COMUNICATO STAMPA

Download Report

Transcript COMUNICATO STAMPA

SEMINARI per il DECENNALE DEL “CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SU ARTHUR
SCHOPENHAUER E LA SUA SCUOLA”
Dopo la celebrazione del Decennale del “Centro interdipartimentale di ricerca su Arthur Schopenhauer e la
sua scuola” avvenuto il 20 ottobre scorso, ha avvio il CICLO DI SEMINARI: "Fonti, edizioni e fortuna del
pensiero schopenhaueriano", Sala della Grottesca, Rettorato h. 17.00-20.00, organizzati per approfondire
alcuni aspetti della ricerca filosofica schopenhaueriana.
Il primo seminario sarà tenuto dalla Prof. Samuela Pagani su "La congiunzione dei due oceani: Dara Shikoh
e le tensioni religiose nell'India del XVII secolo".
Si parlerà di cultura sufi e cultura araba, della loro influenza sulla religione indiana, dell'Oupnek'hat
(Upanishad) di Anquetil Duperron e di come tutta questa cultura, in maniera sincretica, giunga a
Schopenhauer, che la rielaborerà a sua volta nel suo sistema filosofico.
Si auspica la più ampia partecipazione
NOTA:
Con le sue ricerche, il “Centro interdipartimentale di ricerca su Arthur Schopenhauer e la sua scuola” ha
aperto la strada a nuovi studi su Schopenhauer, «dimostrando non solo che il filosofo del Mondo non era un
arcigno misantropo, ma che poteva vantare numerosi discepoli e ammiratori, gli Schüler, ovvero tutti coloro
che si sono detti o sono stati detti schopenhaueriani. Le indagini condotte dai ricercatori dell’Università del
Salento – tutti molto giovani - hanno permesso di descrivere con esattezza in che cosa consiste la
cosiddetta Schopenhauer-Schule, suddividendola in una scuola in senso stretto, composta dagli allievi
diretti, quelli che lo stesso Schopenhauer chiamava apostoli e evangelisti (questi ultimi prendevano la penna
per scrivere della filosofia del Maestro) e una scuola in senso lato», spiegano i professori Fazio e Ciracì. «In
quest’ultima, si distinguono poi i Metafisici, cioè coloro che hanno sviluppato in maniera autonoma la
metafisica della volontà di Schopenhauer (Julius Bahnsen, Philipp Mainländer, Eduard von Hartmann), gli
Eretici, che hanno sviluppato l’etica schopenhaueriana (Paul Rée, Friedrich Nietzsche, Georg Simmel, Max
Horkheimer) e i cosiddetti padri fondatori, ovvero coloro che hanno coltivato e custodito la filosofia di
Schopenhauer, come Paul Deussen oppure Arthur Hübscher».
Le ricerche del Centro dell’Università del salento sono state condotte in stretta collaborazione con la
Schopenhauer-Forschungsstelle dell’Università di Mainz e la Schopenhauer-Gesellschaft di Frankfurt am
Main, permettendo così, nel 2011, la fondazione della Sezione Italiana della Schopenhauer-Gesellschaft (la
seconda in Europa, dopo quella di Francoforte).