Circ. n. 31 - Liceo Quasimodo

Download Report

Transcript Circ. n. 31 - Liceo Quasimodo

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE UNIVERSITA’ E RICERCA

LICEO CLASSICO STATALE ‘

SALVATORE QUASIMODO’

Via Volta 25 - 20013

MAGENTA

Tel. 02/9794892 Fax 02/9784834 Mail

CLASSICO - LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - MUSICALE

:[email protected] ; [email protected]

Codice fiscale : 93005930156 cod. univoco uff. : UFCD4L

Circolare interna n. 31 Magenta 24/10/2016 Ai genitori Al personale docente Alla commissione elettorale Al personale ATA

Oggetto: elezioni consiglio di istituto: calendario elettorale e formazione liste Composizione del consiglio

Considerato che la popolazione scolastica di questo istituto ha una consistenza superiore ai 500 alunni, la rappresentanza delle componenti nel prossimo consiglio di istituto sarà di 19 membri così assegnati: a. Il dirigente scolastico (membro di diritto); b. n. 8 rappresentanti del personale docente eletti dal corrispondente personale a tempo determinato e indeterminato, con esclusione dei supplenti temporanei; c. n. 4 rappresentanti dei genitori degli alunni, eletti da tutti i genitori degli iscritti o di chi ne fa le veci (potere tutelare ai sensi dell’art. 348 del Codice Civile); d. n. 4 rappresentanti degli studenti, eletti dagli studenti iscritti; e. n. 2 rappresentanti del personale amministrativo e ausiliario (ATA), eletti dal corrispondente personale a tempo determinato ed indeterminato con esclusione dei supplenti temporanei

. Elettori

Le elezioni avvengono con il sistema proporzionale sulla base di liste di candidati contrapposte per ciascuna componente. L’elettorato attivo e passivo per l’elezione del personale docente e ATA spetta a tutto il personale in servizio con contratto a tempo determinato sino al termine delle attività didattiche (30 giugno) o dell’anno scolastico (31 agosto), anche se in stato di utilizzo o di assegnazione provvisoria. L’elettorato attivo e passivo per l’elezione dei rappresentanti dei genitori degli alunni spetta ad entrambi i genitori o a coloro che ne fanno legalmente le veci. I genitori che hanno più figli iscritti nel medesimo istituto esercitano il diritto di voto una sola volta. L’elettorato attivo e passivo per l’elezione dei rappresentanti degli studenti spetta a tutti gli iscritti e frequentanti l’istituto.

Gli elettori che fanno parte di più componenti esercitano l’elettorato attivo e passivo per tutte le componenti cui appartengono, ma se eletti in rappresentanza di più parti dovranno optare per una sola.

Presentazione delle liste

Le liste dei candidati debbono essere presentate personalmente da uno dei firmatari alla segreteria della commissione elettorale (sig.ra Pinuccia segreteria scolastica) con le seguenti modalità: per la componente docenti, genitori, studenti, tenuto conto del numero del personale e degli iscritti,: da almeno 20 presentatori; per la componente ATA, tenuto conto del numero del personale presente nella scuola: da almeno 2 presentatori. I candidati devono essere presentati con l’indicazione del cognome, nome, luogo e data di nascita e, solo per docenti ed ATA, della sede di servizio. Ciascuna lista deve essere contraddistinta oltre che da un numero romano riflettente l’ordine di presentazione alla commissione elettorale anche da un motto indicato dai presentatori in calce alla lista e consegnata entro il seguente periodo: da ven. 28 ottobre a ven. 4 novembre Ogni lista può contenere un numero di candidati fino al doppio del numero dei rappresentanti da eleggere per ciascuna delle categorie di cui trattasi. Si ricorda inoltre che: nessun elettore può concorrere alla presentazione di più di una lista; nessun candidato può essere incluso in più liste della medesima componente; nessun candidato può presentare alcuna lista; nessun candidato della commissione elettorale può essere candidato di alcuna lista. Le liste devono essere corredate dalla dichiarazione di accettazione della candidatura da parte degli interessati che debbono dichiarare espressamente che non fanno parte di altre liste della medesima componente. Le firme dei candidati e quelle dei presentatori devono essere autenticate dal dirigente scolastico o dal Sindaco, o suo delegato oppure dal Segretario Comunale o da un Notaio o cancelliere. Successivamente alla presentazione delle liste non è consentita la rinuncia della candidatura; è invece data facoltà all’eletto di rinunciare alla nomina. A partire dal 28 ottobre e fino al 18 novembre sono possibili riunioni presso la scuola per la presentazione dei candidati. Il dirigente scolastico stabilisce il diario delle riunioni tenuto conto dell’ordine di richiesta e, per quanto possibile, della data indicata.

Modalità di voto

Ogni elettore, ricevuta apposita scheda contenente i numeri romani attribuiti, nell’ordine, a ciascuna lista elettorale presentata, il relativo motto e i nominativi dei candidati. Il voto va espresso mediante

l’apposizione di una croce (X) sul numero romano relativo al motto e di una ulteriore croce (X) sul numero arabo indicante il candidato appartenente alla medesima lista. Per la componente docenti ogni elettore può esprimere 2 voti di preferenza; tutte le altre componenti è prevista una sola preferenza.

Elezioni

Ricordo che le elezioni si terranno domenica 20 novembre dalle 8 alle 12 e lunedì 21 novembre dalle 8 alle 13 presso la sede dell’istituto.

Compiti del Consiglio di Istituto:

fatte salve le competenze del collegio docenti e dei consigli di classe, il Consiglio di Istituto adotta il Piano Triennale dell’Offerta Formativa e delibera in materia di: programma annuale conto consuntivo regolamento di istituto calendario scolastico adesione a reti di scuole visite guidate e viaggi di istruzione Inoltre indica: i criteri per la formazione delle classi, l’accoglimento delle iscrizioni e per le attività didattiche in generale; esprime pareri: sull’andamento generale, didattico ed amministrativo dell’istituto; elegge: la giunta esecutiva. Il dirigente scolastico (dott.ssa Donata Barbaglia)

Firma autografa sostituita a mezzo stampa a i sensi dell’art. 3 c.2 d.lgs. 39/93