rspp e aspp - modulo a

Download Report

Transcript rspp e aspp - modulo a

Corso RSPP Modulo A – Corso di base (D.Lgs 81/08
e successivi – D.Lgs. 195/03)
Corso di base per Responsabili e Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione
Il modulo A è il corso base ed è obbligatorio per lo svolgimento della funzione di RSPP e di ASPP ed è
propedeutico ai moduli di specializzazione (B e C).
È finalizzato ad acquisire competenze utili in tema di sicurezza e igiene sul lavoro e di prevenzione e
valutazione dai rischi, alla conoscenza dei compiti e delle responsabilità dei soggetti del sistema di
prevenzione aziendale e degli Enti preposti alla tutela dei lavoratori.
Il corso erogato da Dream in collaborazione con l’Ente Paritetico Bilaterale Nazionale per la
Formazione, è conforme a quanto previsto dal D.Lgs. 81/08, dal D.M. 16/01/97 e dal “Decreto RSPP”
Accordo della Conferenza Stato Regioni del 26/01/2006 (pubblicato sulla G.U. n.37 del
14/02/2006), applicativo del D.Lgs 195/03.
I crediti professionali e formativi pregressi (e relativi esoneri) sono calcolabili dalle tabelle A4 e A5
del suddetto Accordo e sulla base dei titoli di studio previsti all’art. 32 comma 5 del D.Lgs. 81/08.
OBIETTIVI: Obiettivo generale è assicurare una conoscenza di base in materia di sicurezza sui luoghi
di lavoro. In particolare il modulo mira a far:
a) Acquisire elementi di conoscenza relativi alla normativa generale e specifica in tema di igiene e
sicurezza del lavoro, sui criteri e strumenti per la ricerca delle leggi e norme tecniche riferite a
problemi specifici.
b) Acquisire elementi di conoscenza relativi ai vari soggetti del sistema di prevenzione aziendale,
ai loro compiti, alle loro responsabilità e alle funzioni svolte dai vari Enti preposti alla tutela della
salute dei lavoratori.
c) Acquisire elementi di conoscenza in particolar modo per gli aspetti normativi, relativi ai rischi e
ai danni da lavoro, alle misure di prevenzione per eliminarli o ridurli, ai criteri metodologici per la
valutazione dei rischi, ai contenuti del documento di valutazione dei rischi, alla gestione delle
emergenze.
d) Acquisire elementi di conoscenza relativi alle modalità con cui organizzare e gestire un Sistema
di Prevenzione aziendale.
Criteri di ammissione: essere in possesso di titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione
secondaria superiore.
Durata e orari: Il corso si articola in quattro giornate di lezione della durata di otto ore ciascuna,
dalle 9:00 alle 18:00, per un totale complessivo di 32 ore.
Sede del corso: via Enrico Bindi 14 - Pistoia
Docenti: Professionisti altamente qualificati, operanti da anni nell’ambito della sicurezza sul lavoro
come medici del lavoro, specialisti in igiene del lavoro, tecnici della sicurezza, psicologi esperti in
processi di formazione, dinamiche di gruppo, comunicazione e rischi psicosociali, Ingegneri esperti
di sicurezza sul lavoro e sistemi di gestione.
Materiale didattico: ai partecipanti verranno consegnate le principali norme e decreti in materia di
sicurezza e salute sul lavoro su supporto informatico, di rapida consultazione, e le dispense in
formato cartaceo contenenti gli argomenti delle lezioni.
Attestati: Gli attestati vengono rilasciati in conformità di legge, direttamente dall’Ente Paritetico
Nazionale. La consegna dell’attestato di frequenza del corso è subordinata alla frequenza del 90%
delle ore di lezione e al superamento delle prove di verifica finali. L’attestato certifica anche
l’idoneità a frequentare i successivi moduli di specializzazione B e C.
La frequenza al Modulo A costituisce credito formativo permanente ed è valido per qualsiasi
macrosettore ATECO.
Corso di base RSPP per Responsabili e Addetti del Servizio di
Prevenzione e Protezione
PROGRAMMA DEL CORSO
Primo giorno
1. Presentazione del corso
2. L’approccio alla prevenzione attraverso il D.L.gs. 81/08 per un percorso di miglioramento della
sicurezza e della salute dei lavoratori.
La filosofia del D.L.gs. 81/08 in riferimento alla organizzazione di un Sistema di
Prevenzione aziendale, alle procedure di lavoro, al rapporto uomo-macchina e uomo
ambiente-sostanze pericolose, alle misure generali di tutela della salute dei lavoratori e
alla valutazione dei rischi
3. Il sistema legislativo: esame delle normative di riferimento
– La gerarchia delle fonti giuridiche
– Le Direttive Europee
– La Costituzione, Codice Civile e Codice Penale
– L’evoluzione della normativa sulla sicurezza e igiene del lavoro
– Statuto dei Lavoratori e normativa sulla assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e
malattie professionali
– Il D.Lgs. 81/08: l’organizzazione della prevenzione in azienda, i rischi considerati e le
misure preventive esaminati in modo associato alla normativa vigente collegata
– La legislazione relativa a particolari categorie di lavoro: lavoro minorile, lavoratrici madri,
lavori atipici, etc.
– Le norme tecniche UNI, CEI e loro validità
4. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: i compiti, gli obblighi,
le responsabilità civili e penali
– Il Datore di Lavoro, i Dirigenti e i Preposti
– Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), gli Addetti del SPP
– Il Medico Competente (MC)
– Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e il Rappresentante dei Lavoratori
per la Sicurezza Territoriale (RLST)
–
–
–
–
Gli Addetti alla prevenzione incendi, evacuazione dei lavoratori e pronto soccorso
I Lavoratori
I Progettisti, i Fabbricanti, i Fornitori e gli Installatori
I Lavoratori autonomi
5. Il Sistema Pubblico della prevenzione
– Vigilanza e controllo
– Il sistema delle prescrizioni e delle sanzioni
– Le omologazioni, le verifiche periodiche
– Informazione, assistenza e consulenza
– Organismi paritetici e accordi di categoria
Secondo giorno
6. Criteri e strumenti per la individuazione dei rischi
– Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione
– Principio di precauzione, attenzione al genere, clima delle relazioni aziendali, rischio di
molestie e mobbing
– Analisi degli infortuni: cause, modalità di accadimento, indicatori, analisi statistica e
andamento nel tempo, registro infortuni
– Le fonti statistiche: strumenti e materiale informativo disponibili
– Informazioni sui criteri, metodi e strumenti per la valutazione dei rischi
7. Documento di valutazione dei rischi
– Contenuti e specificità: metodologia della valutazione e criteri utilizzati
– Individuazione e quantificazione dei rischi, misure di prevenzione adottate e da adottare
– Priorità e tempistica degli interventi di miglioramento
– Definizione di un sistema per il controllo della efficienza e della efficacia nel tempo delle
misure attuate
8. La classificazione dei rischi in relazione alla normativa
– Rischio da ambienti di lavoro
– Rischi elettrico
– Rischio meccanico, Macchine, Attrezzature
– Rischi movimentazione merci
– Rischio cadute dall’alto
– Le verifiche periodiche obbligatorie di apparecchi e impianti
Terzo giorno
9. La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di salute e sicurezza
– Principali malattie professionali
– Rischio cancerogeni e mutageni
– Rischio chimico
– Rischio biologico
– Tenuta dei registri di esposizione dei lavoratori alle diverse tipologie di rischio che li
richiedono
10. Rischio incendio ed esplosione
– Il quadro legislativo antincendio e C.P.I.
– Gestione delle emergenze elementari
– Strutture antincendio, compartimentazione;
– Mezzi di estinzione
– Organi competenti.
11. La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di igiene del lavoro
– Rischio rumore
– Rischio vibrazioni
– Rischio videoterminali
– Rischio movimentazione manuale dei carichi
– Rischio da radiazioni ionizzanti e non ionizzanti
– Rischio da campi elettromagnetici
– Il microclima
– L’illuminazione
– Rischi psicosociali
Quarto giorno
12. Le ricadute applicative e organizzative della valutazione del rischio
– Il piano delle misure di prevenzione
– Il piano e la gestione del pronto soccorso
– La sorveglianza sanitaria
– I Dispositivi di Prevenzione Individuali (DPI): criteri di scelta e di utilizzo
– La gestione degli appalti
– La informazione, la formazione e l’addestramento dei lavoratori (nuovi assunti, RSPP, RLS,
addetti alle emergenze, aggiornamento periodico)
13. Nozioni di tecnica della comunicazione
14. Prove di verifica di apprendimento
15. Questionario di gradimento