leggi - Parrocchia di Orsago

Download Report

Transcript leggi - Parrocchia di Orsago

C A MMI N I A MO I N S I EME
Avvisi settimanali Unità Pastorale “SANTI URBANO e BENEDETTO”
B IB A N O ― GO D E G A ― O R S A GO ― P I A N Z A NO
8/10 – 16/10/2016
XXVIII DOMENICA DEL
TEMPO ORDINARIO
“La riconoscenza è rendere gloria a Dio”
Storia di un samaritano riconoscente è il titolo di
questo racconto, attento non solo al miracolo
compiuto da Gesù, ma anche alla risposta dei
nove ebrei e del samaritano. L’evangelista ci
ricorda che ringraziare dal profondo sembra
facile, ma non è per nulla ovvio.
Mentre si dirige verso Gerusalemme, dove
porterà a compimento la sua missione mediante
la sua croce e la sua risurrezione, Gesù passa
attraverso la Galilea, la Samaria, la Giudea,
attraverso regioni ostili tra loro, in luoghi dove ci
sono bene e male, amici e nemici, malattia e
morte. La lebbra è una malattia che rode tutto,
toglie a poco a poco le membra e la vita. Ha reso
impuri dieci uomini, perché ritenuti castigati da
Dio, li ha emarginati dalla comunità, li ha
condannati a un’esistenza triste, li ha radunati,
nonostante la loro diversa provenienza religiosa e
culturale. Desiderano avvicinarsi a Gesù, sanno
che non lo possono fare e realizzano questo
desiderio alzando la voce e gridando da lontano:
“Gesù, maestro, abbi pietà di noi!”. Hanno sentito
parlare di lui e gli manifestano la loro fiducia.
Non gli domandano l’elemosina, il pane, ma si
affidano alla sua compassione, chiamandolo per
nome, come farà il ladrone sulla croce. La fede è
anzitutto riconoscere, senza vergogna, chi siamo,
riconoscere il malessere, il disagio che portiamo
dentro e affidarlo a Gesù con speranza. Gesù non
si avvicina a loro, non li tocca, non li guarisce
immediatamente; si limita a rivolgere loro il suo
sguardo e poi chiede un ulteriore atto di fede:
ordina loro di recarsi a Gerusalemme, come se
fossero già guariti, per ottenere da un sacerdote
la
dichiarazione
della
guarigione
e
la
riammissione nella comunità. I dieci lebbrosi
danno credito alla parola di Gesù ed è molto bella
la loro fede che diventa una speranza più forte
delle
loro
piaghe.
Mentre
vanno
verso
Gerusalemme, sono purificati; il miracolo avviene
a distanza, quando sono in viaggio: non potrebbe
essere raccontato in maniera più sobria.
La prima lettura ci dice che anche Naaman è
guarito, mentre si trova distante, dal profeta
Eliseo. Gesù guarisce chi gli esprime la sua fede,
camminando abbandonato a lui. La guarigione è
frutto dell’adesione di fede alla parola di Gesù.
“La Provvidenza conosce solo uomini in
cammino”, diceva san Giovanni Calabria.
Il racconto potrebbe finire qui, evidenziando la
misericordia di Gesù e la fiducia, l’obbedienza dei
dieci lebbrosi. Ma all’evangelista preme la
seconda parte del fatto. Un solo lebbroso, vistosi
guarito, ci ripensa e fa quattro gesti: invece di
andare a Gerusalemme, torna indietro e loda Dio
a gran voce, si prostra davanti a Gesù e lo
ringrazia. Esprime il suo ringraziamento con i
gesti e con le parole. Il lebbroso guarito loda Dio
e ringrazia Gesù. La lode e il ringraziamento sono
il vertice della vita credente, sono la risposta
migliore alle meraviglie compiute da Dio per
mezzo del Figlio.
Questo lebbroso guarito ha capito la gratuità
della salvezza e ha capito qualcosa del mistero di
Gesù. A differenza dei profeti, che erano semplici
strumenti nelle mani di Dio, Gesù può e deve
essere adorato e ringraziato. Naaman non deve
ringraziare il profeta Eliseo, ma deve riconoscere
l’unico Dio. Gesù accetta il ringraziamento: egli è
più che un profeta e questo lebbroso lo ha intuito,
ha capito che la legge, il tempio, i sacerdoti sono
secondari di fronte a Gesù, ha capito che lui deve
avere la precedenza.
Lorenzo Zani
LETTURE – XXVIII Domenica del Tempo Ordinario
maestradella caritàper raggiungerelasalvezzaeterna.Ilprofeta Elia viene aiutato dallacaritàdi
•
•
•
•
•
1a lettura: Dal secondo libro dei Re, 2Re 5,14-17
Salmo 97 “Il Signore ha rivelato ai popoli la sua giustizia”
2a lettura: Dalla seconda lettera di san Paolo apostolo a Timòteo, 2Tm 2,8-13
Alleluja “In ogni cosa rendete grazie: questa infatti è volontà di Dio in Cristo Gesù verso di voi”
Dal Vangelo secondo Luca, Lc 17,11-19
SOLENNITÀ e SANTI della SETTIMANA
•
•
•
•
Domenica 9:
Martedì 11:
Sabato 15:
Domenica 16:
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario
San Giovanni XXIII (Angelo Giuseppe Roncalli), Papa
Santa Teresa di Gesù (d’Avila), Vergine e Dottore della Chiesa
XXIX Domenica del Tempo Ordinario
PROPOSTE di FORMAZIONE CRISTIANA per ADULTI
Incontro sulla Parola di Dio: si tiene per tutti (BGOP) ad Orsago il lunedì alle ore 21.00
Gli INCONTRI di FORMAZIONE per OPERATORI PASTORALI e aperti a TUTTI, tenuti dai
padri Dehoniani, riprenderanno lunedì 17 ottobre ore 20.30, a Godega, “Gioia e Buona Notizia”
APPUNTAMENTI UNITÀ PASTORALE (B=Bibano G=Godega O=Orsago P=Pianzano)
Do 9
ore 10.30, a Bibano, S.Messa per l’Apertura dell’Anno Pastorale (BGP) con i cori
delle comunità; non ci sarà la S.Messa delle ore 11.00 a Pianzano
I Consigli Pastorali Parrocchiali di Bibano e Godega, precedentemente programmati per
la prossima settimana, sono ANNULLATI. Restano lunedì 10 quello a Pianzano (v. avviso)
e martedì 11 Consiglio Pastorale Parrocchiale a Orsago
Ma 11 ore 20.30, a Godega: 3° incontro di preparazione dei Battesimi di domenica 16 ottobre (BGP)
Me 12 ore 20.30, Oratorio, Pianzano: Riunione di tutti i rappresentanti dei 3 Oratori Parrocchiali
(BGP) per concordare un “Regolamento” comune per utilizzare bene i nostri oratori
Me 12 ore 20.30, alla Madonna delle Grazie, Conegliano, Veglia diocesana dei Catechisti (BGOP)
Gi 13 ore 14.30-15.30, in canonica a Bibano, 1° Incontro catechismo classe 2a media (BGP)
Sa 15 Confessioni: il sacramento della Misericordia, una volta al mese, il sabato a rotazione
tra le comunità, prosegue con Godega, in chiesa dalle 15.00 alle 17.00 (BGOP)
Do 16 S.Messe con i Battesimi: ore 9,30 a Godega, ore 10.00 a Bibano, ore 11.00 a Pianzano
Do 16 ore 10.30, a Orsago, S.Messa d’inizio Anno Pastorale per tutti i gruppi (O)
Sa 22 ore 14.30-15.30, a Bibano, 1° Incontro di catechismo classe 2a elementare (BGP)
Ogni giorno alle ore 18.00 nella Cappella dell’Oratorio di Pianzano: si invitano le persone
disponibili a pregare i Vespri con le suore, è un modo di lodare e ringraziare il Signore. Ogni
giovedì preghiera per le vocazioni (BGOP)
COMUNICAZIONI UNITÀ PASTORALE
ACR (BGOP): Domenica 9 ottobre FESTA DEL CIAO a Bibano. Sono invitati tutti i ragazzi delle
nostre comunità dai 6 ai 14 anni
Programma festa: ore 9.30 ritrovo presso la canonica di Bibano con bans e danze – ore 10.30
S.Messa – ore 12.00 (Pranzo al sacco) – GIOCHI – ore 16.00 Saluti finali – Sono graditi dolci e
bibite da condividere in compagnia – Per info Alberto 3486195604
Lu 10 ore 20.30, Salone Oratorio, Pianzano: Incontro interforaniale dell’Azione Cattolica (BGOP)
con i coordinamenti foraniali, le presidenze parrocchiali delle foranie Pontebbana,
Pedemontana, Sacilese, Conegliano e Vittorio Veneto. Verrà presentata la proposta per il
cammino assembleare 2016/2017
Ma 11 ore 20.30, Palazzo Ovio Gobbi, Sacile, il Centro Studi Biblici propone il 1° incontro Io/Noi
“Israele: un popolo di fronte a Dio” – Esperienza religiosa ed identità – prof. Marco Settembrini
Ve 14 ore 20.30, in Seminario, per giovani dai 17 ai 35 anni Scuola di Preghiera: “Per amore… o per paura?”
Sa 15 ore 20.30, a Orsago, in Chiesa, incontro inaugurale del Circolo culturale don
Giuseppe Zago nel XX° dalla morte, con vari testimoni e l’intervento del Vescovo
Ovidio Poletto. Animano i due Cori parrocchiali
Sa 15 I giovani delle superiori del Camposcuola sono in uscita (pomeriggio e sera) a San Gallo di Soligo
ore 20.30, Salone dell’Oratorio, Pianzano: Medley Teatrale della Compagnia Teatrale con regia
di Gino Zanette. Verranno proposte alcune riduzioni d’opera teatrale fatte nell’arco degli anni.
Do 16 ore 15.30, chiesa di Pianzano, si svolgerà il Concerto "NOTE D'AUTUNNO" per organo e
trombe, con la partecipazione del Coro Parrocchiale. Promosso dall'Associazione Noi per
Pianzano, con la Parrocchia di Pianzano e il patrocinio del Comune di Godega S.U. - Ingresso libero
Do 23 ottobre (BGP) si terrà la Festa degli Anniversari di matrimonio per Bibano, Godega e Pianzano Agli sposi interessati verrà recapitato un invito personale. Santa Messa alle 10.30 nella chiesa di Godega
Sono aperte le iscrizioni al percorso di formazione per la Cresima (BGP): gli
interessati sono pregati di ritirare il modulo (in sacrestia o in canonica) e dare
l’adesione entro il 23 ottobre. Il percorso di preparazione inizierà a fine ottobre.
23 ottobre 2016 – 90a Giornata Missionaria
Domenica 23 ottobre vivremo in diocesi la 90a Giornata Missionaria mondiale, nel contesto dell’Anno della
Misericordia. Senza uno sguardo misericordioso non c’è lo slancio missionario della gioia del Vangelo.
Giubileo della Misericordia
Gli ultimi appuntamenti del Giubileo della Misericordia
"La giustizia di Dio, la giustizia dell'uomo" per la chiusura Giubileo
In ottobre ci saranno gli appuntamenti diocesani per catechisti e varie iniziative missionarie.
La chiusura dell’anno giubilare sarà domenica 13 novembre, preceduta a Vittorio Veneto
sabato 12 da un incontro su "La giustizia di Dio, la giustizia dell'uomo"
Domenica 13 novembre a Vittorio Veneto: Si terranno in Cattedrale l’evento “Musica,
arte e Parola per la chiusura Giubileo della Misericordia” e la chiusura dell’anno giubilare.
L’invito è a vivere intensamente questo periodo dell’anno del Giubileo della Misericordia,
partecipando ai momenti di riconciliazione e alle celebrazioni domenicali.
INTENZIONI MESSE e AVVISI PARROCCHIALI 8/10/2016 – 16/10/2016
Sa 8
Prefestiva
Do 9
Anna e Carolina Bortoluzzi Aurelio Gava Alfonso e Elisa Menegaldo Angelo, Antonia,
Maria, Giovannina Michelin Lucia, Vittorio e Giuliano Iversen Steinar Nadia Uliana
10.30 S.Messa per l’apertura dell’Anno Pastorale BGP - Caterina De Marco Beatrice
Battistutta in Masiero
Enrico Giust e Angela Zambenedetti Gino Folegotto
Mario De Zotti – 50° ann. matrimonio di Adriana e Gianfranco
18.00
Lu 10 15.00 Funerale di Giovanni Dante Gava
Ma 11
9.00 In cimitero – Renato Antoniazzi Pierina e Mario Dam Margherita e Enrico Peruch
def. famiglie De Nardi
Bruna Pavan e
Sa 15 18.00 Bruno Tomè (8°g) Angelo Del Puppo
Prefestiva
Mario Uliana
Pietro e Rosa Fregonese
Regina, Luigi e def. fam. Battistella
Matteo e Anna De Nardi – Secondo intenzione
Maria e Giuseppe Buoro e familiari Beatrice Battistutta in
Do 16 10.00 Gino Folegotto
Masiero – Per un compleanno
Lu 10 ore 21.00, ad Orsago, Incontro sulla Parola
Ma 11 ore 9.40-10.50 don Celestino sarà presente in canonica
Do 16 ore 10.00, Battesimo di 6 bambini: Jacopo Antoniazzi, Filippo Bortoluzzi, Nicolò Brunetta,
Matias Castagner, Massimo Gava, Irene Rubert
La nostra chiesa di Bibano è sempre pulita, accogliente, curata per ogni celebrazione liturgica. Questo
grazie a persone disponibili che svolgono questo servizio con dedizione e passione (il venerdì dalle 8.30
alle 10.30 per le pulizie). Siamo alla ricerca di almeno una persona per ogni zona dove si svolgono le
benedizioni alle famiglie per "rinforzare" l'attuale gruppo. Per informazioni passare in chiesa il venerdì
mattina o parlare con Rita Zaia. Grazie a tutti coloro che offriranno la propria disponibilità!
Do 9
Anna Maria Sonego
nonni Angelo e Angela Del Puppo Giacomo Altinier
Giuseppe e Luigi Gava
Liberale e fam. Grando
Giacomo e Zelinda
Emilio De Nardi Rino Rosada – Alla Madonna di Castelmonte (da famiglia
devota) – 10° anniversario del gemellaggio con L’Isle en Dodon
Luigi Zanette, Erminia Sonego, Rino e Paola Zanette Agostino Gava
19.00
Ve 14
Do 16
9.00 In cimitero
9.30 Marcello Roiter Stelio Corva e fam. Corva Pietro Sanson Angelo Vettorel e
Eleonora (ord. da Ass. Anziani)
19.00 Vittoria Follegot
9.30
Lu 10 ore 21.00, ad Orsago, Incontro sulla Parola
Do 16 ore 9.30, Battesimo di 3 bambine: Greta Sinigaglia, Bianca Tirocchi, Elsa Zarpellon
In chiesa è stata effettuata una manutenzione di emergenza sui banchi e sui pannelli del coro
(rischiavano di sbriciolarsi), con trattamento antitarlo e rilucidatura. Chi desiderasse contribuire
alla spesa sostenuta (17.000 €), può farlo con un’offerta d’aiuto. GRAZIE!!
Come mai la nostra chiesa è sempre così pulita, accogliente, addobbata con buongusto per ogni
celebrazione liturgica? La risposta è molto semplice: grazie a persone disponibili che svolgono
questo servizio con dedizione e passione (normalmente il giovedì dalle 8.30 alle 10.30 per le pulizie,
e il sabato per gli addobbi). Siamo alla ricerca di altre persone che possano "rinforzare" l'attuale
gruppo, per informazioni passare in chiesa il giovedì mattina o chiamare Maria Longo 349 3500774.
Grazie a tutti coloro che offriranno la propria disponibilità!
Sa 8
19.00
De Faveri Angelo
Zava Alfonso e Bet Augusta
Rossi Albertina (ann.) e Paolo
Prefestiva
Do 9
9.00
Buttignol Concetta
Bolzan Giovanni, Irene e figli Zandonà Franco (ann.)
Roder Angelo e Cauz Angelica (ann.) Tomè Antonio (4° anno)
Riva Agnese (ord. cugine)
Citter Mario (ann.), Margherita e Benedetto
10.30
Lu 10 10.30 Funerale di Rigo Bruno
Luis Reyes (compl.) e Enriqueta Rosolen Bruno Ferrara Anita in Trolese
Ma 11 19.00
De Noni Rachele e Giuseppe Botteon Giovanni (30° giorno)
Me 12 19.00 Per la nostra Comunità
Poletto Rosa (ann) e Carnelos Augusto
Pin Anna (ann) e Buriola Luigi
Gi 13 19.00
Valacchi Pierina
Ve 14 8.00 Per le anime abbandonate
Poloni Lina (compl.) Zambon Orfeo (ann) Benedet Enrico (1° anno)
Sa 15 19.00
Prefestiva
Pivetta Enrica Franca (30° giorno)
Ruoso MariaAugusta e Pollesel Pietro
Pollese Luca e nonni Silvio e Pia
Fam. Tavian Giovanni Battista
Michielin Andrea Favaro Marcella Benedet Regina (compl.)
Do 16 9.00
S.Messa
d’inizio Anno Pastorale per tutti i gruppi
10.30
Pianca Carlo Colombera Diego
Sa 8
ore 15.00 Celebrazione del Matrimonio di Peruch Alex e Gava Elisa - ore 17.00 Incontro per i
Cresimandi - ore 17.00 Inaugurazione Mostra d’Arte - ore 19.00 S.Messa d’inizio giorno del Signore
– ore 21.00 Santo Rosario def.to Rigo Bruno
Do 9 XXVIII del Tempo Ordinario - S. Messe ore 9.00 e 10.30 – ore 14.30 Rosario perpetuo
Lu 10 ore 10.30 Funerale di Rigo Bruno – ore 21.00 Incontro sulla Parola
Ma 11 ore 20.30 Incontro Consiglio Pastorale Parrocchiale
Me 12 ore 20.30, alla Madonna delle Grazie di Conegliano, Veglia per i Catechisti con il Vescovo Corradoore 20.45 Prove Coro S. Benedetto e Coro Young (insieme)
Gi 13 ore 15.00 Inizio incontri al Circolo culturale don Giuseppe Zago – ore 20.30 Incontro Consiglio
Affari Economici - ore 20.45 Prove Coro S. Benedetto
Ve 14 ore 17:30 prove coro Young - ore 20.30 Incontro per le Catechiste
Sa 15 ore 15.00 – 17.00 Confessioni a Godega - ore 19.00 S.Messa e presentazione dei Cresimandi alla
Comunità - ore 20.30 in Chiesa incontro inaugurale del Circolo culturale don Giuseppe Zago
nel XX° della morte con vari testimoni e l’intervento del Vescovo Ovidio Poletto (Animano i
due Cori parrocchiali)
Do 16 XXIX del Tempo Ordinario - S. Messe ore 9.00 e 10.30 S.Messa d’inizio Anno Pastorale per
tutti i gruppi – In settimana inizio del Catechismo
Sabato 29 ottobre ore 20.30 Inizio incontri di preparazione al matrimonio a S. Fior di Sotto
Offerte: Pro-Asilo in memoria di una Persona € 500, in memoria di Ceschel Rinetta dai famigliari € 300.
Pro-Chiesa da una Persona € 500 GRAZIE!!!
Do 9
8.00
Livio Migliorini e def. fam. Migliorini-Dario Rino Stefan
Secondo e Ronny Da Ros
Livio Migliorini, def Migliorini e Dorio Maria Vettorel Antonio Stival Virgilio Pradella (7°g)
10.30 S.Messa a Bibano per l’apertura dell’Anno Pastorale BGP. Non c’è la Messa delle
11.00 a Pianzano
9.00 In Cimitero – Renato Antoniazzi Maurizio Nespolo Pio Pagotto Bruno Casini
Sr. Cleta Sr. Ismaela
def Genitori delle Suore
Gi 13
8.30 In Oratorio
Do 16
8.00 Edvige Bon Rino Stefan Irma Bolzan
Orsola, Giacomo, Giovanni Battista Bazzo Luisella Zan Luciano Battistuzzi
11.00
Eugenio Casini
Angelo, Caterina, Moreno Zanette
Lu 10 ore 20.30, presso Oratorio, incontro Consiglio Pastorale Parrocchiale, Consiglio
Affari Economici e Comitato di Gestione della Scuola dell’Infanzia
ore 21.00, ad Orsago, Incontro sulla Parola
Ma 11 ore 11.00-12.00 don Celestino sarà presente in oratorio
Sa 15 ore 20.30, Salone dell’Oratorio, Pianzano: Medley Teatrale della Compagnia Teatrale con regia
di Gino Zanette. Verranno proposte alcune riduzioni d’opera teatrale fatte nell’arco degli anni
Do 16 ore 11.00, Battesimo di 3 bambine: Marta Nicole Polesel, Viola Zanette, Caterina Maria Sant
ore 15.30, chiesa di Pianzano, si svolgerà il Concerto "NOTE D'AUTUNNO" per organo e
trombe, con la partecipazione del Coro Parrocchiale. Promosso dall'Associazione Noi per
Pianzano, con la Parrocchia di Pianzano e il patrocinio del Comune di Godega S.U. - Ingresso libero
Me 12