporre al loro posto
Muoversi con piacere e
acquisire atteggiamenti di
sicurezza e di fiducia
promuovendo valori e
sani stili di vita
Conoscere i principali attrezzi
Percepire e riconoscere il
senso di benessere derivato
dall’attività motoria e ludicoespressiva
Utilizza gli attrezzi
salvaguardando l’incolumità
propria e degli altri; sa riporli al
loro posto
Rispetta la consegna al fine di
garantire la sicurezza
Prova piacere nell’essere attivi
Ha corrette abitudini igieniche
SCUOLA PRIMARIA - CLASSI IV - V
COMPETENZE
Padroneggiare abilità
motorie
1
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
Essere in grado di
controllare i segmenti
corporei e il loro
movimento
Riconoscere le modifiche
cardiorespiratorie
durante il movimento
Controllare la respirazione e
la capacità di rilassare il
corpo
Essere in grado di rilevare i
cambiamenti morfologici del
corpo
Padroneggiare gli schemi
motori combinati con e
senza oggetti
Sviluppare l'indipendenza
segmentaria
Essere in grado di
controllare il proprio corpo
in situazione di disequilibrio
con e sopra gli oggetti e con
contenuto emotivo
(osare)
Organizzare il proprio
movimento in relazione allo
Conoscere le potenzialità di
movimento del corpo
Riconoscere le variazioni
fisiologiche del corpo
durante il
movimento(respirazione,
battito cardiaco…)
Prime conoscenze sulle
modificazioni strutturali del
corpo in rapporto allo
sviluppo
Conoscere alcuni schemi
motori di base anche in
forma combinata
e la loro applicazione
Conoscere le proprie
possibilità e i propri limiti in
situazione di disequilibrio
Conoscere le possibili
collocazioni del corpo in
relazione ai concetti
spazio-temporali
Conoscere il suono e il
silenzio
Conoscere i concetti di
tempo e di ritmo
Esegue dei saltelli e atterra
con modalità specifiche
Sperimenta la forza nella
traslocazione
Controlla la posizione degli
arti nei lanci, nelle prese, nei
calci
Passa la palla ad un compagno
in movimento
Si arrampica e sale su grandi
attrezzi con modalità
specifiche
Si orienta in spazi definiti con
e senza attrezzi anche in
coppia e in gruppo controllando
la visione periferica
Si muove contemporaneamente
ed in successione rispetto ad
un oggetto o ad un compagno
correggendo velocità e
direzione
Riconosce la provenienza, la
distanza, la direzione e
l’intensità dei suoni e sa
rispondere agli stimoli
Controlla l’equilibrio con o
SCUOLA PRIMARIA - CLASSI IV - V
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
spazio e alle sequenze
temporali con gli oggetti e in
gruppo
Sperimentare attrezzi
occasionali
Muoversi a tempo e a ritmo
Partecipare al gioco e
gioco-sport
2
Rispettare le regole di gioco
e proporre varianti
Cooperare e accettare i
ruoli
Comprendere e prevedere le
intenzioni degli altri nelle
situazioni di gioco
Prestare attenzione ,
memorizzare schemi e
regole
Scegliere azioni utili per
l'obiettivo del gioco
Affrontare l'attività con
tranquillità e acquisire
fiducia nelle proprie
capacità
DESCRITTORI
senza oggetti
Distingue la contrazione dalla
decontrazione
Riconosce la funzione del
“riscaldamento”
E’ consapevole che l’esercizio
migliora l’esecuzione
Conoscere diversi giochi di
movimento
Conoscere gli elementi del
gioco-sport e delle
discipline sportive
sperimentate
Accetta ogni proposta di gioco
Accetta il ruolo assegnato
Incoraggia i compagni e
astenersi dalla leader-ship
Si prende la responsabilità dei
propri comportamenti senza
dare la colpa agli altri
Riporta onestamente i risultati
Riconosce l’ obiettivo e
elabora, propone semplici
strategie
Propone soluzioni accettabili
nel conflitto.
SCUOLA PRIMARIA - CLASSI IV - V
COMPETENZE
Utilizzare l’espressività
corporea
3
Riconoscere il benessere
che deriva dall’ attività
motoria
4
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
Riuscire a trasmettere
contenuti emozionali
attraverso i gesti in forma
personale
Essere in grado di muoversi
in base alla qualità del
movimento (spazio tempo
peso energia)
Elaborare semplici
coreografie o sequenze di
movimento
Essere in grado di utilizzare
in modo sicuro per sé e per
gli altri le attrezzature
sportive e saperle riporre al
loro posto
Muoversi con piacere e
acquisire atteggiamenti di
sicurezza e di fiducia
promuovendo valori e
sani stili di vita
Conoscere le differenti
modalità di espressione
delle emozioni e degli
elementi della realtà
attraverso il movimento
Riconoscere e differenziare
le modalità di esecuzione in
relazione alle qualità del
movimento e al ritmo
Rappresenta con il movimento
vissuti,emozioni, azioni …
Utilizza il corpo per
comunicare
Esegue movimenti, andature,
sequenze, danze rispettando
movimenti e tempi
Si adatta e segue la ritmicità
con i compagni adattando
l’esecuzione personale al
gruppo
Utilizza gli attrezzi
salvaguardando l’incolumità
propria e degli altri; sa riporli
al loro posto
Rispetta la consegna al fine di
garantire la sicurezza
Partecipa all’attività fisica in
modo regolare ed attivo
Ha corrette abitudini
igieniche
Assiste i compagni in
difficoltà
Riconosce e rispetta il proprio
spazio nel lavoro di gruppo
Conoscere corrette
modalità esecutive per la
prevenzione degli infortuni
Riconoscere il benessere
derivato dall’attività
motoria e ludico-espressiva
per l’acquisizione di abilità
motorie e sociali e per un
sano stile di vita
SCUOLA PRIMARIA - CLASSI I-II-III
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
Discriminare ed esplorare il
mondo dei suoni
Brani appartenenti a diversi
generi musicali
Sistemi di scrittura musicale
non convenzionali
Caratteristiche del suono
(timbro, intensità, altezza)
Elementi di ritmica
Valutare aspetti funzionali e
culturali in brani musicali di
vario genere, in relazione al
riconoscimento di culture,
luoghi e tempi diversi.
Riconoscere e classificare gli
elementi costitutivi basilari
del linguaggio musicale.
Riconoscere gli usi, le funzioni
e i contesti della musica e dei
suoni nella realtà multimediale
(cinema, televisione,
computer)
Riconosce alcuni elementi
basilari del linguaggio musicale
all’interno di brani di vario
genere.
Rappresenta gli elementi
basilari del linguaggio musicale
attraverso sistemi simbolici
convenzionali e non.
Riconosce usi, funzioni e
contesti della musica e dei
suoni nelle realtà multimediali
(cinema, televisione, computer).
Produrre esperienze ed eventi
sonori
Canti corali
Strumenti a percussione
(strumentario Orff)
Utilizzare voce e strumenti in
modo creativo e consapevole
Eseguire collettivamente e
individualmente brani vocali
curando il ritmo e
l'intonazione
rappresentare gli elementi
basilari di brani musicali ed
eventi sonori attraverso
sistemi non convenzionali.
Utilizza voce, strumenti e
nuove tecnologie sonore.
Sa usare semplici strumenti
musicali
Sa apprezzare brani musicali di
vari generi
Sa inventare e improvvisare, a
livello sonoro- musicale,
semplici produzioni.
1
2
SCUOLA PRIMARIA - CLASSI IV-V
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
Discriminare ed esplorare il
mondo dei suoni
Brani appartenenti a diversi
generi musicali
Sistemi di scrittura musicale
convenzionali e non
convenzionali
Caratteristiche del suono
(timbro, intensità, altezza)
Elementi di ritmica
Gli strumenti musicali
dell'orchestra occidentale e di
altre tradizioni
Valutare aspetti funzionali e
culturali in brani musicali di
vario genere, in relazione al
riconoscimento di culture,
luoghi e tempi diversi.
Riconoscere e classificare gli
elementi costitutivi basilari
del linguaggio musicale.
Riconoscere gli usi, le funzioni
e i contesti della musica e dei
suoni nella realtà multimediale
(cinema, televisione, computer)
Produrre esperienze ed eventi
sonori
Canti corali
Gli strumenti a percussione
(strumentario Orff)
o/e il flauto dolce)
Utilizzare voce e strumenti in
modo creativo e consapevole
Eseguire collettivamente e
individualmente brani vocali e
strumentali curando il ritmo e
l'intonazione
rappresentare gli elementi
basilari di brani musicali ed
eventi sonori attraverso
sistemi musicali convenzionali
e non convenzionali
Valuta aspetti funzionali ed
estetici in brani musicali di
vario genere e stile in
relazione al riconoscimento di
culture, di tempi e luoghi
diversi.
Riconosce e classifica gli
elementi basilari del linguaggio
musicale in brani di vario
genere.
Rappresenta gli elementi
basilari del linguaggio musicale
attraverso sistemi simbolici
convenzionali e non.
Utilizza voce, strumenti e
nuove tecnologie sonore in
modo creativo e consapevole,
ampliando con gradualità le
proprie capacità d’invenzione e
improvvisazione sonore e
musicali.
Esegue collettivamente e
individualmente brani vocali e
strumentali anche polifonici
curando l’intonazione
l’espressività e
l’interpretazione
1
2
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I
COMPETENZE
Sviluppare il concetto d’identità
personale e saper interagire,
collaborare con compagni e
adulti.
Riconoscere Dio come Creatore
e Padre di tutti.
1
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
Il valore del nome.
Le regole a scuola e in
famiglia.
La crescita del senso morale
e sviluppo di una convivenza
civile.
L’ambiente che circonda il
bambino nelle diverse forme
di vita.
La presa di coscienza della
propria esistenza attraverso
le tappe della crescita.
La bellezza dell’universo e
della vita umana come dono
gratuito di Dio.
La Santità.
Riconoscere alcuni tratti della
propria individualità.
Scoprire l’importanza e
l’unicità di ognuno anche
attraverso la corporeità.
Assumere atteggiamenti
positivi relazionandosi con gli
altri.
Assumere atteggiamenti
positivi nei confronti
dell’ambiente che ci circonda.
Riconoscere nell’ambiente i
segni che richiamano, ai
cristiani, la presenza di Dio
Creatore e Padre.
Scoprire la bontà presente in
ognuno di noi come dono
dell’amore gratuito di Dio.
DIO E L’UOMO
Riconosce alcuni tratti della sua
individualità personale e le fasi
della propria crescita.
Prende maggiore
consapevolezza di se stesso
anche nelle relazioni personali
che instaura con gli altri.
Matura le relazioni con gli altri
con un atteggiamento
rispettoso, amichevole e
collaborativo.
Riflette su Dio, Creatore e
Padre amorevole verso tutti,
scoprendo e rispettando
l’ambiente che lo circonda.
Riconosce i tre ambienti
naturali (terra, mare e cielo)
come culle create da Dio per
accogliere il dono della vita.
Riconosce nei Santi
la bontà e l’amore di Dio
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I
COMPETENZE
Riconoscere nella vita di tutti i
giorni il significato cristiano del
Natale e della Pasqua.
2
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
L’Avvento.
La gioia del dono.
Il racconto della nascita di
Gesù secondo i Vangeli.
Il racconto della Pasqua
secondo i Vangeli.
I segni cristiani della Pasqua
nell’ambiente.
Il chicco di grano.
Prendere coscienza che
l’Avvento è tempo di attesa e
di desideri.
Riconoscere, nella vita,
l’esperienza del dono e della
gioia.
Comprendere che Gesù è
dono di Dio attraverso i segni
e i simboli che la festa
rappresenta.
Riconoscere i principali
simboli della Pasqua e il loro
significato.
Saper contestualizzare la
storia del chicco di grano con
la storia della Resurrezione.
IL LINGUAGGIO
RELIGIOSO
Comprende il significato
dell’Avvento, focalizzando
l’attenzione sul concetto di
festa come momento di attesa,
gioia e condivisione.
Conosce e sa raccontare gli
episodi biblici legati alla nascita
di Gesù.
Riconosce il significato
cristiano del Natale, attraverso
i segni e i simboli della festa,
distinguendoli da quelli a
carattere consumistico.
Riconosce il significato e il
valore religioso della Pasqua,
attraverso i principali simboli,
come la festa cristiana più
importante in cui si celebra la
Risurrezione di Gesù.
Sa raccontare alcuni episodi
biblici confrontandoli con altri
brani del Vangelo e applicarli al
proprio vissuto.
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I
COMPETENZE
Riflettere sugli aspetti della
prima infanzia di Gesù e saper
verbalizzare le tradizioni
dell’ambiente in cui vive.
Apprezzare il valore
dell’amicizia, riflettendo su
alcuni momenti della vita di
Gesù.
3
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
Gesù bambino come noi.
Lo stile di vita di Gesù nei
suoi aspetti quotidiani.
Il messaggio d’amore di Gesù.
Gli Apostoli: i primi amici di
Gesù
Saper riconoscere che Gesù è
stato un bambino come tutti
noi.
Saper operare un confronto
tra l’infanzia di Gesù e la
propria esperienza personale.
Riconoscere nelle parole di
Gesù il suo messaggio
d’amore.
Comprendere l’importanza di
scegliere e di essere scelti da
Gesù.
LA BIBBIA E LE ALTRE
FONTI
Riflette sui dati fondamentali
della vita di Gesù riconoscendo
che è stato un bambino come
lui.
Sa raccontare gli aspetti
quotidiani, familiari, sociali e
religiosi della terra di Gesù,
operando un continuo confronto
tra la sua infanzia e quella di
Gesù di Nazaret.
Riconosce nelle parole di Gesù
la Buona Notizia del Vangelo
come messaggio d’amore.
Sa raccontare l’episodio biblico
della scelta degli Apostoli,
comprendendo l’importanza di
essere scelti da Gesù e il valore
dell’amicizia nella vita
quotidiana.
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I
COMPETENZE
Identificare la Chiesa comunità
di coloro che credono in Gesù
Cristo e nella Bibbia come libro
sacro dei Cristiani.
CONOSCENZE
La Chiesa: famiglia di Dio
aperta a tutti.
L’edificio Chiesa: elementi
interni ed esterni.
Gesti e segni della religione
cattolica
4
ABILITA’
DESCRITTORI
Riconoscere la Chiesa famiglia
di Dio che fa memoria di Gesù
e del suo messaggio.
Individuare le caratteristiche
essenziali della Chiesa.
Riconoscere il significato dei
gesti e dei segni liturgici propri
della religione cattolica.
I VALORI ETICI E
RELIGIOSI
Riconosce la comunità cristiana
come famiglia di Dio, composta
da persone che credono in Gesù
Cristo e che seguono il suo
messaggio d’amore,
comprendendo che la domenica,
per i cristiani, è il giorno di
festa dedicato al Signore.
Scopre la funzione dell’edificio
Chiesa e degli elementi presenti
al suo interno.
Riconosce gli elementi interni
ed esterni della chiesa, i gesti e
i segni liturgici propri della
religione cattolica.
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE II
COMPETENZE
1
2
CONOSCENZE
ABILITA’
Esprimere stupore per le
meraviglie del creato, in
quanto opera di Dio e saper
riconoscere comportamenti e
azioni rispettose degli altri e
dell’ambiente.
Il rispetto per il proprio
corpo, per la natura e tutte le
sue creature.
Le figure significative di
cristiani come esempi di tutela
e amore del creato: San
Francesco, Noè, Maria.
L’amicizia.
Il patto tra amici.
Riconoscere il vero significato
del Natale e della Pasqua.
Il significato del tempo
d’Avvento e le origini del primo
presepe.
I fatti storici della nascita di
Gesù.
Il significato del tempo di
Quaresima.
La storicità dell’evento di
Comprendere, attraverso i
racconti biblici, che il mondo e
il nostro corpo è affidato da
Dio alla responsabilità
dell’uomo. Saper riconoscere
comportamenti e azioni
rispettose degli altri e
dell’ambiente, distinguendole
dalle cattive azioni.
Comprendere il valore di un
patto di amicizia attraverso
storie tra Dio e l’uomo.
Comprendere il significato
cristiano dell’Avvento e della
tradizione del Presepe.
Cogliere nei racconti della
Natività atteggiamenti di
accoglienza verso Gesù e verso
gli altri.
Comprendere il significato
cristiano della Quaresima.
Riconoscere i momenti salienti
dell’evento pasquale.
Pasqua.
DESCRITTORI
DIO E L’UOMO
Conosce il significato biblico
della creazione e si sente
responsabile della sua tutela.
Comprende che la risposta
dell’uomo all’amore di Dio è lo
stesso Amore da condividere
con gli altri.
Sa dare il giusto valore al
rapporto amicale basato sulla
fiducia.
IL LINGUAGGIO
RELIGIOSO
Riconosce l’importanza
dell’attesa sia come linguaggio
religioso sia come momento di
crescita.
Conosce i racconti della
Natività e li attualizza con
comportamenti positivi verso
gli altri. Riconosce nella
quaresima l’importanza di
essere perdonati e di
perdonare.
Conosce gli eventi principali
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE II
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
della Settimana Santa.
Conoscere e saper
verbalizzare alcuni aspetti
della vita e dell’ambiente di
Gesù, Figlio di Dio e portatore
del suo messaggio d’amore.
La terra, le abitudini
alimentari, i mestieri.
Il Battesimo di Gesù.
I miracoli, le parabole.
3
DIO E L’UOMO
Sa verbalizzare alcuni aspetti
l’ambiente, le abitudini
palestinesi e le caratteristiche dell’ambiente in cui è vissuto.
Gesù.
del nostro ambiente.
Conosce il rito del Battesimo
Riconoscere nel Battesimo il
di Gesù e sa confrontarlo con
momento che segna l’inizio
il rito moderno. Coglie
della vita pubblica di Gesù.
attraverso i miracoli e le
Scoprire attraverso i miracoli parabole come Gesù viene
incontro alle nostre necessità.
e le parabole il messaggio di
Individuare le differenze tra
Gesù.
Individuare i tratti essenziali
della Chiesa comunità
missionaria e della chiesa
edificio.
4
La missione affidata agli
apostoli.
La Domenica per i Cristiani.
Elementi della Chiesa
Cattolica: significato e nozioni.
La preghiera del Padre Nostro.
Conoscere la missione affidata
da Gesù risorto agli Apostoli.
Riconoscere la Chiesa come
luogo d’incontro, comunione e
preghiera dei credenti in Gesù
Cristo.
Riconoscere nella preghiera
una forma di dialogo
interreligioso.
I VALORI ETICI E
RELIGIOSI
Comprende che con la Chiesa
continua l’azione degli
Apostoli. Distingue la chiesa
come luogo d’incontro della
comunità cristiana, da altri
luoghi di preghiera di altre
confessioni. Conosce i gesti
della preghiera nelle varie
confessioni e religioni.
Riconosce il Padre Nostro
come modello di preghiera
cristiana.
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE III
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
Scoprire che da sempre l’uomo si
è interrogato sui grandi perché
della vita e trova risposte nella
religione
La nascita della religione.
Racconti mitologici
sull’origine del mondo.
Le antiche religioni
politeiste.
L’origine dell’universo per la
religione e per la scienza.
Riflettere sulla dimensione
religiosa innata nell’uomo.
Riconoscere nei miti il
tentativo dell’uomo di
rispondere alle domande
sull’origine.
Comprendere che i popoli da
sempre hanno cercato Dio.
Comprendere la
complementarietà della
visione biblica e della visione
scientifica.
DIO E L’UOMO
Scopre che il mondo suscita
domande sulle sue origini.
Conosce alcuni miti dei popoli
antichi.
Riflette sul senso religioso
innato esperenziato dai popoli
antichi. Comprende che scienza e
fede danno risposte diverse, ma
complementari alle domande
sull’origine dell’universo e
dell’uomo.
Riconoscere il vero significato
del Natale come rivelazione
d’amore di Dio Padre.
Il significato del Natale
approfondito attraverso gli
avvenimenti storico-religiosi
narrati dai Vangeli.
Leggende e tradizioni del
Natale, illustrate anche
nell’arte.
Saper riferire gli episodi
della nascita di Gesù
riflettendo sul vero
significato del Natale.
Riconoscere nelle tradizioni
natalizie manifestazioni di
religiosità popolare.
IL LINGUAGGIO
RELIGIOSO
Conosce l’importanza di Maria
nella storia della Salvezza e
comprende la sua difficile scelta
in quel determinato contesto
storico.
Riconosce Gesù come Messia
annunciato dai profeti.
Distingue le tradizioni
commerciali natalizie dalle
manifestazioni religiose
1
2
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE III
COMPETENZE
CONOSCENZE
DESCRITTORI
Scoprire nella Bibbia il
documento fondamentale della
religione ebraico-cristiana
Come è nata la Bibbia.
La struttura, i materiali e i
generi letterari.
Saper distinguere il
messaggio della Bibbia da
altre tipologie di testi
religiosi.
Ricercare un brano biblico
utilizzando capitoli e
versetti.
LA BIBBIA E LE
ALTRE FONTI
Conosce la struttura della Bibbia
con i nomi di alcuni libri.
Confronta altri testi religiosi.
Sa come si consulta un testo
biblico
Individuare nella storia di
Israele un messaggio di Alleanza
e riconoscere che la morale
cristiana si fonda sul
comandamento dell’amore.
La storia della salvezza
attraverso i personaggi
dell’A.T
Il decalogo
Confrontare la storia dei
grandi patriarchi con le
figure cristiane del nostro
tempo.
Cogliere dal decalogo le
regole principali che
rendono fedele un rapporto
di alleanza.
LA BIBBIA E LE
ALTRE FONTI
Ricostruisce le principali tappe
della storia della salvezza
attraverso figure significative:
Abramo, Mosè, Giuseppe, Davide.
Contestualizza tali personaggi
con la propria esperienza di vita .
Comprende che i Dieci
Comandamenti sono espressione
della volontà di Dio ma anche
regole morali per la felicità
dell’uomo
3
4
ABILITA’
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE III
COMPETENZE
Comprendere che la Pasqua
celebra l’evento fondante della
religione cristiana.
5
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
I simboli della passione di
Gesù
La Pasqua nell’Antica e nella
Nuova Alleanza.
Il significato della passione,
morte e Risurrezione di
Gesù, approfondito
attraverso gli avvenimenti
storico-religiosi narrati dai
Vangeli.
La Risurrezione nell’arte.
Individuare nella Pasqua
ebraica gli elementi di
continuità ed alterità con la
Pasqua cristiana.
Saper riconoscere gli
avvenimenti della passione
visti attraverso alcuni segni
che ne danno testimonianza.
Saper riconoscere gli
episodi centrali della
Pasqua, facendo riferimento
alla Sacra Scrittura.
Riconoscere nella
Risurrezione un messaggio
di pace e di speranza per
tutti gli uomini anche
attraverso l’arte.
IL LINGUAGGIO
RELIGIOSO
Rileva la continuità e la novità
della Pasqua cristiana rispetto
alla Pasqua ebraica e ne
confronta i significati.
Conosce l’aspetto storicoreligioso della passione di Gesù
nel contesto giudaico-romano.
Conosce i segni della Pasqua ed il
loro significato anche attraverso
l’arte.
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE III
COMPETENZE
Individuare nella Chiesa,
attraverso l’Eucaristia, una
Chiesa missionaria.
6
CONOSCENZE
La Chiesa missionaria.
Maria madre della Chiesa.
ABILITA’
Riconoscere la domenica
come giorno d’incontro,
comunione e preghiera dei
credenti nella Chiesa.
Cogliere dalla vita di Maria
una testimonianza di fede.
DESCRITTORI
I VALORI ETICI
E RELIGIOSI
Comprende che il messaggio di
Gesù è il Comandamento
dell’Amore da cui nasce la Chiesa.
E’ consapevole che la comunità
dei credenti si rafforza nella
Chiesa e si esprime attraverso la
propria fede ed il proprio
servizio all’uomo.
Riconosce in Maria un esempio di
vita cristiana.
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE IV
COMPETENZE
CONOSCENZE
DESCRITTORI
Ricostruire le tappe fondamentali
della vita di Gesù, nel contesto
storico, sociale, politico, religioso
del tempo.
La Palestina al tempo di
Gesù,
Morfologia, flora e fauna.
Usi e costumi, gruppi
sociali.
Scoprire le caratteristiche
principali dell’ambiente
sociale in cui è vissuto Gesù
e confronto con il proprio
ambiente di vita.
Riconoscere nella natura
palestinese, piante coltivate
anche nel nostro paese.
Prendere atto che alcune
tradizioni palestinesi sono
ancora esistenti.
DIO E L’UOMO
Conosce l’ambiente di vita di
Gesù dal punto di vista
storico-sociale.
Confronta l’aspetto
geografico del territorio
palestinese con il proprio
ambiente.
Osserva le diversità culturali
per potenziare la relazionalità
con lo straniero.
Riconoscere nel Vangelo il
documento fonte della religione
ebraica e cristiana.
Le fonti storiche
I documenti storici e
cristiani.
La nascita dei Vangeli e i
suoi Evangelisti.
Conoscere come alcuni
storici hanno scritto
dell’esistenza di Gesù.
Saper distinguere
attraverso lo stile degli
Evangelisti l'unico
messaggio evangelico.
Saper riconoscere la
struttura essenziale del
Vangelo.
LA BIBBIA ELE ALTRE
FONTI
Distingue le fonti cristiane
dalle fonti pagane.
Riconosce il Vangelo come
documento fondamentale della
religione cristiana e
importante documento
storico.
Coglie nel messaggio
evangelico proposte per un
personale progetto di vita.
Conosce la struttura dei
Vangeli, i generi letterari ed i
suoi linguaggi simbolici.
1
2
ABILITA’
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE IV
COMPETENZE
Comprendere il senso religioso del
Natale e della Pasqua, a partire
dalle narrazioni evangeliche e dalla
vita della Chiesa.
3
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
La storia biblica del Natale.
Il Natale: notizie storicoreligiose
Il Natale nell'arte e nella
musica.
La Pasqua: notizie storicoreligiose.
La Pasqua nella vita della
Chiesa.
La Pasqua nell’arte e nella
musica.
Interpretare i racconti
evangelici del Natale e della
Pasqua secondo la
prospettiva biblica, storica,
artistica e musicale.
IL LINGUAGGIO
RELIGIOSO
Conosce il significato
cristiano del Natale
attraverso i racconti
evangelici: Dio che si fa uomo
per la nostra Salvezza.
Riconosce la Pasqua come
l’evento centrale della Storia
della Salvezza.
Conosce il significato
cristiano del Natale e della
Pasqua espresso nelle
tradizioni popolari e nella
musica.
Legge ed interpreta alcune
rappresentazioni artistiche
con linguaggio religioso.
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE IV
COMPETENZE
Comprendere che Gesù rivela agli
uomini l’amore di Dio con parole e
azioni. Saper riconoscere nella
scelta degli Apostoli la totale
fiducia in Gesù Cristo.
4
CONOSCENZE
ABILITA’
Comprendere l’insegnamento
evangelico di Gesù espresso
Gesù: Miracoli e Parabole.
La scelta dei Dodici Apostoli con parole e gesti
significativi.
e l’Ultima Cena.
Saper comprendere
nell’insegnamento evangelico
della scelta dei Dodici
Apostoli, i valori
dell’amicizia, della
condivisione e della
relazione personale.
Inizio della vita pubblica di
DESCRITTORI
I VASALORI ETICI E
RELIGIOSI
Riconosce nelle beatitudini i
valori etici-morali che
conducono ad una buona
relazionalità.
Riconosce nella figura storica
di Gesù il costante
atteggiamento di ascolto,
accoglienza e condivisione.
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE V
COMPETENZE
Conoscere l’origine, le tappe, gli
avvenimenti, le persone che hanno
guidato lo sviluppo della Chiesa e
del Cristianesimo.
1
CONOSCENZE
ABILITA’
DESCRITTORI
La nascita e lo sviluppo delle
prime comunità cristiane.
Le figure fondanti di Pietro
e Paolo sotto il profilo
storico e biblico.
La Chiesa e l’impero romano.
La Domus ecclesiae.
Le catacombe.
La Chiesa oggi.
Analizzare le origini della
Chiesa attraverso gli Atti
degli Apostoli e le fonti
storiche.
Riconoscere l’importanza di
alcuni personaggi per lo
sviluppo della Chiesa.
Conoscere i luoghi in cui i
cristiani si riunivano per
l’ascolto e la preghiera.
Sapere che, a difesa della
propria fede, il cristiano
accetta il martirio.
Riconoscere la gerarchia
ecclesiale.
DIO E L’UOMO
Conosce le origini della prima
comunità cristiana
dall’approfondimento degli
Atti degli Apostoli e dalle
fonti storiche.
Coglie la verità e la potenza
dell’annuncio kerigmatico
(Gesù è il Signore) conoscendo
la vita della prima comunità
apostolica di Pietro e Paolo.
Confronta la Domus ecclesiae
con la chiesa oggi.
Comprende che i martiri,
all’interno delle prime
comunità cristiane, erano
perseguitati e pronti a morire
per difendere la propria fede.
Ricostruisce gli elementi
fondamentali della storia del
cristianesimo (soprattutto del
periodo apostolico) e li
confronta con la struttura
ecclesiale attuale: laicato,
presbiterato, vescovato,
papato.
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE V
COMPETENZE
CONOSCENZE
Comprendere il senso religioso del
Natale e della Pasqua partendo
dalle narrazioni evangeliche e dalla
vita della Chiesa
La festa del Natale e della
Riconoscere nella vita e negli
insegnamenti di Gesù proposte di
scelte responsabili in vista di un
personale progetto di vita
L’importanza della Chiesa
per i Cristiani.
Il pellegrinaggio.
Le basiliche.
Il Monachesimo.
Scisma d’Oriente e
d’Occidente.
Il Concilio di Treno e il
Pasqua in alcuni paesi del
mondo.
Linguaggi artistici
2
3
Concilio Vaticano II.
ABILITA’
DESCRITTORI
Ricercare in occasione del
Natale e della Pasqua, le
usanze e le tradizioni dei
vari paesi nel mondo.
Saper individuare le
significative espressioni
dell'arte cristiana nel corso
dei secoli.
Riconosce la differenza tra il
senso religioso cristiano del
Natale e della Pasqua e le loro
manifestazioni legate alle
tradizioni e alle usanze delle
popolazioni.
Riconosce i linguaggi
espressivi della fede
attraverso le numerose opere
d’arte legate al Natale e alla
Pasqua
I VALORI ETICI E
RELIGIOSI
Comprende la struttura, il
significato e il rito dei sette
Sacramenti, rilevando la loro
origine e contestualizzandola
all’interno della realtà attuale
della Chiesa.
Comprende che la sua vita è
una continua crescita dal
punto di vista fisico, morale e
spirituale.
Individua i diversi stili della
Chiesa (a partire da quelli
presenti nel territorio),
Scoprire i Sacramenti come
segni della fede.
Individuare nel cammino
fisico un cammino di fede.
Conoscere gli stili
fondamentali delle chiese.
Individuando simboli e
espressioni del messaggio
cristiano.
Conoscere alcune
caratteristiche del
Monachesimo .
Interpretare alcuni
avvenimenti storici che
hanno portato cambiamenti
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE V
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
nella storia della Chiesa.
DESCRITTORI
rilevando come la fede sia
stata interpretata e
comunicata dagli artisti nel
corso dei secoli.
Descrive la giornata di un
monaco tenendo conto della
regola “Ora et Labora”.
Legge i cambiamenti storici
della Chiesa nella verità
Cattolica.