Programma Settimana Europea per la Salute e la Sicurezza nei

Download Report

Transcript Programma Settimana Europea per la Salute e la Sicurezza nei

Coordinamento Territoriale in materia di Salute e Sicurezza
nei Luoghi di Lavoro
Autorità Portuale
della Spezia
ARPAL
La Spezia
ASL 5 “Spezzino”
S.C. PSAL
Direzione Territoriale
del Lavoro
INAIL
Sede della Spezia
USMAF
U.T. LA SPEZIA
Vigili del Fuoco
della Spezia
con il patrocinio di
Prefettura
Ufficio Territoriale del Governo della Spezia
e in collaborazione con
Scuola Nazionale
Trasporti e Logistica
CISITA
Formazione Superiore
Scuola Edile Spezzina
Formimpresa
Programma delle iniziative nell’ambito della Settimana
Europea per la Salute e la Sicurezza nei luoghi di Lavoro
24 - 30 Ottobre 2016
Programmazione delle iniziative nell’ambito della Settimana Europea
per la Salute e la Sicurezza nel luoghi di Lavoro 24 - 30 Ottobre 2016
Il Coordinamento Territoriale degli Enti preposti alla promozione, vigilanza e controllo
in materia di Salute e Sicurezza nel luoghi di lavoro, con il patrocinio della Prefettura
della Spezia e con il contributo delle organizzazioni rappresentanti le parti sociali
(Datori di Lavoro e Lavoratori), dell’Ufficio Scolastico Regionale e dell’ANMIL,
nell’ambito della Campagna Biennale 2016 – 2017 intitolata “Ambienti di lavoro sani e
sicuri ad ogni età” promossa dall’Agenzia Europea per la sicurezza e la salute – OSHA,
in particolare a far data dal mese di Ottobre in occasione della “Settimana Europea” e
per le settimane a seguire, invita istituzioni e cittadini alle seguenti iniziative.
•
66a Giornata Nazionale per le Vittime degli incidenti sul Lavoro
- L’ANMIL - Associazione Nazionale fra i Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro - con
il Patrocinio della Regione Liguria, della Provincia e del Comune della Spezia celebra
a
la 66 Giornata Nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro. Alle ore 9.30 si
svolgerà la Santa Messa nella Chiesa “Santi Andrea e Cipriano” (Ospedale Civile Via Vittorio Veneto) seguita alle ore 10.30 dalla Cerimonia Civile con deposizione di
corona di alloro al Monumento ai Caduti sul Lavoro in Piazza Caduti della Libertà alla
presenza di massime Autorità civili e militari, rappresentanti dell’INAIL e sindacali.
Per l’ANMIL saranno presenti il Presidente Territoriale Pierfrancesco Ferrari, i
Consiglieri Territoriali e i Delegati. Orazione Ufficiale da parte del Senatore Massimo
CALEO e consegna dei Brevetti e dei Distintivi d'Onore a cura dell'INAIL.
Domenica 9 ottobre 2016
•
Iniziative dei Soggetti della Prevenzione
- Riunioni aziendali sulla salute e la sicurezza sul lavoro Svolgimento
coordinato nel corso della Settimana Europea in diverse realtà aziendali della
provincia aderenti all’iniziativa della riunione periodica per la salute e la sicurezza sul
lavoro prevista dal D.Lgs. 81/08 che vede coinvolti insieme, in un momento
significativo di confronto, i diversi attori aziendali del processo di prevenzione. Hanno
già dato la disponibilità all’iniziativa importanti aziende: Sitep Spa, Sitep Srl, Selmar
Srl, Global trading Srl
- Prove di evacuazione in azienda/esercitazioni di emergenza e safety
meeting Presso alcune aziende della provincia si svolgeranno degli incontri di
approfondimento sul tema della Campagna Europea ed esercitazioni antincendio con
la partecipazione del Comando Provinciale Vigili del Fuoco della Spezia.
- Incontro con operatori dell’edilizia Il CPT e Scuola Edile Spezzina organizzano
un corso di formazione sui rischi per la salute e sicurezza sul lavoro rivolto agli
operatori dell’edilizia. Operatori della S.C. PSAL- ASL 5 Spezzino interverranno su
problematiche specifiche.
Giovedì 27 ottobre 2016
- Coordinamento RLS La segreteria Provinciale UIL organizza per la Settimana
Europea per la Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro una riunione degli RLS.
Ottobre 2016
•
Promozione della salute e della sicurezza nelle lavorazioni portuali
- Convocazione da parte dell’Autorità Portuale della Spezia del “Comitato d'Igiene e
Sicurezza del lavoro” cui partecipano rappresentanti dell’ ASL n.5 – PSAL, della
Capitaneria di porto della Spezia, della Cantieristica, delle Imprese Portuali, delle
associazioni sindacali dei lavoratori e RLSS.
Novembre 2016
Programmazione delle iniziative nell’ambito della Settimana Europea
per la Salute e la Sicurezza nel luoghi di Lavoro 24 - 30 Ottobre 2016
•
Iniziative nelle Scuole
- Prove di evacuazione nelle scuole Il Comando Provinciale Vigili del Fuoco della
Spezia promuove, nella settimana dal 24 al 30 ottobre, lo svolgimento di una prova
di evacuazione presso un Istituto spezzino, coinvolgendo studenti e docenti al fine di
rafforzare in essi l'attenzione ai temi della sicurezza.
Dal 24 al 30 ottobre 2016
•
Formazione alla salute e Sicurezza sul Lavoro presso Scuole Superiori e
Scuole Professionali
- CNA organizza un incontro rivolto agli studenti dell’Istituto Tecnico Nautico
“Nazario Sauro” indirizzo logistica. Il programma prevede la visita presso due note e
strutturate imprese del settore trasporto su strada e logistica, con focus sulle criticità
inerenti la sicurezza nel settore le relative misure preventive e protettive.
Novembre 2016 – Istituto Tecnico Nautico “Nazario Sauro” La Spezia
- La segreteria Provinciale UIL ha organizzato un incontro con gli alunni della 5°
superiore degli Istituti Chiodo e Fossati, sul tema della sicurezza e della prevenzione
infortuni sul posto di lavoro, al quale parteciperanno alcuni rappresentanti dei
lavoratori per la sicurezza territoriali (RLST).
Ottobre 2016
- Scuola Nazionale Trasporti e Logistica in collaborazione con UIL organizza un
incontro formativo per i partecipanti ai corsi di formazione professionale per
Spedizionieri ed Operatori Logistici sui temi della salute e sicurezza nei luoghi di
lavoro al quale parteciperanno alcuni rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
territoriali (RLST).
Ottobre 2016
•
Giornata “Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età”
- L’INAIL – Direzione Territoriale della Spezia - organizza una giornata informativa
sul tema dell’invecchiamento attivo che si svolgerà presso il Centro commerciale “Le
Terrazze”. Durante la giornata, il personale INAIL, che sarà a disposizione
dell’utenza e distribuirà opuscoli informativi sul tema, sarà affiancato da
rappresentanti del CIP La Spezia, il Comitato Paralimpico, per promuovere anche la
pratica sportiva delle persone infortunate sul lavoro, tecnopatiche, o comunque
disabili.
Mercoledì 26 ottobre 2016 dalle ore 10.00 alle ore 18.00 – Centro
Commerciale “Le Terrazze”
•
Seminario sul tema della Campagna Europea
- In analogia alle precedenti campagne Europee sarà organizzato un seminario, con
riconoscimento dei crediti formativi, sul tema specifico delle Campagna 2016– 2017
“Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età” indirizzato a soggetti aziendali, RSPP,
RLS, formatori per la salute e sicurezza sul lavoro, consulenti aziendali che si terrà il
24 novembre dalle ore 14.00 presso la Sala Congressi dell’Auditorium dell’Autorità
Portuale della Spezia (g.c.), a conclusione delle iniziative della Settimana Europea
per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Il tema della Campagna Europea
sarà affrontato sia dal punto di vista di docenti esperti che dal punto di vista delle
parti sociali.
Giovedì 24 Novembre 2016 ore 14.00 - Sala Congressi Auditorium - Autorità
Portuale della Spezia
Programmazione delle iniziative nell’ambito della Settimana Europea
per la Salute e la Sicurezza nel luoghi di Lavoro 24 - 30 Ottobre 2016
•
Convegno “Update su cancerogeni occupazionali e ambientali: amianto e
benzene”
- La Marina Militare in collaborazione con l’Università degli Studi di Genova –
Dipartimento Scienze della Salute, l’Ispettorato di Sanità e l’Università degli Studi di
Bari Aldo Moro organizza un seminario sui cancerogeni occupazionali con il patrocinio
di SIMLI e ANMA. L’evento, che prevede il rilascio di un attestato di partecipazione e
il riconoscimento di 12 crediti ECM, è indirizzato a 100 Medici.
Venerdì 21 ottobre 2016 ore 14.00 – Circolo Ufficiali Marina Militare Viale
Italia, 2 La Spezia
•
Altre iniziative autonome di soggetti ed associazioni
- Confcommercio La Spezia organizza un seminario sul rischio legionella.
Confcommercio La Spezia, in collaborazione con: Federalberghi nazionale, Comune
della Spezia, ASL n°5 Spezzino, Marina Militare Italiana e Global Trading Srl (azienda
del territorio che opera nel settore della sanificazione e bonifica degli impianti di
condizionamento ed idraulici); organizza in data 3 novembre p.v. presso la sede di
Confcommercio La Spezia (sala Carlo Barilli) un convegno sui rischi e prevenzioni
della legionella.
Giovedì 3 Novembre 2016 - Confcommercio La Spezia (sala Carlo Barilli)
- CNA – alla luce delle note problematiche inerenti la sicurezza dei conducenti nel
settore trasporto pesante su strada, organizza presso la sala conferenze della CNA –
La Spezia in Via P. R. Giuliani,6 a La Spezia uno specifico seminario “Guida sicura –
Sistema UAV (uomo – ambiente – veicolo)” con l’intervento dei tecnici di CETUS
S.r.l–CNA inerente le criticità tecniche di sicurezza e l’illustrazione delle relazioni
esistenti tra le performance alla guida dell’autista professionale ed il proprio stile di
vita (alimentazione, assunzione di farmaci ecc.) e lo stato di salute da parte del Dott.
Battaglia Danilo medico specialista in medicina del lavoro. E’ prevista anche la
partecipazione di CGIL con l’illustrazione delle criticità rilevate nel settore.
Novembre 2016 – Sala CNA