in-marcia-contro-il-tumore-al-seno

Download Report

Transcript in-marcia-contro-il-tumore-al-seno

34
Latina
Il giornale di
VENERDÌ 28 OTTOBRE 2016
Cisterna
LAVORI PUBBLICI
Cori
La Provincia di Latina stanzia risorse per ripristinare la segnaletica orizzontale
Strade più sicure a Cisterna
Segnali ad alta rifrangenza, safety radar, delineatori modulari di curva a led nei tratti pericolosi
di DANIELE RONCI
S
i è conclusa l’opera di
ammodernamento e
messa in sicurezza
della segnaletica stradale nei
punti critici di alcune arterie
della città di Cisterna, un intervento mirato a garantire
la sicurezza degli automobilisti che ogni giorno transitano per le vie della città. Sono
terminati ieri i lavori di messa in sicurezza della rotatoria di Prato Cesarino. L’intervento sull’incrocio tra via
Ninfina II e la strada Borgo
Montello-Appia è stato realizzato dalla Provincia ed ha
visto l’installazione della segnaletica verticale con l’inserimento di dispositivi luminosi e di quella orizzontale con l’uso di vernici ad alta
rifrangenza. L’opera si inserisce in un quadro di interventi programmati dall’Amministrazione provinciale
tesi ad aumentare il livello di
sicurezza delle strade di Cisterna e dei comuni limitrofi
nei punti ritenuti di maggiore pericolosità per gli automobilisti. Allo scopo sono
stati installati numerosi safety radar, cioè impianti ad alimentazione fotovoltaica
con radar doppler e lampeggianti che segnalano l’arrivo
del veicolo o il superamento
del limite di velocità in prossimità di centri abitati o trat-
L’INIZIATIVA
INIZIA LA RACCOLTA DELLO ZAFFERANO
L’oro rosso che
viene da Cori
g
Una delle strade oggetto degli interventi
ti di potenziale pericolo. Alcuni sono dotati anche di un
pannello indicante il limite
di velocità e un display a led
che invita il guidatore a rallentare. A Cisterna i safety
radar sono stati installati
lungo la strada CisternaCampoleone incrocio con via
Astura; la Cisterna-Campoleone incrocio con via Malcavallo; la Cisterna-CaranoAprilia incrocio con via Reynolds; la Strada provinciale
Gialla in corrispondenza del
ponte ferroviario; due sulla
via Ninfina I in corrispondenza del ponte ferroviario;
due sulla Velletri Anzio I incrocio con via Tivera, sempre
due sulla curva della Cisterna-Carano-Aprilia in prossimità del km 2,800. Inoltre sono stati installati dei delineatori modulari di curva a
led al km 7,800 della via Provinciale per Latina e prossimamente ne verranno installati anche sull'itinerario
provinciale che collega Cisterna a Cori in aggiunta ai
dispositivi ottici collocati sui
ponti presenti sulla stessa
strada. “Ringraziamo l’amministrazione provinciale –
ha detto l’assessore ai lavori
pubblici, Danilo Martelli –
per gli interventi che sta attuando al fine di aumentare il
livello di sicurezza delle nostre strade. Con questi innovativi ed efficaci accorgimenti di segnalazione, la circolazione sarà più sicura
lungo le nostre strade e soprattutto in prossimità dei
centri abitati o in tratti pericolosi come curve o in incroci
a raso, in particolare nelle ore serali e notturne. Fermo
restando che la migliore prevenzione rimane la concentrazione alla guida e il rispetto dei limiti di velocità”.
È iniziata in questi giorni
la raccolta dell’oro rosso
di Cori, il prezioso zafferano purissimo in stimmi
di Quinto Marafini. La
sperimentazione avviata
nel 2009, già nel 2011 ha
consentito di commercializzare il Crocus Sativus
che ha trovato un terreno
fertile sulle colline coresi,
a circa settecento metri
dal livello del mare, su un
appezzamento utilizzato
da quasi un secolo solo
per pascolare bovini ed equini, trasformato in una
piccola distesa viola.
La produzione dello zafferano avviene interamente a mano e nel giro
di pochissimi giorni. I
bulbi impiantati entro il
mese di Agosto fioriscono, in base alle escursioni
termiche, tra metà Ottobre e metà Novembre. In
questo breve lasso di tempo vi è un lavoro incessante. I fiori vengono raccolti uno per uno e con
gran cura al mattino presto, prima che si aprano,
Appuntamento domenica a Palazzo Caetani
In marcia contro il tumore al seno
La camminata per il mese della prevenzione della Consulta delle donne
Continua incessante l’impegno della Consulta delle donne di Cisterna che torna a
manifestare tutta la propria
solidarietà a favore delle iniziative contro il cancro. L’Ottobre della prevenzione a Cisterna culminerà domenica
prossima con la marcia delle
donne. L’iniziativa, arrivata
alla sua seconda edizione, è
organizzata anche quest’anno dalla Consulta delle Donne di Cisterna col patrocinio
morale del Comune, ed è finalizzata a sensibilizzare la
cittadinanza verso l’importanza dei controlli periodici
per prevenire ed, eventualmente, diagnosticare precocemente i tumori del seno.
“Una camminata di educazione alla salute”, come è stata definita dalle organizzatrici, lunga circa 5km che partirà dal Centro cittadino ed interesserà anche vie periferi-
che della città. Appuntamento alle 9:45, presso il Cortile
di Palazzo Caetani (Piazza
XIX Marzo), per le iscrizioni
alla manifestazione. Seguirà
la partenza del corteo che
dalla piazza centrale della
città si snoderà verso Corso
della Repubblica procedendo
su Via 4 Giornate di Napoli,
Piazza dei Caduti, Via Leonardo da Vinci, Piazza Michelangelo, Via Po, Via Guido
d’Arezzo, Piazza Mascagni,
Via Vivaldi, Via B. Croce, Via
Palatucci, Via Giovani Vittime della Strada, Via Filippo
De Luca, Via Pietro Nenni,
Viale Adriatico fino ad arrivare al Parco di San Valentino
per una breve sosta. Il tragitto di ritorno si estenderà
quindi verso Viale Adriatico,
Via Pietro Nenni, Via Filippo
De Luca, Via Giovani Vittime
della Strada, Via Dante Alighieri, Corso della Repubblica ed infine Piazza XIX Marzo
per un rientro previsto intorno alle ore 12.30. Lungo il
percorso verranno installati
pannelli informativi sulla
prevenzione del tumore al
seno che puntano soprattutto a sfatare alcuni luoghi comuni sul tema. Sempre nella
corte dello storico palazzo
simbolo di Cisterna, sarà allestito un piccolo buffet per i
partecipanti oltre ad un ambulatorio mobile nel quale
verranno effettuate visite senologiche gratuite a cura della dottoressa Maria Grazia De
Stefano che riceverà dalle
per evitare che l’esposizione al sole degli stimmi
ne comprometta le proprietà.
Dopo la raccolta lo zafferano viene sottoposto a
un lungo e delicato processo, prima di essere trasformato in spezia. Tutto
deve avvenire lo stesso
giorno della raccolta perché la qualità diminuisce
con il passare del tempo.
Gli stimmi vengono separati dal fiore ed essiccati a
45°, diventando di colore
rosso, e poi confezionati
interi in vasetti di vetro
sigillati.
Un tripudio di colori e di
profumi ai quali si aggiunge anche la sorpresa
di trovare le api all’interno dei fiori, dato che questa è l’unica fioritura di
questo periodo dell’anno.
Da qui l’altra originale
produzione degli agricoltori di Cori, il miele con lo
zafferano: naturale, buono, pulito, gustoso e rispettoso dell’ambiente e
della natura.
La locandina dell’evento, organizzato dalla Consulta delle donne
che avrà luogo domenica nell’ambito del mese della prevenzione
g
11:00 alle 12:30 e dalle 13:30
alle 17:00 su appuntamento
da prendere presso il desk
delle iscrizioni. “Dopo il successo dello scorso anno –
commenta la vice presidente
della Consulta delle Donne,
Manola Forconi – a Cisterna
si ripropone una manifestazione dal grande valore informativo e simbolico ma anche estremamente utile dal
punto di vista pratico visto
che prevede una visita spe-
cialistica gratuita per tutte le
cittadine. Colgo l’occasione
anche per ringraziare per
quanto fatto in questo anno
l’ormai ex presidente della
Consulta, Stefania Ramiccia,
che per ragioni di opportunità, affinché l’organo possa rimanere super partes nelle vicende della politica, ha deciso di lasciare la carica dopo il
suo recente ingresso in Consiglio comunale”.
D.R.