Scarica in formato PDF

Download Report

Transcript Scarica in formato PDF

CREUZA DE MÀ, IL FESTIVAL DI MUSICA PER IL CINEMA COMPIE
DIECI ANNI
Fonte: web sardiniapost.it
28 ottobre 2016
URL della pagina: http://www.comunecagliarinews.it/rassegnastampa.php?pagina=53766
Data scaricamento: 31 ottobre 2016, 09:04
Proiezioni, concerti, incontri e seminari allinsegna della musica per cinema: ritorna Creuza de
Mà, il festival ideato e diretto dal regista Gianfranco Cabiddu per lorganizzazione
dellassociazione culturale Backstage, questanno alla sua decima edizione. Un traguardo
importante per una manifestazione unica nel suo genere in Sardegna e tra le pochissime nel
panorama dei festival cinematografici nazionali e internazionali a focalizzarsi sulla musica e il
suono per le immagini in movimento, ospitando compositori, registi, tecnici del suono, sound
designer, studiosi.
Il programma si articola in due tranche. La prima è da sabato 29 a lunedì 31 ottobre a Carloforte,
il paese sullisola di San Pietro a mezzora di traghetto dal sud-ovest della Sardegna, dove il
festival è nato nellestate del 2007. Tra i momenti di spicco, un omaggio a Gianni Morandi e ai film
musicarelli, e un tributo a Fabrizio De André con il film Faber in Sardegna e il piano solo di Danilo
Rea.
La seconda parte è invece a Cagliari dal 7 all11 dicembre, con appuntamenti al Conservatorio di
Musica Giovanni Pierluigi da Palestrina e al MiniMax del Teatro Massimo, più unappendice il 15
dicembre alla Fondazione di Sardegna, con un raro momento di incontro tra due dei più
importanti autori italiani, Nicola Piovani e Franco Piersanti. Concerti, proiezioni di film e
documentari verranno introdotti o approfonditi attraverso gli incontri con gli ospiti del festival,
affidati come sempre allesperta conduzione di Riccardo Giagni e Luca Bandirali: i registi Lucio
Pellegrini, Alessandro Aronadio e Edoardo De Angelis, musicisti e compositori come Giuliano
Taviani, Carmelo Travia, Daniele Furlati, Santi Pulvirenti, Enzo Avitabile racconteranno il loro
rapporto con la musica applicata al cinema dai rispettivi punti di osservazione o di azione.
Comune Cagliari News - Testata giornalistica quotidiana del Comune di Cagliari
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari in data 05.12.2005 al n. 31/05 - Direttore responsabile: Gianfranco Luigi Quartu.
P. IVA 00147990923 - www.comunecagliarinews.it
Pagina 1 di 6
Ma questa è solo la parte visibile e spettacolare di un appuntamento che riflette in profondità su
un aspetto così particolare come è il suono e la musica nel cinema. Così il festival propone una
serie di incontri pratici in forma di seminari e masterclass con montatori, tecnici del suono e sound
designer come Maurizio Argentieri, Gaetano Musso e Alessio Doglione.
Alla boa di questo decimo anno, il festival si fa inoltre promotore di unimportante novità:
listituzione della MasterClass Sergio Miceli, dedicata allo studio della composizione musicale per
il cinema e intitolata al musicologo che per primo ha contribuito, attraverso la sua ultratrentennale
attività di ricerca, a inserire la storia e lanalisi della musica per film nellambito delle discipline
accademiche. La MasterClass Sergio Miceli che ha il privilegio di avere come presidente onorario
il maestro Ennio Morricone e che vedrà ogni anno in cattedra un diverso compositore di chiara
fama sarà tenuta in questa prima occasione da un compositore del calibro di Franco Piersanti. I
lavori saranno articolati in due momenti distinti: dal 7 al 12 novembre si svolgerà il corso vero e
proprio che sfocerà poi nella serata dell11 dicembre, con lesecuzione delle migliori cinque
composizioni create dai partecipanti alla masterclass.
· La tre giorni a Carloforte dal 29 al 31 ottobre
Lapertura ufficiale al Cinema Mutua della tre giorni carlofortina è sabato (29 ottobre) alle 17.30
con la proiezione del trailer di Creuza de Mà che, sulle note dellomonima canzone di Fabrizio De
André, ripercorre la storia del festival di musica per il cinema a partire dalla sua prima edizione,
nel 2007.
Si comincia quindi con un omaggio a Gianni Morandi, che in queste settimane si trova in
Sardegna per le riprese di una serie televisiva ambientata appunto a Carloforte e in varie località
del Sulcis (leggi qui). Compatibilmente con gli impegni di questa produzione, il popolarissimo
cantante emiliano è previsto alla serata per conversare con il direttore artistico di Creuza de Mà
Gianfranco Cabiddu e con il musicista e esperto di colonne sonore Gianmarco Diana, e
testimoniare dellepopea del genere musicarello, il filone cinematografico che si è sviluppato in
Italia tra gli anni Cinquanta e i Sessanta avendo come protagonisti cantanti di fama nazionale e i
loro successi discografici. Lincontro fa da supporto alla visione di due film diretti allepoca da
Comune Cagliari News - Testata giornalistica quotidiana del Comune di Cagliari
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari in data 05.12.2005 al n. 31/05 - Direttore responsabile: Gianfranco Luigi Quartu.
P. IVA 00147990923 - www.comunecagliarinews.it
Pagina 2 di 6
Ettore Fizzarotti e interpretati da Gianni Morandi, che prendono il titolo dalle sue famosissime
canzoni In ginocchio da te (del 1964) e Non son degno di te (1965).
Lindomani (domenica 30 ottobre) spazio al cinema del regista oristanese Peter Marcias con la
proiezione del suo film La nostra quarantena (2015), una storia calata nel presente che parla di
diritti negati e solidarietà, lavoro e giovani di fronte a un punto incerto; protagonisti Francesca
Neri e Moisè Curia. A seguire, il primo degli incontri del festival che mettono a confronto regista e
autore della colonna sonora, in questo caso rispettivamente Peter Marcias, appunto, e il
compositore e pianista cagliaritano Stefano Guzzetti, che ha firmato le musiche del
lungometraggio. Chiusura di serata alle 21 sulle note di un concerto di musiche per cinema della
Banda Musicale Città di Carloforte Angelo Aste.
Lunedì (31 ottobre) ancora proiezioni e musica dal vivo a conclusione delle tre giornate del
festival a Carloforte. Si comincia alle 17 con la visione del documentario They will have to kill us
first. Diretto da Johanna Schwarz e con musiche di Nick Zinner, Songhoy Blues, Vieux Farka
Touré, Kankou Kouyaté, Afel Bocoum, Amkoullel, tra gli altri, il film (del 2015) racconta la storia di
alcuni musicisti del nord del Mali, occupato nel 2012 dagli estremisti islamici che vietano ogni
forma di musica basandosi su una interpretazione radicale della legge della sharia. La proiezione
sancisce la collaborazione tra Creuza de Mà e un altro festival che ha sede in unisola nellisola, il
siciliano SalinaDocFest, dove il documentario, presentato in anteprima nazionale, ha vinto Il
Premio Signum SDF 2015 come film più votato dal pubblico della decima edizione della rassegna
che si è tenuta lo scorso giugno sullisola nellarcipelago delle Eolie.
A seguire due eventi dedicati allindimenticabile Fabrizio De André: alle 18.30 la proiezione di
Faber in Sardegna (119′), il documentario di Gianfranco Cabiddu, uscito nelle sale lo
scorso anno, che racconta il rapporto tra il cantautore genovese e un luogo speciale come
lAgnata e la Sardegna; alle 21 è invece di scena il pianista Danilo Rea con A Tribute to Fabrizio
De André, il suo personale omaggio a Faber (già consegnato alle tracce di un album del 2010 per
letichetta tedesca ACT) in un concerto in cui rilegge alcune delle sue canzoni più celebri,
spaziando dal jazz alla classica, dal gospel alla ballad.
Comune Cagliari News - Testata giornalistica quotidiana del Comune di Cagliari
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari in data 05.12.2005 al n. 31/05 - Direttore responsabile: Gianfranco Luigi Quartu.
P. IVA 00147990923 - www.comunecagliarinews.it
Pagina 3 di 6
Il corso di tecnica di scrittura di musica per il cinema Sergio Miceli a Cagliari dal 7 al 12
novembre. Novità di questa edizione e fiore allocchiello del festival, che ha uno dei suoi obiettivi
primari nella formazione legata alla produzione professionale di musica applicata al cinema, è il
corso di tecnica di composizione musicale per il cinema, in programma a Cagliari dal 7 al 12
novembre a Cagliari, al Conservatorio di Musica Giovanni Pierluigi da Palestrina.
La prima edizione del corso è condotta da uno dei più originali e rappresentativi autori del
settore: il compositore Franco Piersanti. Liniziativa didattica è intitolata a Sergio Miceli, il
musicologo fiorentino, scomparso lo scorso luglio, che per primo ha contribuito, attraverso
unattività di ricerca ultratrentennale, a inserire la storia e lanalisi della musica per film nellambito
delle discipline accademiche. A sostegno della masterclass che ha come presidente onorario un
maestro del calibro di Ennio Morricone è in via di formazione un comitato promotore che riunisce
un nucleo di autorevoli personalità e istituzioni del cinema italiano e studiosi: i registi Marco Tullio
Giordana, Daniele Luchetti e Alberto Sironi, il montatore Roberto Perpignani, i compositori Carlo
Crivelli, Franco Piersanti e Nicola Piovani, il produttore Carlo degli Esposti, la presidente della
Fondazione Cinema per Roma Piera Detassis, i musicologi Renata Scognamiglio e Antonio
Trudu, il giornalista e critico musicale, Alberto Dentice, il Centro sperimentale di cinematografia di
Roma e il concorso internazionale di musica per immagini Francesco Angelo Lavagnino.
Le sei giornate formative, organizzate in collaborazione con il Conservatorio di Musica Giovanni
Pierluigi da Palestrina, sono incentrate su aspetti pratici e teorici: il rapporto tra regista e
musicista, il lavoro con le immagini, la composizione, la registrazione, il mixaggio e il montaggio
della musica sul film, lestetica e la poetica del compositore di musica per il cinema, ma anche la
composizione per la televisione, con lo studio su partiture di maestri e autori classici ed esercizi di
scrittura di piccole scene da realizzare musicalmente.
Terminato il corso, i partecipanti dovranno comporre e consegnare, entro il 27 novembre, un
commento musicale ad hoc su alcune sequenze filmiche provenienti dal Centro Sperimentale di
Cinematografia di Roma. I brani verranno quindi valutati da unapposita giuria formata dallo stesso
Franco Piersanti, dal regista Gianfranco Cabiddu e dal musicologo e autore di colonne sonore
Riccardo Giagni, con il compito di selezionare le migliori cinque composizioni che verranno infine
eseguite dal vivo, l11 dicembre allAuditorium del Conservatorio, da una formazione da camera
Comune Cagliari News - Testata giornalistica quotidiana del Comune di Cagliari
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari in data 05.12.2005 al n. 31/05 - Direttore responsabile: Gianfranco Luigi Quartu.
P. IVA 00147990923 - www.comunecagliarinews.it
Pagina 4 di 6
dellistituto cagliaritano diretta per loccasione proprio da Piersanti. Il programma della serata
prevede in apertura una testimonianza di Ennio Morricone sulla figura di Sergio Miceli e, a
seguire, un incontro con il musicologo Antonio Trudu, il compositore e musicologo Riccardo
Giagni, la musicologa Renata Scognamiglio e il compositore Daniele Furlati.
Incontri, seminari, proiezioni e concerti nelle giornate conclusive del festival a Cagliari dal 7 all11
dicembre e il 15 dicembre.
Oltre alla serata in onore di Miceli, Cagliari ospita, a dicembre, un cartellone di eventi che
costituisce la seconda tranche del festival. Il suono nel cinema è il tema del seminario a cura di
Maurizio Argenteri, Gaetano Musso e Alessio Doglione, in programma da mercoledì 7 a sabato
10 al Conservatorio.
Al Minimax del Teatro Massimo, dall8 al 10, spazio invece a tre incontri tra registi e autori delle
musiche di altrettanti film, condotti da Riccardo Giagni (musicista e compositore, docente di Storia
della musica per il cinema presso la Facoltà di Beni Culturali dellUniversità del Salento) e Luca
Bandirali (critico cinematografico e docente di Storia e Tecnica della Sceneggiatura presso
lUniversità del Salento, conduttore della trasmissione cult RAI3 Hollywood Party). Si comincia
(giovedì 8) con un doppio appuntamento: già in visione nel trittico di serate carlofortine, alle 16
viene riproposto il documentario di Johanna Schwarz They will have to kill us first, stavolta
introdotto da Giovanna Taviani, direttrice del SalinaDocFest. A seguire, la visione delle prime due
puntate del film tv Limbo (tratto dallomonimo libro di Melania Mazzucco e girato in Sardegna) e
lincontro con il regista Lucio Pellegrini e il musicista Carmelo Travia, coautore delle musiche con
Giuliano Taviani.
Venerdì 9 dicembre è invece la volta di Alessandro Aronadio e Santi Pulvirenti, rispettivamente
regista e compositore delle musiche del film Orecchie (2016); sabato 10, infine, con Indivisibili,
film di Edoardo De Angelis musicato da Enzo Avitabile. Il musicista napoletano è anche il grande
protagonista del concerto che chiude la giornata sul palco del Conservatorio, con la
partecipazione della cantante Elena Ledda e del suonatore di launeddas Luigi Lai.
Comune Cagliari News - Testata giornalistica quotidiana del Comune di Cagliari
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari in data 05.12.2005 al n. 31/05 - Direttore responsabile: Gianfranco Luigi Quartu.
P. IVA 00147990923 - www.comunecagliarinews.it
Pagina 5 di 6
Un altro appuntamento di rito per Creuza de Mà è Silent Movie, la sezione del festival dedicata
alla sonorizzazione dal vivo di vecchie pellicole del cinema muto. Venerdì 9 dicembre,
allAuditorium del Conservatorio, è in programma la proiezione dei film di Charlie Chaplin The
Immigrant e Easy Street, musicati sul palco dal compositore e pianista Daniele Furlati.
Appuntamento di chiusura con ospiti deccezione, giovedì 15 dicembre, alla Fondazione Banco di
Sardegna: una serata con Nicola Piovani e Franco Piersanti, che insieme a Riccardo Giagni e a
Gianfranco Cabiddu, si confrontano dopo la proiezione del documentario GrandItalia Piovani
(2015/27′) per la regia di Franco Marcoaldi.
La decima edizione del festival Creuza de Mà è organizzata con il contributo della Regione
Autonoma della Sardegna (Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione,
Spettacolo e Sport, e Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio), del Comune di Cagliari
(Assessorato alla Cultura e Spettacolo), del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del
Turismo, della Fondazione di Sardegna, della Fondazione Sardegna Film Commission e del
Conservatorio di Musica Giovanni Pierluigi da Palestrina di Cagliari, con la collaborazione del
Ce.D.A.C. Sardegna e di Radio X.
Comune Cagliari News - Testata giornalistica quotidiana del Comune di Cagliari
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari in data 05.12.2005 al n. 31/05 - Direttore responsabile: Gianfranco Luigi Quartu.
P. IVA 00147990923 - www.comunecagliarinews.it
Pagina 6 di 6