programma xxxii sin reg sardegna 22 23 ott 2016

Download Report

Transcript programma xxxii sin reg sardegna 22 23 ott 2016

Programma Preliminare
XXXII
CONGRESSO REGIONALE
DELLA
SOCIETÀ ITALIANA
DI NEFROLOGIA
SEZIONE SARDEGNA
Gavoi, 22-23 OTTOBRE 2016
Locali Ex Caserma
Piazza Santa Croce
Il XXXII Congresso Regionale della Società Italiana di Nefrologia – Sezione Sardegna si terrà
quest’anno, in base alla scelta del Direttivo nel
cuore della Barbagia di Ollolai e precisamente
a Gavoi, situato in posizione strategica fra Nuoro ed il Gennargentu, sul fianco sud-orientale di
una collina (Monte ‘e su Sennore) fronteggiata
dai monti di Pisanu Mele, fra boschi e corsi d’acqua. E questa scelta consentirà a molti di noi di
ritrovare antiche terre e antiche tradizioni.
Il Congresso quest’anno toccherà molti temi di
attualità sia in campo nefrologico che dialitico,
ma saranno discussi anche argomenti a volte dimenticati ma importanti nel nostro lavoro quotidiano. È articolato in diverse sessioni, distribuite
nella giornata di sabato e domenica mattina per
consentire la partecipazione della maggior parte
dei Nefrologi della Sardegna e degli Infermieri,
cui sarà dedicata un’intera sessione.
Un apporto culturale rilevante sarà dato dalla
partecipazione di graditi ospiti, importanti nomi
della Nefrologia Italiana.
Il Congresso è stato predisposto in modo da coinvolgere il più possibile i nefrologi e dare spazio
alla discussione e alla raccolta delle singole esperienze maturate nelle diverse realtà della nostra
Regione.
È prevista una sessione di comunicazioni e poster
a tema libero aperta al contributo dei medici e
del personale infermieristico impegnato nei vari
settori della nostra disciplina.
Il Direttivo si augura che i Relatori e i Partecipanti
in sede di discussione e dibattito possano contribuire, avvalendosi anche delle molte esperienze
della realtà nefrologica della nostra regione, al
raggiungimento di un’ulteriore crescita culturale
e professionale.
I Presidenti del Congresso Il Consiglio Direttivo
PRESIDENTI DEL CONGRESSO
Maria Cossu Franco Logias
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Liana Carzedda
Maria Cossu
Valeria Matta
Maria Cristina Mereu
Gianluca Mura
Damiana Pilloni
Antonio Maria Pinna
CONSIGLIO DIRETTIVO
PRESIDENTE
Maria Cossu
PRESIDENTE ELETTO
Antonio Maria Pinna
SEGRETARIO
Liana Carzedda
CONSIGLIERI
Valeria Matta
Maria Cristina Mereu
Gianluca Mura
Damiana Pilloni
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Dott.ssa Maria Cossu
Direttore Struttura Complessa di Nefrologia,
Dialisi e Trapianto - AOU Sassari
SABATO 22 OTTOBRE 2016
13.00 Registrazione dei Partecipanti
14.00
Saluto delle Autorità
14.30
Apertura dei Lavori
Maria Cossu, Franco Logias
Dati del Registro
Antonio Maria Pinna
15.30 – 16.00 Lettura Magistrale
L’insufficienza Renale Acuta.
Dalla diagnosi clinica alla
diagnosi molecolare
Claudio Ronco
Moderatori:
Bruno Contu, Marino Ganadu
16.00 – 16.30 La Dialisi Domiciliare.
Nuove prospettive
Giorgio Mirarchi
Discussione
17.00 – 17.30 ADPKD.
Nuove prospettive
terapeutiche
Francesco Scolari
Discussione
Moderatori:
Gianfranco Fundoni, Alessandro Monni
18.00 – 19.00 Comunicazioni libere
19.00 – 19.30 Assemblea dei Soci
20.30 Cena
DOMENICA 23 OTTOBRE 2016
Moderatori:
Raffaele Pistis, Gian Luca Mura
8.30 – 09.30 Comunicazioni libere
Moderatori:
Antonello Pani, Andrea Satta
9.30 - 10.00
Appropriatezza prescrittiva
e Slow Medicine
Maria Cristina Mereu
Antonio Maria Pinna
10.00 – 11.30 Nefrologia Clinica
Aging e Rene
Doloretta Piras
La Glomerulonefrite
Membranosa
Corrado Murtas
Il Rituximab nella terapia delle
GN primitive e secondarie
Annalisa Sini
La Sindrome Emolitico
Uremica
Giacomina Loriga
Discussione
11.30 – 11.50 Coffee Break
Moderatori:
Bruno Onano, Leopoldo Di Lauro
11.50 – 12.20 Il Trapianto Combinato nel
Paziente Diabetico
Fausto Zamboni
12.20 – 12.50 La Calcolosi Renale
Marco Lombardi
12.50 – 13.20
La Terapia Nutrizionale.
Dalla terapia conservativa alla terapia sostitutiva
Piergiorgio Bolasco
Discussione
Verifica dell’apprendimento
14.00 Chiusura del Congresso
SESSIONE INFERMIERISTICA
SABATO 22 OTTOBRE 2016
Moderatori:
Liana Carzedda, Stefano Murtas
16.30 – 17.00 La gestione del paziente con
IRA e del paziente settico
Carmen Rotelli
17.00 – 17.30 Gestione del Ferro in Emodialisi
Stefania Maxia
Discussione
Moderatori:
Damiana Pilloni, Gianfranco Pili
17.40 – 19.30 La gestione dell’accesso
vascolare.
Il Catetere Temporaneo e il
Catetere a Permanenza
Milco Ciccarese
La Fistola Artero-Venosa
Monica Spina
L’accesso vascolare complicato
Oscar Manca
Discussione
20.30Cena
SESSIONE INFERMIERISTICA
DOMENICA 23 OTTOBRE 2016
Moderatori:
Valeria Matta, Riccardo Ivaldi
08.30 - 09.30Comunicazioni libere
Discussione
Moderatori:
Gianfranca Cabiddu, Chiara Cadoni,
Mario Passaghe
09.50 – 13.00 La Dialisi Peritoneale
La selezione del paziente al
trattamento.
Indicazioni e controindicazioni
Maria Sebastiana Moro
La gestione del paziente in
dialisi peritoneale.
Aspetti generali e aspetti
specifici
Vincenzo Fanelli
La gestione delle infezioni in
dialisi peritoneale
Simonetta Caria
Discussione
Verifica dell’apprendimento
14.00
Chiusura del Congresso
FACULTY
Piergiorgio Bolasco, Cagliari
Gianfranca Cabiddu, Cagliari
Chiara Cadoni, San Gavino Monreale
Simonetta Caria, Cagliari
Liana Carzedda, Nuoro
Milco Ciccarese, Sassari
Bruno Contu, Lanusei
Maria Cossu, Sassari
Leopoldo Di Lauro, Alghero
Vincenzo Fanelli, Sassari
Gianfranco Fundoni, Olbia
Marino Ganadu, Ozieri
Riccardo Ivaldi, Oristano
Franco Logias, Nuoro
Marco Lombardi, Firenze
Giacomina Loriga, Sassari
Oscar Manca, Cagliari
Valeria Matta, Cagliari
Stefania Maxia, Cagliari
Maria Cristina Mereu, San Gavino Monreale
Giorgio Mirarchi, Carbonia
Alessandro Monni, Cagliari
Maria Sebastiana Moro, Oristano
Gianluca Mura, Ozieri
Corrado Murtas, Oristano
Stefano Murtas, Quartu S. Elena
Bruno Onano, Cagliari
Antonello Pani, Cagliari
Mario Passaghe, Tempio Pausania
Gianfranco Pili, Cagliari
Damiana Pilloni, Carbonia
Antonio M. Pinna, Oristano
Doloretta Piras, Cagliari
Raffaele Pistis, Iglesias
Claudio Rocco, Vicenza
Carmen Rotelli, Sassari
Andrea Satta, Sassari
Francesco Scolari, Brescia
Annalisa Sini, Nuoro
Monica Spina, San Gavino Monreale
Fausto Zamboni, Cagliari
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER
ACROSS SARDINIA CONGRESSI
Provider STANDARD Agenas n. 311
Viale Italia - 07100 Sassari
Tel 079.2010120 - Fax 079.2010653 - Cell. 346.3919043
Mail: [email protected]
ECM
L’Evento Formativo n. 166034 è stato accreditato
presso l’Agenas con n. 8 crediti formativi per n. 150
Medici Specialisti in: Nefrologia, Medicina Interna, Cardiologia. Per Infermieri, Farmacisti Ospedalieri e Territoriali e per Psicologi. Il congresso è aperto anche agli
specializzandi.
ECM SESSIONE INFERMIERISTICA
L’Evento Formativo n. 168799 è stato accreditato
con n. 7 crediti formativi per 70 Infermieri e per Medici
Specialisti in Nefrologia , Medicina Interna, Cardiologia.
SEDE DEL CONGRESSO
Locali Ex Caserma
P.zza Santa Croce - Gavoi
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria fino al raggiungimento dei posti. L’iscrizione potrà essere effettuata
esclusivamente on line tramite la compilazione di un
form sul sito www.acrosscongressi.com nella sezione
“Eventi in Corso” entrando nell’evento di riferimento o
tramite la compilazione della scheda di iscrizione cartacea da inviare al numero di fax 079/2010653
OBIETTIVO FORMATIVO
Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e
delle procedure dell’Evidence Based Practice (EBMEBN-EBP)
METODO DI VERIFICA ECM
La documentazione ECM (Scheda anagrafica, questionario valutazione e apprendimento) sarà consegnata
in sede congressuale un’ora prima della fine dei lavori
congressuali e dovrà essere compilata e resa al Desk
in loco in tutte le sue parti. L’assegnazione dei crediti formativi sarà subordinata a: presenza in sala per il
100% dell’evento; Aver risposto correttamente al 75%
dei quesiti del questionario ECM; aver riconsegnato il
questionario compilato e firmato in tutte le sue parti;
avere la specializzazione in una delle discipline indicate nell’accreditamento dell’evento
COMUNICAZIONI LIBERE
Durante i lavori congressuali ci sarà una Sessione per
le Comunicazioni Libere della durata di 7 minuti per
l’esposizione e 3 minuti per la discussione. Si prega inviare un Abstract entro il 10 Settembre alla mail della
Segreteria Scientifica:
[email protected]
Agli interessati verrà comunicata l’accettazione tramite mail
SESSIONE POSTER
Durante i lavori congressuali sarà allestita una Sessione
Poster in area dedicata.
Si prega inviare un Abstract entro il 10 Settembre alla
mail della Segreteria Scientifica:
[email protected]
I Poster dovranno avere una misura massima di 100
cm di lunghezza per 90 cm di altezza.
Agli interessati verrà comunicata l’accettazione
tramite mail