l`articolo in formato pdf

Download Report

Transcript l`articolo in formato pdf

Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento del 19
ottobre 2016
Redazione 19 Ottobre 2016
La sequenza sismica in Italia centrale è ancora in pieno svolgimento.
La sequenza sismica in Italia centrale, iniziata con l’evento di magnitudo Mw 6.0 del 24 agosto alle ore 03:36, è
ancora in pieno svolgimento, pur con un numero minore di repliche (aftershocks) rispetto alle prime settimane. Al
momento la Rete Sismica Nazionale (RSN) dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha
localizzato complessivamente oltre 16.800 eventi, in un’area che si estende per circa 40 chilometri in direzione
NNO-SSE lungo la catena appenninica: sono 15 i terremoti localizzati di magnitudo compresa tra 4 e
5; 250 quelli di magnitudo compresa tra 3 e 4,e uno di magnitudo maggiore di 5, oltre naturalmente a quello
principale di magnitudo 6.0 del 24 agosto.
La mappa della sequenza sismica dal 24 agosto
2016 al 19 ottobre 2016 (ore 15.00).
L’ultimo evento di magnitudo uguale o maggiore
di 4.0 si è verificato domenica mattina, 16
ottobre, alle ore 11:32 (magnitudo ML
4.1) con epicentro in provincia di Perugia, a 8
chilometri da Norcia, dopo circa 40 giorni dagli
ultimi eventi che avevano superato magnitudo 4
(quelli del 3 settembre alle ore 03:34 e 12:18).
Andamento temporale della sequenza sismica dal 24 agosto al 19 ottobre con l’indicazione del numero giornaliero di
terremoti nelle diverse classi di magnitudo (a sinistra) e con la cumulativa del numero di terremoti (a destra).
FONTE : NOTA STAMPA INGV DEL 19 OTT.2016