Slide corso 1 ottobre_1 - Associazione dei Comuni del Lodigiano

Download Report

Transcript Slide corso 1 ottobre_1 - Associazione dei Comuni del Lodigiano

Assertività:
modo di comunicare (comportamento) più
adatto alla situazione sociale
Obiettivi:
1.
Conoscere
se
stessi
(analizzare
comportamenti manifesti e nascosti)
2.
Costruire buona immagine di sé privata
e professionale
3.
Comunicare con gli altri con sicurezza
ed efficacia
4.
Realizzare comportamento costruttivo
privo di passività e/o aggressività.
1
 Tutte le espressioni socialmente accettabili di
diritti personali e di sentimenti (Lazarus e
Wolpe)
 Il comportamento che permette alle persone
di agire al meglio per il proprio interesse,
d’essere autosufficienti senza inutile ansia, di
esprimere i propri sentimenti senza ledere
quelli degli altri (Alberti e Emmons)
 La capacità di un individuo di riconoscere le
proprie esigenze, di affermarle all’interno del
proprio ambiente, con una buona probabilità di
raggiungere i propri obiettivi, mantenendo
positiva la relazione con gli altri (De Muync)
 Comportamento anassertivo:
2
il comportamento di chi non sa esprimersi o
che si esprime in modo insufficiente senza
distinzione tra assertività e comportamento
passivo-aggressivo.
Si mette in risalto non soltanto la necessità di
esprimere se stessi, ma anche di tenere conto nella
comunicazione interpersonale delle esigenze dell’altro
con una particolare attenzione al risultato a lungo
termine.
Area relazionale – affettiva
3
Assertività:
espressione
comunicata accuratamente
di
affetto
Anassertività: comportamento inadeguato
come sentimenti inespressi o espressi in
modo molto esagerato.
Area relazionale – oppositiva
Assertività: opposizione
espresse in modo corretto
Anassertività: opposizione
espresse in modo inadeguato
Comportamento assertivo:
4
o
o
richieste
richieste
comportamento socialmente competente
dove è presente la maggiore padronanza
possibile della situazione interpersonale; è
quel comportamento che rappresenta la
migliore
soluzione
possibile
in
quella
specifica situazione.
Situazionalità:
non esiste un comportamento assertivo valido in
ogni momento e in ogni situazione.
Soggetto Passivo:
5
non ricerca mete personali, non si oppone
alle influenze che subisce, si realizza in
situazioni che risultano essere positive più
per gli altri che per se stesso.
comportamento passivo provoca:
frustrazione,
inibizione,
ansia,
mortificazione
dignità.
Soggetto Aggressivo:
6
senso
di
della
colpa,
propria
soddisfazione
dei
propri
bisogni,
con
qualsiasi mezzo e con qualsiasi azione,
anche violenta; domina gli altri per il
potere.
Il comportamento aggressivo provoca:
senso di colpa, collera, ostilità, umiliazione
e disprezzo per gli altri, mortificazione
degli altri.
Soggetto Assertivo:
7
rivolto a sé e agli altri, valorizza le proprie
e le altrui risorse, si realizza favorendo la
crescita reciproca.
Il comportamento assertivo provoca:
emozioni e cognizioni prive di insicurezza e
di ansia, considerazione degli altri, fiducia
in sé e negli altri, dignità propria e degli
altri.
IMPORTANTE:
si impara lo stile assertivo attraverso un
lavoro di modifica su se stessi e il proprio
ambiente
Carta dei diritti
8
1. Diritto di agire per ottenere la propria dignità,
felicità e soddisfazione, di raggiungere i propri
scopi senza violare i diritti degli altri
2. Diritto di chiedere aiuto
3. Diritto di chiedere informazioni
4. Diritto di dire NO senza sentirsi in colpa
5. Diritto di dire NON SO
6. Diritto di sbagliare
7. Diritto di cambiare idea
8. Diritto di prendere il tempo necessario prima di dare
una risposta
9. Diritto di fare meno di quello che è il proprio limite
dell’umanamente possibile
10. Diritto di avere e manifestare sentimenti ed
emozioni
11. Diritto
di
sentirsi
bene
con
noi
indipendentemente dalla situazione degli altri
9
stessi
Creazione di una risposta competente e
abile su:
A. componenti cognitive:
- capacità di distinguere tra comportamenti
passivi, aggressivi e assertivi
- immagine di sé
- eliminazione dei pensieri irrazionali
- tecniche di problem solving
1
0
B. componenti non verbali:
-
contatto visivo e oculare
-
gestualità
-
postura
-
spazio corporeo
-
contatto corporeo
-
tono e inflessione della voce
-
espressione facciale
1
1
C. componenti verbali
- abilità di comunicazione
domande aperte, autoapertura)
- abilità di protezione
-
-
disco rotto
annebbiamento
asserzione negativa
inchiesta negativa
discriminazione selettiva
disarmo di aggressività
- componenti complesse
-
1
2
il timing
il parlare in pubblico
la gestione del silenzio
l’interruzione della conversazione
fare e rifiutare richieste
fare e ricevere complimenti
(domande
chiuse,
A1
Per ogni stimolo proposto indicare il comportamento
passivo, aggressivo e assertivo in relazioni alle
componenti cognitive, verbali e non verbali
ad una riunione, un collega spesso interrompe mentre
stai parlando
tua moglie/marito ti ha criticato davanti ai tuoi amici
il tuo diretto superiore ti ha rimproverato per
qualcosa attinente al lavoro
vorresti un aumento di stipendio
-
A2
Elencare alcuni aspetti positivi e leggerli al gruppo
A3
Si ipotizzi una situazione sgradevole (idea irrazionale) e
si lavori su possibili alternative
1
3
A4
Problem solving
1.
-
2.
identificazione e definizione del problema
- quale è il problema
- che cosa vorrei cambiare
- fai un esempio del problema
3.
-
1
4
punti di vista fondamentali
i problemi sono una parte normale della vita quotidiana
ognuno può imparare a risolvere i problemi più
efficacemente
l’ansia è un segnale che il problema esiste
i problemi si affrontano più efficacemente se ti fermi e
pensi invece di agire
riflessioni sul modo di risolvere il problema
pensa a quante più soluzioni puoi
esamina la lista di possibili soluzioni
elimina le soluzioni che porterebbero ad un risultato non
desiderabile
concentrati sulle buone soluzioni
valutare la migliore soluzione
4.
scelta della migliore soluzione possibile
scegliere la migliore soluzione e pianificare le azioni
5.
verifica della migliore soluzione possibile
verifica la tua scelta chiedendoti cosa ha funzionato e
cosa no.
Le componenti verbali
1. Abilità di comunicazione
2. Abilità di protezione
Abilità di comunicazione
1
5
-
domande chiuse e aperte
-
libera informazione
-
autoapertura
Abilità di protezione
- disco rotto
(persistenza)
- annebbiamento
(si……ma)
- asserzione negativa
- inchiesta negativa
(ammettere l’errore)
(informazioni sulla critica)
- discriminazione selettiva
(discutere solo di
un argomento)
- disarmo di aggressività
1
6
(calma vs violenza)
LE ABILITA’ COMPLESSE
1
TIMING (parlare al momento giusto)
2
PARLARE IN PUBBLICO
3
GESTIONE DEL SILENZIO
4
INTERRUZIONE DELLA CONVERSAZIONE
5
FARE E RIFIUTARE RICHIESTE
6
FARE E RICEVERE COMPLIMENTI
1
7