Detassazione dei premi di produttività, intesa Confcommercio

Download Report

Transcript Detassazione dei premi di produttività, intesa Confcommercio

Detassazione dei premi di produttività, intesa Confcommercio sindacati
merateonline.it/articolo.php
8/11/2016
Scritto Martedì 08 novembre 2016 alle 17:04
Confcommercio Lecco e le organizzazioni sindacali dei lavoratori Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs
hanno raggiunto un'intesa quadro territoriale per la detassazione dei premi di produttività. Si tratta di
un importante vantaggio fiscale per i lavoratori delle imprese del commercio, del turismo e dei servizi,
soprattutto per gli effetti che possono derivare dagli accordi sulla detassazione dei premi di produttività
siglati per Lecco e provincia.
L'intesa, sottoscritta lunedì 7 novembre presso la sede dell’associazione, dà la possibilità alle aziende
aderenti a Confcommercio - che applicano integralmente il contratto del Terziario (distribuzione e
servizi) e quello del Turismo (alberghi e pubblici esercizi) - di erogare ai propri dipendenti, con un
reddito annuo non superiore ai 50.000 euro, premi di produttività, applicando un'aliquota agevolata
che riduce il cuneo fiscale. Si tratta di un risparmio molto significativo: l'aliquota applicata sui premi di
produttività passa dal 27% medio al 10% comprensivo delle varie addizionali fiscali.
“L’intervento sui premi di produttività, convertibile anche in servizi di welfare completamente
detassati, è un importante passo in avanti a beneficio di imprese e lavoratori – sottolinea il
vicedirettore di Confcommercio Lecco, Andrea Cattaneo, responsabile dell’Ufficio Sindacale
dell’associazione - Si stima per i lavoratori lecchesi un risparmio di circa un milione di euro
dalla fiscalità generale, denaro che ne aumenterà il potere di acquisto. Questo accordo
dimostra ancora una volta l'utilità dei corpi intermedi che sono un ottimo collante tra Stato e
imprese”.
Soddisfatti anche i sindacati. Per Fabrizio Bonfanti, segretario della Uiltucs, l’accordo sulla
detassazione per le aziende “è un passo importante che abbiamo fatto dopo aver raggiunto l’intesa a
livello lombardo. Questo accordo permette ai lavoratori di avere una busta paga più “pesante””. Per
Francesco Barazzetta, segretario della Fisascat Cisl Monza Brianza Lecco, “attraverso la
sottoscrizione dell'accordo anche per il territorio di Lecco si sono create condizioni perché si leghi il
salario alla produttività e si abbiano per i lavoratori dei benefici fiscali significativi. Significativo è anche
il recepimento relativo all’implementazione del welfare aziendale”. Positivo infine anche il commento di
Francesca Seghezzi, segretario generale della Filcams Cgil di Lecco: ”Abbiamo colto, anche per il
nostro territorio, questa opportunità. L’intesa è indubbiamente frutto delle buone relazioni che
si sono instaurate”.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
1/1