Didattica della Matematica – Maria Elena Cazzetta

Download Report

Transcript Didattica della Matematica – Maria Elena Cazzetta

Didattica della Matematica – Maria Elena Cazzetta

WEBINAR CLASSE 1 NOVEMBRE

UN MONDO DI NUMERI

Proponiamo un percorso sul ruolo e sul senso dei numeri nella vita di tutti i giorni e, in particolare, nel mondo della matematica. Chiariamo la differenza tra cifre e numeri. Parliamo di numeri e quantità e di numeri e rappresentazioni.

Obiettivi di apprendimento NUMERI

• • • Leggere e scrivere i numeri naturali conosciuti nell’ambito dell’esperienza. Confrontare quantità date di oggetti e numeri. Confrontare e ordinare numeri naturali anche collocandoli sulla semiretta

DICEMBRE

ADDIZIONI E SOTTRAZIONI

Scopriamo addizioni e sottrazioni utilizzando oggetti di vario genere e alcune strategie di calcolo. Proponiamo la risoluzione di problemi della vita reale che richiedono l’utilizzo di addizioni e sottrazioni.

Obiettivi di apprendimento NUMERI E RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

• • Eseguire addizioni e sottrazioni usando oggetti e strategie di calcolo mentale. Rappresentare e risolvere problemi relativi alla propria esperienza

numerica di origine 0 posizionata verso destra.

FEBBRAIO

QUESTIONE DI PUNTI DI VISTA

Riflettiamo sulla relatività dei punti di vista. Lavoriamo sull’uso consapevole dei binomi locativi e controlliamo il corretto sviluppo della lateralizzazione (destra-sinistra). Proponiamo percorsi con frecce direzionali.

Obiettivi di apprendimento SPAZIO E FIGURE

• Posizionare oggetti secondo indicazioni date. • Indicare la propria posizione in uno spazio utilizzando i binomi locativi (sopra/sotto, davanti/dietro, vicino/lontano, destra/sinistra) in rapporto a se stessi e ad altri. • Riprodurre percorsi seguendo le indicazioni delle frecce di direzione e spastando un omino nella loro rappresentazione 2D.

concreta.

MARZO

LE DIMENSIONI DELLA REALTÀ

Facciamo un viaggio alla scoperta della geometria. Passiamo dalla realtà tridimensionale alla sua rappresentazione bidimensionale. Lavoriamo sulle simmetrie.

Obiettivi di apprendimento SPAZIO E FIGURE

• Riconoscere le caratteristiche di una rappresentazione 3D e di una rappresentazione 2D di uno stesso ambiente. • Riconoscere in figure 3D e in figure 2D rappresentate con materiali e dimensioni diverse le stesse caratteristiche. • Riconoscere alcune caratteristiche di figure tra loro simmetriche.