Modifica del Regolamento sull`Utilizzazione dell`Energia (RUEn)

Download Report

Transcript Modifica del Regolamento sull`Utilizzazione dell`Energia (RUEn)

Residenza governativa
telefono
twitter
091 814 30 16/21
@ti_SIC
e-mail
url
[email protected]
www.ti.ch/
Repubblica e Cantone Ticino
Consiglio di Stato
6501 Bellinzona
Comunicato stampa
Modifica del Regolamento sull'Utilizzazione dell'Energia (RUEn)
Bellinzona, 10 novembre 2016
Nella propria seduta settimanale, il Consiglio di Stato ha approvato una modifica
del Regolamento sull'utilizzazione dell'energia (RUEn) del 16 settembre 2008. Le
principali novità consistono nella definizione di rete di teleriscaldamento e nella
quantificazione del concetto di «scarso potenziale solare».
La nuova versione del testo normativo definisce quale «rete di teleriscaldamento» una
rete gestita da un ente pubblico o da un'azienda distributrice di energia. L'allacciamento
a una rete di teleriscaldamento porta infatti ad alleggerire le esigenze dettate dal RUEn,
così da favorire la posa di infrastrutture di utilità pubblica per la distribuzione di calore, in
linea con quanto stabilito stabilito dal Piano Energetico Cantonale (PEC). Grazie alla
nuova definizione, saranno ora esclusi i piccoli impianti di distribuzione di calore al
servizio di pochi utenti privati.
Le esigenze accresciute a favore dell'energia solare per gli edifici plurifamiliari con 3 o
più unità d'uso – secondo quanto postulato dalla mozione «Promozione sistematica del
solare termico» del 20 giugno 2011 – sono state invece raggruppate in un unico nuovo
articolo. È stato inoltre chiarito il concetto di «scarso potenziale solare», oggetto di
deroga all'obbligo di posa di un impianto solare termico; il valore è stato determinato in
linea con quanto ad oggi indicato dalla mappatura solare federale (www.tettosolare.ch).
Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO
Mirco Moser, Capoufficio, Ufficio dell’aria del clima e delle energie rinnovabili,
[email protected], tel. 091 / 814 29 70
Giovanni Bernasconi, Capo Sezione, Sezione della protezione dell'aria dell'acqua e del suolo,
[email protected], tel. 091 / 814 29 71