Programma - Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia

Download Report

Transcript Programma - Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia

MODALITA’ DI ISCRIZIONE
L’evento è a numero chiuso per un massimo di n. 200 partecipanti.
Per effettuare l’iscrizione compilare la scheda di iscrizione
on line, disponibile sul sito www.asmn.re.it nella sezione
Corsi, Convegni e Congressi, entro il 14 ottobre 2016.
L’Iscrizione on line deve essere convalidata dalla Segreteria
Organizzativa.
La Segreteria Organizzativa confermerà l’avvenuta iscrizione e richiederà, se dovuto, il versamento della quota di
partecipazione.
QUOTA D’ISCRIZIONE
€ 150,00 (esente IVA Art. 10/20 DPR 633/72)
Per i dipendenti dell’ ASMN IRCCS, AUSL RE e gli studenti
del Corso di Laurea in Fisioterapia UNIMORE il corso è
gratuito e sono riservati dei posti.
Il versamento, richiesto per mail dalla Segreteria Organizzativa, deve essere intestato ad Arcispedale Santa Maria Nuova, ed effettuato sul c/c n. 46455 - CARISBO
COD. ABI 06385 COD. CAB 02437 COD. SWIFT IBSPIT2B
IBAN: IT47Y0638502437100000046455
Nella causale del versamento specificare il nome e cognome del partecipante ed il titolo del corso.
Inviare copia dell’avvenuto pagamento per fax o mail (Fax:
0522 295976—e-mail: [email protected])
Nessun rimborso per disdette pervenute dopo il
14/10/2016.
La quota di iscrizione prevede:
- la partecipazione all’evento formativo
- materiale didattico on line
- n. 2 coffee break
ACCREDITAMENTO E.C.M.
Sono stati richiesti n. 6 Crediti E.C.M. per le seguenti figure
professionali: medico, infermiere, fisioterapista, logopedista, psicologo, tecnico della neuro e psicomotricità dell’età
evolutiva, tecnico ortopedico, terapista occupazionale.
Il rilascio della certificazione è subordinato alla partecipazione all’intero programma formativo svolto nelle due giornate.
Obiettivo formativo n. 2:
Linee guida, protocolli, procedure, documentazione clinica.
SEDE DELL’EVENTO
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Palazzo Dossetti, Aula Magna “Pietro Manodori”
Viale Allegri n. 9, Reggio Emilia
(in centro città di fronte al Parco del Popolo).
Dalla Stazione ferroviaria: bus n. 1 direzione Codemondo,
bus n. 2 direzione S. Ilario.
Dalla Stazione AV Mediopadana: bus o navetta diretti alla
Stazione Ferroviaria.
In auto: Autostrada A1, uscita Reggio Emilia. Seguire le
indicazioni Centro città. Parcheggio a pagamento presso
ex Caserma Zucchi adiacente alla sede universitaria e alla
stazione autocorriere.
Aeroporti più vicini: Bologna e Parma.
Informazioni alberghiere:
Consultare il sito ufficiale di informazione turistica del
Comune di Reggio Emilia:
http://www.municipio.re.it/IAT/iatre.nsf
SERVIZIO SANITARIO REGIONALE
EMILIA-ROMAGNA
Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia
Arcispedale S. Maria Nuova
Istituto in tecnologie avanzate e modelli assistenziali in oncologia
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
DAL DIRE AL FARE
Corso di formazione
sull’operare in riabilitazione
Responsabile scientifico:
Prof. Adriano Ferrari
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Annarita Guglielmi, Cecilia Campagna
Servizio Formazione,
Rapporti con Università e Terzo Settore
Palazzo Rocca Saporiti
Viale Murri, 7, 42123-Reggio Emilia
Telefono: 0522-295817—Fax: 0522-295976
e-mail: [email protected]
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Prof. Adriano Ferrari
Telefono: 0522-522130
e-mail: [email protected]
Con il patrocinio di:
Reggio Emilia, 27-28 ottobre 2016
Aula Magna Pietro Manodori,
Palazzo Dossetti—Via Allegri, 9
GIOVEDì 27 ottobre 2016
8.30
Registrazione
8.50
Saluti
Adriano Ferrari
1° sessione:
LA RESPONSABILITÀ DEL DIRE,
DEL FARE, DEL DOCUMENTARE
Moderazione: Manuela Lodesani, Rita Neviani
9.00
9.40
10.20
11.00
11.20
Cosa dire, come fare, quando documentare
Rosa Maria Gaudio
Medico e terapista:
quale interazione oggi
Mariacristina Filippi, Silvia Sassi
Il terapista e la cartella clinica:
cosa scrivere
Annalisa Groppi
12.40
Break
I sistemi di codifica dell’attività terapeutica
Pasquina Meghi, Carla Nadia Corrado
Comunicare alla famiglia
il progetto terapeutico: cosa, come, quando
Adriano Ferrari
Discussione
13.00
Pausa
12.00
2° sessione:
SUL CONTRATTO TERAPEUTICO
Moderazione: Anna Rosa Maoret, Ernesto Caffo
14.00
17.35
Family or child centred?
Laura Beccani, Silvia Faccioli
Esercizi, protocolli, percorsi, linee guida
Giulia Borelli
Saper essere, saper fare, soprattutto sapere
Franco Pajno Ferrara
Break
Si fa presto a dire team: interazione ed
integrazione fra professioni e professionisti
Antonella Cersosimo
Tra il dire e il fare … condiviso
Fosca Franzosi
Discussione
18.00
Conclusione
14.40
15.20
16.00
16.15
16.55
VENERDì 28 ottobre 2016
3° sessione:
ASPETTI ETICI E CONTENZIOSI
Moderazione: Simonetta Muzzini, Luisa Montanari
9.00
9.40
10.20
11.00
11.20
12.00
12.40
13.00
Viaggi della speranza
e disperati ritorni
Silvia Alboresi
L’influenza dei pareri esterni
e come affrontarli
Giovanni Camerini
Attività clinica e attività didattica:
quali responsabilità verso gli studenti
Stefania Costi
Break
Aggiornamento professionale:
diritto o dovere?
Salvatore De Franco
La ricerca clinica: un bene di lusso
o di prima necessità
Silvia Perazza
Discussione
Chiusura corso
RELATORI E MODERATORI
Silvia Alboresi
UnIversità degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Laura Beccani
IRCSS - A.O. Arcispedale Santa Maria Nuova
Giulia Borelli
IRCSS - A.O. Arcispedale Santa Maria Nuova
Giovanni Battista Camerini
NPI Bologna
Ernesto Caffo
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Antonella Cersosimo
Azienda USL Bologna
Carla Nadia Corrado
ASST Fatebenefratelli Sacco
Stefania Costi
UnIversità degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Salvatore De Franco
IRCSS - A.O. Arcispedale Santa Maria Nuova
Silvia Faccioli
IRCSS - A.O. Arcispedale Santa Maria Nuova
Adriano Ferrari
UnIversità degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Mariacristina Filippi
IRCSS - A.O. Arcispedale Santa Maria Nuova
Fosca Franzosi
Azienda ULSS22—Regione Veneto
Rosa Maria Gaudio
Università degli Studi di Ferrara
Annalisa Groppi
Azienda USL Bologna
Manuela Lodesani
IRCSS - A.O. Arcispedale Santa Maria Nuova
Anna Rosa Maoret
già IRCSS - A.O. Arcispedale Santa Maria Nuova
Pasquina Meghi
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
Luisa Montanari
Azienda USL di Reggio Emilia
Simonetta Muzzini
già IRCSS - A.O. Arcispedale Santa Maria Nuova
Rita Neviani
IRCSS - A.O. Arcispedale Santa Maria Nuova
Franco Pajno Ferrara
già Università degli Studi di Verona
Silvia Perazza
IRCSS—Fondazione Stella Maris
Silvia Sassi
IRCSS - A.O. Arcispedale Santa Maria Nuova