gli accorpamenti

Download Report

Transcript gli accorpamenti

SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO SUL RIORDINO DELLE FUNZIONI E DEL FINANZIAMENTO
DELLE CAMERE DI COMMERCIO (AG N. 327)
10a COMMISSIONE «INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO»
SENATO DELLA REPUBBLICA
ROMA, 11 OTTOBRE 2016
GLI ACCORPAMENTI
Milano+Monza e
Brianza+Lodi
Biella+Vercelli
Belluno+Treviso
N.
CCIAA
Trieste+Gorizia
Venezia+Rovigo
Ex ante
105
Rimini + Forlì-Cesena
Chieti +
Pescara
La Spezia +
Savona + Imperia
Settembre
2016
98
85
Campobasso
+ Isernia
Grosseto+Livorno
All’esito degli
accorpamenti già
deliberati dalle
CCIAA
Avellino +
Benevento
Palermo+Enna
A regime
60
Accorpamenti
perfezionati
Catanzaro+ Crotone
+Vibo Valentia
Accorpamenti con
decreto MISE o
deliberate da CCIAA
Trapani + Agrigento +
Caltanissetta
Catania + Siracusa +
Ragusa
2
IL BILANCIO: CONFRONTO 2014-2017
RICAVI
2014
Diritto annuale
834
2017
*
Diritti di segreteria
417
Altri proventi correnti
251
251
135
96
COSTI
*
2017
2014
Personale
Funzionamento
370
355
Ammortamenti e altri
accantonamenti*
378
319
84
Interventi economici
436
51 38
* Stima sulla base delle 85 CCIAA già in accorpamento
3
I PRINCIPALI SISTEMI CAMERALI EUROPEI PUBBLICI
Il sistema camerale pubblico – un confronto con i principali Paesi dell’UE
Francia
Germania
Anno 2015
Entrate totali
Numero Camere
3,3 miliardi di euro ca* 1,3 miliardi di euro ca
(stima)
26 regionali**
126 territoriali**
(stima)
80
* comprese le entrate delle scuole di formazione
** dati rilevati dal sito istituzionale delle Camere francesi
4
STIMA BILANCI 2017: SALDO DELLA GESTIONE CORRENTE AL NETTO
DEGLI INTERVENTI ECONOMICI PER LE IMPRESE*
CCIAA
7
15
Mln di €
<-2
da -2 a -0,5
-39,4M€
32
Sostanziale copertura
costi/proventi
22
9
da +0,5 a +2
>2
+77,5M€
+38,1M€
* Funzioni ricomprese nella stima: Registro delle imprese, Punto unico di accesso telematico,
Tutela del consumatore e fede pubblica, Vigilanza/controllo sicurezza e conformità prodotti,
Rilevazione prezzi e tariffe, Certificati di origine merci
5
TREND COSTI DI FUNZIONAMENTO
Costi complessivi di funzionamento - Serie storica 2011-2015 (M€)
396
397
386
378
319
2011
2012
2013
2014
2015
6
COSTI «ESTRANEI»
Versamenti
per leggi cd
tagliaspese
Costi per
l’esazione
delle sanzioni
amministrative
Oneri
pensionistici
ex lege
CCIAA Sicilia
38,1
M€
11,2
M€
20,6
M€
7
MAGGIORAZIONE DEL DIRITTO ANNUALE (MAX 20%): INTERVENTI
REALIZZATI
22 CCIAA nell’ultimo triennio hanno maggiorato l’importo del Diritto annuale in media del 17%
per un totale di poco più di 50 M€.
 INTERVENTI DIRETTI PER LE IMPRESE
Accesso al credito | Accesso ai mercati esteri | Formazione (es. Fondazione Università di
Mantova)
INTERVENTI PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO
Infrastrutture (es. Quadrilatero Marche-Umbria, Asse viario Val di Chienti) | Valorizzazione del territorio
e delle filiere | Progettazione comunitaria
COOPERAZIONE
CON LE
REGIONI
Quota parte di tali risorse sono state investite in collaborazioni con Regioni su progetti
congiunti e cofinanziati dalle Regioni stesse (nel 2015 oltre 30 M€).
8
IL CAPITALE UMANO
Titolo di studio
CCIAA
Regioni e
autonomie locali
Agenzie fiscali
Ministeri
Laurea
Scuola
dell’obbligo
Diploma scuola
superiore
Età media
Specializzazione post
laurea
Piramide dell’età
9
I COSTI DEL PERSONALE
Unità di personale a tempo indeterminato - serie
storica 2011-2015
7.554
Confronto variazione costi e unità di
personale a t.ind
(2011 base 100)
7.546
7.475
99,9
100,0
99,0
7.329
98,4
97,0
7.063
2011
2012
2013
2014
95,2
2015
Costo complessivo del personale - serie storica
401
2011-2015
93,5
92,2
394
382
88,6
370
355
2011
2012
2013
Unità di personale (t.ind)
2011
2012
2013
2014
2014
2015
Costo personale
2015
10
IL QUADRO DELLE PARTECIPAZIONI DEL SISTEMA CAMERALE
Le CCIAA detengono partecipazioni in 532 società
Quote % cumulate
di partecipazione
camerale *
Tra il 90% e il 100%
17
Tra il 70% e il 90%
17
Tra il 50% e il 70%
Tra IL 35% e il 50%
Tra il 20%e il 35%
13 società sono partecipate al
100% da CCIAA per organizzare
l’offerta dei propri servizi
23
33
62
Tra l'1% e il 20%
Inferiore all'1%
285
95
* Nel caso in cui più CCIAA detengono quote di partecipazione nella medesima società, il dato è cumulato
11
LE PARTECIPAZIONI DEL SISTEMA CAMERALE: SETTORI DI
INTERVENTO
Formazione; 4,0%
Gestione aree/zone di
sviluppo industriale; 3,2%
Mercati agro-alimentari e
centri commerciali; 5,3%
Credito; 5,7%
Infrastrutture; 29,5%
Assistenza allo sviluppo e
consolidamento delle
imprese; 10,1%
Innovazione tecnologica e
ricerca; 13,3%
Promozione e sviluppo del
territorio e dei prodotti locali;
28,9%
12