Coldiretti. Gli associati della Romangia si incontrano a Sennori

Download Report

Transcript Coldiretti. Gli associati della Romangia si incontrano a Sennori

Coldiretti. Gli associati della
Romangia si incontrano a Sennori
Lunedì 21 novembre alle 17, negli spazi de centro culturale “Antonio Pazzola”
a Sennori, la Coldiretti incontra gli agricoltori per parlare di Psr e
accesso al credito.
Prosegue il tour di incontri territoriali della Coldiretti Sassari e Gallura
con il seminario “Il futuro è in campagna” per spiegare agli aspiranti
agricoltori, agli imprenditori locali e agli enti istituzionali gli aspetti
più importanti delle norme sul Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020, sulle
possibilità di accesso al credito per la creazione di un’impresa agricola,
sul primo insediamento e sullo stato delle vertenze sindacali.
L’incontro, organizzato dalla Coldiretti Sassari e Gallura e sostenuto dalle
Amministrazioni comunali di Sennori e Sorso, si svolgerà lunedì 21 novembre a
partire dalle 17 negli spazi del centro culturale “Antonio Pazzola” in via
Farina 32 a Sennori.
«Il ciclo di incontri territoriali sta riscuotendo grande successo in tutto
il mondo agricolo – afferma il presidente della Coldiretti Sassari, Battista
Cualbu. Nel corso del 2016 abbiamo visitato numerosi centri del Nord Sardegna
e incontrato oltre 3mila persone. Con loro abbiamo discusso di politica
agricola europea, Psr 2014-2020, imprenditoria giovanile e vertenze
sindacali. Anche nell’appuntamento di Sennori contiamo di poter trasferire
agli associati le nostre conoscenze in materia fiscale a contributiva».
All’incontro interverranno Nicola Sassu, sindaco di Sennori; Mario Tonio
Satta, consigliere comunale con delega all’Agricoltura; Giuseppe Morghen,
primo cittadino di Sorso insieme a Mauro Vacca, assessore all’Agricoltura;
Alfonso Orefice, consulente della Coldiretti Sardegna; Tommaso Betza, tecnico
di Laore esperto di politiche comunitarie e regionali; Giovanni Lai, agronomo
e consulente della Coldiretti Sassari. Le conclusioni sono affidate al
presidente della Coldiretti Sassari, Battista Cualbu. Modera i lavori il
direttore della Coldiretti Sassari e Gallura, Ermanno Mazzetti.
«Il convegno è un momento importante per gli imprenditori agricoli sennoresi
e della Romangia per conoscere le opportunità e gli strumenti di sviluppo
offerte dalla Regione in ambito rurale», afferma Mario Tonio Satta,
consigliere delegato all’Agricoltura del Comune di Sennori; «Grazie alla
presenza della dirigenza e dei consulenti della Coldiretti di Sassari, gli
imprenditori potranno approfondire ogni aspetto del Programma di sviluppo
rurale e decidere quale strada intraprendere. Inoltre a margine del convegno
il Comune di Sennori consegnerà agli imprenditori un questionario da
compilare in vista dell’organizzazione, sempre in collaborazione con la
Coldiretti, dei corsi di potatura, enologia, e per il conseguimento del
patentino fitosanitario».
«Il nostro territorio – dichiara Giuseppe Morghen, sindaco di Sorso – da
sempre a forte vocazione agricola, con particolare caratterizzazione
vitivinicola e olivicola, ha nell’agricoltura un naturale sbocco economico,
che necessita di nuovo slancio e forme specifiche di gestione e
finanziamento. La tendenza positiva che caratterizza il settore spinge la
nostra Amministrazione a promuovere un incontro per fornire le informazioni
necessarie per sviluppare un progetto di impresa avvalendosi dei
finanziamenti agevolati».