Gestione del Cantiere e Sicurezza dell`ambiente di Lavoro

Download Report

Transcript Gestione del Cantiere e Sicurezza dell`ambiente di Lavoro

ITS DELEDDA-MAX FABIANI – CURRICOLO DI ISTITUTO – INDIRIZZO COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO – GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL’AMBIENTE DI LAVORO
ISTITUTO TECNICO STATALE
GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI
Chimica, Materiali e Biotecnologie
Costruzioni, Ambiente e Territorio
Grafica e Comunicazione
DIPARTIMENTO
C.A.T. – Materie Tecniche di Indirizzo
T.T.R.G.
CURRICOLO DI ISTITUTO
INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente e Territorio
DISCIPLINA: GESTIONE DEL CANTIERE
Docenti: Roberto Sasco, Pietro Todaro, Edoardo Sasco, Andrea Crulci, Annalisa Palmieri, Edoardo Sasco,
Roberto Di Mattei e Matteo Bertuzzi
1
ITS DELEDDA-MAX FABIANI – CURRICOLO DI ISTITUTO – INDIRIZZO COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO – GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL’AMBIENTE DI LAVORO
INDIRIZZO: C.A.T.
CLASSE: TERZA
PREMESSA
Il docente di “Disciplina” concorre a far conseguire allo studente risultati di apprendimento che lo mettano in grado di:


orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di
lavoro sia alla tutela dell'ambiente e del territorio;

riconoscere ed applicare i principi dell’organizzazione, della gestione e del controllo dei diversi processi produttivi; padroneggiare l’uso di strumenti
tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio.
Nb: I saperi essenziali ed irrinunciabili sono indicati in grassetto.
2
ITS DELEDDA-MAX FABIANI – CURRICOLO DI ISTITUTO – INDIRIZZO COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO – GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL’AMBIENTE DI LAVORO
PERIODO: settembre – ottobre
COMPETENZE: (si fa riferimento alle linee guida, indicarle tutte e crocettarle nel singolo modulo)
MODULO: Pianificare i lavori







analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di
lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio
organizzare e condurre i cantieri mobili nel rispetto delle normative sulla sicurezza
valutare fatti e orientare i propri comportamenti in base a un sistema di valori coerenti con i principi della costituzione e con le carte internazionali dei diritti
umani
utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e dei servizi
identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti
redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali
CONOSCENZE (con specificazione dei CONTENUTI)




l'organizazzione di un cantiere;
l'appalto;
gli atti preliminari al cantiere;
i sistemi di qualità.
ABILITA’


Applicare i principi generali del processo edilizio;
organizzare le varie fasi e le loro reciproche interelazioni
ESPERIENZE TECNICO-PRATICHE/DI LABORATORIO
ABILITA’ TECNICO-PRATICHE SPECIFICHE
RACCORDI INTERDISCIPLINARI (Conoscenze/contenuti)
ABILITA’
METODOLOGIE:
VERIFICHE:

Scritto

Orale

Pratico






PROGETTI:
Lezioni frontali
Lezioni interattive – Lezioni dialogate
Interazione con facilitatori, esperti o tutor, visite guidate
Attività laboratoriali
Esercitazioni pratiche – Esercitazioni ed esperienze guidate
Cooperative learning – Apprendimento cooperativo
AZIONI ASL (PER LE CLASSI DEL TRIENNIO)
3
ITS DELEDDA-MAX FABIANI – CURRICOLO DI ISTITUTO – INDIRIZZO COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO – GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL’AMBIENTE DI LAVORO
MODULO: Ruoli e responsabilità in cantiere
PERIODO: ottobre 2016-gennaio 2017
COMPETENZE: (si fa riferimento alle linee guida, indicarle tutte e crocettarle nel singolo modulo)

analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di
lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio

organizzare e condurre i cantieri mobili nel rispetto delle normative sulla sicurezza

valutare fatti e orientare i propri comportamenti in base a un sistema di valori coerenti con i principi della costituzione e con le carte internazionali dei diritti
umani

utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e dei servizi

identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti

redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali
CONOSCENZE (con specificazione dei CONTENUTI)
 Il quadro normativo;
 i compiti direttivi e di coordinamento;
 i compiti delle imprese.
ABILITA’
 Verificare l'applicazione delle norme di legge;
 identificare le figure professionali coinvolte e le mansioni;
 valutare i compiti delle imprese esecutrici.
ESPERIENZE TECNICO-PRATICHE/DI LABORATORIO
ABILITA’ TECNICO-PRATICHE SPECIFICHE
RACCORDI INTERDISCIPLINARI (Conoscenze/contenuti)
ABILITA’
METODOLOGIE:

Lezioni frontali

Lezioni interattive – Lezioni dialogate

Interazione con facilitatori, esperti o tutor, visite guidate

Attività laboratoriali

Esercitazioni pratiche – Esercitazioni ed esperienze guidate

Cooperative learning – Apprendimento cooperativo
VERIFICHE:
PROGETTI:
AZIONI ASL (PER LE CLASSI DEL TRIENNIO)



Scritto
Orale
Pratico
4
ITS DELEDDA-MAX FABIANI – CURRICOLO DI ISTITUTO – INDIRIZZO COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO – GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL’AMBIENTE DI LAVORO
MODULO: Coordinare la sicurezza
PERIODO: gennaio- marzo
COMPETENZE: (si fa riferimento alle linee guida, indicarle tutte e crocettarle nel singolo modulo)

analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di
lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio

organizzare e condurre i cantieri mobili nel rispetto delle normative sulla sicurezza

valutare fatti e orientare i propri comportamenti in base a un sistema di valori coerenti con i principi della costituzione e con le carte internazionali dei diritti
umani

utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e dei servizi

identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti

redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali
CONOSCENZE (con specificazione dei CONTENUTI)
 I piani di sicurezza;
 il PSC e il POS: caratteristiche e contenuti;
 il fascicolo dell'opere:caratteristiche e contenuti.
 Differenze tra cantieri di edifici di nuova edificazione e di recupero/ritrutturazione
ESPERIENZE TECNICO-PRATICHE/DI LABORATORIO
Redazione di semplici elaborati progettuali
ABILITA’
 Valutare ed intervenire sui i contenuti di un piano di sicurezza;
 individuare le misure preventive e protettive dei piani di sicurezza e
loro analisi
RACCORDI INTERDISCIPLINARI (Conoscenze/contenuti)
Analisi di elaborati di piani di sicurezza
METODOLOGIE:

Lezioni frontali

Lezioni interattive – Lezioni dialogate

Interazione con facilitatori, esperti o tutor, visite guidate

Attività laboratoriali

Esercitazioni pratiche – Esercitazioni ed esperienze guidate

Cooperative learning – Apprendimento cooperativo
ABILITA’
PROGETTI:
AZIONI ASL (PER LE CLASSI DEL TRIENNIO)
ABILITA’ TECNICO-PRATICHE SPECIFICHE
Elaborare elaborati progettuali sintetici
VERIFICHE:



Scritto
Orale
Pratico
5
ITS DELEDDA-MAX FABIANI – CURRICOLO DI ISTITUTO – INDIRIZZO COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO – GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL’AMBIENTE DI LAVORO
PERIODO: marzo 2017- maggio 2017
COMPETENZE: (si fa riferimento alle linee guida, indicarle tutte e crocettarle nel singolo modulo)
MODULO: Gestire il Cantiere in sicurezza






analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di
lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio
organizzare e condurre i cantieri mobili nel rispetto delle normative sulla sicurezza
valutare fatti e orientare i propri comportamenti in base a un sistema di valori coerenti con i principi della costituzione e con le carte internazionali dei diritti
umani
utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e dei servizi
identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti
redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali
CONOSCENZE (con specificazione dei CONTENUTI)



La documentazione di cantiere;
la formazione degli addetti;
l'amministrazione del cantiere
ABILITA’


Applicare i principi di organizzazione di luoghi di lavoro al cantiere
edili;
intervenire nella redazione dei documneti previsti per legge
ESPERIENZE TECNICO-PRATICHE/DI LABORATORIO
ABILITA’ TECNICO-PRATICHE SPECIFICHE
RACCORDI INTERDISCIPLINARI (Conoscenze/contenuti)
ABILITA’
METODOLOGIE:

Lezioni frontali

Lezioni interattive – Lezioni dialogate

Interazione con facilitatori, esperti o tutor, visite guidate

Attività laboratoriali

Esercitazioni pratiche – Esercitazioni ed esperienze guidate

Cooperative learning – Apprendimento cooperativo
VERIFICHE:
PROGETTI:
AZIONI ASL (PER LE CLASSI DEL TRIENNIO)



Scritto
Orale
Pratico
6
ITS DELEDDA-MAX FABIANI – CURRICOLO DI ISTITUTO – INDIRIZZO COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO – GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL’AMBIENTE DI LAVORO
INDIRIZZO: COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO
CLASSE: QUARTA
Il docente di “Gestione del cantiere e sicurezza dell’ambiente di lavoro” concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, risultati di
apprendimento che lo mettono in grado di:
o
o
o
o
o
o
organizzare e condurre i cantieri mobili nel rispetto delle normative sulla sicurezza;
valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani;
analizzare il valore, i limiti ed in rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, a
tutela della persona, dell’ambiente e del territorio;
utilizzare i principali concetti relativi alll’economia e all’organizzazione dei processi produttivi e dei servizi;
identificare ed applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti
redigere relazioni tecniche e documentare la attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali
Nb: I saperi essenziali ed irrinunciabili sono indicati in grassetto.
7
ITS DELEDDA-MAX FABIANI – CURRICOLO DI ISTITUTO – INDIRIZZO COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO – GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL’AMBIENTE DI LAVORO
MODULO 1: IL COORDINATORE PER LA SICUREZZA
PERIODO: Settembre, Ottobre, Novembre, Dicembre
COMPETENZE:
 applicare i principi di organizzazione del luogo di lavoro al cantiere
 intervenire nella redazione dei documenti previsti dalle norme in materia di sicurezza
 verificare l’applicazione della normativa sulla prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro
 intervenire nella redazione e nella gestione della documentazione prevista dal Sistema Qualità
CONOSCENZE (con specificazione dei CONTENUTI)
Il coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione: requisiti professionali
La nomina del CSP
I compiti del CSP
Il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione: requisiti professionali
La nomina del CSE
I compiti del CSE
ABILITA’

Conoscere i requisiti professionali dei coordinatori della sicurezza
 Conoscere i compiti dei coordinatori della sicurezza
ESPERIENZE TECNICO-PRATICHE/DI LABORATORIO
 Elaborazioni grafiche con strumenti tradizionali e in Autocad di casi cantiere
ABILITA’ TECNICO-PRATICHE SPECIFICHE
 Verificare l’applicazione della normativa sulla prevenzione e
sicurezza nei luoghi di lavoro
RACCORDI INTERDISCIPLINARI (Conoscenze/contenuti)
/
METODOLOGIE:
ABILITA’
/
VERIFICHE:
X Scritto grafico/pratico X Orale
x Lezioni frontali
X Lezioni interattive
X visita cantiere/caso studio
X video
PROGETTI:
/
AZIONI ASL (PER LE CLASSI DEL TRIENNIO)
/
8
ITS DELEDDA-MAX FABIANI – CURRICOLO DI ISTITUTO – INDIRIZZO COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO – GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL’AMBIENTE DI LAVORO
MODULO 2: INTERAZIONI E DOCUMENTI SICUREZZA
PERIODO: Gennaio, Febbraio, Marzo
COMPETENZE:
 applicare i principi di organizzazione del luogo di lavoro al cantiere
 intervenire nella redazione dei documenti previsti dalle norme in materia di sicurezza
 verificare l’applicazione della normativa sulla prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro
 intervenire nella redazione e nella gestione della documentazione prevista dal Sistema Qualità
CONOSCENZE (con specificazione dei CONTENUTI)


Le interazioni con le figure professionali dell’impresa
I documenti di valutazione dei rischi: DVR e DUVRI
ABILITA’
 Conoscere i contenuti del Documento Unico di Valutazione dei
Rischi da Interferenze
ESPERIENZE TECNICO-PRATICHE/DI LABORATORIO
ABILITA’ TECNICO-PRATICHE SPECIFICHE
 Elaborazioni grafico/pratiche con strumenti tradizionali e in Autocad di
 Verificare l’applicazione della normativa durante la redazione di
documenti di valutazione dei rischi
documenti di valutazione dei rischi con riferimento alla
prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro
RACCORDI INTERDISCIPLINARI (Conoscenze/contenuti)
ABILITA’
/
/
METODOLOGIE:
VERIFICHE:
X Lezioni frontali
X Scritto grafico/pratico X Orale
X Lezioni interattive
Altro:
X Attività laboratoriali
X Esercitazioni pratiche
X Altro: ricerche su Internet
PROGETTI:
/
AZIONI ASL (PER LE CLASSI DEL TRIENNIO)
/
9
ITS DELEDDA-MAX FABIANI – CURRICOLO DI ISTITUTO – INDIRIZZO COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO – GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL’AMBIENTE DI LAVORO
MODULO 3: NORME ISO E QUALITA’
PERIODO: Aprile, Maggio, Giugno
COMPETENZE:
 applicare i principi di organizzazione del luogo di lavoro al cantiere
 intervenire nella redazione dei documenti previsti dalle norme in materia di sicurezza
 verificare l’applicazione della normativa sulla prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro
 intervenire nella redazione e nella gestione della documentazione prevista dal Sistema Qualità
CONOSCENZE (con specificazione dei CONTENUTI)


ABILITA’

Le norme ISO 9000 e UNI EN 9001/2008
Il sistema di qualità aziendale


Conoscere le prescrizioni per l’accreditamento degli Organismi
operanti la valutazione e certificazione dei sistemi di gestione per
la qualità EA 28
Conoscere le linee guida per l’applicazione delle norme ISO 9000
nelle imprese edili
Conoscere i contenuti di un’attestazione SOA
ESPERIENZE TECNICO-PRATICHE/DI LABORATORIO
/
ABILITA’ TECNICO-PRATICHE SPECIFICHE
/
RACCORDI INTERDISCIPLINARI (Conoscenze/contenuti)
/
METODOLOGIE:
ABILITA’
/
VERIFICHE:
X Scritto X Orale
X Lezioni frontali
X Lezioni interattive
X Cooperative learning – Apprendimento cooperativo
X Altro: fotocopie e materiale fornito dal docente
PROGETTI: /
AZIONI ASL (PER LE CLASSI DEL TRIENNIO) /
10
ITS DELEDDA-MAX FABIANI – CURRICOLO DI ISTITUTO – INDIRIZZO COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO – GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL’AMBIENTE DI LAVORO
INDIRIZZO: C.A.T.
CLASSE: QUINTA
PREMESSA
Il docente di “Disciplina” concorre a far conseguire allo studente risultati di apprendimento che lo mettano in grado di:



Riconoscere gli aspetti normativi vigenti;
Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinare.
Orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore edilizio, con particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla
tutela dell’ambiente e del territorio.
Nb: I saperi essenziali ed irrinunciabili sono indicati in grassetto.
11
ITS DELEDDA-MAX FABIANI – CURRICOLO DI ISTITUTO – INDIRIZZO COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO – GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL’AMBIENTE DI LAVORO
MODULO: Impianto di cantiere
PERIODO: 1° Quadrimestre
COMPETENZE:
• analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela
della persona, dell’ambiente e del territorio
• organizzare e condurre i cantieri mobili nel rispetto delle normative sulla sicurezza
• valutare fatti e orientare i propri comportamenti in base a un sistema di valori coerenti con i principi della costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani
• utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e dei servizi
• identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti
• redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali
CONOSCENZE (con specificazione dei CONTENUTI)
 Conoscenze
 Processo di valutazione dei rischi e di individuazione delle misure di
prevenzione.
 Strategie e metodi di pianificazione e programmazione delle attività e delle
risorse nel rispetto delle normative sulla sicurezza.
 Sistemi di controllo del processo produttivo per la verifica degli standard
qualitativi.
 Software per la programmazione dei lavori. Documenti contabili per il
procedimento e la direzione dei lavori.
 Conoscenza delle normative sulla sicurezza (Testo unico)
 capacità grafiche di rappresentazione sia manuale che assistita
ABILITA’
 Abilità
ESPERIENZE TECNICO-PRATICHE/DI LABORATORIO
---
ABILITA’ TECNICO-PRATICHE SPECIFICHE
 ---
RACCORDI INTERDISCIPLINARI (Conoscenze/contenuti)
--METODOLOGIE:
X Lezioni frontali
X Lezioni interattive – Lezioni dialogate
ABILITA’
--VERIFICHE:
 Scritto X Orale X Pratico / Grafico
Altro: Test di verifica delle conoscenze teoriche
 Redigere i documenti per valutazione dei rischi partendo

dall’analisi di casi dati. Interagire con i diversi attori che
intervengono nel processo produttivo, nella conduzione e nella
contabilità dei lavori, nel rispetto dei vincoli temporali ed
economici.
Verificare gli standard qualitativi nel processo produttivo.
Redigere i documenti per la contabilità dei lavori e per la
gestione
□ Interazione con facilitatori, esperti o tutor, visite guidate
□ Attività laboratoriali
12
ITS DELEDDA-MAX FABIANI – CURRICOLO DI ISTITUTO – INDIRIZZO COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO – GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL’AMBIENTE DI LAVORO
X Esercitazioni pratiche – Esercitazioni ed esperienze guidate
□ Cooperative learning – Apprendimento cooperativo
□ Altro: (specificare):
PROGETTI:
---
AZIONI ASL (PER LE CLASSI DEL TRIENNIO)
---
13
ITS DELEDDA-MAX FABIANI – CURRICOLO DI ISTITUTO – INDIRIZZO COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO – GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL’AMBIENTE DI LAVORO
MODULO: DPI e DPC , ponteggi e segnaletica
PERIODO: 1°/2° Quadrimestre
COMPETENZE:
• analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela
della persona, dell’ambiente e del territorio
• organizzare e condurre i cantieri mobili nel rispetto delle normative sulla sicurezza
• valutare fatti e orientare i propri comportamenti in base a un sistema di valori coerenti con i principi della costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani
• utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e dei servizi
• identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti
• redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali
CONOSCENZE (con specificazione dei CONTENUTI)
 Conoscenza delle normative sulla sicurezza (Testo unico)
 capacità grafiche di rappresentazione sia manuale che assistita
 Conoscenze
 Processo di valutazione dei rischi e di individuazione delle misure di
prevenzione.
 Strategie e metodi di pianificazione e programmazione delle attività e delle
risorse nel rispetto delle normative sulla sicurezza.
 Sistemi di controllo del processo produttivo per la verifica degli standard
qualitativi.
 Software per la programmazione dei lavori. Documenti contabili per il
procedimento e la direzione dei lavori.
ABILITA’
 Individuare nella normativa gli elementi più importanti per la
gestione progettuale ed applicativa
ESPERIENZE TECNICO-PRATICHE/DI LABORATORIO
Integrate nel laboratorio di progettazione
ABILITA’ TECNICO-PRATICHE SPECIFICHE
RACCORDI INTERDISCIPLINARI (Conoscenze/contenuti)
--METODOLOGIE:
X Lezioni frontali
X Lezioni interattive – Lezioni dialogate
ABILITA’
--VERIFICHE:
X Scritto  Orale X Pratico / Grafico
Altro: Test di verifica delle conoscenze teoriche
 Redigere i documenti per valutazione dei rischi partendo

dall’analisi di casi dati. Interagire con i diversi attori che
intervengono nel processo produttivo, nella conduzione e nella
contabilità dei lavori, nel rispetto dei vincoli temporali ed
economici.
Verificare gli standard qualitativi nel processo produttivo.
Redigere i documenti per la contabilità dei lavori e per la
gestione
□ Interazione con facilitatori, esperti o tutor, visite guidate
□ Attività laboratoriali
X Esercitazioni pratiche – Esercitazioni ed esperienze guidate
□ Cooperative learning – Apprendimento cooperativo
□ Altro: (specificare):
14
ITS DELEDDA-MAX FABIANI – CURRICOLO DI ISTITUTO – INDIRIZZO COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO – GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL’AMBIENTE DI LAVORO
PROGETTI:
---
AZIONI ASL (PER LE CLASSI DEL TRIENNIO)
---
15
ITS DELEDDA-MAX FABIANI – CURRICOLO DI ISTITUTO – INDIRIZZO COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO – GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL’AMBIENTE DI LAVORO
MODULO: valutazione del rischio, movimentazione dei carichi,
rumore,vibrazioni rischio chimico,cancerogeno.
PERIODO: 1° / 2° Quadrimestre
COMPETENZE:
• analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela
della persona, dell’ambiente e del territorio
• organizzare e condurre i cantieri mobili nel rispetto delle normative sulla sicurezza
• valutare fatti e orientare i propri comportamenti in base a un sistema di valori coerenti con i principi della costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani
• utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e dei servizi
• identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti
• redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali
CONOSCENZE (con specificazione dei CONTENUTI)
 Conoscenza delle normative sulla sicurezza (Testo unico)
 Conoscenze
 Processo di valutazione dei rischi e di individuazione delle misure di
prevenzione.
 Strategie e metodi di pianificazione e programmazione delle attività e delle
risorse nel rispetto delle normative sulla sicurezza.
 Sistemi di controllo del processo produttivo per la verifica degli standard
qualitativi.
 Software per la programmazione dei lavori. Documenti contabili per il
procedimento e la direzione dei lavori.
ABILITA’
 Individuare nella normativa gli elementi più importanti per la
gestione progettuale ed applicativa
ESPERIENZE TECNICO-PRATICHE/DI LABORATORIO
 Esercitazioni su casi studio verosimili
ABILITA’ TECNICO-PRATICHE SPECIFICHE

RACCORDI INTERDISCIPLINARI (Conoscenze/contenuti)
--METODOLOGIE:
X Lezioni frontali
X Lezioni interattive – Lezioni dialogate
ABILITA’
--VERIFICHE:
X Scritto  Orale X Pratico / Grafico
Altro: Test di verifica delle conoscenze teoriche
 Redigere i documenti per valutazione dei rischi partendo

dall’analisi di casi dati. Interagire con i diversi attori che
intervengono nel processo produttivo, nella conduzione e nella
contabilità dei lavori, nel rispetto dei vincoli temporali ed
economici.
Verificare gli standard qualitativi nel processo produttivo.
Redigere i documenti per la contabilità dei lavori e per la
gestione
□ Interazione con facilitatori, esperti o tutor, visite guidate
□ Attività laboratoriali
X Esercitazioni pratiche – Esercitazioni ed esperienze guidate
□ Cooperative learning – Apprendimento cooperativo
16
ITS DELEDDA-MAX FABIANI – CURRICOLO DI ISTITUTO – INDIRIZZO COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO – GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL’AMBIENTE DI LAVORO
□ Altro: (specificare):
PROGETTI:
---
AZIONI ASL (PER LE CLASSI DEL TRIENNIO)
---
17
ITS DELEDDA-MAX FABIANI – CURRICOLO DI ISTITUTO – INDIRIZZO COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO – GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL’AMBIENTE DI LAVORO
MODULO: tipologie di cantiere, le macchine di cantiere, scavi, cantieri
stradali, demolizioni, pianificazione dei lavori
PERIODO: Svolto durante tutto l‘anno
COMPETENZE:
• analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela
della persona, dell’ambiente e del territorio
• organizzare e condurre i cantieri mobili nel rispetto delle normative sulla sicurezza
• valutare fatti e orientare i propri comportamenti in base a un sistema di valori coerenti con i principi della costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani
• utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e dei servizi
• identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti
• redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali
CONOSCENZE (con specificazione dei CONTENUTI)
 Norme, metodi e procedimenti della progettazione di edifici
 Norme, metodi e procedimenti della progettazione di opere stradali
 Norme, metodi e procedimenti della progettazione di aree verdi
 Conoscenze
 Processo di valutazione dei rischi e di individuazione delle misure di
prevenzione.
 Strategie e metodi di pianificazione e programmazione delle attività e delle
risorse nel rispetto delle normative sulla sicurezza.
 Sistemi di controllo del processo produttivo per la verifica degli standard
qualitativi.
 Software per la programmazione dei lavori. Documenti contabili per il
procedimento e la direzione dei lavori.
ABILITA’
 Individuare le caratteristiche funzionali, distributive in relazione
alla destinazione del cantoire.
 Applicare la normativa negli interventi
ESPERIENZE TECNICO-PRATICHE/DI LABORATORIO
 Stesura progetto per un edificio e/o di un ramo stradale
ABILITA’ TECNICO-PRATICHE SPECIFICHE
 Realizzare un progetto architettonico definitivo completo
(piante quotate ed arredate, sezioni e prospetti)
 Descrivere il progetto in una relazione tecnica
ABILITA’
 Uso della cartografia di dettaglio per la stesura di progetti edilizi
 Individuare nella normativa gli elementi più importanti per la
gestione progettuale ed applicativa
RACCORDI INTERDISCIPLINARI (Conoscenze/contenuti)
Topografia: Interpretazione di un rilievo plani-altimetrico per la realizzazione di un
progetto edilizio e stradale
 Redigere i documenti per valutazione dei rischi partendo

dall’analisi di casi dati. Interagire con i diversi attori che
intervengono nel processo produttivo, nella conduzione e nella
contabilità dei lavori, nel rispetto dei vincoli temporali ed
economici.
Verificare gli standard qualitativi nel processo produttivo.
Redigere i documenti per la contabilità dei lavori e per la
gestione
18
ITS DELEDDA-MAX FABIANI – CURRICOLO DI ISTITUTO – INDIRIZZO COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO – GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL’AMBIENTE DI LAVORO
 Redigere i documenti per valutazione dei rischi partendo
METODOLOGIE:
□ Lezioni frontali
□ Lezioni interattive – Lezioni dialogate
□ Interazione con facilitatori, esperti o tutor, visite guidate
□ Attività laboratoriali
X Esercitazioni pratiche – Esercitazioni ed esperienze guidate
□ Cooperative learning – Apprendimento cooperativo
□ Altro: (specificare):
PROGETTI:
---
dall’analisi di casi dati. Interagire con i diversi attori che
intervengono nel processo produttivo, nella conduzione e nella
contabilità dei lavori, nel rispetto dei vincoli temporali ed
economici.
 Verificare gli standard qualitativi nel processo produttivo.
Redigere i documenti per la contabilità dei lavori e per la
gestione
VERIFICHE:
X Scritto  Orale X Pratico / Grafico
Altro:
AZIONI ASL (PER LE CLASSI DEL TRIENNIO)
 Sopralluoghi presso alcuni Cantieri Edili
19
ITS DELEDDA-MAX FABIANI – CURRICOLO DI ISTITUTO – INDIRIZZO COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO – GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL’AMBIENTE DI LAVORO
MODULO: gestione dei lavori
PERIODO: 2° Quadrimestre
COMPETENZE:
• analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela
della persona, dell’ambiente e del territorio
• organizzare e condurre i cantieri mobili nel rispetto delle normative sulla sicurezza
• valutare fatti e orientare i propri comportamenti in base a un sistema di valori coerenti con i principi della costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani
• utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e dei servizi
• identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti
• redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professi
CONOSCENZE (con specificazione dei CONTENUTI)
 Conoscenze
 Processo di valutazione dei rischi e di individuazione delle misure di
prevenzione.
 Strategie e metodi di pianificazione e programmazione delle attività e delle
risorse nel rispetto delle normative sulla sicurezza.
 Sistemi di controllo del processo produttivo per la verifica degli standard
qualitativi.
Software per la programmazione dei lavori. Documenti contabili per il procedimento e
la direzione dei lavori. Normativa vigente nel campo dei lavori pubblici e privati
ESPERIENZE TECNICO-PRATICHE/DI LABORATORIO
RACCORDI INTERDISCIPLINARI (Conoscenze/contenuti)
ESTIMI: Vincoli e Standard Urbanistici ed Edilizi
METODOLOGIE:
X Lezioni frontali
X Lezioni interattive – Lezioni dialogate
ABILITA’
 Applicare la normativa negli interventi urbanistici e di riassetto o
modificazione territoriale.
 Riconoscere i principi della legislazione vigente e nei contesti
edilizi in relazione alle esigenze sociali.
 Redigere i documenti per valutazione dei rischi partendo
dall’analisi di casi dati. Interagire con i diversi attori che
intervengono nel processo produttivo, nella conduzione e nella
contabilità dei lavori, nel rispetto dei vincoli temporali ed
economici.
 Verificare gli standard qualitativi nel processo produttivo.
Redigere i documenti per la contabilità dei lavori e per la
gestione
ABILITA’ TECNICO-PRATICHE SPECIFICHE

ABILITA’
 capacità di realizzare computi, contratti, documentazione di
cantiere ecc.
VERIFICHE:
 Scritto X Orale X Pratico / Grafico
Altro: Test di verifica delle conoscenze teoriche
□ Interazione con facilitatori, esperti o tutor, visite guidate
X Attività laboratoriali
X Esercitazioni pratiche – Esercitazioni ed esperienze guidate
□ Cooperative learning – Apprendimento cooperativo
□ Altro: (specificare):
20
ITS DELEDDA-MAX FABIANI – CURRICOLO DI ISTITUTO – INDIRIZZO COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO – GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL’AMBIENTE DI LAVORO
PROGETTI:
---
AZIONI ASL (PER LE CLASSI DEL TRIENNIO)
---
21