Pieghevole - Rete Oncologica Lombarda

Download Report

Transcript Pieghevole - Rete Oncologica Lombarda

Iscrizioni
Presentazione
Il mieloma multiplo è una neoplasia non rara, spesso
invalidante, che colpisce prevalentemente gli anziani,
con un decorso cronico di anni. Meno della metà dei
circa 600 nuovi casi diagnosticati ogni anno in Regione
vengono trattati e seguiti da uno dei 12 reparti di
Ematologia della Lombardia; tutti gli altri sono curati,
anche solo per una parte del percorso, da centri di
secondo livello, spesso unità operative di oncologia
medica. Una siffatta organizzazione di rete è certamente
la più adeguata alle caratteristiche clinico–epidemiologiche della malattia, a patto che si rispettino alcuni
iscrizione gratuita accreditata
per Medici, Farmacisti, Infermieri
Per aderire alla iniziativa,
tel al n. 0371 372958
USS Formazione – ASST di Lodi
Attestati di partecipazione
ECM/CPD
Il rilascio degli attestati è subordinato alla
partecipazione del 100% dell’intero programma e
alla compilazione del questionario di gradimento e
apprendimento, secondo le indicazioni D.G.S. n.
3684 del 14/04/2010.
Accreditato il personale indicato, l’acquisizione è
vincolata alla partecipazione del 100% della durata.
Crediti formativi: 4.
Diagnosi e trattamento
del MIELOMA MULTIPLO
in una logica di rete
Lodi, Teatro delle Vigne – martedì 11 ottobre 2016
Segreteria scientifica
A. Corso, E. Morra, G. Ucci
requisiti di appropriatezza diagnostica, terapeutica ed
assistenziale che assicurino qualità di cura ed efficienza
organizzativa.
In questo convegno, promosso dalla Unità Operativa di
Oncologia della ASST Lodi in collaborazione con Rete
oncologica (ROL) e Rete ematologica (REL) lombarde,
Segreteria organizzativa
Lucio Raimondi
USS Formazione e Corso di Laurea in Infermieristica
[email protected]
tel. 0371 372958
fax 0371 2987
professionisti di centri diversi che condividono in una
stessa area geografica il percorso clinico–assistenziale
di pazienti con mieloma multiplo si confronteranno per
individuare criteri che possano contribuire a verificare la
Con il patrocinio di
qualità delle cure in alcuni dei passaggi salienti delle
Sistema Socio Sanitario
prime fasi del percorso.
Ospedale Maggiore di Lodi
Distretti e Presidi Lodigiani
ASST Lodi
in collaborazione con
www. asst-lodi.it
Programma
13:30 Apertura – light lunch
moderatori: E. Morra, G. Ucci
14:15 E. Morra, G. Ucci: Introduzione, obiettivi e
contesto di rete
14:30 P. Spriano: Requisiti per il follow up delle MGUS:
il contributo della medicina generale
Requisiti essenziali in fase diagnostica:
14:50 G.P. Merlini: Il laboratorio
15:10 P. Poggi: La radiologia
15:30 A. Corso: Fattori prognostici biomolecolari
15:50 Discussione
16:00 Coffee break
moderatori: A. Corso, A. Demonte
Requisiti essenziali per il trattamento di prima linea:
16:15 P. Defazio: Il trattamento del paziente <65 anni
16:35 A. Inzoli: Il mantenimento post–trapianto è
standard?
16:55 L. Dezza: Il trattamento del paziente >65 anni
17:15 Discussione
17:35 G. Farina, M. Giordano: Considerazioni conclusive
18:00 Chiusura dei lavori
Relatori e moderatori
Alessandro Corso
Pasqualina Defazio
Andrea Demonte
Laura Dezza
Gabriella Farina
Monica Giordano
Alessandro Inzoli
Gianpaolo Merlini
Enrica Morra
Paolo Poggi
Paolo Spriano
Giovanni Ucci
IRCCS Policlinico S. Matteo Pavia
ASST Lodi
ASST Melegnano e Martesana
ASST Melegnano e Martesana
ASST Fatebenefratelli Milano
ASST Lariana Como
ASST Crema
IRCCS Policlinico S. Matteo Pavia
ASST Grande Ospedale Metropolitano
Niguarda Milano
ASST Lodi
MMG Melegnano
ASST Lodi